A Bari in arrivo antidoto antilaser


Discusfra

Principiante
Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
0
BRU/BDS
Pilota accecato da laser a Bari-Palese, all'aeroporto arriva «l'antidoto»
Un sistema di segnalazione istantanea alle forze dell'ordine incastrerà chi disturba gli atterraggi


BARI - Un sistema di segnalazione istantanea alle forze dell'ordine per "incastrare" chi da giorni sta creando disagi ai piloti intenti nelle procedure d'atterraggio. L'accordo, sviluppato tra Enac, Enav e polizia di frontiera aerea, intende bloccare l'autore dei fasci di luce proiettati utilizzando i laser.

L'intesa prevede un meccanismo di comunicazione istantanea che consentirà alla polizia di individuare e circoscrivere l'area da cui provengono i raggi luminosi. «E' necessario sottolineare - afferma Antonio Lattarulo, direttore Enac Bari - che i laser non costituiscono un rischio per i passeggeri, ma dobbiamo evitare che questa pratica possa prendere piede. Ci stiamo attivando con sistemi di localizzazione. In pochi giorni sono stati segnalati quattro episodi».

Il primo si è registrato il 30 dicembre, poi il 6 e il 7 gennaio. Ieri un pilota di una compagnia aerea, che fa scalo a Bari-Palese, ha raccontato di essere stato colpito da un raggio laser in fase di atterraggio. L'ultima denuncia è stata presentata, lunedì, alla polizia di frontiera da un suo collega di Ryanair in arrivo a Bari alle 18.30. In precedenza vittime della stessa luce erano stati due piloti di Air Italy.

http://corrieredelmezzogiorno.corri...to-bari-arriva-anti-laser-1602278835929.shtml

Notizia correlata: Pilota FR accecato dal laser http://corrieredelmezzogiorno.corri...-bari-palese-1602276254666.shtml?fr=correlati
 
vi posso assicurare che è vero.
Ieri ho parlato con un "colonnello dei servizi" incaricato di seguire la procedura di individuazione affidata, però, non alla polizia ma ai carabinieri poichè dispongono della tecnologia militare per contrastare il fenomeno degli abbagliamenti laser.
La stessa tecnologia sarà sperimentata sabato prossimo allo stadio San Nicola durante la partita Bari - Inter.
 
......Ieri un pilota di una compagnia aerea, che fa scalo a Bari-Palese, ha raccontato di essere stato colpito da un raggio laser in fase di atterraggio. L'ultima denuncia è stata presentata, lunedì, alla polizia di frontiera da un suo collega di Ryanair in arrivo a Bari alle 18.30. In precedenza vittime della stessa luce erano stati due piloti di Air Italy.

http://corrieredelmezzogiorno.corri...to-bari-arriva-anti-laser-1602278835929.shtml

mettiamoci anche un po' di pubblicità gratuita per i soliti noti (il secondo meno noto del primo) e un po' di pubblicità occulta (nel senso di non fatta proprio) per gli altri soliti noti... ;)
 
Ragazzi leggo da libero:

http://temporeale.libero.it/libero/news/2010-01-18_118473450.html


Fasci di luce verde, quasi tutti gli episodi in atterraggio

(ANSA) - BARI, 18 GEN - Sono sette i piloti di aerei che negli ultimi 19 giorni hanno denunciato di essere stati accecati da fasci di raggi laser di colore verde. Le sette denunce, raccolte dalla polizia di frontiera di Bari, sono state depositate tra il 30 dicembre 2009 e il 17 gennaio. Tutti gli episodi, tranne uno, sono stati denunciati da piloti in atterraggio a Bari. Ieri, per la prima volta, il comandante di un volo AirOne ha denunciato disturbi ottici mentre si preparava al decollo.

MAH :astonished:
 
e che dici? se in quel momento l'atterraggio lo sta facendo il primo ufficiale con poca esperienza? magari non muore nessuno, ma dato che i passeggeri hanno l'educazione di non allacciarsi per bene le cinture, qualcuno si può fare male davvero.

no da utilizzatore dello scalo barese sono preoccupato,intendo insomma non vorrei passare dei brutti 5 minuti o peggio a miglior vita per colpa di questa ca****a
 
Scusate ma mi pare fisicamente impossibile "inquadrare" il pilota da terra....la posizione in cockpit è troppo arretrata rispetto al vetro. O no?

Ti sbagli : per il semplice fatto che se è vero (come è vero) che dal cockpit posso osservare il territorio circostante (per esempio l'abitato nei dintorni dell'aeroporto), e' altrettanto vero che un raggio laser proveniente dallo stesso luogo che sto osservando puo' finirmi in un occhio.

Comunque tempo fa avevo gia' segnalato questo imbecille che addirittura propagandava su internet il suo metodo infallibile :

http://straker-61.blogspot.com/2007/07/la-prova-proof.html

Siccome il tizio e' ben conosciuto (e' noto anche il nome e il cognome), sarebbe un buon inizio per cominciare a sbatterne in galera qualcuno....
 
Ultima modifica:
Bari, è «lasermania»
in tanti accecati
Fioccano i sequestri

BARI - E' «lasermania» a Bari. Negli ultimi 19giorni sette piloti di aerei, sei dei quali in fase di atterraggio, sono stati accecati dai raggi laser. E’ successo anche, per due volte, a calciatori di Juve e Inter in campo al San Nicola e ad almeno un passante che ieri si è fatto medicare al pronto soccorso del policlinico un microematoma all’occhio destro.

La polizia è corsa subito ai ripari: stamattina ha sequestrato (presso rivenditori e grossisti) 2.980 puntatori laser, molti dei quali di classe superiore a 3 (oltre 5 milliwatt di potenza), per i quali la vendita non è libera. Gli investigatori sono intervenuti perchè nelle ultime settimane – spiegano dalla questura – “è stato registrato un uso indiscriminato di puntatori laser di forte potenza durante incontri ufficiali nello stadio San Nicola, all’indirizzo dei calciatori, nonchè dei piloti di aerei, con ripercussioni sulle corrette manovre di atterraggio”.

Al San Nicola la Digos ha identificato (dopo la partita di sabato tra Bari e Inter) i primi tre possessori di puntatori laser ai quali si contesta la violazione del regolamento d’uso dello stadio. Proprio l’uso dei raggi laser aveva indotto sabato sera l’arbitro Rosetti a sospendere per un minuto nel primo tempo la gara, perchè dai settori alle spalle della porta del biancorosso Gillet, erano partiti raggi accecanti. Stesso copione di Bari-Juve quando un fascio di luce verde aveva infastidito il brasiliano Diego mentre tirava un rigore, peraltro sbagliandolo.

Ma prima dei sequestri di oggi la polizia era già intervenuta, subito dopo la denuncia dell’Enac, per tutelare la sicurezza dei voli. Il 14 gennaio, dopo che un pilota AirOne era stato accecato dal laser, i poliziotti avevano bloccato nel rione San Girolamo di Bari due giovani in possesso di un puntatore assai potente. Secondo gli investigatori, e in base alle informazioni fornite dai piloti degli aerei attraverso il sistema Gps, le zone in cui operano i laser-teppisti sono i rioni baresi San Paolo, San Girolamo (zona porto), Santo Spirito e la vicina Bitonto (Bari), tutti centri a poca distanza dall’aeroporto Karol Wojtyla. I laser sequestrati – dice la polizia – “sono estremamente potenti” perchè “raggiungono una potenza di 200 mW e hanno una lunghissima gittata, mentre già quelli superiori ad 1 milliwatt sono ritenuti pericolosi per la salute e possono provocare notevoli danni soprattutto alla vista”.

Fatto questo che ha lamentato ieri al pronto soccorso del policlinico di Bari un impiegato trentasettenne che, mentre si trovava nei pressi del porto del capoluogo, ha avvertito un bruciore alla guancia destra, ha scosso il capo ed è stato accecato da raggi intermittenti. L’uomo se la caverà in quattro giorni. I medici gli hanno diagnosticato un “fototrauma alla retina” che ha provocato un microematoma. Il 'cecchino' avrebbe agito dal balcone di una palazzina del popolare quartiere San Girolamo.


http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=302145&IDCategoria=1
 
Ti sbagli : per il semplice fatto che se è vero (come è vero) che dal cockpit posso osservare il territorio circostante (per esempio l'abitato nei dintorni dell'aeroporto), e' altrettanto vero che un raggio laser proveniente dallo stesso luogo che sto osservando puo' finirmi in un occhio.

