Via alla fusione tra United e Continental


Solo due numeri per rendere bene l'idea delle rispettive flotte:
UNITED Continental
55 A319 32 Boeing 737-500
97 A320 196 Boeing 737-NG
96 Boeing 757 62 Boeing 757
35 Boeing 767 26 Boeing 767
52 Boeing 777 20 Boeing 777
24 Boeing 747
fonte airfleets,
totale 359 United più 336 Continental = 695 aerei
 
mi piace la scelta nome UNITED e marchio Continental. Ora negli Stati Uniti ci saranno 2,3 compagnie classiche, poi Southwes, Jetblue e poco altro di grosso.
 
Solo due numeri per rendere bene l'idea delle rispettive flotte:
UNITED Continental
55 A319 32 Boeing 737-500
97 A320 196 Boeing 737-NG
96 Boeing 757 62 Boeing 757
35 Boeing 767 26 Boeing 767
52 Boeing 777 20 Boeing 777
24 Boeing 747
fonte airfleets,
totale 359 United più 336 Continental = 695 aerei

direi piuttosto moderna rispetto ad AA, nemmeno un MD80!
 
Solo due numeri per rendere bene l'idea delle rispettive flotte:
UNITED Continental
55 A319 32 Boeing 737-500
97 A320 196 Boeing 737-NG
96 Boeing 757 62 Boeing 757
35 Boeing 767 26 Boeing 767
52 Boeing 777 20 Boeing 777
24 Boeing 747
fonte airfleets,
totale 359 United più 336 Continental = 695 aerei

In base alla loro presentazione sono un po' di meno, ma sostanzialmente siamo lí.
il problema piú grosso da risolvere é la sovrapposizione tra 737 e 319-320.
 
Solo due numeri per rendere bene l'idea delle rispettive flotte:
UNITED Continental
55 A319 32 Boeing 737-500
97 A320 196 Boeing 737-NG
96 Boeing 757 62 Boeing 757
35 Boeing 767 26 Boeing 767
52 Boeing 777 20 Boeing 777
24 Boeing 747
fonte airfleets,
totale 359 United più 336 Continental = 695 aerei

E senza contare le regionali controllate...
 
Ottima fusione ma vediamo cosa ne pensa l'antitrust è probabile che dovranno cedere molti slot negli aeroporti principali e ridurre le frequenze sulle rotte sovrapposte
 
Ultima modifica:
Da un certo punto di vista questo gruppo così grande può realizzare economie di scala su entrambe le famiglie di modelli e approfittare delle possibili offerte sia da parte di A. che da B.
 
Da un certo punto di vista questo gruppo così grande può realizzare economie di scala su entrambe le famiglie di modelli e approfittare delle possibili offerte sia da parte di A. che da B.

Quoto - avere sia airbus sia Boeing come aerei di corto raggio non é necessariamente un problema, ma sicuramente crea qualche duplicazione.
Oltretutto che non ci sono A321 che hanno limiti di range nei collegamenti trasncon e con le Hawaii.
 
Secondo me ci saranno un bel po' di esuberi...Spero di sbagliarmi per i lavoratori del gruppo.
 
In base alla loro presentazione sono un po' di meno, ma sostanzialmente siamo lí.
il problema piú grosso da risolvere é la sovrapposizione tra 737 e 319-320.

certo che con 196 B737NG e 152 A319/320 il problema non esiste, sono flotte talmente grandi che possono coesistere tranquillamente. Soprattutto alla luce che le 2 compagnie non hanno hub in sovrapposizione e quindi a livello operativo i B737 e gli A32X continueranno a operare da dove operano oggi.

Sarà invece interessante quando dovranno scegliere il sostituto tra una decina d'anni. Si prospetta un ordine molto consistente.
 
Ma non avevano anche i 321 Ua....io ci ho fatto un chicago-san diego due anni fa????!!!
 
Volato con CO pochi giorni fa... perlomeno tra le due hanno conservato la livrea più decente... Il marchio United richiama maggiormente alla nazionalità... anche se metterei la scritta intera United Airlines... La flotta è di una disomogeneità incredibile però...
 
certo che con 196 B737NG e 152 A319/320 il problema non esiste, sono flotte talmente grandi che possono coesistere tranquillamente. Soprattutto alla luce che le 2 compagnie non hanno hub in sovrapposizione e quindi a livello operativo i B737 e gli A32X continueranno a operare da dove operano oggi.

Sarà invece interessante quando dovranno scegliere il sostituto tra una decina d'anni. Si prospetta un ordine molto consistente.
Sul lungo raggio ordine a parte per gli A350 sono molto omogenee invece... 767, 777 e 787... secondo mè ci sarà un drop per gli A350... Giusto per ridurre almeno di un minimo le diversità...
 
La flotta è di una disomogeneità incredibile però...

Per niente
sul lungo hanno, 773 a parte, tutta la gamma Boeing: 747, 777, 767, 757: a parte il Jumbo, gli altri in varie versioni sono presenti in entrambi quindi...
per il corto, oltre 100 737 NG da una parte e oltre 100 A32x dall' altra... vuoi mettere col casino che ha Delta?
per il lungo ha 747, 777, 767, 757, A330, quindi un tipo in piu', per il corto ha DC-9, MD-80, 737 NG e A32x quindi 2 tipi in piu' se si considerano i DC-9 diversi dagli MD-80...
 
per me sta bene.. forse troppo corta.. era meglio anche airlines

sulla flotta i numeri sono così grossi che davvero sul medio corto possono coesistere sia B che A ... sul lungo penso che il 350 salterà in favore delle 50 opzioni che hanno sul 787 ... e il bel disegnino che immortala già la nuova livrea su un 787 è un chiaro segnale...

data la sovrapposizione su alcune rotte forse vedremo il taglio dei più vecchi 767 ma questa razionalizzazione dei doppioni potrebbe darci anche nuove rotte.. ampliare il network farebbe sentire ulteriormente la loro pesante presenza sul globo! :D