Aeroporto Arbatax, oggi l’ultimo volo


giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
0
Tortolì. Arrivo e partenza per Berna poi si chiude, a casa dieci dipendenti Ora il Comune spera in un intervento dell’assessore Carta TORTOLÌ. Questa mattina, con l’arrivo e la ripartenza per Berna del programmato volo della compagnia aerea Intersky, chiude l’aeroporto locale. La struttura riprese i voli lo scorso 11 giugno, in pompa magna, alla presenza dei vertici dell’esecutivo regionale, con il primo volo in continuità territoriale. Con la chiusura dello scalo aereo tortoliese, verranno licenziati i dieci dipendenti che operano per conto della Gearto (società di gestione aeroportuale). Il volo da Berna atterrerà oggi alle 9. Da bordo dell’aeromobile Dash 8/400 (che trasporta 78 passeggeri) della compagnia Intersky, scenderanno decine di turisti svizzeri. Alle 10,45, dopo avere caricato i passeggeri che faranno rientro a casa, in Svizzera, al termine della vacanza a Tortolì-Arbatax, lo stesso Dash 8/400 decollerà per fare rientro a Berna. Si chiude così la stagione estiva aeroportuale tortoliese. E questo nonostante fosse stata già annunciata, dall’esecutivo isolano di centro-destra, la seconda tranche della continuità territoriale a partire dal 14 settembre. Feroci critiche contro l’esecutivo guidato da Ugo Cappellacci, giungono dal tortoliese Giorgio Ladu, in passato segretario nazionale del Psd’Az - alle ultime provinciali candidato presidente con la Lega Nord Sardinia - e per alcuni anni amministratore delegato-presidente della Gearto, la società di gestione dello scalo aereo locale. «È andata a finire come avevo previsto già l’11 giugno - precisa Ladu - quando il governatore Cappellacci e l’allora assessore ai Trasporti, Liliana Lorettu, vennero a Tortolì per inaugurare i voli in continuità territoriale. Della tanto sospirata seconda tranche neanche l’ombra e l’aeroporto chiude. Questo a dimostrazione che a livello di Regione non vi era un progetto credibile e sostenuto finanziariamente per il nostro aeroporto». L’assessore comunale al Turismo e ai trasporti, Marcello Ladu, spera invece in un pronto intervento del nuovo assessore regionale ai Trasporti, il sardista Angelo Carta: «So bene che si tratta di una persona seria, che ci darà delle risposte in linea con le nostre sacrosante aspettative. Noi attendiamo che decolli l’annunciata secodna tranche della continuità territoriale. Per Tortolì-Arbatax lo scalo aereo locale è di vitale importanza (con il porto di Arbatax) per il futuro del turismo». L’assessore Ladu prosegue: «Visto che la Regione ha stanziato 20 milioni di euro per i voli low cost, anche noi vogliamo entrare fra gli aeroporti che faranno parte del tutto. ma c’è di più: la prima giunta Cappellacci, mi pare che come ultimo atto abbia deliberato tre milioni di euro a favore della società di gesitone dello scalo oristanese di Fenosu. Nessuno se ne abbia a male, ma il nostro aeroporto è più importante e come minimo dobbiamo avere lo stesso importo».



http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=150548&v=2&c=1489&t=1
 
devono pur mettere in risalto la loro posizione "risicata" (e rosicata nei confronti di FNU) :D

Non ha senso che questi aeroporti abbiano voli tutto l'anno.

É giusto che operino da Maggio ad Ottobre, col relativo personale e vengano chiusi al traffico commerciale nei restanti periodi.
 
Non ha senso che questi aeroporti abbiano voli tutto l'anno.

É giusto che operino da Maggio ad Ottobre, col relativo personale e vengano chiusi al traffico commerciale nei restanti periodi.

se ho ben capito...la Regione ha destinato fondi sia a FNU che a TTB. Solo FNU li ha visti/li vedrà e di conseguenza in Ogliastra fanno i capricci per ottenere la loro fetta di torta. Son d'accordo con te sul fatto che debbano essere due aeroporti aperti stagionalmente
 
Non ha senso che questi aeroporti abbiano voli tutto l'anno.

