Circa 28mln di presenze in tutta la rivera romagnola intesa come un unica conurbazione da mil marittima a gabicce di cui rimini e' indiscutibilmente il centro storico economico demografico e geografico senza considerare gli appartamenti che in altri casi(roma venezia) viene considerato, in 50 km di costa.
Circa 28mln di presenze in tutta la rivera romagnola intesa come un unica conurbazione da mil marittima a gabicce di cui rimini e' indiscutibilmente il centro storico economico demografico e geografico senza considerare gli appartamenti che in altri casi(roma venezia) viene considerato, in 50 km di costa.
Quali sono i problemi infrastrutturali, non ho capito. La pista è troppo corta? Il terminal troppo piccolo? Mancano i parcheggi? I collegamenti con la città?
O forse mancano i passeggeri?
In realtà Fellini ha ragione. Teniamo conto che una presenza corrisponde ad un singolo pernottamento.28 milioni???????? In quanti decenni?
In realtà Fellini ha ragione. Teni
amo conto che una presenza corrisponde ad un singolo pernottamento.
Il numero di arrivi annui nella riviera romagnola, dovrebbe comunque aggirarsi sulla ragguardevole cifra di 5.5 milioni. Cifra che ne fa il più grande polo balneare italiano.
Dal punto di vista aeroportuale, gran parte di questi numeri sono ininfluenti, in quanto la stragrande maggioranza di turisti è italiana e non viene in aereo. E anche tra gli stranieri, una cospicua fetta arriva in auto o treno dalle nazioni più vicine.
Nonostante questo, secondo me uno spazio per RMI esiste, a condizione che venga gestito usando la testa, dimenticando il milione di passeggeri e iniziando a prendersi la responsabilità delle proprie scelte.
Scusa fellini se mi permetto, senza voler sminuire l' importanza della riv
iera Romagnola che è uno degli indiscutibili motori economici del industria del turismo Italiano, ma te a Miami ci sei ma stato?
E' un paragone leggermente forzato..
Certo che ci sono differenze ma trovami una realta analoga in europa, che ne "assuma" il ruolo. Geograficamente e dati alla mano la non vedo altre candidate...naturalmente con aeroporto annesso, fondamentale nella realizzazione di questo obiettivo.
In realtà Fellini ha ragione. Teniamo conto che una presenza corrisponde ad un singolo pernottamento.
Il numero di arrivi annui nella riviera romagnola, dovrebbe comunque aggirarsi sulla ragguardevole cifra di 5.5 milioni. Cifra che ne fa il più grande polo balneare italiano.
Dal punto di vista aeroportuale, gran parte di questi numeri sono ininfluenti, in quanto la stragrande maggioranza di turisti è italiana e non viene in aereo. E anche tra gli stranieri, una cospicua fetta arriva in auto o treno dalle nazioni più vicine.
Nonostante questo, secondo me uno spazio per RMI esiste, a condizione che venga gestito usando la testa, dimenticando il milione di passeggeri e iniziando a prendersi la responsabilità delle proprie scelte.
Che sia il principale polo balneare italiano non ci sono dubbi, ma considerando che un'ampia fetta di turisti non arriva in aereo e l'altra piccola parte atterra esclusivamente nei mesi estivi, RMI ha ancora ragione di esistere data anche la vicinanza con BLQ capace di offrire una rete di destinazioni ben più ampia?
se io dico a vuole dire a, se dico b vuole dire b, cosa vuoi dire a volendo dire b o a volendo dire a? scegli te.
se parli di jesolo ti rispondo su jesolo se parli di venezia o provincia di venezia ti rispondo su quella (comunque ho risposto anche su provincia di venezia)-