A Cuneo volano le perdite: il passivo del 2010 a quota 1.8 milioni di €


Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
0
Torino
I voli di Air Arabia verranno lanciati con una navetta gratuita da Levaldigi a Torino... viene da chiedersi dove verranno presi i soldi, visto il bilancio in profondo rosso che è stato consolidato nel 2010...

Levaldigi, brutti conti
Perdita 2010 di 1,8 milioni?
Il Comune di Alba non rifinanzia


Aumentano i voli, resta critico il bilancio

(da La Gazzetta d'Alba dell'8 febbraio).
La Geac, società di gestione dell’aeroporto cuneese, avrebbe comunicato ai propri soci – tra cui il Comune di Alba – una difficile situazione finanziaria dell’aeroporto di Levaldigi.

Si parla, per il solo 2010, di una perdita di esercizio di 1,8 milioni di euro, del mancato pagamento delle ultime rate del mutuo contratto con la Cassa depositi e prestiti, di un’esposizione di 2,5 milioni di euro, di cui 1,5 scaduti, di debiti tributari consistenti (circa un milione di euro).

D’altro canto, la situazione del mercato è estremamente complicata: Geac, infatti, vanta un credito nei confronti dei clienti vicino a un milione di euro, di cui oltre 600 mila scaduti.

Recentemente Geac aveva avviato una fusione per incorporazione con Sitraci (società che avrebbe dovuto contribuire a costruire il traforo del Ciriegia, mai realizzato), società anch’essa partecipata dal Comune di Alba. A tale proposito, la prossima riunione della Giunta guidata da Maurizio Marello dovrebbe approvare alcuni atti di indirizzo relativi alle società partecipate, da sottoporre poi al Consiglio comunale. In altre parole, si deciderà se il Comune continuerà a restare in alcune società in cui detiene le quote (percependone eventualmente gli utili, ma soprattutto finanziandone le perdite) oppure se tali quote debbano essere messe in vendita. Il Comune di Alba ha già annunciato che non finanzierà un eventuale aumento di capitale di Geac. «Ne dovremo discutere nella prossima riunione di Giunta », ha detto il sindaco Maurizio Marello. «In ogni caso credo che sarà condiviso un orientamento teso a non procedere a ulteriori ricapitalizzazioni, che verrebbero inevitabilmente erose negli esercizi successivi.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t...blog=91&ID_articolo=1859&ID_sezione=&sezione=
 
Attendo con trepidazione i messaggi di chi ora dirà che Air Arabia è sintomo di un cambiamento, che CUF dall'anno prossimo produrrà utili su utili e di chi sosteneva che il bilancio 2010 fosse in rosso di appena 100k euro...
:D
 
Questo dovrebbe spiegare qualcosa ai sostenitori di CUF ad ogni costo.....
Sarei ben contento se quest'aeroporto producesse utili, ma realisticamente meglio lasciar perdere....
 
Io ho sempre sostenuto che CUF si meriti di crescere a differenza di altri aeroporti bonsai. Detto questo, non immaginavo delle perdite così grandi, perciò credo che lo scalo ad oggi debba essere chiuso. Se ci saranno tempi migliori, si potrà parlare di una sua riapertura.
 
GEAC ha un capitale sociale di 1,2 milioni di euro scarsi.
Bisognerebbe vedere dal bilancio 2009 se ci sono riserve; in caso negativo, la ricapitalizzazione è obbligatoria (patrimonio netto negativo).
Poi vedere che ci sono pendenze tributarie per un milione di euro.... e che non riescono a incassare il 60% dei crediti commerciali...:sconfortato:
 
Io ho sempre sostenuto che CUF si meriti di crescere a differenza di altri aeroporti bonsai. Detto questo, non immaginavo delle perdite così grandi, perciò credo che lo scalo ad oggi debba essere chiuso. Se ci saranno tempi migliori, si potrà parlare di una sua riapertura.

Si ma non è che i tempi migliori arrivano quando Mago Merlino con la sua bacchetta magica li chiama.......
 
Bene, io ho sempre detto di essere a favore di CUF, ma se le perdite sono così tante e aumentano di anno in anno è giusto che chiuda per evitare altri sprechi.

Alla fine la pensiamo allo stesso modo... peccato che, come precedentemente avevo detto, chi dovrebbe occuparsi di CUF (e possibilmente chiuderlo), mi sembra che non la pensi come noi...:diavoletto::diavoletto:
 
una volta di più la dimostrazione di come il modello Ryanair faccia tanto rumore, ma poi lasci sul tavolo conseguenze devastanti.
 
Già, meglio non affidarsi mai solo a essa. Certo, a CUF è diverso perchè è piccolo e non perchè c'è Ryanair a fare da monopolista.

Però (perdonatemi se sbaglio) mi sembra sia stata proprio FR tra le prime a volare da CUF, trasformandolo nella condizione in cui si trova attualmente...
 
Però (perdonatemi se sbaglio) mi sembra sia stata proprio FR tra le prime a volare da CUF, trasformandolo nella condizione in cui si trova attualmente...

Il punto è che se un aeroporto non ha senso, non ha senso.

E' palese che se ho una pista e pagando faccio atterrare degli aerei, questi facciano salire il numero di passeggeri trasportati, ma questo non significa che l'operazione sia vincente perchè a monte rimane l'inutilità di uno scalo, messo in piedi per volere della politica e supportata da un elettorato ignorante (nel senso che ignora).

Vale per Fenosu, per Comiso o per Castellò in Spagna, ecc...
 
Però (perdonatemi se sbaglio) mi sembra sia stata proprio FR tra le prime a volare da CUF, trasformandolo nella condizione in cui si trova attualmente...

Sbagliato... ;)
Quest'aeroporto produce debiti da sempre. E' stato già ricapitalizzato per 6 milioni di Euro pochi anni fa.
Non ha mai prodotto nè una lira (prima) nè un euro (dopo)...sempre e solo perdite.