Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Circa 28mln di presenze in tutta la rivera romagnola intesa come un unica conurbazione da mil marittima a gabicce di cui rimini e' indiscutibilmente il centro storico economico demografico e geografico senza considerare gli appartamenti che in altri casi(roma venezia) viene considerato, in 50 km di costa.

cento cento cento!
 
Circa 28mln di presenze in tutta la rivera romagnola intesa come un unica conurbazione da mil marittima a gabicce di cui rimini e' indiscutibilmente il centro storico economico demografico e geografico senza considerare gli appartamenti che in altri casi(roma venezia) viene considerato, in 50 km di costa.

28 milioni???????? In quanti decenni?
 
Scusa fellini se mi permetto, senza voler sminuire l' importanza della riviera Romagnola che è uno degli indiscutibili motori economici del industria del turismo Italiano, ma te a Miami ci sei ma stato?
E' un paragone leggermente forzato..
 
28 milioni???????? In quanti decenni?
In realtà Fellini ha ragione. Teniamo conto che una presenza corrisponde ad un singolo pernottamento.
Il numero di arrivi annui nella riviera romagnola, dovrebbe comunque aggirarsi sulla ragguardevole cifra di 5.5 milioni. Cifra che ne fa il più grande polo balneare italiano.
Dal punto di vista aeroportuale, gran parte di questi numeri sono ininfluenti, in quanto la stragrande maggioranza di turisti è italiana e non viene in aereo. E anche tra gli stranieri, una cospicua fetta arriva in auto o treno dalle nazioni più vicine.
Nonostante questo, secondo me uno spazio per RMI esiste, a condizione che venga gestito usando la testa, dimenticando il milione di passeggeri e iniziando a prendersi la responsabilità delle proprie scelte.
 
In realtà Fellini ha ragione. Teni
amo conto che una presenza corrisponde ad un singolo pernottamento.
Il numero di arrivi annui nella riviera romagnola, dovrebbe comunque aggirarsi sulla ragguardevole cifra di 5.5 milioni. Cifra che ne fa il più grande polo balneare italiano.
Dal punto di vista aeroportuale, gran parte di questi numeri sono ininfluenti, in quanto la stragrande maggioranza di turisti è italiana e non viene in aereo. E anche tra gli stranieri, una cospicua fetta arriva in auto o treno dalle nazioni più vicine.
Nonostante questo, secondo me uno spazio per RMI esiste, a condizione che venga gestito usando la testa, dimenticando il milione di passeggeri e iniziando a prendersi la responsabilità delle proprie scelte.

Quest'anno purtroppo saranno solo 600000 ma l'obiettivo adeguato sarebbe 1,5 2 con coseguenta aumento della quota di stranieri assolutamente insoddisfacente. Ma l'importante al momento e' altro uscire dallo stallo.
 
Scusa fellini se mi permetto, senza voler sminuire l' importanza della riv
iera Romagnola che è uno degli indiscutibili motori economici del industria del turismo Italiano, ma te a Miami ci sei ma stato?
E' un paragone leggermente forzato..

Certo che ci sono differenze ma trovami una realta analoga in europa, che ne "assuma" il ruolo. Geograficamente e dati alla mano la non vedo altre candidate...naturalmente con aeroporto annesso, fondamentale nella realizzazione di questo obiettivo.
 
Jesolo ha 25.000 residenti contro i 146.000 del corrispondente comune di rimini, non ha fieristico nè congressuale, nelle rilevazioni statistiche mette 1 milione di presenze come appartamenti (a rimini ci sono stime tra i 15.000 e 30.000 appartamenti sfitti = 0 presenze) ed inoltre circa il 40% nei camping, una struttura alberghiera pari a circa il 35% di quella di rimini, la percentuale di hotel 4 stelle è piu' elevata di quella di rimini piu' posizionata sui tre stelle.
 
se io dico a vuole dire a, se dico b vuole dire b, cosa vuoi dire a volendo dire b o a volendo dire a? scegli te.
 
In realtà Fellini ha ragione. Teniamo conto che una presenza corrisponde ad un singolo pernottamento.
Il numero di arrivi annui nella riviera romagnola, dovrebbe comunque aggirarsi sulla ragguardevole cifra di 5.5 milioni. Cifra che ne fa il più grande polo balneare italiano.
Dal punto di vista aeroportuale, gran parte di questi numeri sono ininfluenti, in quanto la stragrande maggioranza di turisti è italiana e non viene in aereo. E anche tra gli stranieri, una cospicua fetta arriva in auto o treno dalle nazioni più vicine.
Nonostante questo, secondo me uno spazio per RMI esiste, a condizione che venga gestito usando la testa, dimenticando il milione di passeggeri e iniziando a prendersi la responsabilità delle proprie scelte.


Che sia il principale polo balneare italiano non ci sono dubbi, ma considerando che un'ampia fetta di turisti non arriva in aereo e l'altra piccola parte atterra esclusivamente nei mesi estivi, RMI ha ancora ragione di esistere data anche la vicinanza con BLQ capace di offrire una rete di destinazioni ben più ampia?
 
prendi l'elenco delle presenze che vengono dichiarate nel sito della provincia di venezia, incomincia a disaggregare per tipologia e scoprirai che le presenze alberghiere sono inferiori a quelle della sola provincia di rimini. rimini come è stato detto, NON aggiunge, seguendo quanto definito dall'istat le presenze delle abitazioni private, in quanto di dubbia stima. Il veneto utilizza una dicitura del tipo "elaborazione a cura dell'ufficio statistica della regione ecc.ecc. su dati istat".
 
Che sia il principale polo balneare italiano non ci sono dubbi, ma considerando che un'ampia fetta di turisti non arriva in aereo e l'altra piccola parte atterra esclusivamente nei mesi estivi, RMI ha ancora ragione di esistere data anche la vicinanza con BLQ capace di offrire una rete di destinazioni ben più ampia?

Il picco minimo è stato nel 2000 con il 20% di presenze straniere che è arrivato al 30% nel 2012; è chiaro che occorre porsi come obiettivo tra il 40 ed il 50%.
Occorre ricordarsi che tra il 2010 ed il 2012 gli arrivi paesi europei extra eu sono aumentati del 35% e gli altri esteri sul 10%.
Oggi giorno l'invenduto hotel viene collocato immediatamente su internet con un buon pacchetto e un aeroporto vicino, possibilmente sotto l'albergo, questo deve essere il must.
 
se parli di jesolo ti rispondo su jesolo se parli di venezia o provincia di venezia ti rispondo su quella (comunque ho risposto anche su provincia di venezia)-
 
se parli di jesolo ti rispondo su jesolo se parli di venezia o provincia di venezia ti rispondo su quella (comunque ho risposto anche su provincia di venezia)-

Hai risposto bene e male.

Perché geograficamente e soprattutto turisticamente sono la stessa cosa e cioe' un territorio che genera oltre 19.000.000 di turisti l'anno.

In Veneto dire Venezia significa tenere in considerazione una provincia dove il turismo e le attività ad esso connesse sono tutte molto bene connesse ed il trasporto intermodale e' una realtà (anche se sempre migliorabile) ed attive 12 mesi l'anno. Tutto ciò è' peraltro alla base del successo commerciale di VCE.

Questa e' la differenza di base con il territorio del Riminese, fantastico senza dubbio, ma a mio avviso ancora troppo fine a se stesso e legato alla attività balneare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.