Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
altri soldi pubblici ? ahahahahahahaha

malpensa è costata 2 miliardi di aeroporto pero' nessuno dice e parla degli altri 4 tra ferrovie, strade, ecc.ecc.; un aeroporto che si chiama città di milano in provincia di varese e praticamente infrastruttura svizzera a costo zero
 
Perché i bilanci di Aeradria non sono andati in rosso come quelli di Seaf a rincorrere voli pagando le compagnie,la guida non é stata la medesima,se Aeradria non raddrizza la situazione il percorso é lo stesso capitato a FRL.

ma stiamo scherzando? windjet non è stata pagata fior di quattrini? e ryanair? persino darwin costava 700mila euro! e poi c'è air vallèe e altre ancora. rimini non ha mica rincorso le compagnie pagandole fior di quattrini ma va là! e poi mi risulta che seaf abbia portato i libri in tribunale mentre il cda aeradria è indagato per falso in bilancio.
 
altri soldi pubblici ? ahahahahahahaha

malpensa è costata 2 miliardi di aeroporto pero' nessuno dice e parla degli altri 4 tra ferrovie, strade, ecc.ecc.; un aeroporto che si chiama città di milano in provincia di varese e praticamente infrastruttura svizzera a costo zero

L'indotto economico della riviera e' un fiore all'occhiello dell'economia turistica nazionale, privare questa area di un aeroporto funzionante equivale a creare un danno incalcolabile perche significherebbe rendere non piu competitiva quest'area rispetto ad altre nazionali ed estere. Un po come chiudere la moda a milano o la fiat a torino...Quindi non facciamo due pesi due misure. Specifico per l'ennesima volta due cose1 la piu grossa responsabilita in questa storia ce l'ha la regione er con gli errori e gli sprechi di cui ho gia descritto 2 il debito e causato dai costi per le infrastrutture(a causa del punto 1) la gestione risulta invece sostenibile. Comunque spero risolvano al meglio la situazione perche le potenzialita per svilupparsi e avere una gestione consona ci sono.
 
ma stiamo scherzando? windjet non è stata pagata fior di quattrini? e ryanair? persino darwin costava 700mila euro! e poi c'è air vallèe e altre ancora. rimini non ha mica rincorso le compagnie pagandole fior di quattrini ma va là! e poi mi risulta che seaf abbia portato i libri in tribunale mentre il cda aeradria è indagato per falso in bilancio.
Secondo me nella tua foga campanilistica ti sei perso il senso del post.

Aeradria e Seaf stanno seguendo un percorso molto simile che a meno di un colpo di reni porterà RMI a far la stessa fine di FRL.

E non è strano che nella ricca e spesso ben amministrata Emilia-Romagna per primi abbiano fatto di conto e deciso di lasciare gli aeroporti al loro destino non essendo più spendibile con i cittadini il continuo ripianamento delle perdite in cambio di qualche volo low cost fortemente sovvenzionato.
 
bla bla bla sì va bene a forlì la questione è chiusa o si chiuderà. aeradria ha 47 milioni di euro di passivo (ma forse di più, sai com'è il bilancio è variabile) non è fallita e forse nemmeno fallirà. quindi mio malgrado aeradria con seaf non ci azzecca proprio nulla. non mischiamo le cose. grazie
 
Secondo me nella tua foga campanilistica ti sei perso il senso del post.

Aeradria e Seaf stanno seguendo un percorso molto simile che a meno di un colpo di reni porterà RMI a far la stessa fine di FRL.

E non è strano che nella ricca e spesso ben amministrata Emilia-Romagna per primi abbiano fatto di conto e deciso di lasciare gli aeroporti al loro destino non essendo più spendibile con i cittadini il continuo ripianamento delle perdite in cambio di qualche volo low cost fortemente sovvenzionato.

Forse volevi dire..la male amministrata regione emilia e basta. L'errore originale miope ed antieconomico ricade proprio su di essa.
 
Forse volevi dire..la male amministrata regione emilia e basta. L'errore originale miope ed antieconomico ricade proprio su di essa.
So del tuo pallino anti regione Emilia-Romagna, ma mi duole informarti che generalmente l'Emilia-Romagna è una fra le poche regioni ben amministrate.
 
volevo sapere se devo riprendere un post che avevo scritto tempo fa, ditemelo se volete lo riprendo.