Comunque tempo fa avevo gia' segnalato questo imbecille che addirittura propagandava su internet il suo metodo infallibile :

http://straker-61.blogspot.com/2007/07/la-prova-proof.html
....

ancora con questa leggenda?

non e´cosi´. per una semplicissima regola trigonometrica, il raggio piu´ci si allontana piu´si allarga, e quindi diventa meno potente. basti vedere come all stadio i giocatori colpiti dal laser non vengono colpiti da un punto verde, ma da un´area verde di almeno 1 decimetro quadrato. questo quando lo spettatore e´una distanza che al massimo puo´essere un centinaio di metri.

inoltre sempre per lo stesso motivo, il puntamento aumenta di difficolta´con l´aumentare della distanza. perche´ lo spostamento angolare della mano che punta il laser, manmano che la distanza aumenta, aumenta secondo le note regole trigonometriche.

quindi puntare a mano un aereo in fase di atterraggio, e avere la possibilita´di centrare l´occhio del pilota per piu´di una frazione infinitesimale di secondo e´ praticamente impossibile.

a meno di non essere in posizione ortgononale davanti la cabina di pilotaggio, ad un´altezza superiore rispetto a quela del muso dell´aereo ed avendo un sistema di puntamento


aumenta invece il diametro del raggio, che a 2 km potrebbe essere anche di 1 mq (ma basta una calcolatrice che abbia le funzioni trigonometriche per calcolarlo) e quindi avedo una buona mano e un po´di "cooler" il coglione che si diverte in questo modo puo´occasionalmente colpire, sempre per frazioni di secondo, il campo visivo dei piloti o piu´probabilmente passeggeri visto che e´piu´facile trovarsi in posizione laterale rispetto all´aereo che atterra, piuttosto che "davanti" all´aereo. e ccomunque in ogni caso, piu´si allarga il raggio, di fronte all´aumentare delle probabilita´di colpire il bersaglio, diminuisce la potenza del raggio stesso.

EDIT DELL'AMMINISTRAZIONE
Bario
 
Ultima modifica da un moderatore:
ancora con questa leggenda?

Allora scrivi alla FAA
http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgAdvisoryCircular.nsf/list/AC%2070-2/$FILE/AC%2070-2.pdf

Leggiti bene il punto 1-c.
Anche se è difficile riportare danni alla retina, il problema e' l'abbagliamento notturno che in una fase delicata come quella dell'atterraggio puo' prvocare grossi poblemi.
Tu, oltre a fare calcoletti trigonometrici con la tua calcolatrice e ad insultare chi scrive sul forum, hai mai fatto atterraggi di notte?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora scrivi alla FAA e spiegagli che anche loro scrivono minchiate.

http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgAdvisoryCircular.nsf/list/AC%2070-2/$FILE/AC%2070-2.pdf

Leggiti bene il punto 1-c.
Anche se è difficile riportare danni alla retina, il problema e' l'abbagliamento notturno che in una fase delicata come quella dell'atterraggio puo' prvocare grossi poblemi.
Tu, oltre a fare calcoletti trigonometrici con la tua calcolatrice e ad insultare chi scrive sul forum, hai mai fatto atterraggi di notte?

appunto... ma allora riportiamo il problema nei confini della sua reale portata.

e'un problema simile a quello dell'abbagliamento che si ha quando si incrocia qualcuno che tiene gli abbaglianti accessi.

con la differenza che quello in autostrada puo'essere di durata maggiore e si e'costretti a distogliere lo sguardo dalla strada che per chi guida rappresenta il punto focale.

non ho mai fatto atterraggi di notte perche'non sono un pilota, e quindi lascio commentare chi pilota e' , dove si guarda quando si atterra. se si guarda la pista vorrei capire come si fa ad esseri colpiti in maniera diretta.

idem se si guardano le strumentazioni. come si puo'essere abbagliati dentro una cabina, mentre guardi le strumentazioni?

EDIT DELL'AMMINISTRAZIONE
Bario
 
Ultima modifica da un moderatore: