Thread Linate & Malpensa dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
0
Milano
Il problema é che a LIN a breve arriverà la metropolitana, costo € 1.

ricordo che i lavori non sono ancora cominciati quindi prima del 2014 non se ne parla

se la X73 diretta ha un LF medio di 3-4 passeggeri a corsa avrà un significato la cosa....la gente usa il proprio mezzo/taxi/si fa accompagnare

questi collegamenti saranno al completo (tratta milanese) entro quest'anno, al massimo settembre/ottobre
 
Pensa che tra 9 mesi ci sarà e oltre a Centrale e Garibaldi Malpensa sarà collegata con Cadorna e pure con le principali stazioni della metro attraverso il passante, al che in ogni thread dedicato a FCO, come un disco rotto, continuerò a ripetere "Peccato però che il Leonardo Express parte dal binario più scomodo di Termini" o "Peccato però che il materiale è pessimo" o "Peccato però che non attraversa la città sottoterra". Insomma, frasi ripetute n-mila volte tanto per criticare.

Cambia disco, continui a ripetere la stessa frase...

P.S.: perché devi raggiungere la Centrale? La maggior parte dei treni regionali sono a Garibaldi e Lambrate, a Centrale purtroppo alcuni regionali sono stati sbattuti fuori per fare posto all'AV e sarà ancora di più così con l'arrivo di NTV; piuttosto, a Centrale si può interscambiare con la lunga percorrenza e alcuni regionali (Bergamo, Brescia, ...) per i quali potresti comunque cambiare a Lambrate. Il milanese non prenderà il treno per MXP da Centrale, prenderà quello da Garibaldi o da Cadorna (29 minuti). Se arrivi con la TAV da Bologna, puoi scambiare a Rogoredo, senza bisogno di andare a Centrale.

quoto tutto con una piccola variante sono dell'idea che sarebbe meglio chiudere cadorna,una volt aregime la situazione, lasciando solo garibaldi e centrale.
 
..

questi collegamenti saranno al completo (tratta milanese) entro quest'anno, al massimo settembre/ottobre

Veramente la riduzione di percorrenza e alcune corse della S10 sono da ieri. Poi ci saranno fasi successive, ma e' gia' cosi'.

Comunque Linate e' saturo, nonostante tutta la buona volonta' non possono metterci molta piu' roba di cosi' (a parte che andrebbe ripristinato l'antitrust). La crescita futura e' necessariamente altrove.
 
Veramente la riduzione di percorrenza e alcune corse della S10 sono da ieri.

Comunque Linate e' saturo, nonostante tutta la buona volonta' non possono metterci molta piu' roba di cosi' (a parte che andrebbe ripristinato l'antitrust). La crescita futura e' necessariamente altrove.

Si ma il problema é sempre lo stesso: con LIN così non si può fare hub ad MXP. Ora l'altro problema é la presenza massiccia di EZY ad MXP.
 
Discorso ripetuto xmila volte (senza essere d'accordo ne avere certezze).

L'area di Milano, anche se amputata del traffico di un LIN saturo (che non e' un bene di sicuro), non si puo' escludere che regga un hub decente.. almeno confrontando con i numeri che ci sono altrove.

Il vero problema e' che per fare un hub ci vuole una compagnia di riferimento, e che questa compagnia non deve avere il governo e le istituzioni contro.

Mi scuso per l'originalita'.
 
non so se hai letto della possibilità di acquistare un biglietto EZY per usare anche voli di linea (quindi per gli IC) :)

a Maggio sapremo meglio tutto

intanto MXP sarà supercollegata via ferro a regime da giugno e ancor più da settembre

a Milano si raggiungeranno come ho già scritto a regime: (10 destinazioni) Bovisa, Cadorna, Garibaldi Passante e Garibaldi Superficie, Centrale, Repubblica, P.ta Venezia, Dateo, P.ta Vittoria, Rogoredo
inoltre sarà collegata anche con Busto, Varese, Gallarate, Saronno, Bellinzona e vediamo se sarà anche collegata con Novara, Torino e l'AV entro l'anno

da aggiungere anche i Bus Lufthansa

anche se c'è LIN questo non è e non sarà mai collegato come MXP con i trasporti pubblici.
 