Non entro nel merito del people mover e ribadisco con la mia piu' piena ed assoluta fermezza la validità del piano strategico sul turismo ed il fatto che rimini venga collocata nella lista degli aeroporti nazionali.
Solo per citarne alcuni: "la regione emilia romagna ha stanziato 400 milioni di euro a fer per l'acquisto di nuovo materiale rotabile; quali sono le linee di fer?
BOLOGNA-VIGNOLA, BOLOGNA-PORTOMAGGIORE, PARMA-SUZZARA, MODENA-SASSUOLO, SUZZARA-FERRARA, FERRARA-CODIGORO, REGGIO EMILIA-SASSUOLO, REGGIO EMILIA-CIANO D'ENZA, REGGIO EMILIA-GUASTALLA.
Il people mover prevede uno stanziamento a fondo perduto della regione pari al 30% dell'importo previsto; quanti sono? 30 milioni di euro
E' stato stanziato dal cipe l'investimento della metrotranvia che in realtà verrà destinato all'SFM; quanti sono? 267 milioni di euro.
Il servizio su ferrovia come viene citato dal documento sopra citato, in particolare il regionale ha la necessità di essere finanziato perche è strutturalmente in perdita; quindi l'SFM da chi verrà finanziato? dalla regione emilia romagna
Il passante di bologna, siccome non ci sono abbastanza strade quanto costa? 1,860 milioni di euro.
Il cipe ha rilanciato il progetto del civis; con che import? 180 milioni di euro
Se si guarda solo il sistema aeroportuale è chiaro che si arriva a certe conclusioni, d'altra parte se uno verifica gli investimenti a largo raggio verifica che vi sono aree in cui vi è una concentrazione di investimenti sia dal punto di vista regionale e statale e contemporaneamente servizi come quello ferroviario per il quale strutturalmente la regione deve versare i contributi.
Mentre altri hanno fatto scuola utilizzando un aeroporto come leva e braccio destro per il turismo (vedi la girona per la costa brava), il primo distretto turistico europeo (riviera romagnola e bacino di pesaro /come riferimento per l'aeroporto/) considerando anche gli affitti abitazioni private che sono esclusi dal computo ma che esistono (nella sola provincia di rimini 40.000 abitazioni sfitte) devono essere lasciati da soli? qualcosa non mi torna.
 
qui funziona cosi... allora mi raccomando non dobbiamo spendere un euro di soldi pubblici per l'aeroporto, se pero' dobbiamo costruire 1 euro di autostrade, raddoppiare la ferrovia, raddoppiare le corse, fare un buco al frejus, prevedere il treno merci dalla svizzera, il treno veloce dei vip da milano, il raddoppio delle strade, quello chiaramente non c'entra niente con l'aviazione perche i viaggiatori volano per andare in aeroporto no?
 
a rimini i 300 milioni di euro della nuova fiera sono stati messi da risorse locali con una realtà piccola come rimini e adesso c'è un debito bancario di 20 milioni (so che adesso c'è il problema del nuovo palacongressi fatto tutto a debito), intanto a milano la nuova fiera mancavano le strade a carico della fiera, si chiede? detto fatto legge obiettivo 100 milioni di euro subito erogati per fare le strade, come si dice dalle mie parti: isè a so bon enca me.
 
La cosa si è complicata perchè a Rimini hanno voluto fare il passo più lungo della gamba, un po' per pizzico di megalomania, piu' che per persecuzione come per vittimismo qualcuno scrive.
Hanno voluto il giochino Wndjet e si sono fatti male, come è accaduto a Forlì per tentare la via di sostituire Ryanair.
Stesso metodo a seguire con le varie Ryanair, Darwin, Livingston, chi più, chi meno dei contributi li prendevano. Tutti non nelle possibilità di sostenibilità di Aeradria. Cioè le uscite erano più che le entrate.
Proprio perchè i bilanci non sono chiari, non dimentichiamoci che c'è un inchiesta aperta della magistratura nei confronti dell'attuale management per problematiche connesse alla gestione dell'azienda fino alla violazione delle leggi che riguardano i fallimenti. Il tutto è sui giornali, basta leggersi ogni giorno la rassegna stampa deolla Confindustria di Rimini.
Poi si tira in ballo la Regione, benevola comunque di aver contribuito sempre per quota parte nel ripianare le perdite sia di Aeradria che di SEAF, prima direttamente e poi tramite SAR che ha svuotato il capitale sociale nel giro di 12 mesi.
Basta leggersi questa nota stampa di Andrea De Franceschi

NOTA STAMPA

17 Maggio 2013

AEROPORTO DI FORLì

Defranceschi: "Funerali in forma privata per il Ridolfi

Peri parteciperà?"

