Aerei di Stato


C’era anche un wide body (non sono riuscito a vedere bene, forse un 767) di Ceiba Intercontinental dalla Guinea Equatoriale, parcheggiato di fianco al 757 argentino.
 
Era gia' stato segnalato che sin dal 2016 l'AM ha in servizio due Gulfstream G550 in versione CAEW (radar volante) e che ne sono stati ordinati altri otto, da trasformare gradualmente in aerei multimissione con l'accento su Signals Intelligence e Electronic Attack. A questi dieci aerei se ne aggiungera' un undicesimo che dovrebbe fungere da test bed per l'industria. Tutti questi 11 G550 verranno assegnati al 14° Stormo di Pratica di Mare. Posto le ultime notizie al riguardo, anche per fare un riassunto della situazione:


I G550 (livrea grigia) evidentemente non sono da confondere con i 4-5 G650ER (livrea bianca) ordinati per il 31° Stormo di Ciampino, destinati al trasporto VIP e al trasporto sanitario urgente. I due modelli sono comunque molto simili, soprattutto per quanto riguarda i motori e l'avionica, il che' comporta vantaggi in termini di addestramento, manutenzione e logistica.

Non potendo trasformare immediatamente tutti gli 8-9 G550 "green" in aerei speciali, quelli in attesa di trasformazione verranno utilizzati per l'addestramento e per il trasporto militare e ministeriale. Da vedere se riusciranno a trasformare tutti in tempi ragionevoli e se l'undicesimo avra', oltre i compiti sperimentali, anche un ruolo addestrativo e da trasporto.
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Con un po' di ritardo, ecco la lista quasi completa delle delegazioni che hanno viaggiato con un aereo charter o di stato (il primo codice è la registrazione, il secondo è il codice del volo)
Atterrati a CIAMPINO (CIA/LIRA) il 25/04:
  • ALGERIA: 7TVPR (7TVPR) Gulfstream G-IV(SP) , decollato da Boufarik Airport (QFD/DAAK);
  • ANGOLA: D2-ANH (D2ANH) Bombardier Global Express BD-700, decollato da Lomé–Tokoin International Airport (LFW/DXXX);
  • ARMENIA: 701 (FIE4002) Airbus A-319, decollato da Zvartnots International Airport (EVN/UDYZ);
  • AZERBAIJAN: P4-BFR (BFY030R) GULFSTREAM G550, decollato da Baku Heydar Aliyev International Airport (GYD/UBBB);
  • BELGIO: OO-FAE (BAF70) DASSAULT Falcon 7X, decollato da Brussels Airport (BRU,EBBR);
  • CIPRO: CAF-001 (CAF001) Embraer EMB-135BJ Legacy 600, decollato da Podgorica Airport (TGD/LYPG);
  • CROAZIA: 9A-CRO (9ACRO) BOMBARDIER Challenger 600, decollato da Zagreb Airport (ZAG/LDZA);
  • DANIMARCA: C-215 (DAF2889) BOMBARDIER Challenger 600, decollato da Copenhagen Airport (CPH/EKCH);
  • FINLANDIA: LJ-3 (FNF265) LEARJET 35, decollato da Helsinki Vantaa Airport (HEL/EFHK), scalo a Katowice International Airport (KTW/EPKT);
  • FRANCIA: F-RAFP (CTM008) Falcon 900, decollato da Abu Dhabi Zayed International Airport (AUH/OMAA);
  • GEORGIA: 4L-GAA (TGZ1701) BOMBARDIER CRJ-200, decollato da Tbilisi International Airport (TBS/UGTB);
  • GIAPPONE: N830EM (N830EM) Bombardier Global 7500, decollato da Tokyo Haneda Airport (HND/RJTT), con scalo a Baku Heydar Aliyev International Airport (GYD/UBBB);
  • GIORDANIA:
    • VQ-BNZ (RJA952) GULFSTREAM G650, decollato da Aqaba King Hussein International Airport (AQJ/OJAQ);
    • 9H-JVA (EAU20A) GULFSTREAM G450, decollato da Amman Queen Alia International Airport (AMM/OJAI);
  • GRECIA: 273 (HAF352B) DASSAULT Falcon 7X, decollato da Elefsina Air Base (LGEL);
  • IRAQ: LX-GBH (LXA6A) DASSAULT Falcon 8X, decollato da Erbil International Airport (EBL/ORER);
  • IRLANDA: D-CSUN (VJH787K) Cessna 560XL Citation XLS+, decollo da Casement Air Base (EIME);
  • ISLANDA: N840ER (N840ER) GULFSTREAM IV, decollato da Keflavik International Airport (KEF/BIKF);
  • LIBANO: OD-CXL (CDX001) EMBRAER EMB-550 Praetor, decollato da Beirut–Rafic Hariri International Airport (BEY/OLBA);
  • LITUANIA: 08 BLUE (LYF278) ALENIA C-27J Spartan, decollato da Vilnius International Airport (VNO/EYVI);
  • MACEDONIA del NORD: Z3-MKD (Z3MKD) LEARJET 60, decollato da Skopje International Airport (SKP/LWSK);
  • MAROCCO: CN-MMR (MRS1315) GULFSTREAM G550, decollato da Casablanca Mohammed V International Airport (CMN/GMMN);
  • MONACO (Principato): 3A-MGA (3AMGA) DASSAULT Falcon 8X, decollato da Nice Côte d'Azur Airport (NCE/LFMN);
  • MONTENEGRO: 4O-MNE (4OMNE) LEARJET 45, decollato da Podgorica Airport (TGD/LYPG);
  • POLONIA:
    • 0002 (PLF103) GULFSTREAM V, decollato da Poznań–Ławica Airport (POZ/EPPO);
    • 0111 (PLF101) BOEING 737-800, decollato da Warsaw Chopin Airport (WAW/EPWA);
  • REGNO UNITO: G-GBNI (KRH645) AIRBUS A-321neo, decollato da London Stansted Airport (STN/EGSS) (con a bordo il Primo Ministro Keir Starmer);
  • SIERRA LEONE: EI-LSY (GJI55) GULFSTREAM G550, decollato da Lungi International Airport (FNA/GFLL);
  • SLOVENIA: L1-01 (LSV101) DASSAULT Falcon 2000, decollato da Ljubljana Airport (LJU/LJLJ);
  • SPAGNA:
    • T.18-2 (AME4574) DASSAULT Falcon 900, decollato da Torrejón Air Base (TOJ/LETO);
    • T.18-3 (AME4573) Falcon 900, decollato da (TOJ/LETO)
  • SVEZIA: 102005 (SVF659) GULFSTREAM Tp102D (GV-SP G550), decollato da Stockholm Arlanda Airport (ARN/ESSA);
  • SVIZZERA: T-785 (SUI005) DASSAULT Falcon 900, decollato da Dübendorf Air Base (LSMD);
  • TOGO: LX-LTI (TOGO01) AIRBUS A-318, decollato da Lomé–Tokoin International Airport (LFW/DXXX);
  • UGANDA: SX-LNS (GNJ69) Bombardier Global Express XRS BD-700, decollato da Entebbe International Airport (EBB/HUEN), con scalo a Malabo Airport (SSG/FGSL);
  • UNGHERIA: 605 (HUF185) AIRBUS A-319, decollato da Budapest Ferenc Liszt International Airport (BUD/LHBP);
  • UNIONE EUROPEA: D-CUGF (PAV725) Cessna 525B CitationJet CJ3+, decollo da Brussels Airport (BRU/EBBR);
  • ZIMBAWE: N890DA(N890DA) GULFSTREAM GV-SP (G550) , decollato da Bulawayo Joshua Mqabuko Nkomo International Airport(BUQ/FVBU);
Il 26/04:
  • GERMANIA: 15+01 (GAF818) AIRBUS A-319, decollato da Berlin Brandenburg Airport (BER/EDDB);
  • MOZAMBICO: N5430G (N5430G) GULFSTREAM G550, decollato da Maputo Airport (MPM/FQMA);
  • REGNO UNITO: G-SIRS (KRH93R) Cessna 560XL Citation Excel, decollato da RAF Northolt (NHT/EGWU) (con a bordo il Principe William, Principe del Galles);
  • SERBIA: YU-SRB (YUSRB) EMBRAER EMB-135 Legacy, decollato da Belgrade Airport (BEG/LYBE);
  • SLOVACCHIA: OM-BYK (SSG001) AIRBUS A-319, decollato da Bratislava Airport (BTS/LZIB).
 