.....inoltre con il complemento della seregno-saronno (marzo 2012) i nodi collegati a mxp via ferrro diventano veramente molti.........se il progetto ap lc parte con forza il problema ce lo potrebbe avere ezy che è al t2....
 
non so se hai letto della possibilità di acquistare un biglietto EZY per usare anche voli di linea (quindi per gli IC) :)

OT/

Sì, letto. Secondo me Bonomi intendeva banalmente le connessioni fai-da-te, né più, né meno. Il ruolo di "coordinamento" che può fare un aeroporto è molto limitato: se perdi il volo e la/le compagnie non sono coinvolte le processo di vendita e gestione, hai perso il volo (a meno che l'apt non ti paghi la riprotezione, a spese sue, con agenzia di viaggio interna deputata solo a questo).

Comunque come l'hai scritta tu fa intendere che ci sia una connessione garantita tra U2 e altro vettore, cosa che Bonomi non ha detto assolutamente, e che allo stato attuale non può dire per nessuna compagnia che non abbia già accordi di c/s o interline. Ha parlato di "il ruolo di coordinamento spetterà all’aeroporto, che creerà continuità e integrazione tra un volo e l’altro": sono escluse in modo categorico le compagnie aeree.

Capisco l'entusiasmo (de che, poi?), ma le parole hanno un peso e soprattutto un significato :)

/OT

DaV
 
L'apertira del tunnel di Castellanza è una buona notizia. Anzi, ottima.

Arriva con soli 12 anni di ritardo perché qui in lombardia si da ascolto anche all'ultimo sindaco di Trecasedelca**oincroce ma finalmente ci siamo.

Quello che non va bene secondo me è avere il solito fritto misto, treni non-stop, con fermate, con ancora più fermate, per Cadorna, per Centrale, ecc, ecc...

Visto che è stato dimostrato che ci può mettere 24 minuti, bene lo si faccia. Un treno express ogni 15 minuti per Milano (si scelga ciò che si vuole tra Cadorna o Centrale, basta che sia UNA) che ci mette 24'. E si può benissimo aumentare il prezzo a 15/18 Euro one way per un servizio del genere.

Se poi in un secondo momento, si vogliono aggiungere altre corse stile omnibus che fermano dove volete, a minor prezzo, o treni anche per ogni dove, persino per Bellinzona tanto cari all'amico Enzo, lo si faccia pure ma senza inficiare la cadenza e la regolarità del servizio express.

Questo è il modo per rendere MXP veramente conveniente da Milano sia in termini di tempo che di denaro.

Altrimenti è il solito pastrocchio per accontentare dogs & pigs.

Ah, attenzione che il MXP Express ci metterà meno del Leonardo Express, 29 contro 31 min :D .

Che ci mettiamo fare le gare tra poveri? Tristezza...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Corse soppresse per il record
scoppia il caso Malpensa Express
Taglio del nastro del tunnel di Castellanza con Formigoni: il convoglio è partito con cinque minuti di anticipo, ha viaggiato seguito da un treno gemello pronto a intervenire in caso di guasto e ha fatto cancellare le corse dei pendolari
Il Malpensa Express
Inaugurazione con polemiche del nuovo tunnel di Castellanza che consentirà da ora in poi di percorrere la distanza tra la stazione nord di Piazzale Cadorna e l’aeroporto di Malpensa in meno di mezzora. Esattamente ventinove minuti, dieci in meno del passato, che consente la possibilità di aumentare la frequenza a tre corse l'ora.