Dopo l’accanimento terapeutico, lo scalo forlivese è fallito

"Quasi dieci milioni di euro di soldi pubblici spesi nel tentativo di riportare in vita un morto" - dice Andrea Defranceschi, commentando il fallimento dello scalo Ridolfi di Forlì, che da tre anni il Capogruppo M5S chiamava ‘zombie’ - "in barba alla spending review e all’utilizzo responsabile di fondi pubblici. Non contenta di aver buttato 6,5 milioni dal 2006 al 2011, la Regione ne ha spesi altri 3 per la Società Aeroporti Romagna, la SAR, che avevamo facilmente pronosticato che sarebbe stata abbattuta dal fagotto forlivese. In realtà" – prosegue Defranceschi – “ne era perfettamente cosciente anche lo stesso Assessore Alfredo Peri quando, in una risposta ad una interrogazione di agosto 2012, diceva che ‘nessuno ha mai pensato che una società di partecipazione come SAR potesse in poco tempo risolvere il problema dello squilibrio economico di ciascuna delle due società, SEAF e Aeradria’ , che lungimiranza, eh?” – continua Defranceschi, che legge la risposta – “e ancora ‘la scelta di porre in liquidazione SEAF, assunta concordemente dalla Regione e dagli Enti Locali di Forlì, è stata assunta responsabilmente, a salvaguardia dell’utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche […] dopo che non si sono palesati sbocchi percorribili.’ Leggendo questa risposta parrebbe quasi che, con lucidità, il Partito Democratico, al Governo in Regione, Provincia e Comune da sempre, avesse scientemente interrotto, dopo oltre 70 anni, l’attività del Ridolfi, in una normale procedura di cambiamento di piani strategici e trasportistici. Ma non è stato mai così. Ormai da un decennio l’aeroporto annaspava nella guerra con Rimini, entrambi schiacciati da Bologna, e le Istituzioni pubbliche hanno continuato a pompare denaro pubblico fresco in uno scalo che serviva solo a distribuire poltrone dei consigli di amministrazione e come strumento di potere locale. Il suo fine commerciale era da tempo tramontato. Ignorando questa semplice verità, nonostante i tanti avvisi e le proteste anche del Movimento 5 Stelle” – conclude Defranceschi – “si è evitato di pensare ad una strategia che consentisse ai lavoratori dell’Aeroporto una transazione verso altri sbocchi lavorativi, e ora sono con l’acqua alla gola. Un disastro della politica.”

Insomma la Regione è stata benevola, a contrario di chi scrive che non lo è stata. Le considerazione dovrebbero essere lucide e non alterate da campanilismii.

Cosa ne penso di Rimini, dovrebbe rimanere aperto, una gestione auspicabilmente privata e sostenibile. Fuori dai modi avvenuti fino ad ora con una logica assistenzialistica per il territorio. Invece, sempre al servizio del territorio, sinergico con esso, con operatività esattamente relazionata a quelle che sono le effettive necessità, senza inventarsi voli pindarici e presunte necessità di collegamenti in funzioni di situazioni utopiche come nel passato ci si immagino' con la TitanAir. Evitando di infilarsi in vicoli ciechi finanziari, solo a scopo di dimostrare la valenza e il ventaglio di collegamenti disponibili, che poi concretamente non hanno nessuna massa critica per sostentarsi autonomamente.
 
questi discorsi fanno ridere e d'altra parte evidenziano dei problemi grossi come una casa a livello nazionale e regionale, della serie si guarda la paglia e non il pagliaio. (Ps: l'oggetto è l'aeroporto di rimini).
 
Ultima modifica:
Insomma la Regione è stata benevola, a contrario di chi scrive che non lo è stata. Le considerazione dovrebbero essere lucide e non alterate da campanilismii.

Benevola? Sviluppare un aeroporto con i soldi dei contribuenti quando da 40anni ne esisteva gia un altro operativo, al servizio del primo bacino turistico(regionale, nazionale, europeo)che tra l'altro fu il primo ad ospitare ryanair è stato un atteggiamento benevolo? ..Fosse per me la Regione Emilia Romagna andrebbe chiusa all'istante, quella si, vogliamo parlare delle politiche di marketing turistico fatte dalla R.E.R ? Un pianto, uno spreco di denaro assurdo.
 
Insomma la Regione è stata benevola, a contrario di chi scrive che non lo è stata. Le considerazione dovrebbero essere lucide e non alterate da campanilismii.

Benevola? Sviluppare un aeroporto con i soldi dei contribuenti quando da 40anni ne esisteva gia un altro operativo, al servizio del primo bacino turistico(regionale, nazionale, europeo)che tra l'altro fu il primo ad ospitare ryanair è stato un atteggiamento benevolo? ..Fosse per me la Regione Emilia Romagna andrebbe chiusa all'istante, quella si, vogliamo parlare delle politiche di marketing turistico fatte dalla R.E.R ? Un pianto, uno spreco di denaro assurdo.

