L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: La commissione dice sì agli aiuti agli aeroporti16.02.2011
La commissione Trasporti del Consiglio regionale, presieduta da Matteo Sanna (Pdl), ha espresso a maggioranza e con l'astensione dell'opposizione, il parere positivo all'erogazione delle risorse a sostegno dell'attività delle società di gestione aeroportuale. «Si tratta di un provvedimento importante che consentirà una migliore gestione dei servizi», ha spiegato Sanna ricordando che il parere era vincolante in attuazione dell'articolo 3 della legge 10/2010 (misure per lo sviluppo del trasporto aereo). La norma prevede l'erogazione di incentivi finalizzati alla destagionalizzazione dei collegamenti aerei isolani, compresi gli aiuti pubblici di avviamento concessi alle compagnie che operano negli scali della Sardegna. La commissione ha anche iniziato le votazioni sulla proposta di legge di sviluppo del turismo golfistico, approvando il primo dei nove articoli. AEROPORTI I contratti di servizio tra le compagnie aeree low cost e le società di gestione degli aeroporti della Sardegna sono da ieri all'esame della commissione Trasporti del Consiglio regionale. L'organismo è riunito in forma riservata, in quanto i contratti prevedono una clausola di riservatezza tra le società e i vettori. Si tratta di uno degli adempimenti previsti dalla recente normativa regionale (legge 10 del 2010 in materia di trasporto aereo) che devono essere espletati per dare il via libera alla delibera di Giunta che assegna a ciascuna società di gestione le risorse regionali: oltre 94 milioni di euro sino al 2013 (più di 19 milioni nel 2010 e più di 25 per gli anni successivi).
La commissione Trasporti del Consiglio regionale, presieduta da Matteo Sanna (Pdl), ha espresso a maggioranza e con l'astensione dell'opposizione, il parere positivo all'erogazione delle risorse a sostegno dell'attività delle società di gestione aeroportuale. «Si tratta di un provvedimento importante che consentirà una migliore gestione dei servizi», ha spiegato Sanna ricordando che il parere era vincolante in attuazione dell'articolo 3 della legge 10/2010 (misure per lo sviluppo del trasporto aereo). La norma prevede l'erogazione di incentivi finalizzati alla destagionalizzazione dei collegamenti aerei isolani, compresi gli aiuti pubblici di avviamento concessi alle compagnie che operano negli scali della Sardegna. La commissione ha anche iniziato le votazioni sulla proposta di legge di sviluppo del turismo golfistico, approvando il primo dei nove articoli. AEROPORTI I contratti di servizio tra le compagnie aeree low cost e le società di gestione degli aeroporti della Sardegna sono da ieri all'esame della commissione Trasporti del Consiglio regionale. L'organismo è riunito in forma riservata, in quanto i contratti prevedono una clausola di riservatezza tra le società e i vettori. Si tratta di uno degli adempimenti previsti dalla recente normativa regionale (legge 10 del 2010 in materia di trasporto aereo) che devono essere espletati per dare il via libera alla delibera di Giunta che assegna a ciascuna società di gestione le risorse regionali: oltre 94 milioni di euro sino al 2013 (più di 19 milioni nel 2010 e più di 25 per gli anni successivi).