Ultima modifica:
Atterrati a FIUMICINO (FCO/LIRF) il 25/04:
  • ANGOLA: 2-DEER (ANGOLA1) BOEING 787-8 Dreamliner, decollato da Luanda Quatro de Fevereiro International Airport (LAD/FNLU);
  • ARGENTINA: ARG-01 (ARG01) BOEING 757-200, decollato da Buenos Aires Aeroparque Jorge Newbery (AEP/SABE), con scalo a Las Palmas (LPA/GCLP);
  • AUSTRALIA: A39-007 (ASY372) AIRBUS A-330-200, decollato da Çanakkale Airport (CKZ/LTBH);
  • BRASILE:
    • FAB2902 (BRS01) AIRBUS A-330-200, decollato da Brasilia international airport (BSB/SBBR);
    • 2101 (BRS2101) AIRBUS A-319 decollato da (BSB/SBBR), con scalo a Recife/Guararapes International Airport (REC/SBRF);
  • CANADA: 330003 (CFC3701) AIRBUS A-330-200, decollato da Ottawa International Airport (YOW/CYOW);
  • COSTA D'AVORIO: TU-VAG (IVY14) GULFSTREAM G450, decollato da Abidjan Port Bouet Airport (ABJ/DIAP);
  • EMIRATI ARABI UNITI: A6-PFE (AUH05) BOEING 787-9 Dreamliner, decollato da Abu Dhabi Zayed International Airport (AUH/OMAA);
  • FRANCIA:
    • F-RAFB (CTM001) DASSAULT Falcon 7X, decollato da Vélizy-Villacoublay Air Base (VIY/LFPV) (quasi certamente con a bordo il Presidente Emmanuel Macron);
    • F-RAFQ (CTM005) DASSAULT Falcon 900, decollato da (VIY/LFPV);
    • F-ZBFK (BENGA9M) BEECH 200 Super King Air, decollato da Chambéry Airport (CMF/LFLB);
  • GABON: P4-LTI (GJW55TI) AIRBUS A-319, decollato da Libreville Leon M Ba Airport (LBV/FOOL);
  • INDIA: K7066 (INDIA1) BOEING 777-300ER, decollato da Delhi Indira Gandhi International Airport (DEL/VIDP);
  • MADAGASCAR: F-HECD (LEA162D) decollato da Antananarivo Ivato International Airport (TNR,FMMI);
  • QATAR: A7-MBK(A7MBK) AIRBUS A-320, decollato da Doha Hamad International Airport (DOH/OTHH);
  • PAESI BASSI: PH-GOV (PHGOV) BOEING 737-700, decollato da Amsterdam Airport Schiphol (AMS/EHAM);
  • PORTOGALLO:
    • 17401 (AFP39) DASSAULT Falcon 50, decollato da Lisbon Humberto Delgado Airport (LIS/LPPT),
    • 17403 (AFP56) DASSAULT Falcon 50, decollato da (LIS/LPPT);
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO : T7-RDC (DRC001) BOEING 737-900, decollato da Kinshasa N'djili Airport (FIH,FZAA);
  • RUSSIA: RA-96014 (RSD935) ILYUSHIN Il-96, decollato da Mosca Vnukovo International Airport (VKO/UUWW);
  • UCRAINA: UR-ABA (UKN1407) AIRBUS A-319, decollato da Rzeszów–Jasionka Airport (RZE/EPRZ);
  • USA:
    • 07-7181 (RCH4209) BOEING C-17 Globemaster III, decollato da Ramstein Air Base (RMS/ETAR), con scalo a RAF Mildenhall (MHZ/EGUN);
    • 02-1112 (RCH4150) BOEING C-17 Globemaster III, decollato da Andrews Air Force Base (ADW/KADW);
    • 92-9000 (AF1) BOEING VC-25A, decollato da (ADW/KADW), (con a bordo il Presidente Donald Trump);
    • 09-0017 () BOEING C-32A, decollato da (ADW/KADW) (aereo di backup);
Il 26/04:
  • GUINEA EQUATORIALE: P4-SKN (P4SKN) BOEING 777-200LR, decollato da Seoul Air Base (SSN/RKSM), con scalo a Beijing Capital International Airport (PEK/ ZBAA);
  • LUSSEMBURGO: LX-LGU (LG6553) BOEING 737-8C9, decollato da Luxembourg-Findel International Airport (LUX/ELLX);
  • POLONIA: SP-LIH (LOT7007) EMBRAER ERJ-170-200, decollato da Warsaw Chopin Airport (WAW/EPWA);
  • REPUBBLICA DOMINICANA: N565JT (N565JT) GULFSTREAM V, decollato da San Isidro Air Base (MDSI).
 