Sabato, pur di battere il record il Malpensa-Express, con autorità a bordo, tra cui il governatore, ne ha impiegati addirittura 24. Un vero record. «Ormai — spiega Formigoni — è come prendere un qualsiasi metrò». Un record, però, reso possibile da un “aiuto” non da poco. Ben 25 corse cancellate per lasciare che il treno con destinazione l’ex hub varesino sfrecciasse sui binari praticamente senza ostacoli. Lo ha denunciato il Coordinamento Interaziendale Rsu del gruppo Ferrovie Nord, che «ha espresso solidarietà a tutti i pendolari strapazzati da una inaugurazione in pompa magna».

Tra le venticinque corse soppresse, l’intera tratta Milano-Saronno, sei corse sia di andata che di ritorno del Malpensa Express (dalla 335 alla 347 e dalla 340 alla 350). Più altre quattro da Busto Arsizio a Malpensa in entrambe le direzioni e tre sul percorso Milano-Vanzaghello e viceversa. Per non correre rischi, le Ferrovie Nord ieri hanno anticipato di cinque minuti la partenza del treno inaugurale, che era seguito da un convoglio gemello pronto a intervenire in caso di guasti. «Le corse sono state soppresse per motivi di sicurezza — si difendono le Ferrovie Nord — nella notte una interruzione è stata necessaria per collegare i binari alla nuova galleria. I viaggiatori erano stati avvisati».

Ma i sindacati non ci stanno. E per smascherare quello che definiscono «un inganno» hanno reso noto che mercoledì 26 e giovedì 27, quanto tutti i treni erano in funzione, «nella tratta interessata la percentuale dei convogli giunti a destinazione con un ritardo fino a cinque minuti ha oscillato dal 57 all’82 per cento».


www.repubblica.it
 
Che ci mettiamo fare le gare tra poveri? Tristezza...

Non ti è venuto il dubbio che fosse una battuta ironica buttata lì per rispondere al "e poi c'era la marmotta che..." di Billypaul? Riguarda la parte quotata con quella risposta e lo capirai.

E anche se non fosse stata una battura, perché spararsi sempre nelle palle da soli? Finalmente abbiamo un buon tempo di percorrenza, ci saranno mille altre cose che non vanno, ma perché non riconoscerlo? Perché non dire "sì, c'è il problema Linate, c'è il problema di Centrale, ma almeno i no-stop avranno un tempo di percorrenza decente?
 
E anche se non fosse stata una battura, perché spararsi sempre nelle palle da soli? Finalmente abbiamo un buon tempo di percorrenza, ci saranno mille altre cose che non vanno, ma perché non riconoscerlo? Perché non dire "sì, c'è il problema Linate, c'è il problema di Centrale, ma almeno i no-stop avranno un tempo di percorrenza decente?

Leggi il mio messaggio alla pagina prima.
 
Corse soppresse per il record
scoppia il caso Malpensa Express
Premesso che anche sopprimere un solo treno è una bastardata ai danni del cittadino medio, ho seri dubbi che abbiano soppresso 25 treni, semplicemente perchè inutile. Creare un corridoio libero non dovrebbe richiedere simili exploit.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Scendere sotto i 30' è un passo decisivo per offrire un servizio adeguato. Finalmente!

Detto questo, l'offerta è del tutto sproporzionata (EXP non-stop, EXP con fermate, S10, Busto-Mxp e forse S30 da Bellinzona) per una stazione a servizio di un apt.

Speriamo possa dare una spinta decisiva alla realizzazione dell'uscita da nord per rendere la stazione di MXP passante e consentire l'instradamento di terni (S, Regionali, LP o dedicati) in transito e, dunque, capaci di raccogliere domanda aggiuntiva lungo il percorso che giustifichino l'investimento sia infrastrutturale che sul servizio.

daniele,milano
 
l'offerta è del tutto sproporzionata (EXP non-stop, EXP con fermate, S10, Busto-Mxp e forse S30 da Bellinzona) per una stazione a servizio di un apt.
Busto-MXP è inutie e al servizio della propaganda politica locale, S30 da Bellinzona altrettanto inutile, gli Express vanno razionalizzati sul modello degli altri in Europa, senza fermate intermedie e con treni frequenti e magari corti, come ne esistono ovunque sulla rete ferroviaria.

