Buon pomeriggio.
L' 11 Settembre 2001, mentre il B767-200 dell'American Airlines (Flight 11) colpiva la Torre Nord del World Trade Center, ero in volo da Vienna per tornare a Roma FCO. Non ricordo bene, naturalmente, cosa facevamo nell'aereo Austrian Airlines alle 14:46 ( 08:46 a New York, momento dell'impatto contro la torre), ma ricordo vagamente che le hostess cominciarono a confabulare tra loro: questo è un ricordo a posteriori, ricostruendo tutto il volo una volta atterrato e messo a conoscenza di ciò che stava accadendo.
Per dirla tutta venivo da Praga, andata e ritorno via Vienna, viaggio ludico per scoprire due delle più belle città Europee.
Una volta atterrati è successa una cosa strana: ci hanno messo in fila e alcuni poliziotti chiedevano random se il volo era stato "strano", se avevamo notato o sentito qualcosa di particolare. Un comportamento indubbiamente inusuale, specialmente a FCO dove, da buoni Italiani, era sempre stato tutto un pochino "alla volemose bene". Ma non ci ho fatto caso più di tanto perchè venivo da molte esperienze "particolari". All'epoca viaggiavo moltissimo per turismo, almeno due volte al mese e per tutto l'anno (compresi weekends toccata e fuga) e avevo vissuto i più svariati contrattempi: correre a perdifiato per quasi tutto FRA per non perdere la coincidenza per EZE (Lufthansa B747-400 per SCL con scalo a EZE); la follia collettiva in un disorganizatissimo LHR dei primi anni 2000; il bellissimo arrivo e successiva partenza del Concorde dalla terrazza del Queen's Building; l'esperienza molto traumatizzante del volo di soli 7 minuti in solitaria (del pilota) Tahiti - Moorea (poco prima dell'incidente del 2007 dove un Twin Otter Air Moorea si è inabissato nell'Oceano Pacifico con la morte di tutti e 20 gli occupanti); la terrificante turbolenza durante il volo Tyrolean Airways VIE - PRG, il meraviglioso Dash 8-300 "Sound of Silence" tra l'altro, con il carrello del cibo che è letteralmente volato in aria schiantandosi vicino (evitandolo per un soffio) a un fortunatissimo passeggero; la piantata motore in volo di un Fokker 70 KLM Cityhopper durante il volo OSL - AMS con successivo (stupendo) atterraggio di emergenza; la litigata con un addetto Air Tahiti Nui allo scalo di LAX ( volo CDG - LAX - PPT operato da Air Tahiti Nui con A340-300) che, dopo un lungo volo da Parigi ed essere stati relegati in un corridoio (letteralmente) del LAX, al momento dell'imbarco sullo stesso aereo dell'andata per l'ultima tratta LAX - PPT ha bloccato la fila per perquisirmi per poi chiedermi di svuotare le tasche che "apparivano troppo gonfie"... ero raffreddato, ricordo, ed ero pieno di fazzoletti di carta e di stoffa pieni di muco: vista la stronzaggine del tizio mi svuotai le tasche riempiendogli le mani di fazzoletti...; innumerevoli perdite di bagagli da parte delle più svariate compagnie aeree con, una volta a DUS, aver scoperto la LIDL dove mi sono rifatto un corredo nuovo completo di mutande, magliette, spazzolini da denti e un barattolone di Nutella da mezzo chilo comprato per pochi euro; l'aver aiutato una passeggera che aveva un infarto su un volo Cathay Pacific FCO - HKG con regalata una bottiglia di champagne da parte del crew come ringraziamento...ecc.ecc.
Tutto questo per ripercorrere con nostalgia e condividere con voi alcune storie belle e meno belle, ma soprattutto per dire che, appunto, non mi meravigliai più di tanto quando ci misero in fila e ci chiesero se era andato tutto bene durante il volo.
Anche durante il ritiro dei bagagli nessuno disse alcunchè, nonostante gli schermi TV trasmettevano le immagini di un aereo che si schiantava contro una torre del World Trade Center. Memore del bellissimo "Independence Day" (andai alla prima a Roma nel 1996) dissi a mia moglie "wow, questo è un altro film da non perdere" pensando all'ennesimo pippone catastrofico made in USA che ha il merito di farti spengere il cervello per un paio di ore.
Usciti dall'aeroporto siamo entrati in macchina di mio fratello che ci era venuto a prendere e abbiamo iniziato a chiacchierare del più e del meno (scemo pure lui!) fino a che ho chiesto se avesse visto la pubblicità del nuovo film catastrofico Americano e che ne pensava: mi ha detto allora che non era un film ma che due aerei si erano schiantati sulle Torri Gemelle del World Trade Center, che le notizie si susseguivano e che una di queste diceva che, nei cieli Europei, circa 30 aerei erano stati dirottati da sedicenti terroristi (da qui le domande dei poliziotti a FCO) e che, secondo lui, sarebbe scoppiata la Terza Guerra Mondiale.
La Terza Guerra Mondiale, per fortuna, non è scoppiata ma svariati paesi sono stati devastati con la scusa di dover eliminare i "cattivi" del mondo...
Era l' 11 Settembre 2001: 2996 morti (R.I.P.) e il mondo è cambiato per sempre.
L' 11 Settembre 2001, mentre il B767-200 dell'American Airlines (Flight 11) colpiva la Torre Nord del World Trade Center, ero in volo da Vienna per tornare a Roma FCO. Non ricordo bene, naturalmente, cosa facevamo nell'aereo Austrian Airlines alle 14:46 ( 08:46 a New York, momento dell'impatto contro la torre), ma ricordo vagamente che le hostess cominciarono a confabulare tra loro: questo è un ricordo a posteriori, ricostruendo tutto il volo una volta atterrato e messo a conoscenza di ciò che stava accadendo.
Per dirla tutta venivo da Praga, andata e ritorno via Vienna, viaggio ludico per scoprire due delle più belle città Europee.
Una volta atterrati è successa una cosa strana: ci hanno messo in fila e alcuni poliziotti chiedevano random se il volo era stato "strano", se avevamo notato o sentito qualcosa di particolare. Un comportamento indubbiamente inusuale, specialmente a FCO dove, da buoni Italiani, era sempre stato tutto un pochino "alla volemose bene". Ma non ci ho fatto caso più di tanto perchè venivo da molte esperienze "particolari". All'epoca viaggiavo moltissimo per turismo, almeno due volte al mese e per tutto l'anno (compresi weekends toccata e fuga) e avevo vissuto i più svariati contrattempi: correre a perdifiato per quasi tutto FRA per non perdere la coincidenza per EZE (Lufthansa B747-400 per SCL con scalo a EZE); la follia collettiva in un disorganizatissimo LHR dei primi anni 2000; il bellissimo arrivo e successiva partenza del Concorde dalla terrazza del Queen's Building; l'esperienza molto traumatizzante del volo di soli 7 minuti in solitaria (del pilota) Tahiti - Moorea (poco prima dell'incidente del 2007 dove un Twin Otter Air Moorea si è inabissato nell'Oceano Pacifico con la morte di tutti e 20 gli occupanti); la terrificante turbolenza durante il volo Tyrolean Airways VIE - PRG, il meraviglioso Dash 8-300 "Sound of Silence" tra l'altro, con il carrello del cibo che è letteralmente volato in aria schiantandosi vicino (evitandolo per un soffio) a un fortunatissimo passeggero; la piantata motore in volo di un Fokker 70 KLM Cityhopper durante il volo OSL - AMS con successivo (stupendo) atterraggio di emergenza; la litigata con un addetto Air Tahiti Nui allo scalo di LAX ( volo CDG - LAX - PPT operato da Air Tahiti Nui con A340-300) che, dopo un lungo volo da Parigi ed essere stati relegati in un corridoio (letteralmente) del LAX, al momento dell'imbarco sullo stesso aereo dell'andata per l'ultima tratta LAX - PPT ha bloccato la fila per perquisirmi per poi chiedermi di svuotare le tasche che "apparivano troppo gonfie"... ero raffreddato, ricordo, ed ero pieno di fazzoletti di carta e di stoffa pieni di muco: vista la stronzaggine del tizio mi svuotai le tasche riempiendogli le mani di fazzoletti...; innumerevoli perdite di bagagli da parte delle più svariate compagnie aeree con, una volta a DUS, aver scoperto la LIDL dove mi sono rifatto un corredo nuovo completo di mutande, magliette, spazzolini da denti e un barattolone di Nutella da mezzo chilo comprato per pochi euro; l'aver aiutato una passeggera che aveva un infarto su un volo Cathay Pacific FCO - HKG con regalata una bottiglia di champagne da parte del crew come ringraziamento...ecc.ecc.
Tutto questo per ripercorrere con nostalgia e condividere con voi alcune storie belle e meno belle, ma soprattutto per dire che, appunto, non mi meravigliai più di tanto quando ci misero in fila e ci chiesero se era andato tutto bene durante il volo.
Anche durante il ritiro dei bagagli nessuno disse alcunchè, nonostante gli schermi TV trasmettevano le immagini di un aereo che si schiantava contro una torre del World Trade Center. Memore del bellissimo "Independence Day" (andai alla prima a Roma nel 1996) dissi a mia moglie "wow, questo è un altro film da non perdere" pensando all'ennesimo pippone catastrofico made in USA che ha il merito di farti spengere il cervello per un paio di ore.
Usciti dall'aeroporto siamo entrati in macchina di mio fratello che ci era venuto a prendere e abbiamo iniziato a chiacchierare del più e del meno (scemo pure lui!) fino a che ho chiesto se avesse visto la pubblicità del nuovo film catastrofico Americano e che ne pensava: mi ha detto allora che non era un film ma che due aerei si erano schiantati sulle Torri Gemelle del World Trade Center, che le notizie si susseguivano e che una di queste diceva che, nei cieli Europei, circa 30 aerei erano stati dirottati da sedicenti terroristi (da qui le domande dei poliziotti a FCO) e che, secondo lui, sarebbe scoppiata la Terza Guerra Mondiale.
La Terza Guerra Mondiale, per fortuna, non è scoppiata ma svariati paesi sono stati devastati con la scusa di dover eliminare i "cattivi" del mondo...
Era l' 11 Settembre 2001: 2996 morti (R.I.P.) e il mondo è cambiato per sempre.
Ultima modifica: