@asev
Se vogliamo smettere di essere una repubblica delle banane dobbiamo essere capaci, l' hanno fatto pure ad Atene, di chiudere al traffico commerciale un aeroporto piazzato in una posizione "incivile" come Capodichino, costruendo al suo posto qualcosa appunto di più moderno e funzionale a Grazzanise. Non essere capaci di farlo non è la scusa buona per dare la stura ai soliti campanilismi e ostinarsi a mantenere in vita un aborto come Pontecagnano, che non potrà mai tenersi in piedi da solo senza sussidi, che ci arrivi o no Ryanair.
Il traffico di linea e charter va spostato da Capodichino, così come da Linate e bisogna evitare di spendere soldi nell' inutilissimo aeroporto di Viterbo.
Come del resto andrebbero chiusi per più o meno gli stessi motivi aeroporti come Brescia, Rimini, Forlì, Ciampino, Foggia, Trapani, e anche qualcuno in Sardegna forse...
Ripeto, se nella precisa e ligia Milano non riuscite a far chiudere Linate, come puoi pensare che qui, nella caotica Napoli sia possibile chiudere Capodichino?
Allora, prima di fare altre cattedrali nel deserto, preferirei che i soldi della mia Regione (e quindi anche i miei), venissero spesi per altre cose, piuttosto che cofinanziare la creazione quasi da zero di un aeroporto ad uso civile. Poi, quando e solo se la Repubblica delle Banane farà in modo che i milanesi debbano usare solo Malpensa, allora costruiremo anche qui un aeroporto moderno, grande e in campagna, dove "nessuno" si lamenta del rumore (andiamolo a chiedere agli abitanti di Lonate Pozzolo...).
Questo processo a cui sia tu sia io aspiriamo e vorremmo vedere realizzato in un Paese dove troppe cose vanno storte, richiede nel migliore dei casi almeno un decennio.
Nel frattempo la Campania non può sostenere il suo traffico etnico e turistico col solo aeroporto di Capodichino. Siamo l'unica grande regione italiana con 1 aeroporto... Regioni molto più piccole (per numero di abitanti) come la Sardegna ne hanno ben 3 (anzi quasi 4 se Tortolì va a regime). A parte la Lombardia dove posso capire che esistono 3 aeroporti per 10 milioni di abitanti (Brescia nemmeno lo considero), c'è il Veneto con 3 aeroporti (di cui due sono a 30 km di distanza circa, no?), la Puglia con 2 aeroporti e mezzo (anche qui Foggia non è a regime), l'Emilia Romagna con 4 aeroporti...
Non vi sembra che in Campania 1 sia poco??
E perchè mi chiedo, per ancora 10 o 15 anni almeno, il traffico low-cost (e non solo) della Campania deve andare a Roma, quando è quasi pronto un piccolo aeroporto che ha bisogno solo di qualche aereo, dato che il territorio ha tanto da offrire?