Il prolungamento della S10 può essere una buona idea, ma solo se a frequenze elevate. Le fermate a Bovisa e Saronno possono consentire il non stop degli Express.

Poiché è illogico avere a regime tre tipi di servizi è necessario che all' introduzione del collegamento con Centrale corrisponda il trasferimento dell' Express da Cadorna a Garibaldi, che tenendo conto anche delle S10 offrirebbe un numero davvero elevato di treni per l' aeroporto, in grado di proteggere anche da ritardi sulla linea senza preoccuparsi troppo di perdere l' aereo.


Speriamo possa dare una spinta decisiva alla realizzazione dell'uscita da nord per rendere la stazione di MXP passante e consentire l'instradamento di terni (S, Regionali, LP o dedicati) in transito e, dunque, capaci di raccogliere domanda aggiuntiva lungo il percorso che giustifichino l'investimento sia infrastrutturale che sul servizio.
Purtroppo non credo di vederla in tempi ragionevoli e comunque penso che se ne possa fare a meno.

Non mi preoccuperei troppo del costo del servizio ferroviario aeroportuale. Nessuno è perfetto, molti apt sovvenzionano i voli, a Malpensa si deve sovvenzionare il treno e non credo siano grandi cifre.
 
OT/

Sì, letto. Secondo me Bonomi intendeva banalmente le connessioni fai-da-te, né più, né meno. Il ruolo di "coordinamento" che può fare un aeroporto è molto limitato: se perdi il volo e la/le compagnie non sono coinvolte le processo di vendita e gestione, hai perso il volo (a meno che l'apt non ti paghi la riprotezione, a spese sue, con agenzia di viaggio interna deputata solo a questo).

Secondo me si tratta proprio di far entrare l'aeroporto nella creazione delle connessioni, e renderlo responsabile delle riprotezioni.
Mi ricordo che tempo fa vidi un sito che consentiva di prenotare i voli low-cost in connessione (cioé facilitava l'effettuazione della prenotazione delle 2 tratte separatamente) e vendeva anche una polizza assicurativa contro la perdita della coincidenza.
Un aeroporto potrebbe (magari anche dietro pagamento di una modesta cifra) organizzare questa operazione - si tratterebbe dopo tutto solamente di un calcolo attuariale (% di connessione perse, costo medio per riprotezione, costo delle riprotezioni per connecting passenger).
Non la vedo come idea impossibile, anche se chiaramente andrebbe organizzata. D'altra parte se l'aeroporto vuole questo traffico che al momento é pressoché inesistente, bisogna che qualcosa si inventi e che sia preparato a darsi da fare.
Vedremo.
 
Secondo me si tratta proprio di far entrare l'aeroporto nella creazione delle connessioni, e renderlo responsabile delle riprotezioni.
Mi ricordo che tempo fa vidi un sito che consentiva di prenotare i voli low-cost in connessione (cioé facilitava l'effettuazione della prenotazione delle 2 tratte separatamente) e vendeva anche una polizza assicurativa contro la perdita della coincidenza.
Un aeroporto potrebbe (magari anche dietro pagamento di una modesta cifra) organizzare questa operazione - si tratterebbe dopo tutto solamente di un calcolo attuariale (% di connessione perse, costo medio per riprotezione, costo delle riprotezioni per connecting passenger).
Non la vedo come idea impossibile, anche se chiaramente andrebbe organizzata. D'altra parte se l'aeroporto vuole questo traffico che al momento é pressoché inesistente, bisogna che qualcosa si inventi e che sia preparato a darsi da fare.
Vedremo.

Penso che sarà simile a questa l'idea che ha Bonomi, inoltre per facilitare le connessioni dovrebbe venire istituito un collegamento bus airside tra il t1 e il t2 senza quindi dover rifare check in e i controlli di sicurezza e il terminal 2 sarà adattato con una zona transiti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.