46 charter da Malpensa per l'Egitto per l'Epifania


Ma solo a me sembra pazzesco andare a Sharm/Marsa Alam in dicembre/gennaio? (sto parlando dei turisti italiani, non est e nord europei)

Siamo in due ...

Io ci sono stato 2 volte a Sharm a Febbraio.
Si sta divinamente, certo di sera serve un maglioncino/giubbetto , ma di giorno sei a 30° con tanto solo. L'acqua è un po freddina (credo sui 24-25°) ma il bagno si fa cmq
 
E' una tua opinione o lo sai per certo? Se fosse un dato REALE sarebbe davvero sorprendente e segnerebbe la fine della crisi del turismo in Italia!!!!

Tiz

Effettivamente, la disponibilità residua rimasta invenduta è scarsa o nulla per queste partenze.

Ma comunque io trovo che non c'entri nulla col turismo in Italia...fare turismo balneare a Gennaio in Italia lo trovo un po' difficile, se non impossibile.
 
Scusa, non so tu...ma io preferirei passare una settimana soleggiata a 21°/22° gradi anzichè a -2°/2°...

Punti di vista. Secondo me e' abbastanza assurdo andare sul mar Rosso e trovare freschino la sera (oggi fa sui 15 gradi) oppure non poter state in spiaggia fino a tardi perché alle cinque e' buio oppure c'è troppo vento.
Io personalmente preferisco spendere la stessa cifra ed andare via la settimana dopo in posti caldi dove di può stare a prendere il sole senza problemi che andare in Egitto tra Natale ed Epidania ed avere delle limitazioni climatiche (non so quanto caldo possa fare, ad esempio, sul Sinai queste notti).
Oppure, se non di hanno ferie, spendere uguale o poco più ed andare in Thailandia come ormai faccio da quattro anni (fai conto che a Sharm quest'anno nella zona di Ras Nasrani - io voglio la spiaggia ed odio i terrazzamenti stile Shark Bay - non mi chiedevano meno di 1200€ per la singola).
 
Punti di vista. Secondo me e' abbastanza assurdo andare sul mar Rosso e trovare freschino la sera (oggi fa sui 15 gradi) oppure non poter state in spiaggia fino a tardi perché alle cinque e' buio oppure c'è troppo vento.
Io personalmente preferisco spendere la stessa cifra ed andare via la settimana dopo in posti caldi dove di può stare a prendere il sole senza problemi che andare in Egitto tra Natale ed Epidania ed avere delle limitazioni climatiche (non so quanto caldo possa fare, ad esempio, sul Sinai queste notti).
Oppure, se non di hanno ferie, spendere uguale o poco più ed andare in Thailandia come ormai faccio da quattro anni (fai conto che a Sharm quest'anno nella zona di Ras Nasrani - io voglio la spiaggia ed odio i terrazzamenti stile Shark Bay - non mi chiedevano meno di 1200€ per la singola).

Non tutti hanno le ferie nei periodi successivi o i danari per concedersi la Thailandia, Maldive, Zanzibar o i Caraibi.
Difatti, dopo l'Epifania, il numero dei voli per il Mar Rosso calerà drasticamente - come da programma - sino alla fine di Febbraio.
 
Per il prezzo medio di una settimana a Sharm in questo periodo, penso che molti accettino anche di vedere calare la sera alle 4 del pomeriggio ....

Io, però, penso che sia meglio verso aprile.

Concordo che sia ovviamente meglio a Pasqua...però diciamo che una settimana sui 20-22 gradi a Gennaio, a prezzi concorrenziali, è tutt'altro che da buttar via.
 
E' una tua opinione o lo sai per certo? Se fosse un dato REALE sarebbe davvero sorprendente e segnerebbe la fine della crisi del turismo in Italia!!!!

Tiz

lo so perchè non si trovavano più posti, con qualsiasi TO per una qualsiasi destinazione del mar rosso con le partenze fino al 05JAN compreso, e nonostante i prezzi!!! Non parliamo poi di località tipo MRU, tanto per fare un esempio, in cui una settimana la pagavi 6000 euro!
 
lo so perchè non si trovavano più posti, con qualsiasi TO per una qualsiasi destinazione del mar rosso con le partenze fino al 05JAN compreso, e nonostante i prezzi!!! Non parliamo poi di località tipo MRU, tanto per fare un esempio, in cui una settimana la pagavi 6000 euro!

Il problema è la quasi totalità delle persone che hanno ferie in quel periodo e di conseguenza la speculazione dei T.O. ad alzare le tariffe fino a cifre assurdamente alte. E' la solita questione della domanda e dell'offerta, insomma nulla di nuovo