2010: oltre 5 milioni di passeggeri negli scali pugliesi


mazmim

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
4
0
0
Taranto, Puglia.
(fonte Adp) Bari, 5 gennaio 2011 – Il 2010 è stato, senza dubbio alcuno, un anno eccezionale sul piano dell’incremento del traffico passeggeri sul sistema aeroportuale pugliese. La conferma, non inaspettata considerato il trend che ha contraddistinto tutto l’anno, arriva dal consuntivo al 31.12.2010 riferito agli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia: lo scorso anno i passeggeri arrivati e partiti da questi scali sono stati 5.051.271, a fronte dei 3.951.805 dello stesso periodo del 2009, con un incremento del 27,8%.

Questi, in dettaglio, i dati dei singoli scali

Sull’Aeroporto del Salento di Brindisi, i passeggeri al 31.12.2010 – arrivi e partenze – sono stati 1.599.884 rispetto a 1.082.423 del 2009, con un incremento del 47,8%. Di eccezionale valore (+113,8%) l’incremento dei passeggeri di linea internazionale, passati dai 105.939 del 2009 ai 226.536 dello scorso anno; nello stesso periodo i passeggeri di linea nazionale sono stati 1.334.676, il 42,1% in più rispetto ai 939.463 del 2009. In aumento del 27% i movimenti aeromobili (14.528 movimenti nel 2010 a fronte degli 11.465 del 2009).
Nel mese di dicembre, il totale passeggeri (arrivi + partenze) registrato sull’aeroporto del Salento, è stato di 132.955 passeggeri, con un incremento del 58% rispetto agli 84.151 di dicembre del 2009. In aumento (+ 54,4%) i passeggeri di linea nazionale (passati dai 76.257 di dicembre 2009 ai 117.747 di dicembre 2010); più marcato, in percentuale, l’incremento dei passeggeri di linea internazionale: nello scorso mese sono stati 14.805, il 103,6% in più rispetto ai 7.273 di dicembre 2009.
Buono anche il dato dell’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia: il consuntivo – tra arrivi e partenze – al 31 dicembre si è attestato a quota 71.881 passeggeri contro i 68.228 dell’anno precedente, determinando un incremento, su base annua, del 5,3% rispetto al dato 2009.

Sul Karol Wojtyla di Bari, il consuntivo - arrivi e partenze - al 31 dicembre 2010, si è attestato a 3.379.506 passeggeri, pari al +20,6% rispetto al 2009, quando il totale era stato di 2.801.154 unità. I passeggeri di linea nazionale sono stati 2.498.706, il 14,6% in più rispetto ai 2.180.019 dell’anno precedente, mentre quelli internazionali sono stati 710.235 contro i 454.008 dell’anno 2009 (+ 56,4%). Al generale contesto di incremento del traffico contribuisce - se pur in maniera meno accentuata - il segmento charter cresciuto su base annua del 2,1% rispetto al dato 2009. Del 12% l’aumento dei movimenti aeromobili (35.634 nel 2010, 31.857 nel 2009). Nello scorso mese di dicembre, il totale passeggeri di Bari è stato di 261.386 unità (il +27,3% rispetto ai 205.376 passeggeri di dicembre dell’anno prima); di questi 198.471 sono stati i passeggeri di linea nazionale (+ 14,1% su dicembre 2009) e 56.465 (+ 138,5%) gli internazionali.
 
@mazmim
Benvenuto sul forum! Vista la tua data di iscrizione era ora che iniziassi a partecipare! :D:D
 
Buono anche il dato dell’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia: il consuntivo – tra arrivi e partenze – al 31 dicembre si è attestato a quota 71.881 passeggeri contro i 68.228 dell’anno precedente, determinando un incremento, su base annua, del 5,3% rispetto al dato 2009.
:cool: beh direi che con un netto aumento di prezzi e sole tre rotte, sia proprio un buon risultato... la domanda di volo c'è...
 
