Easyjet apre 16 nuove rotte da Linate e 4 da Malpensa


Cerco nei ritagli di tempo di seguire questa come altre discussioni; leggo di rotte EZY da LIN presumibilmente in perdita ma che cio' sia una necessita' per ottemperare ad obblighi antitrust EU.
Ora, che tutta questa pantomima fosse paritaria al commento del Ragionier Ugo, circa il film proiettato dal Professor Riccardelli, era chiaro fin dal principio; fuffa per gente di bocca buona e per i burocrati di Bruxelles.
Ma che infine EZY voli in perdita, passando da Remedy Taker a Loss Taker mi sembra si un paradosso e non comprendo per quale motivo dovrebbe continuare a "farsi del male" volando a tariffe "piu' competitive della concorrenza" , come affermato e solo per compiacere le aspettative di altri.
E' un'azienda e l'azienda deve fare profitti, per cui o ne ha un sostanzioso tornaconto che ci sfugge (cosa che penso) oppure e' gestita male (cosa che non credo).
 
La stessa Ryanair non si fa molti problemi a perdere soldi su determinate tratte pur di fare fuori qualche concorrente.

Chiaramente sono strategie che hanno un senso se il profitto futuro atteso supera di gran lunga la perdita sicura di oggi.
 
Quello che mi domando è questi rimedi a termine che impone l'antitrust che senso hanno? Tu Easyjet vieni designata come remedy taker per portare piu' concorrenza su rotte attualmente in monopolio al gruppo LH come Francoforte, Bruxelles e Vienna. Al termine dei tre anni puoi usare questi slot come vuoi, ma cosi facendo su queste tre rotte tornerà il monopolio del gruppo LH, quindi l'antitrust con questa mossa cosa ha risolto? ha portato concorrenza su queste rotte ma solo per tre anni, subito dopo torna il monopolio, dopo tre anni il monopolio può essere accettato, prima no. Che senso ha?

Però in cambio Easyjet ha ottenuto molti slot a LIN che gli permettono di operare già altre 13 rotte a suo piacimento e questi slot non sono temporanei come gli obblighi, ma sono definitivi.
 
Ultima modifica:
Quello che mi domando è questi rimedi a termine che impone l'antitrust che senso hanno? Tu Easyjet vieni designata come remedy taker per portare piu' concorrenza su rotte attualmente in monopolio al gruppo LH come Francoforte, Bruxelles e Vienna. Al termine dei tre anni puoi usare questi slot come vuoi, ma cosi facendo su queste tre rotte tornerà il monopolio del gruppo LH, quindi l'antitrust con questa mossa cosa ha risolto? ha portato concorrenza su queste rotte ma solo per tre anni, subito dopo torna il monopolio, dopo dopo tre anni il monopoliono può essere accettato, prima no. Che senso ha?

Però in cambio Easyjet ha ottenuto molti slot a LIN che gli permettono di operare già altre 13 rotte a suo piacimento e questi slot non sono temporaneai come gli obblighi, ma sono definitivi.
Fuffa, come gia' detto.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR and Paolì
Quello che mi domando è questi rimedi a termine che impone l'antitrust che senso hanno? Tu Easyjet vieni designata come remedy taker per portare piu' concorrenza su rotte attualmente in monopolio al gruppo LH come Francoforte, Bruxelles e Vienna. Al termine dei tre anni puoi usare questi slot come vuoi, ma cosi facendo su queste tre rotte tornerà il monopolio del gruppo LH, quindi l'antitrust con questa mossa cosa ha risolto? ha portato concorrenza su queste rotte ma solo per tre anni. Però in cambio Easyjet ha ottenuto molto slot a LIN che gli permettono di operare altre 13 rotte e questi slot non sono temporaneai come gli obblighi ma sono definitivi.
Personalmente non credo che nessuna compagnia accetterebbe il per "sempre".

È anche vero che dopo tre anni il monopolio si ripristina (se quelle rotte sono veramente non profittevoli, perché se non fosse così il vettore contnuerebbe a offrire il servizio)

Esiste un modello migliore oppure a Bruxelles non credono nella autoregolamentazione dei mercati... Legge della domanda e offerta

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Secondo me è stato un accordo troppo favorevole al remedy taker ti concedo subito slot per operare 13 rotte libere a tuo piacimento e in cambio ti chiedo solo di operare 3 rotte per soli 3 anni, finiti quelli avrai liberi anche quegli slot. E' un accordo spropozionatamente favorevole.

Ci sta che per obbligarti a operare 3 rotte per 3 anni ti devo in qualche modo incentivare e premiare. Ma qui il premio è spoporzionato rispetto all' impegno richiesto.

Ad esempio potevano concedere slot per 3 rotte libere a fronte di 3 obbligate per 3 anni e alla fine ti tieni tutti gli slot liberi per le 6 rotte. 3 rotte libere a fronte di 3 vincolate non 13 contro 3.
 
Ultima modifica:
Era sottointeso, comunque anche se fai il conto tra il numero di slot concessi da operare liberamente e slot da usare in maniera vincolata resta una sproporzione enorme tra i primi e i secondi.
 
Ultima modifica:
Cerco nei ritagli di tempo di seguire questa come altre discussioni; leggo di rotte EZY da LIN presumibilmente in perdita ma che cio' sia una necessita' per ottemperare ad obblighi antitrust EU.
Ora, che tutta questa pantomima fosse paritaria al commento del Ragionier Ugo, circa il film proiettato dal Professor Riccardelli, era chiaro fin dal principio; fuffa per gente di bocca buona e per i burocrati di Bruxelles.
Ma che infine EZY voli in perdita, passando da Remedy Taker a Loss Taker mi sembra si un paradosso e non comprendo per quale motivo dovrebbe continuare a "farsi del male" volando a tariffe "piu' competitive della concorrenza" , come affermato e solo per compiacere le aspettative di altri.
E' un'azienda e l'azienda deve fare profitti, per cui o ne ha un sostanzioso tornaconto che ci sfugge (cosa che penso) oppure e' gestita male (cosa che non credo).
Per la stessa ragione per cui aveva preso gli slot per il LIN-FCO a suo tempo - utilizzarli appena possibile su rotte redditizie