Ultima modifica:
Atterrati a PRATICA DI MARE (LIRE) il 25/04:
  • BAHREIN: A9C-BHR (BAH16) GULFSTREAM G600, decollato da Sakhir Air Base (OBKH);
  • ECUADOR: C-FXDB (CFXDB) BOMBARDIER Global 6000, decollato da Guayaquil José Joaquín de Olmedo International Airport (GYE/SEGU), con scalo a Porto Airport (OPO/LPPR);
  • FILIPPINE: N8383A(PHL002) GULFSTREAM G550ER, decollato da Manila Ninoy Aquino International Airport (MNL/RPLL), con scalo a Dubai Al Maktoum International Airport (DWC/OMDW);
  • MACEDONIA: Z3-MKD (Z3MKD) LEARJET 60, decollato da Skopje International Airport (SKP/LWSK);
  • REPUBBLICA CECA: 0482 (CEF02) CASA C-295 Persuader, decollato da Kbely Air Base (LKKB);
  • USA: 02-0201 (BOXER41) Boeing C-40C Clipper, decollato da Andrews Air Force Base (ADW/KADW) (molto probabilmente con a bordo una delegazione del Congresso);
Il 26/04:
  • BULGARIA: LZ-AOB (BGF004) AIRBUS A-319, decollato da Sofia Vasil Levski Airport (SOF/LBSF);
  • FRANCIA: F-RAFQ (CTM007) DASSAULT Falcon 900, decollato da Vélizy-Villacoublay Air Base (VIY/LFPV);
  • NIGERIA: 5N-FGZ (5NFGZ) BOMBARDIER Challenger 600, decollato da Abuja Nnamdi Azikiwe International Airport (ABV, DNAA);
  • ROMANIA: 2702 (ROF194) ALENIA C-27J Spartan, decollato da Bucarest Henri Coanda International Airport (OTP/LROP);
  • TURCHIA: TC-DAP (TRK3), GULFSTREAM G550, decollato da Ankara Esenboğa Airport (ESB/LTAC);
  • UCRAINA: UR-ABA (UKN1121), AIRBUS A-319, decollato da Rzeszów–Jasionka Airport (RZE/EPRZ) (quasi certamente con a bordo il presidente Volodymyr Zelens'kyj);
  • USA: N996GA (N996GA) GULFSTREAM V, decollato da Wilmington Airport (ILG/KILG) (molto probabilmente con a bordo l'ex Presidente Joe Biden);
Bonus: anche se non atterrato a Roma, viaggia sempre con POTUS nei viaggi intercontinentali in caso di evenienza:
  • USA: 74-0787 (GRIM99) BOEING E-4B (anche detto Doomsday Plane), decollato da Wright-Patterson Air Force Base (WPAFB) (FFO/KFFO), con destinazione RAF Mildenhall (MHZ/EGUN).
 
Ultima modifica:
Venerdì ero a spasso per il quartiere africano di Roma e ne ho visto uno sul sentiero di CIA... devo dire che quell'ala a delta fa il suo figurone.
 
  • Like
Reactions: robygun and vc-25b
Anche se la fonte è discutibile, l'articolo potrebbe essere interessante.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in...di-meloni-e-ora-cerca-un-nuovo-aereo/8049667/
L’autunno in volo di Meloni E ora cerca un nuovo aereo
La premier a settembre andrà in Indo-pacifico, Colombia, Brasile e Sudafrica: interlocuzioni a Chigi per avere un nuovo velivolo più comodo
Giacomo Salvini
4 Luglio 2025


Chissà che Giorgia Meloni, osservando l’amico Donald Trump, non abbia provato un po’ di invidia per il Boeing 747-8 con ufficio privato, undici bagni e cinque cucine che il Qatar ha appena regalato al presidente degli Stati Uniti per un valore di 400 milioni di euro. La presidente del Consiglio italiana non aspirerebbe a tanto, ma a qualcosa in più dell’airbus 319 del 31° stormo con cui viaggia all’estero, sì. Il suo, in dote a tutti i predecessori, è ormai considerato un velivolo vecchio e scomodo per chi ci viaggia. Non gode di particolari benefit (si dorme in poltrone non ripiegabili, stile economy), ci sono pochi posti (spesso i collaboratori della premier, oltre ai giornalisti, devono raggiungerla con aerei di linea) e non ha un’autonomia per fare lunghi viaggi oltreoceano, come per esempio l’air Force One in dote al presidente degli Stati Uniti, obbligando la delegazione italiana a fare pause-rifornimento nei luoghi più sperduti del mondo. Ad ogni fermata carburante sono tutti obbligati ad affacciarsi, salutare la delegazione locale che, anche nel cuore della notte, si fa prontamente trovare con un mazzo di fiori e qualche grand commis in cerca di una foto. Gli omologhi europei – dal francese Macron allo spagnolo Sanchez – viaggiano su aerei molto più forniti.

Per questo, negli ultimi mesi, la premier Meloni si è spesso lamentata con i suoi collaboratori delle condizioni con cui viaggia. E a Palazzo Chigi sarebbero iniziate le ricerche per un nuovo aereo che goda di maggiori comodità, anche alla luce del fatto che la premier ha viaggiato molto all’estero da quando è diventata presidente del Consiglio (38 missioni solo nel 2024).

L'IDEA, rimasta a lungo sotto traccia, ma che Il Fatto è in grado di rivelare, sarebbe arrivata a un punto piuttosto avanzato. Un’ipotesi era stata quella di seguire l’esempio del papa: ovvero prendere in affitto un velivolo di linea Ita Airways e trasformarlo in una sorta di charter privato. Questo avrebbe permesso di ospitare più persone a bordo – fino a un centinaio circa – ma senza risolvere il problema della comodità (il papa non ha uno stanzino privato quando viaggia). Per questo sarebbero iniziate anche interlocuzioni che avrebbero interessato il 31° stormo dell’aeronautica per un nuovo aereo, ma finora rimaste tali.

Il vero problema di un’operazione di questo genere, infatti, è tutta politica e comunicativa. Come spiegare all’opinione pubblica una scelta così impopolare? Tanto più che alla premier verrebbe rinfacciata la campagna contro il cosiddetto “Air Force Renzi”, l’aereo Airbus A340-500 voluto dall’ex premier che fu preso in leasing e il cui contratto fu stracciato nel 2018 dal M5S. Oggi il velivolo è fermo all’aeroporto di Fiumicino e non si sa come smantellarlo. Il costo è di 7 milioni di euro l’anno.

Resta il fatto che a Chigi il problema esiste eccome e si stanno interrogando su come risolverlo. Anche alla luce del fatto che sarà un autunno di viaggi in giro per il mondo per la premier, che da qui a novembre resterà a Roma, sì e no, per un mese. Il 28 e 29 luglio prossimi, Meloni sarà ad Addis Abeba, in Etiopia, per il vertice Onu sui sistemi alimentari. Poi la premier andrà in ferie e ripartirà il 29 agosto per un lungo viaggio di dieci giorni nell’indo-pacifico.

UFFICIALMENTE, per l’expo di Osaka, ma Meloni toccherà 5 nazioni: oltre al Giappone, andrà in Bangladesh, Vietnam, Corea e Singapore. Una volta tornata dovrà subito ripartire per New York per l’assemblea dell’onu. Tra ottobre e novembre, poi, Meloni dovrà non solo prendere parte al Consiglio Ue informale di Copenaghen, ma anche al vertice Ue-celac (Comunità degli Stati latinoamericani e carabici) a Santa Marta, in Colombia, il 9-10 novembre. Sotto legge di Bilancio, Meloni non potrà perdersi le missioni in Brasile, a Belem, per la Cop30, e il G20 in Sudafrica.
Articolo riportato in conformità all'articolo 65 della legge del 22 aprile 1941, n. 633
 
Ho dato uno sguardo al giornale che aveva un mio collega, l articolo non mi sembra sempre "cattivo", anzi parla che per la maggiore è un problema di comunicazione, di tut altro avviso è l altro articolo presente sulla pagina che ricorda l air force renzi, che tra le altre cose renzi non ha mai usato .
Comunque ci sarebbe un bel 777 in hangar atitec, se non sbaglio dovrebbe essere gia di proprietà dello stato, potrebbe essere fattibile?
 
Immagino ti riferisca a I-DISU, che l'anno scorso fu messo in vendita. Non si è saputo se alla fine la vendita si sia conclusa, ciò che è certo è che dovrebbe essere stato rimesso a nuovo.
Chissà magari, proprio come suggerisci, quello sarà il nuovo aereo usato dal 31° Stormo, non ci resta che attendere e lo scopriremo.

1dc4d042bfa27faa19f415b9d33cad1e.jpg


stanotte alle 4am c’era I-DISU in hangar bello ripulito e tirato a lucido 🫶