Ottimi risultati. L'anno prossimo credo che la crescita continuerà ma con aumenti percentuali molto meno sostenuti a meno che Ryanair non piazzi un ulteriore aeromobile in entrambe le basi.

Bari supera per la prima volta i tre milioni di passeggeri e penso che tra un anno verranno facilmente superati i tre milioni e mezzo. :)
 
Grazie Ryanair e Easyjet

Vogliamo BDS con 2mln di passeggeri nel 2011

A proposito si sa qualcosa sul secondo 737-800 FR a BDS??

Mi han detto cabin crew BDS di FR che circola questa voce.........
 
Risultati eccellenti :)

La risposta dell'utenza all'incremento dei voli da parte di un po' tutte le compagnie aeree (FR in primis, ma non solo) è stata davvero al di sopra di ogni aspettativa. Complimenti Puglia ;)

Riguardo il mio aeroporto di riferimento, che dire... meglio di così non poteva andare :D
1.600.000 passeggeri, con un incremento di mezzo milione di viaggiatori nell'ultimo anno (+47,8%), fa dell'Aeroporto del Salento uno degli scali nazionali col maggior incremento percentuale. E non si partiva dal nulla...

Vedremo cosa ci riserverà il 2011. Spero che le compagnie continuino a credere nelle potenzialità della Regione ed investano ulteriormente sugli scali pugliesi. E mi auguro anche che quest'anno non ci siano risvegli polverosi da parte di alcun vulcano ;)

Sanitate.
 
Mi han detto cabin crew BDS di FR che circola questa voce.........

Quando parlano i Ryanair prendili sempre con le pinze!!!
Sono talmente tanti che alla fine dopo 2 anni di Ryanair mai una mia voce si è rivelata vera.
A dire il vero le informazioni e le novità passavano prima di qua, poi i miei colleghi mi prendevano in giro per un pò e poi il tempo mi dava ragione.
 
A proposito si sa qualcosa sul secondo 737-800 FR a BDS??

Mi han detto cabin crew BDS di FR che circola questa voce.........

A Brindisi viene confermata solo una macchina e, da voci provenienti da Dublino, sembra la quarta arriverà a Bari...
 
Ultima modifica:
A Brindisi viene confermata solo una macchina e, da voci provenienti da Dublino, sembra la quarta arriverà a Bari...

Ieri sera ero sull'Alitalia Roma-Brindisi delle 21.25 (partito alle 22.10 ma il ritardo ormai è cronico per il CT5021). Sull'A321 "Città di Pisa" eravamo in 132, mai visti tanti posti vuoti sull'ultimo volo da Fiumicino per il Papola Casale, segno probabilmente che il volo FR per Ciampino sta creando grossi problemi a Cai. La stessa presenza di Ryanair a Brindisi, che oltre ad Alitalia non ha altri collegamenti con hub (Bari ha Lufthansa e Swiss), andrebbe forse esaminata anche sotto questo profilo.
 
Ieri sera ero sull'Alitalia Roma-Brindisi delle 21.25 (partito alle 22.10 ma il ritardo ormai è cronico per il CT5021). Sull'A321 "Città di Pisa" eravamo in 132, mai visti tanti posti vuoti sull'ultimo volo da Fiumicino per il Papola Casale, segno probabilmente che il volo FR per Ciampino sta creando grossi problemi a Cai. La stessa presenza di Ryanair a Brindisi, che oltre ad Alitalia non ha altri collegamenti con hub (Bari ha Lufthansa e Swiss), andrebbe forse esaminata anche sotto questo profilo.

Normalmente il FCO-BDS serale viene operato con A320 o MD80 che dispongono di circa 150 posti. E' chiaro che 132 pax in un A321 da circa 200 posti danno l'impressione di un volo solo parzialmente pieno, mentre in un MD80 rappresenterebbero un LF del 90% circa. Comunque ogni tanto usano gli A321 sulla rotta in questione.