[04/01] A 318 Tarom a TRN!! Spottata sulla neve!!


Grazie molte ancora a tutti per i complimenti!!!:D:D:D

@Worf92: in effetti è abbastanza scura, ma se dai un'okkiata ai livelli con PS noterai che come esposizione ci siamo, il fatto è che nn c'era veramente luce quel giorno e purtroppo tra pioggia e resto è stato molto difficile già scattare già a 100ISO, avrei potuto farla con sfondo cielo ma sinceramente viste le condizioni meteo avevo pensato a questa soluzione... dalla testata pista 36 c'è una cancellata da cui puoi scattare ma nn avendo sfondo a causa della pioggia e della foskia formatasi nn è che mi piacesse molto (t dico solo che già da lì scattavi a 200ISO...;))

Andrea.
 
che macchina fotografica hai?
Non potevi scattarla a 200ISO e chiudere un poco il diaframma?
cmq basta lavorarla un po' e acquisisce personalità :)
[:304]

[:306]
P.
 
@piolob: Questa foto è stata scattata con una Konica Minolta Dynax 5D + Konica Minolta AF 75-300 f4.5-5.6... se avessi scattato a 200 ISO in ogni caso i tempi di scatto sarebbero stati più rapidi ma la grana sarebbe stata maggiormente eveidente a parità di diaframma, se avessi chiuso di più la profondità di campo sarebbe stata più evidente ma essendo gli ISO in ogni caso più alti la qualità delo scatto sarebbe stata inferiore... ho preferito dare precedenza alla sensibilità data la scarsità di luce... inoltre aprendo solo di uno step rispetto ad f8 (il quale già offre ottima profondità di campo e che utilizzo praticamente sempre in condizioni di buona visibilità) la vignettatura è praticamente inesistente, sarei potuto scendere di diaframma aprendo di più ma rischiando che il fenomeno si presentasse, il tempo di scatto 1/160 è alto ma cmq sufficiente per fotografare un soggetto in rullaggio...;)

@Nuvola AV: Thanks again!!!;)


Andrea.
 
Citazione:Messaggio inserito da TRN_Dreamliner

@piolob: Questa foto è stata scattata con una Konica Minolta Dynax 5D + Konica Minolta AF 75-300 f4.5-5.6... se avessi scattato a 200 ISO in ogni caso i tempi di scatto sarebbero stati più rapidi ma la grana sarebbe stata maggiormente eveidente a parità di diaframma, se avessi chiuso di più la profondità di campo sarebbe stata più evidente ma essendo gli ISO in ogni caso più alti la qualità delo scatto sarebbe stata inferiore... ho preferito dare precedenza alla sensibilità data la scarsità di luce... inoltre aprendo solo di uno step rispetto ad f8 (il quale già offre ottima profondità di campo e che utilizzo praticamente sempre in condizioni di buona visibilità) la vignettatura è praticamente inesistente, sarei potuto scendere di diaframma aprendo di più ma rischiando che il fenomeno si presentasse, il tempo di scatto 1/160 è alto ma cmq sufficiente per fotografare un soggetto in rullaggio...;)

Andrea.

Ciao,
non pensavo che le minolta reflex avessero una grana già visibile (e degradante) a 200ISO...evidentemente sono abituato bene con Canon :);
vignettatura? mi sembra strano che l'obiettivo ti vignetti, essendo progettato per il 35mm (36x24), quando le reflex usano un sensore grosso la metà (23x15), a me non succede neanche a f.2,8 (ancora,evidentemente,sono abituato bene con Canon);
1/160 va bene se scatti da 150mm in giù, se usi quel tempo a 300mmm, il micromosso è in agguato :), certo se usi la stabilizzazione questo discorso non è più valido. ;)

[:306]
P.
 
@piolob: Le foto a 200 ISO nn sono assolutamente degradanti... chi ha mai detto questo??:) è ovvio che se i tempi me lo consentono perchè mai dovrei utilizzare 200ISO di sensibilità?? Sarebbe come dire... devo andare a fare la spesa e ci vado con la Ferrari... e perchè mai?? Io preferisco andare con un Fiorino e caricare quanta più roba possibile... lo stesso discorso vale in questo caso... perchè utilizzare qualcosa che in realtà nn serve in questo caso?? E' sprecato...;)

Per quanto concerne la vignettatura sull'obiettivo Minolta nn ho ancora fattodelle prove... ma sono sicuro che sul Sigma 70-300 4-5.6 (che ha caratteristiche molto simili) quando scatti a f4 e 4.5 vignetta... mai scattare agli estremi inferiori e superiori... l'esperienza me lo insegna... alzare sempre di 2 step circa... anche 3 rispettoal valore più basso e cominciare da lì, io parto da 7.1 e scatto fino a f9, infatti 7.1 nn la considero una condizione limite... lo sarebbe stato a f5 credo... ma nn avrei avuto profondità di campo... quindi... con una giornata del genere ci mancava solamente assenza di profondità...;) più chiuso era l'otturatore e meglio sarebbe stato...

La foto nn l'ho scattata a 300mm ma a 230mm... il chè è diverso... ecco perchè nn è venuta mossa a 1/160s...;) e poi di questo nn mi preoccupo perchè la mia makkina in ogni caso ha lo stabilizzatore Anti Shake incorporato, le Canon nn hanno questo tipo d dispositivo, se vuoi evitare disguidi devi comprarti le ottiche stabilizzate (che per altro costano un pacco d soldi...), ovviamente Canon ha un'ottima resa, fa obiettivi molto buoni, ma anche la Sony nn scherza, è l'unica a montare le otticha Carl Zeiss e le monta anche Minolta ovviamente, io ho provato l'85mm f1.8 Carl Zeiss... nn ho mai vistouna nitidezza simile, lo utlizzano per fare i ritratti... è fenomenale...

Mi sembra molto strano che a f2.8 nn t succeda nulla... scusa ma che obiettivo hai?? Il 70-200 2.8 Canon per caso??
inoltre c'è molta differenza tra obiettivi a focale variabile come il mio e focale fissa come un 70-200 F4 o f2.8...

Andrea.
 
Citazione:

@piolob: Le foto a 200 ISO nn sono assolutamente degradanti... chi ha mai detto questo??:) è ovvio che se i tempi me lo consentono perchè mai dovrei utilizzare 200ISO di sensibilità?? Sarebbe come dire... devo andare a fare la spesa e ci vado con la Ferrari... e perchè mai?? Io preferisco andare con un Fiorino e caricare quanta più roba possibile... lo stesso discorso vale in questo caso... perchè utilizzare qualcosa che in realtà nn serve in questo caso?? E' sprecato...;)
Effettivamente hai scritto grana maggiore :); con la 30D non c'è praticamente differenza tra 100 e 200 ISO, per questo avrei usato 200 ISO chiuso un po il diaframma e accorciato l'esposizione.


Citazione:
Per quanto concerne la vignettatura sull'obiettivo Minolta nn ho ancora fattodelle prove... ma sono sicuro che sul Sigma 70-300 4-5.6 (che ha caratteristiche molto simili) quando scatti a f4 e 4.5 vignetta... mai scattare agli estremi inferiori e superiori... l'esperienza me lo insegna... alzare sempre di 2 step circa... anche 3 rispettoal valore più basso e cominciare da lì, io parto da 7.1 e scatto fino a f9, infatti 7.1 nn la considero una condizione limite... lo sarebbe stato a f5 credo... ma nn avrei avuto profondità di campo... quindi... con una giornata del genere ci mancava solamente assenza di profondità...;) più chiuso era l'otturatore e meglio sarebbe stato...
Certo, se non hai ottiche da millemila euro (che non ho) ottimizzate per scattare a tutta apertura, anche io scatto generalmente tra f6.3 e f9; non ho mai notato vignettatura con il sigma 70-300 a tutta apertura, morbidezza invece si :)


Citazione:
La foto nn l'ho scattata a 300mm ma a 230mm... il chè è diverso... ecco perchè nn è venuta mossa a 1/160s...;) e poi di questo nn mi preoccupo perchè la mia makkina in ogni caso ha lo stabilizzatore Anti Shake incorporato, le Canon nn hanno questo tipo d dispositivo, se vuoi evitare disguidi devi comprarti le ottiche stabilizzate (che per altro costano un pacco d soldi...), ovviamente Canon ha un'ottima resa, fa obiettivi molto buoni, ma anche la Sony nn scherza, è l'unica a montare le otticha Carl Zeiss e le monta anche Minolta ovviamente, io ho provato l'85mm f1.8 Carl Zeiss... nn ho mai vistouna nitidezza simile, lo utlizzano per fare i ritratti... è fenomenale...
Mi sembra molto strano che a f2.8 nn t succeda nulla... scusa ma che obiettivo hai?? Il 70-200 2.8 Canon per caso??
inoltre c'è molta differenza tra obiettivi a focale variabile come il mio e focale fissa come un 70-200 F4 o f2.8...
Con lo stabilizzatore la regola non vale :);
lo so, lo so, se vuoi lo stabilizzatore in casa Canon sono sempre i millemila di cui sopra :D

Canon zoom ho il 70-210 3.5/4.5 USM, gran bella resa anche a tutta apertura (anche qui nessun segno di vignettatura).
Per quanto riguarda le ottiche con grande apertura ho vecchi obiettivi M42 manual focus (50 f1.7 - 90 f.2 -135 f2.8), mai notato vignettature.
Un po di vignettatura c'è nel sigma 10-20 (ma questo e costruito per sensori ridotti) a tutta apertura.

[:306]
Paolo
 
a me invece con il 70-300 Sigma è venuto fuori l'effetto cono d'ombra... nn mi sembra possibile hce nn vignetti, nn è che l'hai usato ad apertura f5 e nn f4?? A meno che la Minolta Dynax 5D abbia il sensore più piccolo?? Io personalmente le sue dimensioni nn lwe ricordo sinceramente... dipende anche dalle condizioni di luce e dal raggio d'incidenza secondo me...;)


Andrea.
 
Usato a tutte le aperture, non vignetta;
Può anche essere che la Dynax abbia il sensore + grande :) e quindi vignetti.
Ahhhh, se parli di raggio di incidenza allora tutto e possibile :D:D

[:306]
 
Usato a tutte le aperture, non vignetta;
Può anche essere che la Dynax abbia il sensore + grande :) e quindi vignetti.
Ahhhh, se parli di raggio di incidenza allora tutto e possibile :D:D

[:306]
 
Si volevo dire più grande scusa... cmq a quanto so il raggio d'incidenza della luce conta molto, 2 sabati fa ho avutomodo di fre delle prove al mattino presto intorno alle 8.00 circa, a tutta apertura, f4, 100ISO e a 1/125s mi sembra... il raggio d'indidenza era pressochè orizzontale, il sole stava sorgendo ed è venuta fuori questa ombreggiatura ai bordi... so che ci sono delle funzioni su Photoshop CS3 che ti consentono di eliminare l'effetto di vignettatura nella finestra chiamata appunto "vignettatura, ioutlizzando il PS 5.5 non posso applicare la funzione e sono limitato utilizzando Win98... te hai possibilità di fare delle verifiche??

P.S.: ci dovrebbero essere 2 parametri principali di considerazione:

1- intensità di schiriamento angoli;
2- ampiezza area schiarita.

Su mio suggerimento ti vorrei invitare a guardare questo link in cui viene spiegato tutto riguardo il fenomeno della vignettatura (e come corregerlo facilmente) e sulla distorsione d'immagine:

http://www.juzaphoto.com/it/articol...razioe_cromatica_distorsione_vignettatura.htm

P.S.: il sito di Juza (magari lo conoscevi già;)) è uno dei siti fotografici più belli e documentati che io conosca, lui spiega veramente tutto sull'arte della fotografia, e se volessi avere dei consigli particolari puoi chiedere direttamente a lui sul suo forum interno del suo sito...
Se hai PS CS3 e puoi fare delle prove comunicandomi i risultati ottenuti te ne sarei grato;)

Un abbraccio!!![:306]


Andrea.
 
Pensavo scherzassi riguardo al raggio di incidenza :)
Per quanto ne so, l'angolo d'incidenza non dovrebbe influire sulla vignettatuta, discorso diverso per il flare o riflessi all'interno del gruppo ottico.
Purtroppo uso Gimp e non so se ha la funzione per toglirere la vignettatura, guarderò.
Se vuoi faccio qualche scatto di prova con il 70-300 e con il 90 f.2 a tutta apertura e ti posto il link, così puoi vedere se noti vignettatura.
Juza lo conosco (il sito, non lui :)), bravo ma usa solitamente obiettivi da millemile euris :), cmq sa ottenere ottimi risultati.

[:306]
P.
 
Complimenti per la foto, ma soprattutto per la volontà.
Una tiratina d'orecchie perchè non dirmi che hai fatto solo questa. :) Su posta.
 
