Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Rimini

Aeradria: la procura si oppone al concordato

Secondo i magistrati la società dell'aeroporto dovrebbe accedere all'amministrazione controllata. Accertamenti della Finanza sui conti

18/aprile/2013 - h. 12.40

RIMINI - La richiesta è inammissibile, ci sono troppi numeri che non tornano nei bilanci e nei documenti presentati, Aeradria quindi non può accedere al concordato in continuità chiesto al Tribunale di Rimini. La Procura della Repubblica punta i piedi e all’udienza civile di ieri durata quasi quattro ore dichiara la sua contrarietà all’apertura del procedimento annunciato a ottobre dalla società di gestione dell’aeroporto Fellini e ufficialmente chiesto ieri con la presentazione del piano di concordato. E’ toccato al sostituto procuratore Gemma Gualdi, che ha pure aperto un’inchiesta sui conti di Aeradria, pronunciare il motivato no davanti alla corte presieduta dal giudice Rossella Talia, ma all’udienza ha preso parte anche il procuratore capo Paolo Giovagnoli. Presente in aula il presidente di Aeradria Massimo Masini, con il suo staff di consulenti guidato dall’avvocato bolognese Federico Dettori coadiuvato da Alexia Armaroli e Gioacchino Galassi.

Due le principali contestazioni: innanzitutto i magistrati ritengono che Aeradria, essendo partecipata a maggioranza pubblica, dovrebbe accedere all’amministrazione controllata, quindi con la nomina di un commissario da parte del Ministero dei Trasporti, escludendo quindi la possibilità di concordato, tanto meno nella forma in continuità introdotta dal decreto Sviluppo del 2012 del Governo Monti: motivo, lo stato di insolvenza dell’ente e i 47 milioni di euro di debiti accumulati mettono in discussione la sopravvivenza stessa dell’azienda, arrivata a fine anno a un capitale di soli 4,4 milioni, e con costi operativi da sostenere di circa 16 milioni l’anno. Il secondo punto riguarderebbe le presunte incongruenze rilevate dalla procura nei conti della società. Conti su cui starebbe facendo accertamenti la Guardia di Finanza.

http://www.romagnanoi.it/news/rimini/1186533/Aeradria--la-procura-si-oppone.html
 
ci sono troppi numeri che non tornano nei bilanci e nei documenti presentati

Io mi chiedo perchè un certo utente (senza fare polemiche sia chiaro) si ostina a parlare (ancora e ostentatamente) sempre rivolto contro l'odiato nemico Forlì e contro chiunque provi a toccare l'argomento "aeroporto di Rimini"( con linguaggi oltretutto volgarotti) quando la scritta che ho quotato qui parla direi oltremodo chiaro (non sto parlando di TW843, ho solo citato una parte dell'articolo che ha postato :D).
Visto che si continua a dar contro a Forlì anche quando ormai non può più nuocere al suo beneamato aeroporto riminese vorrei solo ricordargli che:

1) Forlì non ha mai visto un capitale in rosso di quella portata
2) A Forlì i conti sono sempre tornati e non sono "poco chiari" come invece in Aeradria

Conclusioni: prima di avventarsi a spada tratta e con linguaggi scurrili un po a vanvera vorrei umilmente consigliare a questo utente (e anche se non nominato direttamente si capisce chiaramente di chi parlo) di pensare un po a cosa scrive e di scriverlo senza imbestialimenti vari, ringrazio.
 
Io mi chiedo perchè un certo utente (senza fare polemiche sia chiaro) si ostina a parlare (ancora e ostentatamente) sempre rivolto contro l'odiato nemico Forlì e contro chiunque provi a toccare l'argomento "aeroporto di Rimini"( con linguaggi oltretutto volgarotti) quando la scritta che ho quotato qui parla direi oltremodo chiaro (non sto parlando di TW843, ho solo citato una parte dell'articolo che ha postato :D).
Visto che si continua a dar contro a Forlì anche quando ormai non può più nuocere al suo beneamato aeroporto riminese vorrei solo ricordargli che:

1) Forlì non ha mai visto un capitale in rosso di quella portata
2) A Forlì i conti sono sempre tornati e non sono "poco chiari" come invece in Aeradria

Conclusioni: prima di avventarsi a spada tratta e con linguaggi scurrili un po a vanvera vorrei umilmente consigliare a questo utente (e anche se non nominato direttamente si capisce chiaramente di chi parlo) di pensare un po a cosa scrive e di scriverlo senza imbestialimenti vari, ringrazio.

Mi sembra che qui si parli di Rimini.....grazieee
 
Mi sembra che qui si parli di Rimini.....grazieee

Certo e si deve parlare di Rimini (e non mi sembra di aver detto niente su questo nel mio post precedente) però la vena polemica (oltretutto con linguaggi un po bassi per un forum prontamente sempre editati) su Forlì non può mai mancare.
 
Parlando di Rimini,oltre ai guai finanziari anche il traffico di linea non sta' andando molto bene..con la probabile dipartita da fine mese della Darwin che collega Rimini a Fiumicino i voli di linea annuali presenti saranno diretti solo a Mosca, San Pietroburgo e Tirana. Il charter invece si arricchisce di altre 4 destinazioni per la Russia!
 
