Aeroporti a rischio, 24 scali minori verso la chiusura


Ma perche' i treni devono andare a 300??
Perche' non si lavora prima sugli snodi e poi sulla rete??
L'alta capacita' dopo tutti sti soldi spesi a che serve??
Se tutto il sistema dei trasporti si sviluppa a compartimenti stagni,tutto sara' di troppo e tutto
sara' indispensabile. Chiudi un'aeroporto ok,ma dopo l'alternativa non puo' essere autostrade per l'italia!
 
Ma Ragazzi siamo in Italia.... non chiuderanno nessun aeroporto.....anzi l'anno prossimo si andrà a votare e ne apriranno pure altri.....

paese ridicolo.....
 
Francamente so di essere un po' un estremista sul tema, e se vuoi ti faccio anche la lista di quelli che a mio avviso strategici o necessari, da sud a nord, unici a mio avviso da tenere aperti per l'aviazione commerciale:
- Sardegna: CAG e OLB
- Sicilia: CTA, PMO, 1 tra LMP e PNL (all'altra isola ci si può poi arrivare via nave, come a Formentera da IBZ)
- Calabria: REG e SUF
- Puglia: BRI
- Campania: NAP
- Lazio: FCO
- Emilia-Romagna: BLQ
- Veneto: VCE
- Lombardia: MXP e BGY
- Piemonte: TRN
- Liguria: GOA
- Toscana: PSA
- Friuli: TRS
Solo su 2 sarei in dubbio (AOI e PSR), ve ne concedo uno dei due, per il resto chiuderei tutto e buona pace all'anima di chi vuole la pista sotto casa.
Totale: 20, attualmente ce ne dovrebbero essere circa una cinquantina.

Probabilmente sarebbe una soluzione troppo conveniente economicamente perchè sia mai proposta da qualcuno.
Per i soldi spesi nell'ammodernamento di molti apt basterebbe solo non spenderne altri fondi per costruirne di nuovi ma utilizzare le risorse per far funzionare l'esistente che sopperisce alle mancanze delle ferrovie! Se vi scandalizzate del numero e della distanza fra i nostri apt allora preparatevi a saltare dalla sedia davanti al vostro computer!
Date una sbirciata alla distanza fra gli apt in Francia:
Tanto per cominciare tra Marsiglia e Montpellier (servite entrambe da Ryan) distano 127Km
- Montpellier-Perpignan((servite entrambe da Ryan) 137
- Beziers - Montpelliers 61
- Beziers - Carcassonne 71
- Carcassonne - Perpignan 85
- Nantes -Angers 74
- Poitiers - Angers 187
- La Rochelle - Nantes 123
- Limoges- Clermont 140
- Marcillac - Montpellier 141
- Nimes - Montpellier 50
- Nimes - Marsiglia 80
- Toulon - Marsiglia 122
- S.Etienne - Nimes 180
- Tours - Angers 100
- Rodez - Tolosa 123
- Pau - Tarbes soli 40 Km!
- Pau - Biarritz 93
- Bergerac - Bordeaux 83
E in Francia è molto sviluppata l'alta velocità già dagli anni "80"

Andiamo in Germania: Baden - Baden - Karlshrue 80Km
Baden-Baden - Strasburgo 42 Km
Memmingen - Baden 102
Lipsia _Dresda 100
Brema - Amburgo 93 (come aoi- rimini)
Amburgo - Lubecca 55

Altre distanze: Pola- Rijeka(Fiume) 67

Valladolid - Madrid 155
Saragozza - Reus 180

Birmingham - Bristol 122
Plymouth - Bristol 158 (come aoi-psr)
Birmingham - Liverpool 124
Birmingham - East Midlands 50
Edimburgh - Aberdeen 150
Bournemouth - Bristol 92
Bristol - Cardiff 40
Coventry Baginton - Birmingham 22
Doncaster - Leeds 39
Humberside - Leeds 68
Manchester - Leeds 62
Manchester - Liverpool 50


Conclusione; hanno sbagliato tutto anche in Francia, Inghilterra,Germania?
O è ottuso il governo Monti?
 