Citazione:Messaggio inserito da Bibbi

Complimenti per la foto, ma soprattutto per la volontà.
Una tiratina d'orecchie perchè non dirmi che hai fatto solo questa. :) Su posta.

Hai ragione Bibbi, non ho fatto solo questa quel giorno, sono stato qualche minuto in più e ho fatto anche la Club Air con l'Avro RJ e un 737 AP (mi sembra un -400), poi sono andato in testata pista 36 a fare il 318 RO in holding... (ma come dicevo il risultato non mi ha entusiasmato).
Personalmente ritengo la foto (come mi diceva un mio amico che anche lui la pensa al mio stesso modo) sia come un dipinto, ne fai una e quella sarà il tuo quadro, your "personal choice", quando la stampo o la pubblico su internet tengo sempre i file che ho modificato con tutti i parametri di modifica segnati nel nome del file stesso... così da potermeli ricordare una volta fatti... non mi capita mai di modificare la stessa foto più volte... solitamente sono abituato a modificare poche foto, le altre le tengo tutte archiviate originali, ogni tanto mi piace andare a riguardare le foto che ho fatto sui cd, copiarne qualcuna sul pc e modificarle per mandarle ad Airliners;) (per ora hanno accettato tutte quelle che gli ho mandato...speriamo che per il futuro sia sempre così...:)).

Spero di non averti annoiato con le mie parole, t ho, come dire
spiegato come la vedo e intendo la fotografia, la mia espressione di ques'arte...;)

Un abbraccio!!![:306]


Andrea.
Se riesco ad avere ancora un po' di tempo da dedicare alle foto posterò ancora qualcos altro.
 
Citazione:Messaggio inserito da piolob

Pensavo scherzassi riguardo al raggio di incidenza :)
Per quanto ne so, l'angolo d'incidenza non dovrebbe influire sulla vignettatuta, discorso diverso per il flare o riflessi all'interno del gruppo ottico.
Purtroppo uso Gimp e non so se ha la funzione per toglirere la vignettatura, guarderò.
Se vuoi faccio qualche scatto di prova con il 70-300 e con il 90 f.2 a tutta apertura e ti posto il link, così puoi vedere se noti vignettatura.
Juza lo conosco (il sito, non lui :)), bravo ma usa solitamente obiettivi da millemile euris :), cmq sa ottenere ottimi risultati.

[:306]
P.

Grazie mille, prova a fare delle prove e magari postami i risultati direttamente su questo thread vistoche ne abbiamo parlato... thanks!!!;)

Un abbraccio!!![:306]


Andrea.
 
Queste sono fatte con il 70-210 f.3.5/4.5 (dovrebbere anche esserci gli EXIF)

70mm f3.5

IMG_0346.jpg




210mm f4.5

IMG_0347_noCrop.jpg



Alla prox spottata ti posto gli esempi con le altre lenti.

[:306]
Paolo
 
@piolob: grazie per aver postato le foto come mi avevi promesso, molto gradite!!;) anche se devo dirti che con il cielo nuvoloso a f4 non mi è mai capitato nemmeno a me il fenomeno della vignettatura, prova a scattare delle foto con una bella luce e solo con sfondo cielo o prevalentemente, non vorrei come ti dicevo sia fattore d'incidenza della luce rispetto al piano si cui fotografi... appena ho un attimo ti posto una foto che ho scattato di recente in cui il fenmeno a f4 è presente, seppure in minima parte.:)

Andrea.
 
A sx della prima foto mi sembra di scorgere una sorta di ombreggiatura tipo l'effetto vignettatura...:) la seconda invece è perfetta... hai notato anche tu questa cosa?? E perchè c'è quello scurimento nella parte sx nella prima foto scattata con tu Sigma 70-300 a f4??

Andrea.
 
Si, ho notato anche io un'ombra il alto a sx.
Penso sia una nuvola un po' più scura, il sole era già alto, ma sotto c'erano nuvole/nebbia. Penso che se fosse vignettatura, sarebbe visibile su tutti è quattro gli angoli, cosa che non è presente nemmeno a f.2 con l'altra ottica.
Mi viene in mente una cosa: non è che hai montato un filtro (UV o protettivo) sul 70-300?
Spesso, se il filtro è grosso, la causa è questa; oppure il paraluce, ma penso sia già più difficile, oppure.....non so :)

[:306]
Paolo