Air Dolomiti apre il volo Salerno-Milano Malpensa


perchè perderebbe i feed di LH da MXP, e quindi LH perderebbe pax sui suoi voli che hanno LF non brillanti

Sono d'accordo. Un eventuale Salerno-Linate di Air Dolomiti (alias Lufthansa) sarebbe in netto contrasto con il "progetto" LHI a Malpensa. Saranno anche 64 pax ma sarebbe comunque segnale di ambiguità (anche se non l'unico).
 
Se ragioni così non mandi un volo feed a Malpensa che sia uno...ma per cortesia!!!

ti vorrei ricordare che i voli non servono per fare feed , ma sono al servizio dei viaggiatori
e ad oggi un volo per salerno ha senso solo da LIN ,con molteplici vantaggi per passeggeri e compagnia
poi se salerno vuole feederare qualche aeroporto ad oggi conviene fare una navetta per FCO o MUC
per un volo che dovrebbe partire a breve a MXP che ci vanno a fare , per andare a lisbona ?
siamo seri please
 
ti vorrei ricordare che i voli non servono per fare feed , ma sono al servizio dei viaggiatori
e ad oggi un volo per salerno ha senso solo da LIN ,con molteplici vantaggi per passeggeri e compagnia
poi se salerno vuole feederare qualche aeroporto ad oggi conviene fare una navetta per FCO o MUC
per un volo che dovrebbe partire a breve a MXP che ci vanno a fare , per andare a lisbona ?
siamo seri please

quoto.
Però anche MXP a NOI andrebbe più che bene eh! :D
 
Si ma non mi si scriva che allora LHI perderebbe pax sui voli che non hanno LF brillanti se il QSR va su LIN, perchè mi viene solo da ridere a leggere ste cose.
forse non sai leggere, EN perderebbe i pax a cui possono essere offerti anche i voli in coincidenza di LH...se vuoi posso scrivere potrebbe aumentare i pax trasportati perchè a MXP può offrire prosecuzioni di LH...
 
Sono d'accordo. Un eventuale Salerno-Linate di Air Dolomiti (alias Lufthansa) sarebbe in netto contrasto con il "progetto" LHI a Malpensa. Saranno anche 64 pax ma sarebbe comunque segnale di ambiguità (anche se non l'unico).
allora non avevo scritto in ostrogoto :D
 
Ecco l'articolo fonte :

«Pronti a volare per Milano»
Air Dolomiti annuncia il nuovo collegamento da ottobre

Air Dolomiti è pronta ad attivare da Pontecagnano, nuovi collegamenti aerei con Milano. La richiesta è pervenuta ufficialmente all'area tecnica della società di gestione nella mattinata di lunedì scorso, proprio mentre si svolgeva l'animata assemblea del Consorzio che ha poi deliberato l'azzeramento dei vertici. Nella comunicazione, inattesa quanto gradita, la società lascia intendere che i primi aerei per Milano (probabilmente Linate) potrebbero partire anche a strettissimo giro di posta, già da ottobre, e manifesta la piena disponibilità a mantenere i collegamenti con Verona. Insomma lo scalo di Pontecagnano potrebbe acquisire di qui a qualche settimana una valenza strategica notevolmente diversa. «Venerdì prossimo - spiega Carmine Maiese, presidente in pectore del Cda dell'aeroporto - Strianese e Sica, rispettivamente nella qualità di presidente dimissionario del Consorzio e di presidente del Cda, saranno a Verona per definire i dettagli ed i costi dell'operazione». Tutto lascia ben sperare: i collegamenti con Verona sono costati al Consorzio, dall'attivazione ad oggi, appena 22 mila euro. «Su queste basi - commenta ancora Maiese - sicuramente si può discutere». La discussione più complessa è però, allo stato, tutta interna allo scalo salernitano e riguarda dubbi procedurali. Basti pensare che le dimissioni di Sica, inizialmente rivendicate da più parti a spada tratta, ora vengono "frenate". Ci si è resi conto che se si dimettesse il Cda dello scalo si troverebbe privo di rappresentanza legale, e senza sostituti, con i problemi facilmente immaginabili. Dovrà essere prima convocata (proprio ad opera di Sica) l'assemblea della società di gestione che dovrà designare il nuovo rappresentante dell'ente camerale nel Cda: soltanto dopo il sindaco di Pontecagnano potrà convocare l'organo amministrativo per dimettersi e cedere il posto di presidente al nuovo rappresentante camerale, che sarà appunto Carmine Maiese. Di sorprese, assicura Sica, non ve ne saranno: «Le mie dimissioni ci saranno certamente - assicura - sono per la sinergia istituzionale e per le ampie convergenze». Intanto per Sica la Società di gestione versa in condizioni "drammatiche" con forti esposizioni debitorie, e numerosi fornitori che minacciano di portare in tribunale le fatture non liquidate. Il due luglio scorso, per far fronte alle difficoltà finanziarie, l'assemblea dei soci della Cda (Consorzio aeroporto e Interporto) ha deliberato una ricapitalizzazione che non si è ancora perfezionata. L'Interporto non ha ancora sottoscritto l'aumento di capitale (ma dovrebbe farlo: ha tempo fino al 26 settembre) e lo stesso Consorzio non ha versato i circa 800 mila euro di sua competenza, essendo venuti meno i versamenti dei vari enti consorziati. «Comune di Salerno e Camera di Commercio - assicura Maiese - hanno però saldato le loro spettanze e questo dovrebbe garantire una tranquilla operatività della società di gestione almeno fino a dicembre». Tra i "morosi" proprio le due amministrazioni protagonista del ribaltone di agosto: Provincia e Comune di Pontecagnano.

