Islanda, erutta vulcano: chiusura spazi aerei europei


MOL non ha previsto un cavolo. Ryanair, al pari delle altre compagnie, dovrà risarcire tutti i passeggeri che, autonomamente o meno, stanno organizzandosi per tornare a casa a proprie spese.
A questo gruppo di irlandesi ad esempio solo il costo del Van si aggirerà intorno ai 7,000 €uro...


Stranded Irish pool €7,000 to hire coach for epic journey from Rome to Dublin over land and sea


Ryanair and Aer Lingus to give refundsFlights grounded for most of week - IAADublin consular centre to aid those stranded abroadEU to review rules on air safetyConditions block ash dispersal'No evidence' of volcanic ash in StateAbandoned by Aer Lingus, 50 passengers have taken matters into their own hands, writes MICHAEL PARSONS in Rome

A GROUP of Irish people stranded in Rome is this morning embarking on the “journey of a lifetime” in an attempt to return home. About 50 people who have been stranded in the Italian capital for four days have hired a bus from a private coach operator and are attempting to return to Dublin in a gruelling three-day journey.

Yesterday the group was putting the finishing touches to their planned “great escape” in the lobby of the Ergife Hotel on the Via Aurelia on the outskirts of Rome. The passengers collected over €7,000 in cash to pay an Italian company to drive them to the French port of Le Havre, a journey of about 1,700km. They hope to arrive in northern France tomorrow afternoon. From there they will take a ferry to Portsmouth in England and then try to return to Ireland with a possible arrival time some time on Wednesday.

The group includes dozens of passengers who were abandoned by Aer Lingus and found themselves marooned in a hotel near the Vatican City.

The passengers on the bus had been due to fly to Dublin last Thursday from Rome’s Leonardo da Vinci airport. They had actually checked in for the flight and were at the departure gates when their flight was cancelled.

Aer Lingus took the group to a hotel outside Rome on Thursday night and bussed the passengers back to the airport on Friday morning to check in for a “rescheduled flight”. But at the airport, passengers discovered that the flight was cancelled and there was no Aer Lingus representative available. After a day spent lobbying the airport authorities the group was eventually taken to the Ergife Hotel but were told at noon on Saturday that “Aer Lingus would not pay any more” and they were “on their own”.

The passengers decided to take matters into their own hands. They included John Coleman (30) from Culleens, Co Sligo, who works in the Ballina Beverages company. He and members of the group helped to organise the coach hire, negotiate rates and navigate possible ferry crossings.

The group showed extraordinary creativity as they pieced together the complex and arduous trip with minimal resources. Among those paying €150 for the much-sought-after seats on the bus was Gerry Sheehan (50) from Shankill, Co Dublin, who is the managing director of oil and gas company Blackstairs Energy Plc. He said:

“I see no chance of planes for two weeks.”

Yesterday morning Mr Sheehan and a business colleague Bob Hamilton tried to rent a car in Rome but were told that none was available until at least Wednesday. Although not looking forward to the trip over land and sea, Mr Sheehan said: “I have to get home for business reasons so I’m prepared to put up with the inconvenience.”

But in a remarkable understatement he echoed the feelings of many of the exhausted passengers when he quipped: “This is not going to be pleasant.”

The Irish Ambassador to Italy, Pat Hennessy, who had heard about the group’s predicament at Mass in Rome yesterday morning, visited the hotel to wish the group good luck on the journey. Mr Hennessy said: “I greatly admire the resilience the group have shown.” He was “impressed by the way they’ve coped” and said that “it was great to see Irish people pulling together”.

Joanne King, who is the consul at the Irish Embassy in Rome, spent the afternoon and evening assisting passengers with their plans for the journey.

The group was scheduled to leave on the bus in the early hours of this morning. This writer is on board and hopes to report from the journey.

http://www.irishtimes.com/newspaper/ireland/2010/0419/1224268629705.html
 
C'è da dire che stamattina molti dei pochi voli operati sono partiti quasi vuoti però, questo significa che oltre a tutto il resto, inizia a serpeggiare anche una psicosi nei viaggiatori.

Al popolo puoi far credere qualsiasi cosa.
Ricordati che sono gli stessi che appena salgono su un aereo e trovano un vuoto d'aria a terra iniziano a raccontare che il loro ERBAS LOCOST 747 ha impattato con un UFO e che il Comandante ha STERZATO per evitarlo...
 
Psicosi? Si saranno organizzati diversamente o avranno previsto l' "affidabilità" di ENAC.

Ccà nisciuno è fesso!

già..molte persone prenotate magari hanno preferito prendere il treno oppure non sono state avvisate del ripristino del volo. Cmq devo dire che gestire una situazione del genere non è facile. capisco i passeggeri ma capisco anche le compagnie aeree.
 
Credi credi, lo so per certo.
Che poi fosse il motivo fosse veramente la paura dei passeggeri o mala-informazione dei media questo lo ignoro. Però il dubbio rimane...

Considera che molta gente non sta ad aspettare che scenda la manna (o meglio se ne vada la nube) dal cielo ma chi può cerca di organizzarsi in maniera diversa perchè non tutti possono perdere giorni in attesa di sapere se il volo parte o meno.

Comunicare alle 20:00 che il giorno dopo si volerà dalle 06:00 quando fino a poche ore prima si era a conoscenza del contrario non agevola certamente tutti quelli che si sono organizzati con mezzi di trasporto alternativi.

Es. chi sarebbe dovuto essere sui voli MXP-Sud Italia delle 07:00 alle 20:00 di ieri sera era già in stazione a vedere se c'era qualche posto disponibile sul primo intercity notte!
 
Siiiii.

Ho già diversi biglietti ma tutti da aeroporti chiusi :(

La butto là poi decidi tu:
arrivi in macchina in un aeroporto francese o spagnolo che ancora opera e che ha collegamenti con il Nord Africa (TUN, CAI, ALG vedi tu) poi da là prendi un biglietto QR o EK con scalo DXB e destinazione finale CAN.
Non ho assolutamente idea della fattibilità e dei costi, ma se devi assolutamente arrivare in Cina...
 
Alla fine hanno fatto solo casino. Aprire per due ore crea solo ulteriore confusione tra i passeggeri accorsi convinti di poter partire stamattina.
Anche perchè non è una lampadina che accendi e spegni quando vuoi e quando ti serve, la ripresa sarebbe stata inevitabilmente molto lenta e graduale. Quindi ci vuole un pò di continuità temporale, e non credo che ieri le previsioni su oggi non dicessero già questo...



è esattamente quello che ho pensato pure io, come se ieri notte non sapessero che le cose avrebbero preso una piega diversa.

Una apertura avventata di sole due ore crea molti più disagi che mantenere gli scali chiusi.

Ancora una volta la figura dei Pulcinella.
 
Ho controllato ora SkyTg24 e Sky News inglese... nessuna traccia della proroga fino al 3 maggio... ora se è una bufala dillo, perchè qui c'è gente che deve partire... se non è una bufala dicci dove l'hai letto
 
Mi chiedo perche' eurocontrol si basa su dei calcoli matematici e non sui test reali condotti?
Perche' continuano ad esserci stranamente presenze importanti di cenere in aria quando ormai da un giorno l'attività del vulcano si è ridotta?
Onestamente.... CHE SCHIFO..

Anche io credo che ci sia un eccesso di zelo,
però signori io non penso che le autorità aeronautiche e i governi dei rispettivi Paesi siano così (sado)masochisti da provare piacere nel procurarsi perdite di milioni di euro.

Vediamo se si trova un accordo, magari per farci volare entro FL 200 o oltre 350, però non gridiamo allo scandalo troppo facilmente (e lo dice uno che preferirebbe veder volare gli aerei della propria compagnia).