Europeo? forse hai vissuto la tua vita solo a Rimini! ma a Palma de Maiorca ci sei mai stato? 22.726.707 passeggeri nel 2012, Rimini non ha mai superato i 900mila!
Parliamo di politiche di marketing turistico, l'APT è a Rimini e ha sempre privilegiato la Riviera.
Ma in quale mondo vivi! Quello delle favole?
 
Insomma la Regione è stata benevola, a contrario di chi scrive che non lo è stata. Le considerazione dovrebbero essere lucide e non alterate da campanilismii.

Benevola? Sviluppare un aeroporto con i soldi dei contribuenti quando da 40anni ne esisteva gia un altro operativo, al servizio del primo bacino turistico(regionale, nazionale, europeo)che tra l'altro fu il primo ad ospitare ryanair è stato un atteggiamento benevolo? ..Fosse per me la Regione Emilia Romagna andrebbe chiusa all'istante, quella si, vogliamo parlare delle politiche di marketing turistico fatte dalla R.E.R ? Un pianto, uno spreco di denaro assurdo.

quindi a rimini non ci sono passeggeri e quei pochi che arrivano bisogna pagarli perchè negli anni il turista indeciso tra andare a forlì o a rimini poi sceglieva di andare da un'altra parte
ma che discorsi sono !
la realtà è che Rimini non riesce a tenere aperto se non sovvenzionato neanche il volo per Roma con aerei microscopici


per essere più seri , penso che una struttura che si dice vitale per il territorio debba essere condotto nella maniera più trasparente e condivisa possibile e deve essere inappuntabile , cioè il contrario di quello che sembra trasparire dalla indagini sulla attuale gestione

si legge che hanno aperto un conto a san marino per gestire determinata clientela , neanche fossero dei piastrellisti che vogliono pagare o essere pagati in nero
molti dubbi
 
Europeo? forse hai vissuto la tua vita solo a Rimini! ma a Palma de Maiorca ci sei mai stato? 22.726.707 passeggeri nel 2012, Rimini non ha mai superato i 900mila!
Parliamo di politiche di marketing turistico, l'APT è a Rimini e ha sempre privilegiato la Riviera.
Ma in quale mondo vivi! Quello delle favole?

Forse non ci siamo capiti. Le politiche di marketing turistico della regione emilia romagna ..intendevo. E di "bacino" turistico, non intendevo in questo caso fare un raffronto tra gli scali. Moderati.
 
Europeo? forse hai vissuto la tua vita solo a Rimini! ma a Palma de Maiorca ci sei mai stato? 22.726.707 passeggeri nel 2012, Rimini non ha mai superato i 900mila!
Parliamo di politiche di marketing turistico, l'APT è a Rimini e ha sempre privilegiato la Riviera.
Ma in quale mondo vivi! Quello delle favole?

Premesso che il numero dei passeggeri deve essere diviso per due, ti ricordo che ci sono circa un milione di persone che vivono stabilmente sull'isola e che per loro natura devono prendere l'aereo se vogliono andare in spagna per qualsiasi cosa visto che è un'isola. Quindi occorrerebbe ulteriormente depurare il numero dei voli delle persone perche quello che interessa per il confronto è solo l'incoming turistico. Innegabilmente il numero di presenze straniere rispetto al bacino turistico di rimini è molto piu' elevato anche se quest'ultimo rispetto ai periodi precedenti grazie ad incrementi del 35% sulla componente extracee è arrivata a superare il 30% delle presenze turistiche di stranieri sul totale. (nel 2000 erano il 20%). Comunque i dati sono pubblici.
 
Premesso che il numero dei passeggeri deve essere diviso per due, ti ricordo che ci sono circa un milione di persone che vivono stabilmente sull'isola e che per loro natura devono prendere l'aereo se vogliono andare in spagna per qualsiasi cosa visto che è un'isola. Quindi occorrerebbe ulteriormente depurare il numero dei voli delle persone perche quello che interessa per il confronto è solo l'incoming turistico. Innegabilmente il numero di presenze straniere rispetto al bacino turistico di rimini è molto piu' elevato anche se quest'ultimo rispetto ai periodi precedenti grazie ad incrementi del 35% sulla componente extracee è arrivata a superare il 30% delle presenze turistiche di stranieri sul totale. (nel 2000 erano il 20%). Comunque i dati sono pubblici.