Ultima modifica:
Per i soldi spesi nell'ammodernamento di molti apt basterebbe solo non spenderne altri fondi per costruirne di nuovi ma utilizzare le risorse per far funzionare l'esistente che sopperisce alle mancanze delle ferrovie! Se vi scandalizzate del numero e della distanza fra i nostri apt allora preparatevi a saltare dalla sedia davanti al vostro computer!
Date una sbirciata alla distanza fra gli apt in Francia:
Tanto per cominciare tra Marsiglia e Montpellier (servite entrambe da Ryan) distano 127Km
- Montpellier-Perpignan((servite entrambe da Ryan) 137
- Beziers - Montpelliers 61
- Beziers - Carcassonne 71
- Carcassonne - Perpignan 85
- Nantes -Angers 74
- Poitiers - Angers 187
- La Rochelle - Nantes 123
- Limoges- Clermont 140
- Marcillac - Montpellier 141
- Nimes - Montpellier 50
- Nimes - Marsiglia 80
- Toulon - Marsiglia 122
- S.Etienne - Nimes 180
- Tours - Angers 100
- Rodez - Tolosa 123
- Pau - Tarbes soli 40 Km!
- Pau - Biarritz 93
- Bergerac - Bordeaux 83
E in Francia è molto sviluppata l'alta velocità già dagli anni "80"

Andiamo in Germania: Baden - Baden - Karlshrue 80Km
Baden-Baden - Strasburgo 42 Km
Memmingen - Baden 102
Lipsia _Dresda 100
Brema - Amburgo 93 (come aoi- rimini)
Amburgo - Lubecca 55

Altre distanze: Pola- Rijeka(Fiume) 67

Valladolid - Madrid 155
Saragozza - Reus 180

Birmingham - Bristol 122
Plymouth - Bristol 158 (come aoi-psr)
Birmingham - Liverpool 124
Birmingham - East Midlands 50
Edimburgh - Aberdeen 150
Bournemouth - Bristol 92
Bristol - Cardiff 40
Coventry Baginton - Birmingham 22
Doncaster - Leeds 39
Humberside - Leeds 68
Manchester - Leeds 62
Manchester - Liverpool 50

Conclusione; hanno sbagliato tutto anche in Francia, Inghilterra,Germania?

un solo appunto, Baden-Baden e Karlsruhe non hanno due aeroporti per ciascuna città, ma solo FKB (che è collocato a 40 km a sud di Karlsruhe, 12 km a ovest di Baden-Baden e 55 km a nord di Strasburgo)
 
Francamente so di essere un po' un estremista sul tema, e se vuoi ti faccio anche la lista di quelli che a mio avviso strategici o necessari, da sud a nord, unici a mio avviso da tenere aperti per l'aviazione commerciale:
- Sardegna: CAG e OLB
- Sicilia: CTA, PMO, 1 tra LMP e PNL (all'altra isola ci si può poi arrivare via nave, come a Formentera da IBZ)
- Calabria: REG e SUF
- Puglia: BRI
- Campania: NAP
- Lazio: FCO
- Emilia-Romagna: BLQ
- Veneto: VCE
- Lombardia: MXP e BGY
- Piemonte: TRN
- Liguria: GOA
- Toscana: PSA
- Friuli: TRS
Solo su 2 sarei in dubbio (AOI e PSR), ve ne concedo uno dei due, per il resto chiuderei tutto e buona pace all'anima di chi vuole la pista sotto casa.
Totale: 20, attualmente ce ne dovrebbero essere circa una cinquantina.

Probabilmente sarebbe una soluzione troppo conveniente economicamente perchè sia mai proposta da qualcuno.


No no, mi sembra troppo, troppo spreco.
Io proporrei Nord ovest MPX Nord est VCE centro FCO , BRI sud est e CTA per la sicilia Cagliari in Sardegna.
Ok questa si che sarebbe un'ottima proposta.
Avanti un'altro...
 
Dunque:
In Italia il 3livello non funziona, però tutti vorrebbero collegamenti mondiali dall'aeroporto di quartiere.
Io sono d'accordo, tagliamo.
Due hub, qualche aeroporto regionale, e per il resto tutti collegati in treno.
 
Dunque:
In Italia il 3livello non funziona, però tutti vorrebbero collegamenti mondiali dall'aeroporto di quartiere.
Io sono d'accordo, tagliamo.
Due hub, qualche aeroporto regionale, e per il resto tutti collegati in treno.

