Aerei di Stato


Ma acquistare da Air Lease uno dei 3 A332, ancora usati da ITA, prodotti nel 2012? L'Aeronautica dovrebbe rinnovare la flotta tanker, se fossero tutti lo stesso modello...
Il problema della Meloni è sfuggire all'attacco mediatico del m5s stile Air Force Renzi che nemmeno ci è mai salito sopra.
 
Quand’anche ci fosse, il problema è farcelo arrivare. Scommetto che ci siano certificazioni scadute e manutenzioni calendariali non fatte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il problema della Meloni è sfuggire all'attacco mediatico del m5s stile Air Force Renzi che nemmeno ci è mai salito sopra.

Se sono bravi, in concomitanza con il rinnovo della flotta tanker made by Airbus, ci infilano anche qualche MRTT con predisposizione per la configurazione VIP.
 
Apparentemente il Falcon 50 MM62026 il 2 dicembre 2024 u.s. ha concluso la sua carriera a MXP per essere esposto a Volandia.


Segnalo che il gemello MM62029 il 17 luglio ha effettuato un volo da Ciampino a Piacenza, in occasione della manifestazione aerea Fly&Fun, dove e' fermo da quasi una settimana. Dopo qualche ricerca ho trovato un articolo sul sito privato del Ministro Foti (presente alla Fly&Fun), nel quale tra l'altro si legge:

(...) Il Distaccamento aeroportuale di Piacenza, comandato dal tenente colonnello Salvatore Occini, che ha dato il benvenuto, «è un aeroporto di estrema importanza per la nostra forza armata - dice il comandante delle Forze da combattimento, Marco Lant , con due facce, una che si rifà alla sua missione principe di mantenere la capacità di rischieramento e l'altra legata alla valorizzazione dei velivoli storici». Tra essi un Tornado Special Color (che ha compiuto 50 anni), sui cui Lant ha volato, e il Falcon 50, atterrati al Distaccamento dove rimarranno custoditi e in esposizione. (...)


Presumibilmente si conclude in questo modo una storia quasi quarantennale, quella dei quattro Falcon 50, iniziata nel 1985/86 con l'arrivo dei primi due F50 (MM62020/21), ai quali nel 1989/91 si aggiunsero gli altri due, summenzionati. I politici non li gradirono molto, forse soprattutto perche' il WC dietro la cabina di pilotaggio e' molto spartano (Scalfaro preferí gli F900 gia' disponibili della CAI - https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-026298/presidente/oscar-luigi-scalfaro#n). Ma si puo' certamente affermare che in 40 anni hanno svolto egregiamente il ruolo di fatto primario di aeroambulanza, a favore della collettivita'. Per questo motivo li potevano congedare con un po' di solennita' e pubblica riconoscenza.

Ma siccome Piacenza San Damiano e' destinato a diventare un Flying Museum, forse qualcuno avra' la possibilita' di rivedere l'F50 MM62029 in volo e di scattare qualche foto per l'angolo dello spotter.

Ciao!
 
Ultima modifica: