Aerolinee Siciliane rileva il COA di Air Connect da Aeroitalia


Magari basare un ATR a Foggia o a Parma costa meno che a Catania, per il parcheggio
Probabile che costi meno, però non so se una FOG-CTA sia una rotta molto redditizia.
Possibile che il costo del parcheggio incida tanto da preferire operare ogni giorno due tratte in uscita e rientro potenzialmente in perdita?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Probabile che costi meno, però non so se una FOG-CTA sia una rotta molto redditizia.
Possibile che il costo del parcheggio incida tanto da preferire operare ogni giorno due tratte in uscita e rientro potenzialmente in perdita?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Chiaramente ho detto Foggia per provocazione, ma neanche troppo perché non so in quale aeroporto converrebbe fare una base per un tipo di operazioni del genere... Perché la logica vorrebbe basarlo a fco o a nap, parlando di atr, ma non credo che effettivamente il parcheggio costi meno che a cta e pmo.
 
Chiaramente ho detto Foggia per provocazione, ma neanche troppo perché non so in quale aeroporto converrebbe fare una base per un tipo di operazioni del genere... Perché la logica vorrebbe basarlo a fco o a nap, parlando di atr, ma non credo che effettivamente il parcheggio costi meno che a cta e pmo.
Era chiarissimo.. e il mio messaggio era in linea...
Mi sa.. che dobbiamo pazientare per capire cosa faranno realmente... al momento mi viene da pensare non sia chiaro neanche a loro...
Però sembra si stiamo muovendo sul serio, pur con risorse piu limitate del previsto senza sponde pubbliche.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Probabile che costi meno, però non so se una FOG-CTA sia una rotta molto redditizia.
Possibile che il costo del parcheggio incida tanto da preferire operare ogni giorno due tratte in uscita e rientro potenzialmente in perdita?
La butto lì: un servizio del tipo FOG-LIN-CTA-LIN-FOG non potrebbe aver senso? Scrivo LIN, ma può essere qualsiasi aeroporto nazionale un po' importante. Potrebbe fare comodo a FOG e permettere collegamenti importanti

Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
 
Cito dall' articolo: ...ci permette anche di portare a casa competenze professionali, molte delle quali le hanno persone che vengono dalla scuola di Air Sicilia e da quella di Wind Jet. ...

E ho detto tutto...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Enrg99
Riguardo alla compagnia aerea
«Il nostro obiettivo è portare i siciliani dove la maggior parte di loro vuole andare, quindi Milano e Roma, partendo da Catania e da Palermo, poi verrà anche il resto».
Nuova acquisizione.

 
Riguardo alla compagnia aerea
«Il nostro obiettivo è portare i siciliani dove la maggior parte di loro vuole andare, quindi Milano e Roma, partendo da Catania e da Palermo, poi verrà anche il resto».

Avanti che c'è posto, sulla Palermo-Roma abbiamo:

ITA
Ryanair
Condor
e mettiamoci anche Aerolinee Siciliane
 
  • Like
Reactions: Enrg99
Riguardo alla compagnia aerea
«Il nostro obiettivo è portare i siciliani dove la maggior parte di loro vuole andare, quindi Milano e Roma, partendo da Catania e da Palermo, poi verrà anche il resto».
Proprio per andare da CTA e PMO a Roma e Milano non credo ci siano problemi di offerta... Sono curioso di vedere la loro strategia....

Quello che non capisco invece è con quali coperture economiche si stanno muovendo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Fondi regionali, immagino.
Di cui però non si sa nulla... leggo solo di un aumento di un piccolo aumento di un capitale già esiguo...

Edit... leggo di fondi per start up sbloccati che porterebbero la liquidità a 4 milioni...


Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
QSFM

Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
Dite a Cesare di accendere il Bat segnale. Ma qualche decina di milioni di Euro dalla Regione Sicilia sono già stati stanziati per questa inevitabile continuità territoriale? E l'obbligo di servire arancini a bordo?
 
Aerolinee Siciliane, nuovi passi verso il debutto

Aerolinee Siciliane scalda i motori. Dopo l’aumento di capitale ottenuto lo scorso ottobre, la compagnia ha messo a segno due colpi che potrebbero portarla a operare nei cieli italiani già nel maggio del 2025.
Il primo, si apprende da Milano Finanza, riguarda l’acquisizione di Air Connect - compagnia di diritto rumeno controllata da Aeroitalia -, che ha consentito al vettore di ottenere il Certificato di Operatore Aereo.
All’operazione ha fatto seguito in questi giorni l’acquisizione del 49% di Southern Aerotech, società basata a Cosenza e specializzata nella manutenzione aeronautica e nel supporto logistico per flotte aeree.
Ora non resta che reperire i mezzi, ma questi due passi che potrebbero consentire al vettore di operare sul mercato italiano già a partire dalla prossima primavera.