Air France pianifica il rinnovo della flotta di corto raggio


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
Air France to place order for its future short-haul fleet
By Leithen Francis


Air France is pushing aircraft-makers to develop a successor to the Airbus A320 and Boeing 737 and if the carrier's targets and requirements are met it plans to order around 150 aircraft.

The aircraft has to deliver a 25% improvement on fuel burn which means a 15% improvement on the engines, Air France single-aisle fleet director new aircraft and fleet planning department, Henri Hurlin, told delegates today at the Asian Aerospace Congress.

Hurlin also says "we are looking at a bigger aircraft" with variants ranging from 160 to 240 seats and "we need to reduce the passenger loading and disembarking times."

This means "we are looking at a twin-aisle aircraft but we don't want a widebody used as a short-haul aircraft because we don't need the range."

"We were looking at 2012 for replacements but the manufacturers did not respond so we are looking at 2015 to 2016."

On the sidelines of the conference Hurlin told ATI that Air France needs the new aircraft to replace its Airbus A320s starting with those built in the 1990s.

He says the order would eventually be for 150 aircraft because that is about the number of A320s in the fleet. According to Flightglobal's ACAS database Air France has 151 A320-family aircraft with another 16 on order.

In his speech Hurlin mentioned open-rotor technology as a possible solution. But on the sidelines of the event he says Air France would have to delay the A320 replacement programme until 2020 if it wants open-rotor engine technology.

"The year 2020 is more likely" for open-rotor technology, says Hurlin, adding that there are issues to work through with this technology such as noise and how to mount the engines on the aircraft fuselage.
 
Teoricamente non dovrebbe avere queste caratteristiche il 787-3?

Peccato che visti i guai del progetto la versione -3 sia la prima candidata ad essere segata, o così mi pare di aver sentito.
 
Boeing fino a 2 anni fa produceva un bellissimo aereo con queste caratteristiche, si chiamava 757...

Peccato che il 757 sia narrow body (1 solo corridoio) e con autonomia fino a 8 ore di volo...

Forse il velivolo che piu' si avvicinava a questa idea era l'airbus A310, nella versione a corto raggio -200.

Per il futuro probabilmente il 787-300.
 
Mi sembra di averlo giá postato ma...

rumours sempre piú insistenti (anche se non confermati) interni ad Airbus sostengono che il futuro sostituto del 320 sará in realtá una famiglia composta da due modelli base:

1 narrowbody prettamente detto, con capacitá non superiore ai 150 posti;

1 twin-aisle per il corto-medio raggio nella fascia 150-250.

Si rivitalizza dunque in parte il concetto dell'A300, per adeguarsi ad un mercato in cui molte rotte (esempio intra-UE) sono saturate a livello di frequenze e in futuro ci sará bisogno di piú capacitá.

...

Per il futuro probabilmente il 787-300.

787-3 che é stato cancellato dai progetti (almeno per il momento).
 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche io comunque sono dell'idea che il Boeing 757 era (è) un aereo ottimo e per certe rotte europee sarebbe stato ideale. Con i motori di oggi potrebbe tranquilllamente coprire rotte ad alto riempimento di tutta Europa, MO e Nord Africa.
 
Mi sembra di averlo giá postato ma...

rumours sempre piú insistenti (anche se non confermati) interni ad Airbus sostengono che il futuro sostituto del 320 sará in realtá una famiglia composta da due modelli base:

1 narrowbody prettamente detto, con capacitá non superiore ai 150 posti;

1 twin-aisle per il corto-medio raggio nella fascia 150-250.

Si rivitalizza dunque in parte il concetto dell'A300, per adeguarsi ad un mercato in cui molte rotte (esempio intra-UE) sono saturate a livello di frequenze e in futuro ci sará bisogno di piú capacitá.

Sarebbe fantastico avere un nuovo aereo stile A300 sul corto/medio raggio!!!
 
Qualche anno fa, Boeing aveva ipotizzato che il sostituto del B737 potesse essere una famiglia di aerei a doppio corridoio con fusoliera in composito di nuova generazione. Se non ricordo male, tale concept di fusoliera è stata brevettata. Poi non si è saputo più niente.
Questa dichiarazione di AF potrebbe essere vista come incentivo per Boeing, ma anche per Airbus ovviamente, ad intraprendere sviluppi in tal senso. Ricordiamoci però che per Boeing, i clienti più influenti sulla determinazione del layout e delle caratteristiche generali sono Southwest e Ryanair.