Analizziamo questa foto....


E' stato usato un tempo di esposizione abbastanza lungo da consentire di vedere la rotazione delle eliche ed il movimento stesso dell'aereo che stava parcheggiando, infatti è ben evidente la striscia lasciata dalla luce laterale. Usando poi il sincronismo del flash sulla seconda tendina è stato possibile congelare il soggetto in modo da farlo vedere.

INFO SU "Flash sulla seconda tendina": http://it.wikipedia.org/wiki/Flash_sulla_seconda_tendina

Altro esempio di questa tecnica di ripresa (Fonte: nital.it):
40sb400.jpg
 
Direi niente flash, secondo me l'aereo è 'congelato' perchè si è fermato lì...

Paolo
 
Che ha di particolare questa foto? a parte che è una confusione terribile e andava cestinata, rigettata, disintegrata? Non è che basta fare foto "strane" per fare foto belle.
 
magari dico una c****a ma quando studiavo fotografia (pellicola) con il banco ottico si potevano fare due foto nella stessa pellicola... cn dei bellissimi risultati.... uomini intrappolati in bottiglie.... eccc ecccc...
puo aver utilizzato questa tecnica?
 
Direi niente flash, secondo me l'aereo è 'congelato' perchè si è fermato lì...

Paolo

Buona come ipotesi ;) Non ci avevo pensato... Se così fosse è stato un grande per cogliere il giusto sincronismo, ovvero farsi avanzare del tempo per poi congelare più il soggetto...
Però, restando sempre nell'ipotesi flash, magari con una modalità slow l'effetto si ottiene ugualmente... E' anche vero che nel mondo della fotografia e di photoshop tutte le strade portano a Roma ;)
 
credo nel flash sulla seconda tendina, altrimenti solo lunga esposizione si sarebbe visto anche l'aereo strisciare e non solo la luce.

Ps Bibbi non discutiamo la bontà della foto ma solo la tecnica usata
 
se guardate una delle mie foto in B/N quella con l'omino nella presa d'aria, ho utilizzato :
cavalletto
20 secondi
f:8 o 11 non ricordo bene
il soggetto è stato li 10 secondi poi si è tolto

nella foto in questione sembra essere successo il contrario

dsc27841pr8.jpg
 
Buona come ipotesi ;) Non ci avevo pensato... Se così fosse è stato un grande per cogliere il giusto sincronismo, ovvero farsi avanzare del tempo per poi congelare più il soggetto...
Però, restando sempre nell'ipotesi flash, magari con una modalità slow l'effetto si ottiene ugualmente... E' anche vero che nel mondo della fotografia e di photoshop tutte le strade portano a Roma ;)

Più che farsi "avanzare" tempo potrebbe aver usato la posa B calcolando più o meno l'esposizione.. Io non ci vedo flash, secondo me l'aereo si è semplicemente fermato li. Per il resto onestamente non mi piace, troppo confusa.