Non ho neanche il dubbio che quando scadranno i tre anni chiuderanno tutte le rotte obbligatorie ed apriranno le solite PMO, CTA, BRI e magari SUF coi 321.
Secondo me apriranno altre rotte internazionali leisure. Staremo a vedereNon ho neanche il dubbio che quando scadranno i tre anni chiuderanno tutte le rotte obbligatorie ed apriranno le solite PMO, CTA, BRI e magari SUF coi 321.
appunto; ma bisogna sempre vedere quando arriva questo "futuro" e cosa ci porta; perche' nel mentre perdere denari e' invece un dato di fatto.Lo vede come un investimento dal quale si attende utili in futuro.
appunto; ma bisogna sempre vedere quando arriva questo "futuro" e cosa ci porta; perche' nel mentre perdere denari e' invece un dato di fatto.
Fuffa, come gia' detto.Quello che mi domando è questi rimedi a termine che impone l'antitrust che senso hanno? Tu Easyjet vieni designata come remedy taker per portare piu' concorrenza su rotte attualmente in monopolio al gruppo LH come Francoforte, Bruxelles e Vienna. Al termine dei tre anni puoi usare questi slot come vuoi, ma cosi facendo su queste tre rotte tornerà il monopolio del gruppo LH, quindi l'antitrust con questa mossa cosa ha risolto? ha portato concorrenza su queste rotte ma solo per tre anni, subito dopo torna il monopolio, dopo dopo tre anni il monopoliono può essere accettato, prima no. Che senso ha?
Però in cambio Easyjet ha ottenuto molti slot a LIN che gli permettono di operare già altre 13 rotte a suo piacimento e questi slot non sono temporaneai come gli obblighi, ma sono definitivi.
Personalmente non credo che nessuna compagnia accetterebbe il per "sempre".Quello che mi domando è questi rimedi a termine che impone l'antitrust che senso hanno? Tu Easyjet vieni designata come remedy taker per portare piu' concorrenza su rotte attualmente in monopolio al gruppo LH come Francoforte, Bruxelles e Vienna. Al termine dei tre anni puoi usare questi slot come vuoi, ma cosi facendo su queste tre rotte tornerà il monopolio del gruppo LH, quindi l'antitrust con questa mossa cosa ha risolto? ha portato concorrenza su queste rotte ma solo per tre anni. Però in cambio Easyjet ha ottenuto molto slot a LIN che gli permettono di operare altre 13 rotte e questi slot non sono temporaneai come gli obblighi ma sono definitivi.
Per la stessa ragione per cui aveva preso gli slot per il LIN-FCO a suo tempo - utilizzarli appena possibile su rotte redditizieCerco nei ritagli di tempo di seguire questa come altre discussioni; leggo di rotte EZY da LIN presumibilmente in perdita ma che cio' sia una necessita' per ottemperare ad obblighi antitrust EU.
Ora, che tutta questa pantomima fosse paritaria al commento del Ragionier Ugo, circa il film proiettato dal Professor Riccardelli, era chiaro fin dal principio; fuffa per gente di bocca buona e per i burocrati di Bruxelles.
Ma che infine EZY voli in perdita, passando da Remedy Taker a Loss Taker mi sembra si un paradosso e non comprendo per quale motivo dovrebbe continuare a "farsi del male" volando a tariffe "piu' competitive della concorrenza" , come affermato e solo per compiacere le aspettative di altri.
E' un'azienda e l'azienda deve fare profitti, per cui o ne ha un sostanzioso tornaconto che ci sfugge (cosa che penso) oppure e' gestita male (cosa che non credo).