A Régional (Air France) i 6 Embraer170 di Alitalia Express?


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Lyon: réorganisation du hub toujours à l'étude avec Britair et Air France. Easy Jet gagne du terrain à Lyon contraignant Air France à fermer des lignes.Il devient urgent de repenser l'organisation du hub Air France de Lyon pour le rendre plus productif.

L' augmentation de l'offre en siège est prévue avec le remplacement de 6 ERJ (50 sièges) par 6 EJET 170 Alitalia (76 sièges) en location pour une durée de 6 ans, étalé sur 6 mois, à partir de 2012 .L'ouverture de postes chefs de cabine pourrait être à l' étude.
Régional ne sait pas encore ou seront basés ces E Jets; cela dépendra du projet bases province.

Régional doit être recapitalisé avant la fin de l'année, reste à convaincre les actionnaires!! cette annonce effraie les salariés ce qui arrange bien notre direction. Régional va encore terminer l'exercice avec un déficit pour la 3 eme année consécutive.

http://www.snpnc.org/article/sectio...-point-sur-le-contexte-économique-de-régional
 
Non era meglio che rinanessero in Alitalia per liberare A320 da impiegare su rotte di medio raggio come quelle sul Nord Africa e Nord Europa?
 
Mi chiedo, tra l'altro, che futuro abbia l'hub di Lione, caratterizzato per molta parte da rotte effettuate con macchine di poca capacità e, quindi, tendenzialmente poco competitivo. Esiste un termine di paragone nel mercato europeo? A me non viene in mente.
O AF potrebbe passare a un sistema multibase per le rotte interne o verso gli Stati limitrofi attualmente serviti da LYS (Spagna, Belgio, Olanda ecc.)?
 
Mi chiedo, tra l'altro, che futuro abbia l'hub di Lione, caratterizzato per molta parte da rotte effettuate con macchine di poca capacità e, quindi, tendenzialmente poco competitivo. Esiste un termine di paragone nel mercato europeo? A me non viene in mente.

da quello che ricordavo (ora ti cerco dove l'avevo letto) Lione per la sua collocazione geografica viene usato come hub regional per le rotte francesi o corto raggio europee per evitare di usare CDG (troppo a nord) per poter servire al meglio il mercato della Francia del sud.

ecco qua : http://corporate.airfrance.com/fr/reseaux/le-hub-de-lyon-carrefour-entre-les-regions-et-leurope/
 
Esiste un termine di paragone nel mercato europeo? A me non viene in mente.
A me, solo considerando i posti disponibili per volo, mi viene in mente Timisoara.

Da LYS ci sono transitato volando da MXP a ETZ (chiuso poi per vento e dirottato su Orly) e l'ho trovato molto bello e funzionale
 
da quello che ricordavo (ora ti cerco dove l'avevo letto) Lione per la sua collocazione geografica viene usato come hub regional per le rotte francesi o corto raggio europee per evitare di usare CDG (troppo a nord) per poter servire al meglio il mercato della Francia del sud.

ecco qua : http://corporate.airfrance.com/fr/reseaux/le-hub-de-lyon-carrefour-entre-les-regions-et-leurope/

Grazie, vedo che - e con questo mi riallaccio al tema del thread - la tendenza dovrebbe essere quella (ormai comune a tutti) ad incrementare la dimensione degli aeromobili su diverse tratte (A318 e CRJ1000).
Se non erro fino a poco tempo fa erano usati anche aerei da meno di 50 posti.
Comunque dalla stessa pagina web postata emerge che AF e le sue regional hanno diverse basi piazzate per servire le destinazioni più vicine dal punto di vista geografico. Marsiglia e Bordeaux, con i nomi pomposi da marketing d'oltralpe, ma non solo: mi risulta, ad esempio, che Nantes, Tolosa, Nizza e Lille abbiano di fatto molti collegamenti point to point con il resto della Francia.
E' per quello che, da profano, mi vengono un po' di dubbi sul futuro dell'hub lionese.
 
