100 mln di euro per gli scali sardi, anzi per le compagnie aeree


L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: La commissione dice sì agli aiuti agli aeroporti16.02.2011
La commissione Trasporti del Consiglio regionale, presieduta da Matteo Sanna (Pdl), ha espresso a maggioranza e con l'astensione dell'opposizione, il parere positivo all'erogazione delle risorse a sostegno dell'attività delle società di gestione aeroportuale. «Si tratta di un provvedimento importante che consentirà una migliore gestione dei servizi», ha spiegato Sanna ricordando che il parere era vincolante in attuazione dell'articolo 3 della legge 10/2010 (misure per lo sviluppo del trasporto aereo). La norma prevede l'erogazione di incentivi finalizzati alla destagionalizzazione dei collegamenti aerei isolani, compresi gli aiuti pubblici di avviamento concessi alle compagnie che operano negli scali della Sardegna. La commissione ha anche iniziato le votazioni sulla proposta di legge di sviluppo del turismo golfistico, approvando il primo dei nove articoli. AEROPORTI I contratti di servizio tra le compagnie aeree low cost e le società di gestione degli aeroporti della Sardegna sono da ieri all'esame della commissione Trasporti del Consiglio regionale. L'organismo è riunito in forma riservata, in quanto i contratti prevedono una clausola di riservatezza tra le società e i vettori. Si tratta di uno degli adempimenti previsti dalla recente normativa regionale (legge 10 del 2010 in materia di trasporto aereo) che devono essere espletati per dare il via libera alla delibera di Giunta che assegna a ciascuna società di gestione le risorse regionali: oltre 94 milioni di euro sino al 2013 (più di 19 milioni nel 2010 e più di 25 per gli anni successivi).
 
direi che il titolo giusto sia "100 mln di euro per gli scali sardi, anzi per lA compagniA aereA..." :D

che commento bisogna fare all'articolo dell'Unione Sarda? la Giunta regionale nell'ambito dei trasporti (non che altrove sia lungimirante) si dimostra sempre più deprimente ed incapace
 
Bene, spero che con questi soldi si promuovano nuove rotte, e mi auguro anche che non vadano alla signora Meridiana, penso che non sia compito della giunta darle dei sussidi.
 
direi che il titolo giusto sia "100 mln di euro per gli scali sardi, anzi per lA compagniA aereA..." :D

che commento bisogna fare all'articolo dell'Unione Sarda? la Giunta regionale nell'ambito dei trasporti (non che altrove sia lungimirante) si dimostra sempre più deprimente ed incapace

Attraverso gli aeroporti vengono finanziate :
Air Berlin
Easyjet
Ryanair
Meridiana
Alitalia
in primis.
 
In che percentuale per ognuna di queste?

In percentuale dell'impegno aereo e fisico.

Meridiana ha due basi ma i voli son tutti in CT.
Alitalia l'anno scorso è stata finanziata per i voli da Alghero
Air Berlin ha l'aiuto per alcune rotte da Olbia e l'unica rimasta da Cagliari
Easyjet ha un aiuto da quello che so per Cagliari, ma non so per Olbia penso di si
Ryanair viene pagata per due basi una ad Alghero e una Cagliari.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi 20 milioni a testa circa (euro più, euro meno) e via andare?

Come ho detto tutto in percentuale alla presenza.
Alitalia non mi sembra che quest'anno ripresenti le rotte stagionali. e da Cagliari opera 3 rotte di cui 2 in CT e 1 stagione alta stagione. Da Olbia 1 rotta e stagionale.
Easyjet da Cagliari ha 5 rotte, di cui 2 giornaliere e 3 bisettimanali (2 solo in alta stagione il restante settimanale) , Da Olbia ha 8 voli.
Ryanair da Cagliari opera 26 rotte, da Alghero opera 21 rotte e tiene in Sardegna 4 aerei.
Meridiana ha da Cagliari 11 rotte di cui 9 in CT e 2 no ma stagionali, da Olbia ha 10 rotte.

Mi sembra chiaro e palese che chi prende piu' soldi sia quello che opera piu' voli e che da piu' tornaconto.
 
Attraverso gli aeroporti vengono finanziate :
Air Berlin
Easyjet
Ryanair
Meridiana
Alitalia
in primis.

certo... 99% IG, 0,9% AZ e 0,1% altre. Cmq se devono finanziare le compagnie per incrementare i voli in sardegna, perchè non darli direttamente a queste? Il passaggio di denaro Regione-Aeroporti-Compagnie allunga solo la questione.
 
certo... 99% IG, 0,9% AZ e 0,1% altre. Cmq se devono finanziare le compagnie per incrementare i voli in sardegna, perchè non darli direttamente a queste? Il passaggio di denaro Regione-Aeroporti-Compagnie allunga solo la questione.
Perché si spera che almeno una parte di questi fondi serva anche ad altri scopi. Ad esempio ad Alghero si dovrebbe dare il via ai lavori, ormai in ritardo di 3 anni, per l'ammodernamento della vecchia parte del terminal e alla ristrutturazione dell'area partenze.
 
Perché si spera che almeno una parte di questi fondi serva anche ad altri scopi. Ad esempio ad Alghero si dovrebbe dare il via ai lavori, ormai in ritardo di 3 anni, per l'ammodernamento della vecchia parte del terminal e alla ristrutturazione dell'area partenze.

no questi soldi son per sovvenzionare i voli. non sono infrastrutturali.
 
continuo ad essere dubbioso. Cmq, fin quando non ci saranno comunicati ufficiali, la domanda è sempre la solita:

"perchè la sardegna resta al palo per quanto riguarda nuovi collegamenti aerei (nazionali ed internazionali) mentre altre zone (d'italia e non) si potenziano?"