A380 con i passeggeri in piedi


PASSEGGERI FIUMICINO BOCCIANO IDEA VIAGGIARE IN PIEDI

(ANSA) - FIUMICINO (ROMA) - Viaggiare in piedi in aereo? Sono molti i passeggeri all'Aeroporto di Fiumicino che stamani, intervistati sull'argomento, hanno bocciato l'idea. Per questioni ''di confort e sicurezza'', hanno precisato. ''A me questa proposta da' l'impressione che le compagnie aeree mirino piu' ad aumentare il numero dei passeggeri a bordo piuttosto che pensare alla loro sicurezza - ha detto un uomo d'affari in partenza per Palermo -. Non ci si preoccupa molto di far viaggiare le gente come in una sorta di 'carro bestiame', piuttosto si guarda al vantaggio che ne deriverebbe per le compagnie aeree, che in questo modo potrebbero imbarcare piu' passeggeri''. ''Penso che l'idea di viaggiare in piedi non e' poi cosi' brillante, a meno che - ha aggiunto un altro passeggero in partenza per Milano - non si abbassi il costo del biglietto, visto che viaggiare in piedi non e' davvero comodo''. ''No, e' ridicolo - ha detto un altro in procinto di imbarcarsi su un volo diretto ad Amman -. Mi sembrerebbe di viaggiare su un treno in terza classe. E poi, come al solito, chi e' ricco e se lo puo' permettere viaggia comodissimo in prima classe, gli altri possono pure stare in piedi. No, e' davvero una cosa che rasenta il ridicolo, se non peggio''. ''Mi sembra una cosa assurda da realizzare. Oltre che viaggiare scomodi - ha detto un altro passeggero - potrebbe rappresentare un problema anche per quel che riguarda le fasi di atterraggio e di decollo. Due momenti, questi, piuttosto particolari e durante i quali bisogna stare anche piuttosto fermi. No, sono fermamente contrario'''. Sulla sicurezza hanno puntato la loro attenzione sia i piloti, sia gli assistenti di volo. ''Sono contrario - ha detto un comandante di una compagnia aerea italiana - sia all'extralusso, sia ai posti in piedi proprio per quanto riguarda l'aspetto relativo alla sicurezza del volo. Perche' se sul lungo raggio, viaggiando ad alta quota, le turbolenze sono certe, sul corto raggio non le puoi anticipare. Immaginate un po' voi cosa potrebbe accadere in cabina con i passeggeri slegati durante un cosiddetto 'vuoto d'aria'?''. ''A mio avviso - ha commentato uno steward - credo che questa strada non sia molto percorribile. Secondo la mia esperienza credo che sia abbastanza scomodo, sia per le persone anziane, sia per i bambini viaggiare stando in piedi, anche se dovesse trattarsi di voli a corto raggio. Tra l'altro - ha concluso - potrebbe essere piu' problematico per noi assistere passeggeri che si trovano in questa posizione durante una turbolenza''. (ANSA). Y17-TZ

CIAO
_goa
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

E per l'evacuazione?
E' uno dei punti deboli dell'idea ...

... 853 pax sul 380 ci stanno anche seduti, non serve metterli appesi così ...

ciao si ci stanno se fai una all economy, ma qui si parla di 853 pax di cui "alcuni" seduti o sdraiati con i lieflat, e gli altri tipo sardine... ciao :)
 
Idea accettabile, se si pensasse ad utilizzare i 380 per voli brevi: in questo caso a livello progettuale non ci sarebbe neanche la necessità di grandi serbatoi per il kerosene e lo spazio sarebbe utilizzato per qualcos'altro.

Ser il tutto avvenisse in long-haul, penso che sarebbe giusto l'intervento dei governi, rispetto ai requisiti minimi per la trasportabilità, anche e soprattutto in relazione alle norme di sicurezza aerea.

Sarebbe utile mandare in volo di 12 ore min. a quelle condizioni i dirigenti di Airbus prima dell'accettazione dell'acquisto di un 380 da parte di una compagnia e del voto di una legge europea. Dopo, quando i suddetti, avranno i calli al culo, potrebbero scrivere "per quietanza"....