Il Mattino
 
ti vorrei ricordare che i voli non servono per fare feed , ma sono al servizio dei viaggiatori
e ad oggi un volo per salerno ha senso solo da LIN ,con molteplici vantaggi per passeggeri e compagnia
poi se salerno vuole feederare qualche aeroporto ad oggi conviene fare una navetta per FCO o MUC
per un volo che dovrebbe partire a breve a MXP che ci vanno a fare , per andare a lisbona ?
siamo seri please
Ah no? EN direi che è un caso emblematico infatti
Siamo seri, se LH ha un progetto su MXP il volo da Salerno a LIN non le serve, lo faccia qualcunaltro.
 
E cosa c'entra LHI ????
Oh madonna...ho detto che EN fa un sacco di feed su MUC...è per gran parte una compagnia dedicata a fare feed...e se LH ha in progetto di fare un (mini)hub a Mxp tornerebbe utile farle fare quello che già fa su MUC...poi oh se non vi va bene il ragionamento passo e chiudo.
 
Si ma PER ORA , Air Dolomiti non serve LHI ma LH quindi fa feeder su MUC e FRA .
Quando (e se , visto che fino alla summer 2010 non è previsto) EN farà feed per LHI allora varrà il tuo discorso.
Per ora è equivalente qualsiasi aeroporto, MXP comodo per chi vuole proseguire,LIN comodo per il p2p (che è il 90% dei pax che possono generare da QSR)
 
Si ma PER ORA , Air Dolomiti non serve LHI ma LH quindi fa feeder su MUC e FRA .
Quando (e se , visto che fino alla summer 2010 non è previsto) EN farà feed per LHI allora varrà il tuo discorso.
Per ora è equivalente qualsiasi aeroporto, MXP comodo per chi vuole proseguire,LIN comodo per il p2p (che è il 90% dei pax che possono generare da QSR)
veramente non è previsto niente fino a data da destinarsi per quanto ne sappiamo ufficialmente. Allora se per ipotesi LH mettesse qualche LR da MXP Summer 2010, mette il volo EN su LIN per 6 mesi e poi spostarlo? Se han programmato qualcosa lo sbattono subito a MXP, se no significa che non c'è nulla in programma. Tra l'altro a LIN dovrebbero togliere uno (o due) slot a qualcuno (loro stessi fondamentalmente).
Detto questo non è certo il solo volo da Salerno che riempirebbe altri voli, sarebbe un piccolo tassello.
 
Cmq c'è da capire anche AIR DOLOMITI a cosa punta , secondo me in questo momento è il p2p ...
 
Se a EN è concesso un volo per LIN non vedo perchè non dovrebbe mettercelo. E' chiaro che i risultati su LIN sarebbero men migliori di quelli su MXP su cui manco le destinazioni importanti come LHR funzionano.
 
Se a EN è concesso un volo per LIN non vedo perchè non dovrebbe mettercelo. E' chiaro che i risultati su LIN sarebbero men migliori di quelli su MXP su cui manco le destinazioni importanti come LHR funzionano.

Infatti il punto è capire se LIN è attivabile.
 
Se a EN è concesso un volo per LIN non vedo perchè non dovrebbe mettercelo. E' chiaro che i risultati su LIN sarebbero men migliori di quelli su MXP su cui manco le destinazioni importanti come LHR funzionano.
e quale sarebbe l'alternativa da Salerno a Milano in aereo?
LHR ha voli da LIN e da MXP (dove tra l'altro i voli BA per dire nn sono certo vuoti)