Aeroporto di Firenze: aggiornamenti e novità


Lo studio di Raphael Vinoly, famoso architetto argentino americano morto l'anno scorso, ha presentato il suo progetto per la nuova aerostazione:

Bene l'ampliamento dell'aerostazione, e che mettano finalmente le jetways ("finger" è una parola inventata). Avrei preferito 7 ettari di pannelli solari più che di vigneti, e mi chiedo quanto kerosene andrebbe a finire nei grappoli d'uva...
 
  • Like
Reactions: 13900
Se la piana fosse adatta a piantar vigne (e non lo ė) non avremmo avuto nemmeno l'aeroporto di adesso.
Levategli il fiasco!
 
  • Like
Reactions: kilomike
Su La Nazione, quotidiano di Firenze, di oggi 5 dicembre è apparso un articolo sulle risposte di AdF alle osservazioni del ministero al masterplan in esame. Inoltre viene detto che il progetto del terminal, che prevedeva una copertura vegetale con un vigneto, è stato ampiamente rivisto con la eliminazione della copertura vegetale (via il vigneto: da che mondo è mondo gli uccelli vanno all'uva, ed il pericolo di bird strike è stato ritenuto troppo alto). Peccato. A seguito della scomparsa dell'architetto Rafael Viñoly, il progetto del terminal ora è dello studio Archea di Marco Casamonti.

Al di là dell'articolo, l'unica fonte che trovo è il notiziario dell'associazione Valentino Giannotti, uscito ieri. Da AdF, al momento, silenzio. La conseguenza della riprogettazione del terminal temo sarà un ulteriore slittamento dei tempi.

 
Ultima modifica:
Ad ogni modo, amici toscani, non disperate: la rinascita dell’aeroporto magari è dietro l’angolo. Magari, eh!
Nella foto qui sotto, a sx il nostro Asessa quando a QSR volavano solo tafani e zanzare, a dx la sua trasformazione dopo che qualche volo ha cominciato ad operare.Theoden.jpeg
 

Allegati

  • Theoden.jpg
    Theoden.jpg
    256.3 KB · Visualizzazioni: 18
Ad ogni modo, amici toscani, non disperate: la rinascita dell’aeroporto magari è dietro l’angolo. Magari, eh!
Nella foto qui sotto, a sx il nostro Asessa quando a QSR volavano solo tafani e zanzare, a dx la sua trasformazione dopo che qualche volo ha cominciato ad operare.View attachment 19345

Però quotami meglio che poi non me ne accorgo...

ps. cmq era rucola non zanzare ;)
 
La rucola vola?
La storia dell'aeroporto di Firenze mi ricorda tanto Aspettando Godot, o Ricomincio da capo (Groundhog Day, il giorno della marmotta).
 
Ci sarà dal 18 aprile il ritorno di Air Serbia per Belgrado con ATR72 2w (lunedì, BEG 17.35 FLR 19.45 - FLR 20.15 BEG 22.15; venerdì, BEG 06.30 FLR 08.40 - FLR 09.10 BEG 11.10).
Orari non molto comodi per il WE.

Invece, per quanto riguarda il terminal, di seguito i rendering. Fonte: sito associazione Valentino Giannotti.

View attachment 19375 1734100703302.jpeg1734100777143.jpeg
 
  • Haha
Reactions: Ferro97
Al momento no.
L'ispirazione per la copertura, con una serie di elementi ottagonali, dovrebbe richiamare quella che Google Maps definisce "chiesa medioevale con cupola rossa", forse meglio nota come Santa Maria del Fiore (i'ddòmo, detto in fiorentino).

Medioevale, venvia!
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
La cosa particolare è la compagnia aerea, Air Corsica se non sbaglio opera voli solo da e per la Corsica mentre in questo caso apre una rotta verso la Francia continentale.
Sbagli. Dal loro sito risultano Marsiglia e Nizza per Bruxelles Charleroi; Marsiglia per Roma; Nizza per Roma. Peraltro sono voli stagionali, le destinazioni sono indicate ma non ci sono orari per la winter.
 
Ultima modifica: