Aeroporto di Firenze: aggiornamenti e novità


Nella presentazione "Italia veloce" del 7 luglio del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, alla slide 25 interventi in project rewiew - aeroporti c'è questa dizione: "Nuova pista aeroporto di Firenze (Verifica delle strategie di sviluppo dello scalo alla luce della proposizione dell’istanza di compatibilità ambientale in esito alle risultanze del precedente ricorso)".
Quindi si parla esplicitamente di "project review" (progetto in rivalutazione, ma a che livello? Sono confermate le indicazioni del piano nazionale degli aeroporti, che vedeva la coppia Galilei-Vespucci come polo aeroportuale toscano e con nuova pista a Firenze?).
Dalla dizione sembra che comunque debba essere rifatta la valutazione di compatibilità ambientale.
 
  • Like
Reactions: Gerbil
Incredibile l'opera di sciacallaggio e disinformazione messa in atto dai no aeroporto.



Per la cronaca, questo aereo ha avuto un incidente in atterraggio nel 2011. Da allora è accantonato ai bordi del sedime aeroportuale.
I soliti noti, non hanno perso occasione per fare puro sciacallaggio, usando il covid, contro l'aeroporto.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Perchè sono degli sciacalli disinformatori. Semplice.

In quella pagina se la sono presa pure con il PC6 di Lucca durante l'attività di lanci para.
 
Tralasciando che magari sarebbe anche ora di rimuoverlo da lì e buttarlo via, ma cosa ci vuole a rispondere al messaggio? Magri usando il tono de il vernacoliere
 
L'aeroporto di Firenze chiude per 50 giorni
Dal 2 febbraio al 20 marzo per rifare la pista. Le compagnie decideranno se annullare o dirottare i voli in altri scali

Chiude l’aeroporto di Firenze dal 2 febbraio al 20 marzo prossimi. La totale interruzione temporanea delle attività per la durata di quasi 50 giorni – fanno sapere da Toscana Aeroporti – è stata decisa per compiere i periodici lavori di rifacimento della pista ed è stata fissata in un periodo di scarsa operatività dello scalo a causa delle restrizioni dovute all’emergenza Covid.
In questo periodo l’aeroporto è aperto solo in parte della giornata – domenica 3 gennaio dalle 4.30 alle 23.30 e lunedì 4 gennaio dalle 4.30 alle 20.00 – per accogliere circa 5-6 voli in arrivo e altrettanti in partenza con destinazioni Parigi, Zurigo, Amsterdam, Monaco e Catania. Saranno le compagnie a decidere nelle prossime settimane se, nel periodo di chiusura totale tra febbraio o marzo, dirottare i voli in altri scali, Pisa o Bologna, oppure cancellarli. Il personale non necessario in quei 50 giorni potrà usufruire degli ammortizzatori sociali.

 
Pd, Letta sull’aeroporto di Peretola. “Meglio una metropolitana tra Pisa e Firenze”

Un’intervista al neosegretario Enrico Letta crea turbolenze nel partito democratico. In particolare quello fiorentino. Ieri il segretario dem ha rilasciato la sua prima intervista da quando è stato votato dall’assemblea, affidandosi alle pagine del Tirreno e affrontando i punti con cui intende riformare il partito democratico. In un passaggio, come esempio di rivoluzioni nell’arco di cinque- dieci anni, si tocca il caso Peretola. Che con il suo ampliamento è un tasto dolente e interminabile per Firenze.
“Facciamo un esempio per la mia Toscana ma il principio vale per ogni altra parte del Paese. Penso di poter vedere un progetto già realizzato in molte altre parti del mondo: una metropolitana leggera che colleghi Pisa e Firenze in 25 minuti. Un'infrastruttura che rafforza la costa, toglie le auto anche un po' di camion dalla strada, connette la dorsale costiera all'Alta Velocità. E chiude anche la disputa dei due aeroporti. Nel resto del mondo funziona così. Si atterra a Pisa e si va a Firenze in 25 minuti, e si possono usare i due scali in modo integrato.Si arriva a Pisa e si riparte da Firenze e viceversa".
Uno scossone per il Pd regionale considerato che lo scalo fiorentino era tra le priorità del presidente Giani, del sindaco Nardella e del Pd toscano.
A riprendere la questione a livello locale è stata questa mattina anche la Repubblica con Giani che taglia corto, senza dare sponde a polemiche, e conteggia i costi da sostenere per questo tipo di infrastruttura:
“Per la ferrovia Pisa-Firenze servirebbero 2/3 miliardi ma se lui da segretario riesce a farla diventare una questione nazionale e ci aiuta a realizzare il progetto è una grande cosa. Quanto agli scali aeroportuali non vedo problemi perché sono complementari. Non vedo le parole di Letta come un rischio per Peretola".
Lo staff del neosegretario, pisano, avrebbe fatto sapere che l’opzione metropolitana sarebbe preferibile alla nuova pista. Intanto le chat fiorentine del Pd si scaldano, mentre a Sesto gongola il sindaco Falchi - da sempre contrario alla pista parallela.




Una parola è troppa e due son poche. (cit.)
 
...e questo è uno "illuminato", insegna alla Sorbona, non fa l'odontotecnico (con tutto l'immenso rispetto per gli odontotecnici che si fanno il mazzo e non fanno i politicanti).
Appena è tornato in Italia ha già sparato tre cazz...corbellerie e sta ulteriormente spaccando un partito già agonizzante (la vendetta va servita fredda al caro Matteuccio).
Comunque, per tornare al post, mi domando perché, su questioni tecniche, di trasporto e infrastrutture, continuino a mettere bocca persone incompetenti che, molto probabilmente, non hanno mai preso un autobus o una metropolitana in vita loro!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Alfly727
Ho appena dato un'occhiata a GMaps, sono circa 60km in linea d'aria. Questa metropolitana leggera deve quindi andare a poco più di 120km/h di media, esiste una cosa del genere?
 
Mai sentito usare il termine metropolitana più a sproposito che in Italia, ben sapendo di eccitare le menti, in un paese da mille campanili. Letta si inserisce solo in questo solco, in buona fede.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
Mai sentito usare il termine metropolitana più a sproposito che in Italia, ben sapendo di eccitare le menti, in un paese da mille campanili. Letta si inserisce solo in questo solco, in buona fede.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk

Appunto. S'ha da sboroneggia': basterebbe un treno ogni 10-15 minuti con velocita' anche da regionali, senza fermate intermedie. Un po' come per Malpensa, dove a vent'anni dall'inaugurazione blateriamo di AV da Torino e ancora non ci sono treni per Novara, o parliamo di Hyperloops da Meeelano e ancora c'abbiamo il "MXP Express" che ci mette un'ora fermando a Ferno, Saronno, Rescaldina, Bovisa e Dio solo sa cos'altro.
 
  • Like
Reactions: kenadams
Ma se io tuttiggiorni faccio Firenze NewYork, ti pare che posso perdere tempo per andare Pisa? In treno???!!!
Ma se io tuttiggiorni faccio Pisa NewYork, ti pare che posso perdere tempo per andare a Firenze? In treno???!!!
Perché a me sembra che quando si parla di collegare gli aeroporti con le città, al passeggero medio che ovviamente vola tutti i santi giorni dia estremo disagio non trovare il bus intercampo sotto casa...

A parte la leggerezza di dire metropolitana, l'idea di collegare le città non dotate di aeroporti adeguati al diretto intercontinentale con quelle che invece ce l'hanno, utilizzando il trasporto su ferro, forse forse sarebbe proprio la scelta ideale.
 
  • Like
Reactions: A345 and 13900
A parte la leggerezza di dire metropolitana, l'idea di collegare le città non dotate di aeroporti adeguati al diretto intercontinentale con quelle che invece ce l'hanno, utilizzando il trasporto su ferro, forse forse sarebbe proprio la scelta ideale.

Amen. Considerando in particolare a) il costo-opportunita' tra l'allacciare l'aeroporto di Pisa alle ferrovie e creare una nuova pista a Firenze e b) la situazione alla Linate-Malpensa che si verrebbe a trovare con due aeroporti a farsi concorrenza da soli.
 
Magari è rimasto confuso quando nel 2017 Trenitalia, per motivi commerciali, definì la dorsale AV Milano-Salerno come la nuova metropolitana d'Italia: se quella è una metropolitana, ci sta che la Leopolda sia una metropolitana leggera.
 
Hyperloop ... 😂😂😂😂😂

Tu ci scherzi ma considerando che la diatriba aeroportuale tra Pisa e Firenze esiste da prima che questo forum fosse creato (oramai una quindicina di anni fa), e considerando anche il progresso fatto in tal senso nel frattempo (zero), faremo sicuramente in tempo a vedere una realtà come Hyperloop ben diffusa anche sul nostro territorio prima che si trovi una soluzione all'eterno dilemma.
 
Sapete che cos'erano i due aerei militari che hanno sorvolato ieri Firenze? Li ho visti da troppo lontano per capirlo. C'è chi ha scritto Eurofighter e chi AMX.
Comunque sono previsti anche oggi intorno alle 10.30 per un'esercitazione programmata.

 
Sapete che cos'erano i due aerei militari che hanno sorvolato ieri Firenze? Li ho visti da troppo lontano per capirlo. C'è chi ha scritto Eurofighter e chi AMX.
Comunque sono previsti anche oggi intorno alle 10.30 per un'esercitazione programmata.


2 Tornado, per le prove del basso passaggio di stamattina