ADF: utile netto 2005 +80,3% , record traffico


B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
46
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
L’Assemblea approva i risultati d'esercizio e consolidati al 31.12.2005

L’Assemblea degli azionisti di Aeroporto di Firenze — AdF Spa ha approvato i risultati al 31.12.2005. Questi i principali indicatori economico-finanziari consolidati:

-Nell’esercizio 2005, ricavi pari a 31.994 migliaia di euro, in aumento del 12,5% rispetto al corrispondente periodo 2004.
-Margine operativo lordo pari a 12.364 migliaia di euro, con un incremento del 35,3% rispetto al 2004.
-Risultato operativo pari a 5.382 migliaia di euro, in crescita del 79,7% rispetto al 2004.
-Utile consolidato pari a 2.403 migliaia di euro, in aumento dell’80,3% rispetto al 2004.
-Posizione finanziaria netta positiva pari a 8.842 migliaia di euro al 31 dicembre 2005, in aumento di 5.457 migliaia di euro rispetto alla situazione al 31 dicembre 2004.

Nel periodo gennaio-dicembre 2005 si è registrato il record assoluto di traffico dello scalo fiorentino: i passeggeri partiti e arrivati su voli di linea e charter dall’aeroporto di Firenze sono stati pari a 1.692.760 (+14% rispetto allo stesso periodo del 2004).

L’Assemblea ha approvato il pagamento di un dividendo di 0,135 euro per azione in crescita del 125% rispetto ai 0,06 euro per azione dell’esercizio 2004.

Firenze, 27 Aprile 2006 — L’Assemblea degli Azionisti di Aeroporto di Firenze AdF S.p.A, convocata in sede ordinaria dal Consiglio d’Amministrazione presieduto dal presidente Michele Legnaioli, ha approvato oggi il bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2005.

Il periodo gennaio-dicembre 2005 si è chiuso facendo registrare il record assoluto di traffico dello scalo fiorentino. I passeggeri partiti e arrivati su voli di linea e charter dall’aeroporto di Firenze sono stati pari a 1.692.760 (+14% rispetto allo stesso periodo del 2004).

Questo rilevante traguardo è stato conseguenza del buon andamento del traffico registrato nel 2005 in prosecuzione dei risultati positivi già consolidati a partire dal secondo semestre del 2004.

Nel 2005, infatti, hanno avuto pieno effetto due importanti fenomeni iniziati nella seconda metà del 2004: la progressiva introduzione degli Airbus A319 su alcune rotte nazionali ed internazionali e l’attivazione di nuovi collegamenti nazionali (Cagliari e Verona) ed internazionali (Bucarest, Ginevra, Madrid, e Tirana).

I ricavi consolidati al 31.12.2005 sono stati pari a 31.994 migliaia di euro, facendo registrare un incremento del 12,5% rispetto alle 28.441 migliaia di euro dell’esercizio 2004. A questo risultato ha contribuito positivamente l’aumento dei passeggeri transitati presso l’Amerigo Vespucci.

I ricavi aeronautici sono ammontati a 24.713 migliaia di euro, in aumento del 15,8% rispetto alle 21.336 migliaia di euro al 31.12.2004. In particolare tale tipologia di ricavi ha risentito principalmente del favorevole andamento del traffico nella componente passeggeri, in considerazione che le tariffe applicate sono rimaste invariate.

I ricavi non aeronautici hanno raggiunto le 6.793 migliaia di euro, facendo registrare un incremento del 10,3% rispetto alle 6.160 migliaia di euro dell’esercizio 2004.

Il Margine Operativo Lordo è stato pari a 12.364 migliaia di euro, in aumento del 35,3% rispetto alle 9.137 migliaia di euro al 31.12.2004.

Gli ammortamenti e le svalutazioni sono stati pari a 6.729 migliaia di Euro, facendo registrare una crescita di 1.071 migliaia di euro rispetto alle 5.658 migliaia di euro del 2004.

Il risultato operativo si è attestato a 5.382 migliaia di euro, con un incremento del 79,7% rispetto alle 2.995 migliaia di Euro del 2004, mentre il risultato ante imposte è stato pari a 5.197 migliaia di Euro, in aumento del 74,7% rispetto alle 2.974 migliaia di euro dell’esercizio precedente.

La posizione finanziaria netta al 31.12.2005 è positiva per 8.842 migliaia di euro, facendo registrare un flusso monetario netto della gestione positivo per 5.457 migliaia di euro.

L’Assemblea ha inoltre approvato il pagamento di un dividendo di 0,135 euro per azione confermando, come nell’esercizio precedente, il pay out del 48,7% dell’utile del bilancio d’esercizio. Il dividendo è in crescita del 125% rispetto ai 0,06 euro per azione dell’esercizio 2004.

La prima data utile per lo stacco della cedola n. 6 inerente il dividendo ADF per l'esercizio 2005 è l’8 maggio 2006, con pagamento a decorrere dal 11 maggio.

L’aeroporto di Firenze è stato riaperto al traffico aereo nella giornata di sabato 8 aprile 2006, in anticipo rispetto alla programmazione iniziale, in seguito alla chiusura dovuta ai lavori di rifacimento della pista di volo iniziati il 2 febbraio 2006. Il rientro delle compagnie aeree sullo scalo fiorentino sta procedendo secondo i programmi ed è previsto che venga completato entro i primi giorni di maggio 2006.
 
per par condicio:D, ecco i dati di PISA

Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A.: RISULTATI 2005*

Ricavi: * 36,4 mln di euro
Ebitda**: 7,8 mln di euro
Ebit***: 4,9 mln di euro
Utile netto: 2,4 mln di euro


Pisa, 28 aprile 2006 – L’Assemblea di Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. ha approvato in data odierna il bilancio relativo all’esercizio 2005 della SAT S.p.A..

