Modifiche alla EU 261/2004: trovato accordo al consiglio UE


Però allora, anche sta Unione Europea, sembra un po' schizofrenica? :rolleyes:
Solo l'altro giorno apre la procedura contro la Spagna perché ha multato le compagnie che non danno il bagaglio a mano gratuito: https://www.aviazionecivile.it/thre...ardi-per-portarli-a-bordo.144649/post-2012265
Adesso ah no no, il bagaglio a mano deve essere compreso nel biglietto.
Quindi? 😅
La procedura di infrazione è stata avviata dalla Commissione Europea; l'articolo, invece, cita cosa hanno deciso nel Parlamento Europeo, più precisamente nella commissione trasporti...sono due organi diversi. Diciamo che i nomi delle varie istituzioni europee possono trarre in inganno, sono tutti molto simili.
 
La procedura di infrazione è stata avviata dalla Commissione Europea; l'articolo, invece, cita cosa hanno deciso nel Parlamento Europeo, più precisamente nella commissione trasporti...sono due organi diversi. Diciamo che i nomi delle varie istituzioni europee possono trarre in inganno, sono tutti molto simili.
Sì sì, chiaro! Tutto ineccepibile dal punto di vista legale.
La mia impressione era solo quella di un'azione poco coordinata tra diversi organi della stessa istituzione: da una parte avvii una procedura di infrazione per una norma che subito dopo cambi nel senso indicato dallo stato verso cui hai aperto la procedura :rolleyes:
Magari, proprio per questo contesto, la procedura di infrazione si concluderà con una sanzione ridotta o simbolica. Staremo a vedere :)
 
  • Like
Reactions: vc-25b
Sì sì, chiaro! Tutto ineccepibile dal punto di vista legale.
La mia impressione era solo quella di un'azione poco coordinata tra diversi organi della stessa istituzione: da una parte avvii una procedura di infrazione per una norma che subito dopo cambi nel senso indicato dallo stato verso cui hai aperto la procedura :rolleyes:
Magari, proprio per questo contesto, la procedura di infrazione si concluderà con una sanzione ridotta o simbolica. Staremo a vedere :)
Non bisogna confondere i ruoli delle istituzioni ne l'orizzonte temporale delle proposizioni e delle leggi. Per farla semplice:

-la.commissione é eletta dagli stati e a tendenza a dare ragione ai poteri forti ( stati e lobby). La procedura contro la Spagna è fatta sulla base di leggi viggenti.
- il parlamento é eletto dai cittadini e in genere promuove leggi piu favorevoli ai consumatori. La proposta del bagaglio a mano incluso è appunto solo una proposta.

Il tutto fa parte del principio dei "pesi e contrappesi" voluti per bilanciare gli interessi di cittadini e organizzazioni (stato e/o imprese)
 
  • Like
Reactions: wingspan
Sembra OT, ma è attuale. Ma la compagnia aerea non paga già in base al peso?
Linguaggio burocratese che non capisco pienamente

Bagagli smarriti in volo, sì al risarcimento anche se non si può quantificare il danno​

In caso di colpa, la compagnia aerea paga per quello che in genere si mette in valigia: dal profumo alle scarpe dai vestiti alla biancheria intima​

di Patrizia Maciocchi

31 ottobre 2025
In caso di bagaglio definitivamente smarrito per colpa della compagnia aerea il giudice non può negare il risarcimento solo perché non è stato possibile quantificare il danno. La via da percorrere è quella del risarcimento cosiddetto in via equitativa, basandosi su una prassi: ovvero su quello che di solito il viaggiatore mette nella sua valigia, considerando anche la quantità di oggetti in base alla lunghezza della “trasferta”.

Per la Cassazione - che accoglie il ricorso del passeggero - nella maggior parte dei casi nel trolley ci sono «capi di abbigliamento, biancheria intima, profumi ed accessori et similia in quantità ragguagliata alla durata del viaggio». Per la Suprema corte, una volta appurato che la valigia del passeggero era stata definitivamente smarrita, per un inadempimento del vettore aereo, il giudice non poteva negare la liquidazione equitativa del danno patrimoniale, solo per l’impossibilità di quantificarlo per una causa da imputare al ricorrente, che aveva potuto contare solo sulla testimonianza della moglie considerata non utile.

Irragionevole la pretesa di informazioni precise​

Il Tribunale ha sbagliato anche a pretendere che le spese fatte per ricomprare gli oggetti che avevano “preso il volo” avrebbero dovuto essere non solo allegate ma anche dimostrate, ad esempio portando gli scontrini di acquisto. «Va al riguardo posto in rilievo che l’unica via per liquidare il danno richiesto - si legge nella sentenza - è nella specie la valutazione equitativa, risultando irragionevole la pretesa che possano fornirsi indicazioni specifiche sul contenuto di un bagaglio».
 