No no ma quale hub, io farei FCO collegata a un hub europeo e altri due aeroporti uno a nord uno a sud e due nelle isole. I treni in Italia vanno indietro quindi niente collegamenti via ferro solo gomma.
Questa è l'Italia che vogliamo!
Avanti un altro...
 
mi sa che sto topic sta andando verso una non bella fine....
 
Francamente so di essere un po' un estremista sul tema, e se vuoi ti faccio anche la lista di quelli che a mio avviso strategici o necessari, da sud a nord, unici a mio avviso da tenere aperti per l'aviazione commerciale:
- Sardegna: CAG e OLB
- Sicilia: CTA, PMO, 1 tra LMP e PNL (all'altra isola ci si può poi arrivare via nave, come a Formentera da IBZ)
- Calabria: REG e SUF
- Puglia: BRI
- Campania: NAP
- Lazio: FCO
- Emilia-Romagna: BLQ
- Veneto: VCE
- Lombardia: MXP e BGY
- Piemonte: TRN
- Liguria: GOA
- Toscana: PSA
- Friuli: TRS
Solo su 2 sarei in dubbio (AOI e PSR), ve ne concedo uno dei due, per il resto chiuderei tutto e buona pace all'anima di chi vuole la pista sotto casa.
Totale: 20, attualmente ce ne dovrebbero essere circa una cinquantina.

Probabilmente sarebbe una soluzione troppo conveniente economicamente perchè sia mai proposta da qualcuno.

Se tu avessi eliminato uno tra PMO e CTA, saresti un pelino più credibile.... oppure uno tra CAG e OLB.... :-)

Mi spieghi il senso di tagliare FLR che produce utili e non costa niente alla comunità? Anzi, tiene occupate 500 persone attualmente e potrebbe occuparne molte di più.
Secondo me, preso dalla foga di tagliare, hai fatto come il boscaiolo che ha tagliato il ramo su cui poggiava la propria scala.....
 
Perchè non mantenere l'aeroporto nel bacino turistico secondo al mondo è una proposta economicamente vantaggiosa?
Secondo me qui si sta facendo come il marito che per fare un dispetto alla moglie si taglia i ....
Vabbe'
 
No no, mi sembra troppo, troppo spreco.
Io proporrei Nord ovest MPX Nord est VCE centro FCO , BRI sud est e CTA per la sicilia Cagliari in Sardegna.
Ok questa si che sarebbe un'ottima proposta.
Avanti un'altro...

In un paese ideale completamente collegato da AV da nord a sud e da est a ovest questa sarebbe indubbiamente la soluzione ideale.
 
Non ho letto tutto il thread, ma l'unica cosa da fare sarebbe una vera privatizzazione delle strutture congiunta al taglio del finanziamento pubblico (salvo casi com Pantelleria e Lampedusa) e a una liberalizzazione delle tasse aeroportuali. Così sarebbe il mercato a decidere. Chi non sta in piedi, si metta a coltivare patate.
 
Non ho letto tutto il thread, ma l'unica cosa da fare sarebbe una vera privatizzazione delle strutture congiunta al taglio del finanziamento pubblico (salvo casi com Pantelleria e Lampedusa) e a una liberalizzazione delle tasse aeroportuali. Così sarebbe il mercato a decidere. Chi non sta in piedi, si metta a coltivare patate.

APPLAUSO!!
 
Non ho letto tutto il thread, ma l'unica cosa da fare sarebbe una vera privatizzazione delle strutture congiunta al taglio del finanziamento pubblico (salvo casi com Pantelleria e Lampedusa) e a una liberalizzazione delle tasse aeroportuali. Così sarebbe il mercato a decidere. Chi non sta in piedi, si metta a coltivare patate.

quoto.
 
In un paese che non esiste e che se anche esistesse non sarebbe l'ideale come pensi.
Quoto! Mi hai anticipato perché ero al lavoro + o - con la stessa risposta e aggiungo meno male che non è come pensa lui che ha la fissa delle ferrovie!
Non sa che gli apt di Rimini, Ancona e Pescara lavorano prevalentemente sul turismo e su investimenti fatti da tedeschi e inglesi nelle nostre regioni.
La chiusura al traffico di questi apt determinerebbe il crollo del turismo, perchè se un inglese o un tedesco dovessero atterrare ogni volta a 200/250 km di distanza non avrebbero più convenienza a trascorrere i weekend o le ferie anche in bassa stagione da noi!