Aeroporti, terremoti e tsunami


robygun

Partecipante Attivo
Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,124
450
131
Stavo vagando su youtube e mi è finito sotto gli occhi un video di Sendai investito dal maremoto nel 2011..
I piazzali inquadrati erano deserti, pura fortuna od in Giappone hanno procedure per evacuare gli aerei in caso di allarme tsunami?


Il video

 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: BAlorMXP
Mi ricordo dell’A330 di Eurofly (sigh, che bella livrea, molto elegante IMHO) a Malé quando ci fu lo tsunami a seguito del maremoto in Indonesia: in pochi secondi tutto il tarmac si trovò sommerso da quasi un metro di acqua, coi carrellino dei bagagli che galleggiavano e valigie ammollo. Il 330 si trovò con l’acqua fino alle gondole motori. Per fortuna la mareggiata si ritirò in pochi minuti e, dopo accurate ispezioni di aerei e pista, il comandante decise di partire imbarcando tutti quelli che poteva, appena arrivati e non.
 
  • Like
Reactions: robygun
Mi ricordo dell’A330 di Eurofly (sigh, che bella livrea, molto elegante IMHO) a Malé quando ci fu lo tsunami a seguito del maremoto in Indonesia: in pochi secondi tutto il tarmac si trovò sommerso da quasi un metro di acqua, coi carrellino dei bagagli che galleggiavano e valigie ammollo. Il 330 si trovò con l’acqua fino alle gondole motori. Per fortuna la mareggiata si ritirò in pochi minuti e, dopo accurate ispezioni di aerei e pista, il comandante decise di partire imbarcando tutti quelli che poteva, appena arrivati e non.
C'era pure un 767 Lauda nella stessa situazione quella notte.
 
Mi ricordo dell’A330 di Eurofly (sigh, che bella livrea, molto elegante IMHO) a Malé quando ci fu lo tsunami a seguito del maremoto in Indonesia: in pochi secondi tutto il tarmac si trovò sommerso da quasi un metro di acqua, coi carrellino dei bagagli che galleggiavano e valigie ammollo. Il 330 si trovò con l’acqua fino alle gondole motori. Per fortuna la mareggiata si ritirò in pochi minuti e, dopo accurate ispezioni di aerei e pista, il comandante decise di partire imbarcando tutti quelli che poteva, appena arrivati e non.
Ricordo di aver letto un articolo a riguardo su Volare (sigh ), il comandante raccontava di come si fecero pushare fino in pista per non aver problemi nel rullaggio e di aver ispezionato personalmente la pista per poter partire e non rimanere bloccato il quel casino..
 
Stavo vagando su youtube e mi è finito sotto gli occhi un video di Sendai investito dal maremoto nel 2011..
I piazzali inquadrati erano deserti, pura fortuna od in Giappone hanno procedure per evacuare gli aerei in caso di allarme tsunami?


Il video


Io mi ricordo che ci fu il tempo di evaquare gli aeroporti, come anche le persone in determinate parti. L'allarme tsunami parti 1-2 ore prima del verificarsi dell'onda. In giappone sono molto preparati al fenomeno e se non sbaglio il piano di evaquazione veivoli dell'aeroporto era gia scritto.
 
Le compagnie locali avranno sicuramente procedure codificate, ma le straniere?
L'equipaggio prende e decolla il prima possibile in stile Strategic Command?
 
Ultima modifica:
I Giapponesi sono avanti anni luce, visto anche l'altissima frequenza di terremoti compreso quello disastroso del 2011 con relativo tsunami.
Hanno stilato il "Narita International Airport Business Continuity Plan" che prende in considerazione tutti i possibili scenari legati a disastri ai quali può andare incontro l'aeroporto, come fronteggiarli e come risolvere le emergenze.
Molto interessante il pdf.

Narita International Airport Business Continuity Plan (BCP)
The Narita International Airport BCP was formulated to bring airport businesses and organizations together in the event of a large-scale natural disaster to help create an airport that is resilient to disaster. It forms the basic framework for linking NAA and the airport businesses and organizations in the response to earthquake or other large-scale natural disaste

Grazie, molto interessante