É giusto che operino da Maggio ad Ottobre, col relativo personale e vengano chiusi al traffico commerciale nei restanti periodi.

Che rotte dovevano essere incluse nella CT? solo Roma o anche altre? con la chiusura gli abitanti di Tortolì/Arbatax a che aeroporto dovranno fare riferimento? mi sembra sia lontana un po' da tutto....
 
Che rotte dovevano essere incluse nella CT? solo Roma o anche altre? con la chiusura gli abitanti di Tortolì/Arbatax a che aeroporto dovranno fare riferimento? mi sembra sia lontana un po' da tutto....

I - pochi - abitanti possono sempre volare da Cagliari ed Olbia.
 
Capisco la vostra speciale competenza nel trattare l'argomento, tanti e tanti consigli elargiti su come e dove effettuare rotte, su quale compagnia vi siete trovati meglio e dove avete mangiato raffinatezze varie. Ma mi viene da notare che l'articolo parla anche di 10 persone che verranno licenziate. A chi scrive che sarebbe meglio chiuderlo l'aeroporto proporrei di invitare a pranzo e a cena i suddetti lavoratori, magari prenotandogli un volo appunto da olbia o cagliari direttamente per la vostra città, ricordo inoltre a Voi Signori magnate della finanza aeronautica che a fine cena sarebbe gradita anche una leggera mancia in modo che se magari (sempre i suddetti lavoratori licenziati), avessero delle necessità varie possano contare su un introito certo. Confido in Voi, tanto soldi, lavoro e benessere ne avete tanto almeno quanto il tempo che spendete qui sopra a scrivere delle cose che appunto e dato l'argomento, non stanno ne in cielo e ne in terra. Parola di una persona che nell'aeronautica c'è dentro, sul serio. Infine solidarietà a tutti i 10 lavoratori, e anche a quelli che non essendoci più ct resteranno a casa, piloti, assistenti, e sicuramente tanti altri, spero veramente che ci siano delle nuove prospettive per voi. In bocca al lupo.
 
Capisco la vostra speciale competenza nel trattare l'argomento, tanti e tanti consigli elargiti su come e dove effettuare rotte, su quale compagnia vi siete trovati meglio e dove avete mangiato raffinatezze varie. Ma mi viene da notare che l'articolo parla anche di 10 persone che verranno licenziate. A chi scrive che sarebbe meglio chiuderlo l'aeroporto proporrei di invitare a pranzo e a cena i suddetti lavoratori, magari prenotandogli un volo appunto da olbia o cagliari direttamente per la vostra città, ricordo inoltre a Voi Signori magnate della finanza aeronautica che a fine cena sarebbe gradita anche una leggera mancia in modo che se magari (sempre i suddetti lavoratori licenziati), avessero delle necessità varie possano contare su un introito certo. Confido in Voi, tanto soldi, lavoro e benessere ne avete tanto almeno quanto il tempo che spendete qui sopra a scrivere delle cose che appunto e dato l'argomento, non stanno ne in cielo e ne in terra. Parola di una persona che nell'aeronautica c'è dentro, sul serio. Infine solidarietà a tutti i 10 lavoratori, e anche a quelli che non essendoci più ct resteranno a casa, piloti, assistenti, e sicuramente tanti altri, spero veramente che ci siano delle nuove prospettive per voi. In bocca al lupo.

Certo, spendiamo milioni di € per uno scalo che, anche in estate, movimenta qualche decina (si hai letto bene, decina) di passeggeri locali verso "il continente".

Il problema è piuttosto da ricercare nel chi ha eventualmente illuso che queste persone potessero lavorare annualmente in questo scalo. L'unico tipo di operazioni che può veramente supportare è quella dei voli charter incoming per l'Arbatax Resort, peraltro gestiti malissimo quest'estate, dove c'è stato pure un tracollo di pax rispetto alle stagioni precedenti.
 