In precedenza il CdA in data 27 marzo 2006 aveva approvato i dati consolidati di Gruppo ed il progetto di bilancio.

I ricavi realizzati per il 2005 sono pari a 36,4 milioni di euro rispetto ai 33,4 milioni di euro del 2004.

Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 7,8 milioni di euro rispetto ai 7,9 milioni di euro dell’esercizio precedente.

Il risultato operativo (EBIT) è passato dai 5,1 milioni di euro del 2004 ai 4,9 milioni di euro del 2005.

L’utile netto si è attestato a 2,4 milioni di euro rispetto 2,7 ai milioni di euro dell’anno precedente.

Il 21 aprile 2006 Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A.. ha presentato formale richiesta a Consob e Borsa Italiana per l’ammissione a quotazione sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A. delle proprie azioni.


*I risultati sono stati determinati applicando i principi IFRS.

** l’EBITDA (Earning Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortizations) è definito dagli amministratori dell’Emittente come somma algebrica del “Valore della Produzione” così come determinato ai sensi della lettera A dell’art. 2425 Codice Civile, e di quei costi della produzione indicati nelle voci di cui ai nn. 6, 7, 8, 9, 11 e 14 della lettera B “Costi della Produzione” del citato art. 2425 Codice Civile. Con riferimento ai dati economici predisposti secondo gli IAS/IFRS, l’EBITDA è definito dagli amministratori dell’Emittente, come il “risultato operativo”, così come risultante dal conto economico consolidato approvato dal Consiglio di Amministrazione al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, degli accantonamenti e svalutazioni così come risultanti dal suddetto conto economico consolidato. L’EBITDA è una misura utilizzata dall’Emittente per monitorare e valutare l’andamento operativo del Gruppo e non è definito come misura contabile né nell’ambito dei Principi Contabili Italiani né negli IAS/IFRS e pertanto non deve essere considerato una misura alternativa per la valutazione dell’andamento del risultato operativo del Gruppo. Poiché la composizione dell’EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri operatori e/o gruppi e pertanto potrebbe non essere comparabile.

***L’EBIT (Earning Before Interest and Taxes) è rappresentativo del Risultato Operativo Lordo consolidato così come esposto nei prospetti di conto economico predisposti dagli amministratori per la redazione del bilancio consolidato.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------


Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A.

Costituita nel 1978 su iniziativa della Regione Toscana, Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. gestisce sulla base di una convenzione l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, occupandosi della programmazione e del finanziamento dello sviluppo globale del sistema aeroportuale, per quanto concerne traffico aereo, infrastrutture e servizi per i passeggeri. Dal 1997, SAT ha avviato una politica di rilancio e di posizionamento strategico dell’Aeroporto di Pisa, con l’obiettivo di fare in modo che nella mente del viaggiatore europeo l’aeroporto Galileo Galilei venisse considerato quale porta (“Gateway”) della regione Toscana. Nel 2005 l’aeroporto Galileo Galilei ha registrato circa 2,3 milioni di passeggeri e nell’estate dello stesso anno un traffico di 300 frequenze di voli di linea settimanali operati da 16 compagnie aeree (9 compagnie aree tradizionali - IATA - e 7 compagnie low cost). Tra le attività che vengono svolte in regime di gestione diretta da Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A.., ci sono la gestione dei tre parcheggi, del Business Center, del Welcome Desk, della Sala Vip, della biglietteria aerea e delle attività merci., mentre la maggior parte delle attività commerciali presenti all’interno dell’aeroporto è stata affidata in sub-concessione a terzi (ad esempio: la ristorazione, l’attività di vendita al dettaglio, l’attività di autonoleggio, etc.). Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. è stata la prima società italiana di gestione aeroportuale ad ottenere la certificazione ISO 9002 per tutti i servizi erogati, “Security” inclusa, nonché la certificazione sulla Responsabilità Sociale - SA8000. Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. ha inoltre conseguito la Certificazione Ambientale 14001 nel gennaio 2004.
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

PSA con il 35% di traffico in più di FLR e il 230% in più di merci ha fatto appena il 14% in più di ricavi e lo stesso utile netto.
A voi i commenti...

Ci costa un po' mantenerci FR, ma senza di essa sono sicuro che buona parte degli hotel e dei ristoranti della TOSCANA vedrebbero dimensionati i loro ricavi, a voi i commenti.....
 
Nel caso in cui gli Enti Locali dovessero ridurre drasticamente la loro partecipazione in SAT, l'effetto "a cascata" sul territorio sarebbe ininfluente ai fini della gestione societaria. I privati investiranno nella società per guadagnare, non per arricchire alberghi e ristoranti ;)
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Nel caso in cui gli Enti Locali dovessero ridurre drasticamente la loro partecipazione in SAT, l'effetto "a cascata" sul territorio sarebbe ininfluente ai fini della gestione societaria. I privati investiranno nella società per guadagnare, non per arricchire alberghi e ristoranti ;)

La maggioranza azionaria dovrebbe rimanere in mano pubblica, PISA sta vivendo un bel momento dal punto di vista turistico. Da lunedì abbiamo anche noi il CITY SIGHTSEEING www.pisa.city-sightseeing.it/index.htm
 
Ci costa un po' mantenerci FR, ma senza di essa sono sicuro che buona parte degli hotel e dei ristoranti della TOSCANA vedrebbero dimensionati i loro ricavi, a voi i commenti.....
chiello hai idea quanti milioni di turisti vengono ogni anno in toscana?!
Quasi tutti arrivano a roma o milano e poi girano l'italia in treno...
Stai tranquillo che non è certo grazie al mezzo milione di passeggeri che ogni anno porta Ryanair che si riempono gli alberghi in toscana....