direi che il traffico da/per destinazioni spagnole è trascurabile. Sono quasi tutti arrivi turistici o residenti (Seconde case di inglesi/tedeschi)

[TABLE="class: wikitable"]
[TR]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]Rank[/TH]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]City[/TH]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]Passengers[/TH]
[TH="bgcolor: #F2F2F2, align: center"]Top Carriers[/TH]
[/TR]
[TR]
[TD]1[/TD]
[TD] Düsseldorf, Germany[/TD]
[TD]906,124[/TD]
[TD]Air Berlin, Condor, Lufthansa, TUIFly[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]2[/TD]
[TD] Cologne-Bonn, Germany[/TD]
[TD]707,428[/TD]
[TD]TUIFly, Germanwings, Condor, Air Berlin, Lufthansa[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]3[/TD]
[TD] Frankfurt, Germany[/TD]
[TD]693,944[/TD]
[TD]Air Berlin, Condor, Lufthansa, TUIFly.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]4[/TD]
[TD] Manchester, United Kingdom[/TD]
[TD]686,802[/TD]
[TD]Thomson Airways, Thomas Cook Airlines, Ryanair, Monarch, Jet2, EasyJet[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]5[/TD]
[TD] London-Gatwick, United Kingdom[/TD]
[TD]587,341[/TD]
[TD]EasyJet, Monarch, Thomas Cook Airlines, Thomson Airways[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]6[/TD]
[TD] Stuttgart-Echterdingen, Germany[/TD]
[TD]578,890[/TD]
[TD]TUIFly, Contact Air, Germanwings, Condor, Air Berlin[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]7[/TD]
[TD] Hamburg-Fuhlsbuettel, Germany[/TD]
[TD]569,159[/TD]
[TD]Air Berlin, Condor, Lufthansa, TUIFly[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]8[/TD]
[TD] Munich-Franz Josef Strauss[/TD]
[TD]515,083[/TD]
[TD]TUIFly, Lufthansa, Condor, Air Berlin[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]9[/TD]
[TD] Berlin-Tegel, Germany[/TD]
[TD]399,026[/TD]
[TD]Air Berlin, Lufthansa[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]10[/TD]
[TD] Zürich, Switzerland[/TD]
[TD]366,889[/TD]
[TD]Swiss International Airlines, Air Berlin[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]11[/TD]
[TD] London-Stansted, United Kingdom[/TD]
[TD]303,190[/TD]
[TD]Ryanair, EasyJet, Thomas Cook Airlines, Thomson Airways[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]12[/TD]
[TD] East Midlands, United Kingdom[/TD]
[TD]277,870[/TD]
[TD]Thomson Airways, Thomas Cook Airlines, Ryanair, Monarch, Jet2, Bmibaby[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]13[/TD]
[TD] Dortmund, Germany[/TD]
[TD]271,404[/TD]
[TD]Air Berlin, EasyJet, Germanwings[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]14[/TD]
[TD] Nuremberg, Germany[/TD]
[TD]269,084[/TD]
[TD]Air Berlin, TUIFly[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]15[/TD]
[TD] Bremen, Germany[/TD]
[TD]257,006[/TD]
[TD]Air Berlin, Ryanair[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]16[/TD]
[TD] Bristol, United Kingdom[/TD]
[TD]248,289[/TD]
[TD]Thomson Airways, Ryanair, Monarch, EasyJet[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]17[/TD]
[TD] Birmingham, United Kingdom[/TD]
[TD]245,740[/TD]
[TD]Bmibaby, BA CityFlyer, Monarch, Ryanair, Thomas Cook Airlines, Thomson Airways[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]18[/TD]
[TD] Paderborn, Germany[/TD]
[TD]244,868[/TD]
[TD]Condor, Air Berlin[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]19[/TD]
[TD] London-Luton, United Kingdom[/TD]
[TD]242,432[/TD]
[TD]EasyJet, Monarch, Thomas Cook Airlines[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]20[/TD]
[TD] Leipzig, Germany[/TD]
[TD]236,341[/TD]
[TD]Air Berlin, Condor[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Ma che razza di stupidaggini scrivi??? A bologna secondo te la ryan non la pagano? E la wizz?

Perchè ti riferisci a Bologna? Loro se pagano Ryanair o Wizz è affar proprio. I bilanci però sono in attivo e mai la Regione ha dato soldi a bilancio! Quindi di che cosa stiamo parlando. Diremmo della stessa cosa anche di Bergamo? Rimini come Forlì hanno buchi perchè sono stati gestiti da sprovveduti, oppure megalomani.
Cerchiamo il perchè del problema? Non facciamo esempi qualunquisti senza fondamento!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.