Zurigo 20/01/10 Test A380 F-WWDD


Belle, complimenti..Ma Kingfisher ne prenderà??visto anche i suoi conti non proprio ottimi
 
grazie a tutti ;)


rilancio :D

a6eck3.jpg

je l'hai fatta a postà la foto di un aereo :)
 
Potrà essere inaugurato come previsto, il 28 marzo, il collegamento quotidiano tra tra Zurigo e Singapore con un Airbus A380. L'Ufficio federale dell'aviazione civile ha infatti giudicato lo scalo di Kloten in grado di accogliere il più grande aereo di linea del mondo. Quello zurighese è il terzo aeroscalo europeo, dopo Londra Heathrow e Parigi Charles de Gaulle, a essere omologato per il gigantesco apparecchio.
 
Sembra una visita del santo padre: la gente su quella rampa mobile per salire sul 737 dell'AirBerlin mi ha fatto pensare a questo :D
 
mamma mia davvero senza fiato,parole....boh sono incommentabili, dire belle è poco.....che esperienza........che figata....

grazie mille davvero per averla condivisa, per me apparte "el Monstro" il 146 che atterra con la pista innevata è davvero da top shot

Grazie e saluti da GOA :) :)
 
mamma mia davvero senza fiato,parole....boh sono incommentabili, dire belle è poco.....che esperienza........che figata....

grazie mille davvero per averla condivisa, per me apparte "el Monstro" il 146 che atterra con la pista innevata è davvero da top shot

Grazie e saluti da GOA :) :)

di niente :)
 
Direi un report molto dettagliato, grazie mille!!!
qualcuno può dirmi in quali orari e giorni verrà effettuato il volo con il Mostro?
ciao e grazie ancora
Explo
 
Il 28 marzo è regolarmente iniziato il servizio di linea di SINGAPORE AIRLINES con l'Airbus A380-841. l'apparecchio, immatricolato 9V-SKD è atterrato a Zurigo-Kloten per poi ripartire il giorno successivo (29.3) alle 12 per Singapore.
 
In attesa di notizie sui (gravi) difetti al motore dell'apparecchio di QANTAS, un'informazione positiva. Il rappresentante di SINGAPORE AIRLINES in Svizzera ha recentemente tracciato un bilancio molto positivo dell'introduzione dell'A380 sulla rotta per Zurigo-Kloten. Il gigantesco apparecchio, dal 28 marzo, ha sostituito interamente con un volo quotidiano i 12 voli settimanali precedentemente effettuati con B777. I posti sono diminuiti del 2% ma i pax sono aumentati del 20%!!! L'occupazione dei posti (75%) è superiore alla media della compagnia. Relativamente poco occupate le suites...ma costano 16'000 CHF per tratta !!!

***D'ora innanzi (dopo il sorpasso del franco svizzero rispetto al dollaro) non tradurrò più i franchi in altre valute in quanto (più o meno) un CHF = un USD
 
Dici che l'aumento del 20% dei passeggeri possa aver influito sul cambio?
 
Ma sai...visto che i clienti di questa linea sono specialmente bancari, banchieri, finanzieri,....
 
In effetti tutti questi pax di soldini nelle dorate casse svizzere devono portarne parecchi...
 
***D'ora innanzi (dopo il sorpasso del franco svizzero rispetto al dollaro) non tradurrò più i franchi in altre valute in quanto (più o meno) un CHF = un USD
Leggevo su di un giornale trovato nella sala d'attesa del commercialista che c'è il rischio che questa raggiunta parità sia solo effimera, cosa ne pensi? Sarebbe un peccato e non vorrei influisse sui buoni riempimenti dell'A380.
 
Leggevo su di un giornale trovato nella sala d'attesa del commercialista che c'è il rischio che questa raggiunta parità sia solo effimera, cosa ne pensi? Sarebbe un peccato e non vorrei influisse sui buoni riempimenti dell'A380.

Certo che ce ne vuole per riempire di soldi un 380: che siano dollari o franchi svizzeri poco importa - tanto di cappello. Quante banconote ci vorranno per riempirlo?
 
Bisogna considerare che Singapore è il corrispondente asiatico di Zurigo e le due maggiori banche (UBS e Credit suisse) hanno nella città-stato migliaia di dipendenti. Quanto al franco svizzero: da un lato i continui sorpassi sulle valute estere (quand'ero bambino un dollaro valeva 4,5 franchi, una sterlina quasi 13 franchi) da un lato ci inorgoglisce (vuol dire che il sistema "svizzera" è attraente), dall'altra può preoccupare. Per fortuna che le materie prime si pagano (di solito) in dollari! Per ora che ne fa le spese è il turismo in Svizzera che sta in piedi grazie agli americani, ai russi, ai giapponesi, ai cinesi e agli indiani.