Capisco la vostra speciale competenza nel trattare l'argomento, tanti e tanti consigli elargiti su come e dove effettuare rotte, su quale compagnia vi siete trovati meglio e dove avete mangiato raffinatezze varie. Ma mi viene da notare che l'articolo parla anche di 10 persone che verranno licenziate. A chi scrive che sarebbe meglio chiuderlo l'aeroporto proporrei di invitare a pranzo e a cena i suddetti lavoratori, magari prenotandogli un volo appunto da olbia o cagliari direttamente per la vostra città, ricordo inoltre a Voi Signori magnate della finanza aeronautica che a fine cena sarebbe gradita anche una leggera mancia in modo che se magari (sempre i suddetti lavoratori licenziati), avessero delle necessità varie possano contare su un introito certo. Confido in Voi, tanto soldi, lavoro e benessere ne avete tanto almeno quanto il tempo che spendete qui sopra a scrivere delle cose che appunto e dato l'argomento, non stanno ne in cielo e ne in terra. Parola di una persona che nell'aeronautica c'è dentro, sul serio. Infine solidarietà a tutti i 10 lavoratori, e anche a quelli che non essendoci più ct resteranno a casa, piloti, assistenti, e sicuramente tanti altri, spero veramente che ci siano delle nuove prospettive per voi. In bocca al lupo.

Ti do ragione, ma chi paga le perdite di Tortolì se vogliamo mantenere il posto di lavoro dei 10 dipendenti?
 
Era quello che dicevo, appunto. Dato che non "vuoi spendere" soldi per l'aeroporto, prendili a lavorare tu i 10 dipendenti, sicuramente risparmi. Io al posto tuo mi preoccuperei di altri problemi seri, e su come veramente vengono dilaniati soldi dello stato e non "tuoi". Se non si spendono per far lavorare 10 persone almeno, tranquillo che con quei soldi qualche altro personaggio comprerà casa chissà dove spendendone il triplo, povero tu, i tuoi soldi...
 
Era quello che dicevo, appunto. Dato che non "vuoi spendere" soldi per l'aeroporto, prendili a lavorare tu i 10 dipendenti, sicuramente risparmi. Io al posto tuo mi preoccuperei di altri problemi seri, e su come veramente vengono dilaniati soldi dello stato e non "tuoi". Se non si spendono per far lavorare 10 persone almeno, tranquillo che con quei soldi qualche altro personaggio comprerà casa chissà dove spendendone il triplo, povero tu, i tuoi soldi...

Ma se non ci sono voli (manco 1), cosa li assumi a fare quei 10 lavoratori ?

Mi manca questo passaggio.
 
Non ci sono voli perchè non c'è continuità territoriale, dunque non ci sono soldi, dunque non c'è lavoro per i dipendenti aeroportuali e per la compagnia che eventualmente dovrebbe effettuare i voli, infine i pax si dovrebbero fare almeno 2 ore sia per olb che per cag per prendere un benedetto volo. Mi viene da pensare al famoso volo su albenga...senza ct. Sky ascolta io non ho niente contro di te, ma per favore qua si parla di persone e di lavoratori e non di compagnie aeree o di chi le gestisce, dopo tutti gli scandali che hanno visto coinvolti politici e tante altre persone, ti preoccupi ancora??? Dovremmo sperare invece che la situazioni si riprenda....Ciao e scusami se sono stato aggressivo.
 
Non ci sono voli perchè non c'è continuità territoriale, dunque non ci sono soldi, dunque non c'è lavoro per i dipendenti aeroportuali e per la compagnia che eventualmente dovrebbe effettuare i voli, infine i pax si dovrebbero fare almeno 2 ore sia per olb che per cag per prendere un benedetto volo. .

Ma che senso avrebbe metterci i voli, se poi decollano VUOTI ?
 
Ti assicuro, ma proprio con sicurezza matematica di chi vede con i proprio occhi, non sono mai stati vuoti, per un atr42, 48 posti, il lf era abbastanza soddisfacente.
 
Ti assicuro, ma proprio con sicurezza matematica di chi vede con i proprio occhi, non sono mai stati vuoti, per un atr42, 48 posti, il lf era abbastanza soddisfacente.

Si, ma grazie ai tour operators (che comunque, hanno faticato quest'estate!).

