Addizionale comunale diritti di imbarco e altro (forse)


RMI

Principiante
Utente Registrato
27 Gennaio 2022
303
97
76
Abolizione temporanea o definitiva dell'addizionale comunale diritti di imbarco con oneri a carico regioni

Friuli - Venezia Giulia
Legge di Bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n.213): comma 529‑531 dispone che, dal 1° gennaio 2024, nel territorio del Friuli Venezia Giulia “non si applica l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco” negli aeroporti della regione (ndr: la legge definisce il meccanismo attraverso il quale la regione poi ristora lo stato).

Calabria
D.L. n.60/2024 (conv. L.95/2024) – art.15, c.3‑bis: a decorrere dal 1° agosto 2024 la Regione Calabria “non si applica l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco” nei suoi scali aeroportuali (Lamezia Terme, Reggio C., Crotone), con oneri a carico della finanza regionale

Abruzzi
Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n.207): commi 737‑741 stabiliscono che, per gli anni 2025‑2027, nel territorio dell’Abruzzo “non si applica l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco”, con oneri a carico della finanza regionale.

Sicilia
A inizio giugno 2025, l’Assemblea regionale siciliana ha approvato una mini‐manovra finanziaria che cancella l’addizionale comunale sui biglietti aerei in questi scali minori (Trapani, Comiso, Pantelleria e Lampedusa), con oneri a carico della finanza regionale.
 
  • Like
Reactions: BM8208
La Finanziaria 2025 ha invece previsto un aumento di €0,50 per passeggero dal 1 aprile 2025
sui voli extra-UE dai grandi aeroporti (>10 milioni pax).
 
  • Like
Reactions: XzXzXz
Il consiglio regionale della Sardegna nel 2024 ha presentato una proposta di legge
per disapplicare l'addizionale comunale sugli imbarchi per un costo di 32M annui.

.."Con riferimento, infine, alla copertura finanziaria l'articolo 2 dispone che agli oneri, stimati in
euro 32.435.000 annui a decorrere dal 2025, la Regione faccia fronte mediante utilizzo di quota parte
delle maggiori entrate spettanti ai sensi dell'articolo 8 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3
(Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna) e delle relative norme di attuazione."..

E' in fase di discussione parlamentare senza essere approvato e senza esistenza
di un accordo Stato–Regione.

 
Ci sono delle interlocuzioni dirette con Ryanair per l'abolizione della tassa comunale sugli imbarchi
nei periodi invernali con costo a carico della regione Sardegna.

 
Gli Oneri di Servizio Pubblico in vigore risultano i seguenti (Fonti: dati forniti dall'ENAC in audizione in IX Commissione del 4 luglio 2023;
risposta del Sottosegretario al MIT del 7 maggio 2025 all'interrogazione in IX Commissione n. 5-01855; decreti MIT):

Regione Sardegna:
Cagliari-Roma- ITA; Cagliari-Linate -ITA; Olbia-Fiumicino- Volotea Aeroitalia; Olbia-Linate – Aeroitalia;
Alghero-Linate- ITA; Alghero-Fiumicino- Aeroitalia

Regione Siciliana-Isole Minori (aggiudicata DAT- DM 128/2022):
Lampedusa – Catania e v.v.; Lampedusa – Palermo e v.v.; Pantelleria – Catania e v.v.; Pantelleria –
Palermo e v.v.; Pantelleria Trapani e vv .

Regione Calabria
da e per Crotone verso Roma Fiumicino (Decreto MIT del 27 marzo 2023, n. 71);

Regione Toscana (aggiudicata Silver AIR):
Elba – Firenze e v.v. ; Elba – Pisa e v.v.; Elba – Milano Linate e v.v..

Regione Marche
Ancona Milano Linate- Ancona Fiumicino –Ancona Napoli (Decreto Ministeriale del 24 aprile 2023, n. 111)

Regione Friuli Venezia Giulia
Trieste -Milano Linate

Risultano in corso di attivazione OSP da e per Comiso verso Roma Fiumicino e, alternativamente, su
una delle te destinazioni per Milano (Malpensa - Linate- Bergamo)

Risulta inoltre che ad Aprile 2025 la Società Aeroporti di Puglia abbia presentato il documento "Analisi
degli aeroporti di Foggia, Taranto e Brindisi" per l'apertura di una discussione sull'attivazione degli OSP.

forse ad oggi manca qualcosa