Certo e si deve parlare di Rimini (e non mi sembra di aver detto niente su questo nel mio post precedente) però la vena polemica (oltretutto con linguaggi un po bassi per un forum prontamente sempre editati) su Forlì non può mai mancare.

basta...
 
Bè, oddio, non conosco i numeri realizzati da Darwin, ma suppongo che tutto questo traffico sulla direttrice Rimini-Roma non ci sia mai stato.
La vocazione di Rimini è verso l'Est Europa, la Russia in particolare ed a mio modestissimo parere è giusto continuare a puntare su quello, compatibilmente con i soliti discorsi di bilancio e compagnia bella.
Forse avrebbe senso anche cercare di sviluppare il traffico incoming dal Nord Europa, ma mi pare che qualcosa in questo senso si stia muovendo, visti i charter della Corendon che nelle ultime settimane si sono visti al Fellini.
 
Se va tutto come è stato prospettato, l'aeroporto per effetto della procedura rimane con pochissimi debiti oltretutto spalmati su n anni. Saluti.
 
Nel 2012 la Darwin Airlines ha movimentato 40510 pax con destinazioni Roma e Lugano (poche rotazioni in luglio, agosto e forse giugno,la domenica). Mal caso ti interessino altri dati di traffico fammi sapere che sono a disposizione! ;)
I voli corendon non sono schedulati per un periodo lungo ma dovrebbero esserci 2 voli finnair charter come tutte le estati per Helsinki, oltre ai voli per Amsterdam, Bruxelles (2 al posto di uno) e Lussemburgo.
 
Ultima modifica:
Se va tutto come è stato prospettato, l'aeroporto per effetto della procedura rimane con pochissimi debiti oltretutto spalmati su n anni. Saluti.
Cioè se i creditori accettano di perdere quasi tutto in base al detto "piuttosto che niente è meglio piuttosto"...
Ammesso che questo avvenga, sarà interessante vedere chi d'ora in poi fornirà beni o servizi ad Aeradria senza essere pagato sull'unghia.
 
ci sono diverse ipotesi tra cui un partner industriale che sta per entrare e l'eventuale trasformazione dei debiti in azioni
 
Sono mesi e mesi e mesi.. che si parla di concordato e il pm oggi salta fuori che non è ammesso il concordato in questo caso? Mahhh!!!Sospetto!
 
Ci spero proprio Pippen, l'aeroporto è fondamentale e una miniera d'oro, sperando che in futuro non ci siano piu enti(Regione Emilia Romagna) che si mettono di traverso usando i soldi nostri tra l'altro, scandaloso. Fosse per me in Tribunale porterei la Regione Emilia Romagna, attentato all'economia locale della zona piu turistica della Regione attraverso un vero piano di boicottaggio. Ora che ci sono i cocci da raccogliere siamo soli, questo non è giusto. Hanno usato i soldi nostri per metterci i bastoni tra le ruote provocando un gap enorme rispetto ai concorrenti italiani, Versilia e riviera Veneta, che hanno potuto utilizzare Pisa e Venezia e competitor stranieri(dove come normale che sia grandi bacini turistici ricettivi hanno ovviamente l'aeroporto di supporto).

ps: Velo anzi doppio velo pietoso sopra quelli del 5stelle, oltre a non conoscere i risvolti di una vicenda tutt'altro che limpida come "loro" vogliono fare credere, anzi credono, godono nel dare contro a qualsiasi cosa rivolta verso il futuro e verso lo sviluppo di una zona che vive di turismo. Io li manderei a raccogliere i pomodori in Puglia o le mele in Alto Adige, senza offesa sia chiaro, solo perchè almeno li non dovrebbero fare danni.
 
Forlì è stato il primo ad innescare un percorso di "chiusura" di aeroporti...Rimini, per quanto se ne dica da parte di chi difende l'aeroportino sotto casa, è si metà turistica, ma non per questo giustifica la presenza di un aeroporto. Anche perchè la riviera avrà pure molti turisti, ma questi non arrivano con l'aereo, visto che le rotte da/per Rimini, esclusivamente estive perchè in inverno non fa niente, non sono molte. Se tutti volessero andare a Rimini in aereo la società di gestione non sarebbe così in rosso e avrebbe la folla di compagnie aeree a bussare alla porta. Invece porta quasi solo Russi che spendono un po' a Rimini e un po' a San Marino, evasione fiscale e paradiso fiscale.Poi,guarda caso, i soldi per andare avanti li trovano sempre.
 
Va chiuso l'aeroporto di Rimini, insieme a quello di Forlì, di Crotone, di Cuneo,Albenga ,di Comiso,di Salerno e di tutti gli altri aeroporti inutili che non mi vengono in mente ma ch servono solo a difendere l'orticello sotto casa propria e prendere voti
alle elezioni.
 
C'è poco da fare, così come è successo a Forlì credo che succederà anche a Rimini, un passivo cosi non lascia tante speranze e denota carenze di vario genere, a partire dai conti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.