Sembra OT, ma è attuale. Ma la compagnia aerea non paga già in base al peso?
Linguaggio burocratese che non capisco pienamente

Bagagli smarriti in volo, sì al risarcimento anche se non si può quantificare il danno​

In caso di colpa, la compagnia aerea paga per quello che in genere si mette in valigia: dal profumo alle scarpe dai vestiti alla biancheria intima​

di Patrizia Maciocchi

31 ottobre 2025
In caso di bagaglio definitivamente smarrito per colpa della compagnia aerea il giudice non può negare il risarcimento solo perché non è stato possibile quantificare il danno. La via da percorrere è quella del risarcimento cosiddetto in via equitativa, basandosi su una prassi: ovvero su quello che di solito il viaggiatore mette nella sua valigia, considerando anche la quantità di oggetti in base alla lunghezza della “trasferta”.

Per la Cassazione - che accoglie il ricorso del passeggero - nella maggior parte dei casi nel trolley ci sono «capi di abbigliamento, biancheria intima, profumi ed accessori et similia in quantità ragguagliata alla durata del viaggio». Per la Suprema corte, una volta appurato che la valigia del passeggero era stata definitivamente smarrita, per un inadempimento del vettore aereo, il giudice non poteva negare la liquidazione equitativa del danno patrimoniale, solo per l’impossibilità di quantificarlo per una causa da imputare al ricorrente, che aveva potuto contare solo sulla testimonianza della moglie considerata non utile.

Irragionevole la pretesa di informazioni precise​

Il Tribunale ha sbagliato anche a pretendere che le spese fatte per ricomprare gli oggetti che avevano “preso il volo” avrebbero dovuto essere non solo allegate ma anche dimostrate, ad esempio portando gli scontrini di acquisto. «Va al riguardo posto in rilievo che l’unica via per liquidare il danno richiesto - si legge nella sentenza - è nella specie la valutazione equitativa, risultando irragionevole la pretesa che possano fornirsi indicazioni specifiche sul contenuto di un bagaglio».
Questione vecchia assai ma sempre attuale; la stessa vede due percorsi di bagagli smarriti, quelli realmente smarriti e quelli fatti smarrire.
I primi sono quelli andati persi realmente dal sistema (mancato tracciamento, furto, perdita) e i secondi quelli fatti sparire da organizzazioni criminali che, in combutta coi passeggeri titolari del bagaglio, fanno poi refund claim del contenuto.
Tolta la seconda casistica (che finisce agli organi di investigazione e poi, eventualmente, di giustizia) la prima vede sempre e comunque una baggage liability imposta dalla compagnia operante, atta proprio a limitare assurde richieste di indennizzo che dichiara di avere nel bagaglio valori pari alla corona dell'imperatrice Eugenia del Louvre e ne chiede il risarcimento.

Nel caso degli USA il DOT impone questi limiti (https://www.transportation.gov/lost-delayed-or-damaged-baggage)

Limits on Baggage Liability​

Domestic Baggage Liability

  • For DOMESTIC flights, DOT regulation allows airlines to limit their liability for a lost, damaged, or delayed bag. Airlines are free to pay more than the limit, but are not required to do so.
  • The maximum liability amount allowed by the regulation is $4,700 per passenger.
International Baggage Liability

  • For most INTERNATIONAL flights, a treaty called the Montreal Convention applies to the carriage of baggage. The maximum baggage liability for flights covered by the Montreal Convention is currently 1,519 Special Drawing Rights (approximately $2,175.00 US) per passenger. This is the most that airlines must pay a passenger for a lost, damaged, or delayed bag. Airlines are free to pay more than the limit, but are not required to do so.

In genere nel form si inserisce il valore relativo a capi d'abbigliamento, toiletries, piccoli regali, il valore stesso del bagaglio, piu' difficilmente -ma accade- electronic devices vari. Se si passa a dire che avevi un orologio da 3000$ in genere viene richiesta una prova documentale perche' e' evidente che mettere un oggetto del genere nel bagaglio appare quantomeno sospetto.
Insomma, a volte un passeggero si vede smarrire il proprio bagaglio con calzini e mutande sporche, le Adidas di 3 anni fa e i jeans bucati e ci fa una ricca cresta arrivando a dichiarare magliette Hilfiger e CKlein da centinaia di dollari, camicie su misura , pantaloni di alta sartoria napoletana etc...facendola diventare un'opportunita' per lui.
Ma capita anche che tra la sua dichiarazione e l'eventuale risarcimento il bagaglio venga ritrovato; in quel caso viene aperto alla presenza di ispettori TSA e se trovano pedalini e mutande strisciate il tizio finisce in tribunale per tentata truffa...