Da metà Settembre, già non ti prendono più impegni i TO !
 
Siamo al paradosso che per non licenziare 10 lavoratori, tra l'altro assunti con false promesse, lo Stato debba intervenire per sovvenzionare in qualche modo con una continuità terriotoriale a nostre spese che già si è rivelata inutile e dannosa in scali ben più grandi???

Tanto vale dargli la cassa integrazione a vita a questi dieci che ci costerebbe 100 volte meno!

Non si possono più sentire cose simili nel 2010.
 
Senza offesa, ma buttare tre milioni di euro di soldi pubblici per dare 10 posti di lavoro assistiti e improduttivi è unn follia. Tanto varrebbe pagare lo stipendio a quei 10 senza farli lavorare, assistenzialismo per assistenzialismo si spenderebbe molto meno. Con tre milioni di euro investiti seriamente si possono creare molti più posti di lavoro, per esempio per migliorare i collegamenti stradali fra l'Ogliastra e Cagliari, ottenendo il duplice risultato di avvicinare i cittadini a un aeroporto serio e di dare lavoro a parecchie aziende, per creare qualcosa di concreto e non aria fritta.
Non si possono spendere vagonate di soldi pubblici per fare un aeroporto ad esclusivo uso e consumo (in inverno) di una popolazione di 50.000 persone; meglio offrire collegamenti decenti con CAG, magari a tariffe agevolate e finanziate da contributi pubblici.
 
Capisco la vostra speciale competenza nel trattare l'argomento, tanti e tanti consigli elargiti su come e dove effettuare rotte, su quale compagnia vi siete trovati meglio e dove avete mangiato raffinatezze varie. Ma mi viene da notare che l'articolo parla anche di 10 persone che verranno licenziate. A chi scrive che sarebbe meglio chiuderlo l'aeroporto proporrei di invitare a pranzo e a cena i suddetti lavoratori, magari prenotandogli un volo appunto da olbia o cagliari direttamente per la vostra città, ricordo inoltre a Voi Signori magnate della finanza aeronautica che a fine cena sarebbe gradita anche una leggera mancia in modo che se magari (sempre i suddetti lavoratori licenziati), avessero delle necessità varie possano contare su un introito certo. Confido in Voi, tanto soldi, lavoro e benessere ne avete tanto almeno quanto il tempo che spendete qui sopra a scrivere delle cose che appunto e dato l'argomento, non stanno ne in cielo e ne in terra. Parola di una persona che nell'aeronautica c'è dentro, sul serio. Infine solidarietà a tutti i 10 lavoratori, e anche a quelli che non essendoci più ct resteranno a casa, piloti, assistenti, e sicuramente tanti altri, spero veramente che ci siano delle nuove prospettive per voi. In bocca al lupo.

Credo che saimo al delirio totale! ma questo e' un sito di aviazione civile o di sindacalismo assitenziale?
PROPOSTA: Entro il 01giugno 2011 tutti i comuni italiani con aeroporto, pista in erba, pista in terra, aviosuperficie, e naturalmente specchi lacuali sono invitati presentare masterplan per costruzione/ampliamento dello stesso. Anche eventuali tracce storiche di piste di atterraggio della 1a o 2a guerra mondiale saranno considerate valide (propongo immediatamente OSOPPO quel sede aeroportuale). Nel masterplan vengono indicati quanto personale si necessita; si crea società che riceve automaticamente dallo stato concessione millenaria; assunzione di XX lavoratori che rimangono con lavoro garantito a vita (articolo in finanziaria prevede che la funzione del singolo assunto passi da padre in figlio).
Obbligo per ogni singolo aeroporto di scrivere ogni 4/8 settimane comunicato stampa millantando compagnie aeree interessantissime ad aprire collegamenti, lo stessoo deve riportare almeno tre volte la Ryanair e un possibile collegamento con NYC (prima JFK poi EWR ma anche LGA va bene tanto non capisce niente nessuno).
Vi prego gentilmente di inizare elenco aviosuperfici.....
Già e' certo che Como (lacuale) lancia la sfida a MXP!