Continental arriva a Linate (in codeshare)


Aggiungo solo che in un articolo apparso a ottobre su travelquotidiano, non recentissimo ma comunque attuale, Air Canada, attraverso le parole di Giancarlo Landolfi (direttore commerciale Italia), riferiva di essere "al lavoro" per ottenere un codeshare su Linate. A questo punto non è nemmeno così impensabile che arrivi.

Così finalmente potremo dire che le nord americane tornano in massa a Milano.
E questa sarà considerata una grande conquista!
 
Immagino che l' ultima tornata di open skies che ha coinvolto UE, USA e Canada, sia la spiegazione a questi CS.
 
Scusate, ma il tanto decantato decreto Bersani bis (ora legge 40/2007), solo questo riporta per quel che riguarda il trasporto aereo. Mi spieghereste meglio "lo scandalo", associato a quanto oggetto della citata Legge?


http://www.camera.it/parlam/leggi/07040l.htm

Art. 3.
Trasparenza delle tariffe aeree



1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe aeree, di garantire ai consumatori un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi costi del servizio, nonche' di facilitare il confronto tra le offerte presenti sul mercato, sono vietati le offerte e i messaggi pubblicitari di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi, ovvero riferiti a una singola tratta di andata e ritorno, a un numero limitato di titoli di viaggio o a periodi di tempo delimitati o a modalita' di prenotazione, se non chiaramente indicati nell'offerta. 2. A decorrere dal trentesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, le offerte e i messaggi pubblicitari di cui al comma 1 sono sanzionati quali pubblicita' ingannevole.
 
Visto che non c'è 2 senza 3... Et voilà nuovo codeshare anche per Delta da LIN (per ora solo sul volo KLM...)

DL 9403 AMS LIN 07.20 09.05

DL 9404 LIN AMS 10.00 11.55
 
Il DECRETO MINISTERO DEI TRASPORTI 5 gennaio 2001 riporta testualmente:

Art. 4.

1. I vettori comunitari possono operare collegamenti di linea "point to point , mediante aeromobili, del tipo "narrow body (unico corridoio), tra lo scalo di Linate e altri aeroporti dell`Unione europea sulla base dei volumi di traffico passeggeri, in arrivo e in partenza, registrati tra i medesimi aeroporti e il sistema aeroportuale di Milano, nell'anno solare 1999, nei limiti di cui alle seguenti lettere: [....]


Fino a prova contraria US, UA e DL non sono vettori comunitari e dubito che gli accordi Open Skies UE-US facciano cadere la distinzione.
 
... e quanti Decreti Bersani bis ci sono??? Ora cerco... Comunque, pur essendo impopolare, condivido l'operato.

... ma la questione è legata alla riduzione ai 18 movimenti l'ora (mea culpa, non lo collegavo a Bersani)?? Continuo a non vedere il nesso con i voli CO in code share...
Diciamo che, al solito, c'è la divisione fra chi è pro e chi è contro Linate ma, francamente, non vedo che ci azzecchi il Decreto Bersani... Pubblica genuflessione in caso di smentita
 
Il DECRETO MINISTERO DEI TRASPORTI 5 gennaio 2001 riporta testualmente:

Art. 4.

1. I vettori comunitari possono operare collegamenti di linea "point to point , mediante aeromobili, del tipo "narrow body (unico corridoio), tra lo scalo di Linate e altri aeroporti dell`Unione europea sulla base dei volumi di traffico passeggeri, in arrivo e in partenza, registrati tra i medesimi aeroporti e il sistema aeroportuale di Milano, nell'anno solare 1999, nei limiti di cui alle seguenti lettere: [....]


Fino a prova contraria US, UA e DL non sono vettori comunitari e dubito che gli accordi Open Skies UE-US facciano cadere la distinzione.


Non vieta espressamente ai vettori non comunitari di operare in code-share. Ribadisco che, a mio avviso, è legale l'operato di CO e di SEA
 
Il Bersani sembra dire "chi può far cosa" ma sembra non dire "chi è interdetto da far cosa".

Scrivere 'i vettori comunitari possono operare....' non vuol dire 'è assolutamente vietato ai vettori non comunitari porre in essere meccanismi di code sharing con vettori comunitari'. Sbaglio qualcosa?
 
Il Bersani sembra dire "chi può far cosa" ma sembra non dire "chi è interdetto da far cosa".

Scrivere 'i vettori comunitari possono operare....' non vuol dire 'è assolutamente vietato ai vettori non comunitari porre in essere meccanismi di code sharing con vettori comunitari'. Sbaglio qualcosa?

Quoto. Esattamente ciò che intendevo.
 
Il Bersani sembra dire "chi può far cosa" ma sembra non dire "chi è interdetto da far cosa".

Scrivere 'i vettori comunitari possono operare....' non vuol dire 'è assolutamente vietato ai vettori non comunitari porre in essere meccanismi di code sharing con vettori comunitari'. Sbaglio qualcosa?
Sbagli tutto, perché è un classico elenco di cose consentite, che implicitamente indica come vietate tutte le altre.


Se dico a mio nipote che può mangiare una fetta di panettone, guardare la TV e leggere un libro non è autorizzato a bruciare le tende o a tirare la coda al gatto, solo perché non l' ho esplicitamente vietato. Sono i basics della logica giuridica.
Lo stesso vale per i cartelli stradali con freccia bianca su fondo blu. Se è consentito sia andare dritto che girare a destra ne consegue che è vietato girare a sinistra.
 
Sbagli tutto, perché è un classico elenco di cose consentite, che implicitamente indica come vietate tutte le altre.

"E' un classico elenco" dal tuo punto di vista. Interpretazione personale. Se hanno consentito i code share significa che come interpretiamo io e qualcun altro è corretto. Ripeto: la smentita è sempre in agguato, per carità, ma se devo giudicare dai fatti, comunque non interpreto quell'articolo secondo il tuo punto di vista...
 
Sbagli tutto, perché è un classico elenco di cose consentite, che implicitamente indica come vietate tutte le altre.

Se fioccano c/s alla luce del sole proprio vietatissimo non sembra essere.

Forse era più chiaro se facevano una casistica di casi consentiti e casi non consentiti in maniera che anche un non cultore della materia potesse capire in maniera oggettiva chi sta dentro e chi sta fuori le regole.
Oramai quel decreto, che secondo me fa ridere perché considera il 1999 come l'anno zero dell'aviazione civile, sta per compiere 9 anni ed è maltrattato da sotto e da sopra da destra e da sinistra e poco (o forse nulla!) del suo intento originale è applicato.

Aspettiamoci c/s di ogni colore e forma che tanto fanno comodo a tutte le alleanze.
 
Ma perchè non ri-liberalizzano Linate ? Cosi almeno la finiamo con pantomime, escamotages vari e lamentele ?
 
Forse c' è questa legge alla base di tutto.

Legge 2/09

Legge 28 gennaio 2009, n. 2, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale"

Si segnala in particolare l'art.19:

Potenziamento ed estensione degli strumenti di tutela del reddito in caso di sospensione dal lavoro o di disoccupazione, nonche' disciplina per la concessione degli ammortizzatori in deroga
5-bis. Al fine di assicurare il mantenimento dei livelli occupazionali e dei collegamenti internazionali occorrenti allo sviluppo del sistema produttivo e sociale delle aree interessate, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro degli affari esteri, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, promuove la definizione di nuovi accordi bilaterali nel settore del trasporto aereo, nonchè la modifica di quelli vigenti, al fine di ampliare il numero dei vettori ammessi a operare sulle rotte nazionali, internazionali e intercontinentali, nonchè ad ampliare il numero delle frequenze e destinazioni su cui è consentito operare a ciascuna parte, dando priorita' ai vettori che si impegnino a mantenere i predetti livelli occupazionali. Nelle more del perfezionamento dei nuovi accordi bilaterali o della modifica di quelli vigenti, l'Ente nazionale per l'aviazione civile, al fine di garantire al Paese la massima accessibilità internazionale e intercontinentale diretta, rilascia ai vettori che ne fanno richiesta autorizzazioni temporanee, la cui validità non può essere inferiore a diciotto mesi.

http://www.enac-italia.it/La_Normativa/Normativa_nazionale/Leggi/info-757550981.html