Thread Linate & Malpensa dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Che succede se sopprimono un treno? TI a volte lo fa....

E' necessario che chi parte si prenda i margini per dei possibili dei backup magari scomodi ma che non facciano perdere il volo.... Ad esempio un normale AV per Centrale e da qui MXP Express, oppure MM2/Taxi/bus fino a Garibaldi/Cadorna... o direttamente Taxi/bus sostituitivo da Centrale a MXP (se TI ti vuole riproteggere..).
 
Un collegamento Centrale-Malpensa sarà già possibile per giugno mi pare di aver letto.


Sì, dovrebbe partire a giugno. Centrale-MXP in circa 35-40' , treni nuovi di pacca e una corsa ogni trenta minuti. Sarà molto comodo perchè eviterà ai viaggiatori in arrivo con altri treni di sobbarcarsi tutto il tragitto ed il dislivello che esiste adesso fino alla fermata dei bus con i bagagi al seguito. Si dovranno fare solo pochi metri da un binario all'altro.
 
Troppo ottimista ;) .

Speriamo sia così.


A giugno il manico d'ombrello sarà sicuramente pronto e percorribile.
Se poi ci metteranno altri tre mesi per organizzare il servizio...


Tra l'altro il primo dei nuovi treni aeroportuali che dovrebbero essere dedicati anche al servizio Centrale-MXP sta effettuando parecchie corse prova sulla rete FNM nei dintorni di Saronno.

Per cui per giugno dovrebbe esserci tutto, forse tranne la volontà politica.
 
giovedì 11 marzo 2010

Da giugno il Frecciarossa avrà il suo capolinea a Malpensa

il Giornale.it

Anche Malpensa avrà i suoi treni ad alta velocità. Tra qualche giorno, annuncia l’assessore a Infrastrutture e Mobilità del Pirellone Raffaele Cattaneo, cominceremo con un viaggio di prova e da giugno (se tutto andrà come previsto) ci saranno i primi biglietti messi in vendita. «Sabato - spiega Cattaneo quando si è appena conclusa la riunione tecnica che ha dato il via all’operazione - il primo viaggio del Frecciarossa fino a Malpensa. Un esperimento col valore tecnico di dimostrare che la rete attuale, completato il tunnel di Castellanza e la stazione attuale di Malpensa, sono in grado già oggi di ospitare anche i treni ad alta velocità. Mi ero impegnato a garantire una prima corsa sperimentale entro la fine di marzo. E la faremo sabato».
I treni, spiega poi l’assessore, non viaggeranno ad alta velocità sulla rete delle Ferrovie Nord che porta a Malpensa. Non andranno a 300 chilometri all’ora, ma rispetteranno la velocità massima consentita su questa rete, pari a 140. «Stiamo lavorando per alzarla un po’, potrebbe arrivare a 160 km/h, una velocità che la rete tecnicamente consentirebbe». Ma l’interesse di questa iniziativa per i viaggiatori «è la possibilità di avere in prospettiva un servizio che non ha la stazione di testa a Milano, ma a Malpensa» per treni che arrivano da Firenze e Bologna o da Venezia e Brescia. L’obiettivo «è proporre una prima iniziale offerta commerciale già con il cambio orario di giugno. I particolari non li conosco, perché ci stanno lavorando le Ferrovie dello Stato, ma è un traguardo condiviso».
Ieri, intanto, Sea (Linate e Malpensa) e Sacbo (Orio al Serio) hanno firmato un accordo di cooperazione industriale per «creare un unico soggetto industriale», spiega il presidente della Sea Giuseppe Bonomi, «in grado di gestire il secondo il terzo e il quarto scalo per traffico passeggeri e il primo e il terzo per quello merci». Un triangolo d’oro, quello disegnato dai tre aeroporti, che da solo produce un quinto del pil dell’Europa. «Questa alleanza operativa - il commento del sindaco Letizia Moratti che con il Comune è azionista di maggioranza della Sea - è una razionalizzazione del sistema aeroportuale ancor più necessaria in un Paese con troppa frammentazione. In cui ci sono cento aeroporti e costi per la collettività che potrebbero essere evitati».
 
«Questa alleanza operativa - il commento del sindaco Letizia Moratti che con il Comune è azionista di maggioranza della Sea - è una razionalizzazione del sistema aeroportuale ancor più necessaria in un Paese con troppa frammentazione. In cui ci sono cento aeroporti e costi per la collettività che potrebbero essere evitati».
Capirà mai che il primo dei cento aeroporti da chiudere è Linate?
 
Capirà mai che il primo dei cento aeroporti da chiudere è Linate?
Caro Malpensante
Linate piu' che chiuso deve essere regolamentato, fare rispettare il Bersani Bis e basta, non ci vuole un'aquila, basterebbe anche la Moratti :D
Poi se per caso dovessero veramente chiuderlo immaginati il casino sulla LAGHI che già ora è un macello, non non chiudiamolo ma limitiamolo fortemente. Altrimenti come faccio ad andare al lago :D
 
IL FRECCIAROSSA SBARCA A MALPENSA

Primo viaggio sperimentale per il treno ad alta velocità di Trenitalia: il servizio commerciale inizierà a giugno. Intanto, da marzo, treni per Bellinzona e più corse per i pendolari

Milano batte Roma, Malpensa supera Fiumicino. L'assessore alle infrastrutture Raffaele Cattaneo ha tirato fuori l'orgoglio lombardo all'ultimo secondo: «Ma il Frecciarossa a Fiumicino c'è mai arrivato?» ha chiesto all'amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano, che non ha potuto far altro che rispondere con un laconico no. Il primo Frecciarossa è arrivato alla stazione sotterranea di Malpensa alle 13.01 di sabato 13 marzo: un servizio sperimentale, che anticipa però solo di pochi mesi l'inizio del servizio commerciale a lunga percorrenza tra lo scalo milanese e le città d'Italia. Le caratteristiche del nuovo collegamento ad Alta Velocità sono ancora allo studio, ma sembra di capire che l'interesse riguardi sia l'asse nord-sud (verso Bologna, Firenze, Roma), sia quello est-ovest che collega praticamente tutte le città medio-grandi della pianura padana.

Il primo Frecciarossa è partito da Milano Rogoredo, alla periferia sud della metropoli, e ha percorso il passante ferroviario, immettendosi poi sui binari delle Ferrovie Nord a Bovisa: il viaggio sperimentale è durato 38 minuti, di cui sedici per attraversare la città e ventidue sulla rete delle Nord. «L'obbiettivo – ha spiegato l'assessore Cattaneo – è offrire un servizio senza rottura di carico, senza il passaggio da un treno all'altro». L'aeroporto lombardo sarà raggiungibile in poco più di un'ora e mezza da Bologna, in due ore da Firenze, sfruttando le nuove linee ad alta velocità. «È stata una prova tecnica interessante, ci sono spazi importanti di miglioramento» ha aggiunto l'AD di Trenitalia Vincenzo Soprano, che ha spiegato anche che l'offerta commerciale è ancora allo studio. «L'obbiettivo – ha aggiunto il presidente di SEA Giuseppe Bonomi (nella foto)- è rendere competitivo il trasferimento in treno da quelle aree dell'Italia che attualmente preferiscono spostarsi verso gli aeroporti del Nord». Sarebbero allo studio vari collegamenti, imperniati ovviamente sugli assi ad alta velocità già esistenti, quello nord-sud verso Bologna, Firenze,Roma e Napoli e quello est ovest che collega Torino, Milano e Venezia: da maggio, con il completamento del raccordo detto “passantino” i treni entreranno sulla rete delle Nord direttamente a Bovisa. Dal cambio orario del 13 giugno arriveranno collegamenti ad alta velocità, ma anche i regionali Milano Centrale-Malpensa. «Altro che aeroporto perso nella brughiera», ha concluso con spirito polemico Cattaneo.

Ma all'orizzonte c'è anche un primo collegamento internazionale con la Svizzera: «Entro fine marzo arriveranno all'aeroporto i Flirt provenienti da Bellinzona» ha spiegato Cattaneo. I treni svizzeri arrivano già oggi a Busto Arsizio, si tratterebbe solo di proseguire sulla rete delle Nord fino all'aeroporto. E dal 28 marzo salirà anche il numero di treni regionali: le corse da e per Malpensa diventeranno 92, con l'estensione della linea S10 proveniente da Milano Rogoredo e Saronno, come spiegato dall'Ad di Trenitalia-Le Nord Giuseppe Biesuz. L'Alta Velocità, dunque, potrà convivere con un maggior numero di treni locali, grazie in particolare al potenziamento della linea con l'apertura del tunnel di Castellanza. «Il viaggio di oggi non ha interferito in alcun modo con la circolazione del traffico commerciale e non è stato soppresso alcun servizio - ha tenuto a sottolineare l'assessore Cattaneo- e questa è la caratteristica principale che dovrà avere anche il servizio fin dal 13 giugno, quando verrà attivato un primoservizio sperimentale commerciale e per il quale attendiamo la proposta del servizio da parte di Trenitalia». Ultima nota: a parte la nuova livrea rossa, il treno arrivato a Malpensa è identico a quelli che assicuravano i quattro collegamenti al giorno Torino-Milano durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006: durò solo pochi giorni, ma fu quello il primo servizio ad Alta Velocità

Fonte: Varese News
 
a quale dei seguenti enti spetterebbe l'iniziativa / decisione di chiudere Linate?

1) Stato italiano
2) regione lombardia
3) provincia di milano
4) comune di milano
5) Sea
6) altri

Chi si oppone e perche'?
 
Linate non va chiuso e nemmeno potrebbe essere chiuso senza l' OK della UE.

Ci sono due Decreti Bersani che regolamentano il suo utilizzo, che vengono di fatto svuotati da un' interpretazione sistematicamente lassista, accettata da ENAC, SEA, Comune di Milano eccetera.
 
Linate non va chiuso e nemmeno potrebbe essere chiuso senza l' OK della UE.

Ci sono due Decreti Bersani che regolamentano il suo utilizzo, che vengono di fatto svuotati da un' interpretazione sistematicamente lassista, accettata da ENAC, SEA, Comune di Milano eccetera.

Se la Ue non autorizza non si puo' chiudere linate? Questa non me l'aspettavo proprio, e mi sembra incomprensibile. Non capisco con quale autorita' la UE possa vietare la chiusura di un aeroporto. Se fosse semplicemente un aeroporto in perdita la UE potrebbe comunque vietarne la chiusura? E chi paga la perdite, la UE?

I decreti bersani d'accordo, ma volendo chiudere o magari anche solo limitare pesantemente Linate, a chi spetta la decisione (UE permettendo a qs punto)?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.