Grazie, vedo che - e con questo mi riallaccio al tema del thread - la tendenza dovrebbe essere quella (ormai comune a tutti) ad incrementare la dimensione degli aeromobili su diverse tratte (A318 e CRJ1000).
Se non erro fino a poco tempo fa erano usati anche aerei da meno di 50 posti.
Comunque dalla stessa pagina web postata emerge che AF e le sue regional hanno diverse basi piazzate per servire le destinazioni più vicine dal punto di vista geografico. Marsiglia e Bordeaux, con i nomi pomposi da marketing d'oltralpe, ma non solo: mi risulta, ad esempio, che Nantes, Tolosa, Nizza e Lille abbiano di fatto molti collegamenti point to point con il resto della Francia.
E' per quello che, da profano, mi vengono un po' di dubbi sul futuro dell'hub lionese.

si ma non lo devi guardare solo in ottica "francese". Ad esempio (perché è quello che conosco meglio) da VCE tramite LYS si raggiungono destinazioni come BCN,BOD,CFE,MRS,ETZ, MPL,NTE,NCE,PUF,IBZ,PMI,TLS senza dover per forza "salire" al CDG.
E questo vale per esempio per voli in partenza da BCN per destinazioni italiane e/o tedesche. E sono sempre più convinto che il mercato regional andrà verso macchine più capienti a discapito magari di qualche collegamento ptp ora operato con macchine a capacità < 50.
 
si ma non lo devi guardare solo in ottica "francese". Ad esempio (perché è quello che conosco meglio) da VCE tramite LYS si raggiungono destinazioni come BCN,BOD,CFE,MRS,ETZ, MPL,NTE,NCE,PUF,IBZ,PMI,TLS senza dover per forza "salire" al CDG.

Per curiosità (e se non ti rubo troppo tempo), quali di queste rotte da VCE sono operate anche da altre compagnie con volo diretto? E, invece, quali hanno AF quale unica scelta per il passeggero (passando o da LYS o da CDG)?
 
Anche TUN è collegata con Lione. faccio il TUN-LYS-BLQ il 10 di giugno. Per ora è previsto il 318 sulla prima tratta e l'E135 sulla seconda.
 
Per curiosità (e se non ti rubo troppo tempo), quali di queste rotte da VCE sono operate anche da altre compagnie con volo diretto? E, invece, quali hanno AF quale unica scelta per il passeggero (passando o da LYS o da CDG)?

da VCE c'è il diretto solo per BCN e dalla settimana scorsa per TLS. D'estate anche PMI e IBZ sono collegate. Probabilmente l'hub viene usato per collegare la "provincia" francese con località di un certo spessore nel sud Europa senza dover passare per cdg.


ecco una destination map da Lyon (gruppo AF)
http://www.gcmap.com/mapui?P=lys-ams%0D%0Alys-bod%0D%0Alys-nte%0D%0Alys-nce%0D%0Alys-cdg%0D%0Alys-tls%0D%0Alys-tun%0D%0Alys-AJA%0D%0Alys-BIA%0D%0Alys-FSC%0D%0Alys-CFE%0D%0Alys-flr%0D%0Alys-LIG%0D%0Alys-mrs%0D%0Alys-mxp%0D%0Alys-MPL%0D%0Alys-ory%0D%0Alys-Puf%0D%0Alys-bcn%0D%0Alys-bhx%0D%0Alys-BES%0D%0Alys-CFR%0D%0Alys-dus%0D%0Alys-ham%0D%0Alys-LEH%0D%0Alys-LIL%0D%0Alys-nce%0D%0Alys-prg%0D%0Alys-RNS%0D%0Alys-fco%0D%0Alys-SXB%0D%0Alys-bsl%0D%0Alys-BIQ%0D%0Alys-blq%0D%0Alys-bru%0D%0Alys-ETZ%0D%0Alys-str%0D%0Alys-vce&MS=wls&DU=mi
 
Ci sono altre compagnie in Europa oltre AF che hanno ancora gli ERJ-135?
 
Air France cosa darà in cambio? :D
Ma gli E170 AZ dovrebbe cederli ad Embraer, almeno così dovrebbe essere previsto nell'accordo per l'acquisto dei 15 E175 e 5 E190.
Da questa news, se verificata, dovrebbe essere così: AF prende in affitto da Embraer per 6 anni i 6 aerei e se non ho capito male il francese sono in consegna nei primi 6 mesi del 2012.
 
Il comunicato in effetti non è chiarissimo, ma parla di locazione degli aerei ad AF regional a partire dal 2012, con arrivi scaglionati in sei mesi.
Sembrerebbe dire che è Alitalia a locarli, ma in effetti potrebbe essere un'imprecisione dell'articolista.
Riprendendo quanto detto sopra, lo stesso articolo parla di un "projet bases province". Quindi non è detto che siano basati a LYS. Potrebbero andare su basi diverse.