Per i Canonisti


Spot? Spot vuor dire puntiforme, ovvero su un solo punto del fotogramma, ergo se c'è una zona bianca o scura, l'esposizione verrà sballata. Questo è un metodo che si usa con soggetti fermi e quando si vuole studiare per bene l'esposizione.
L'uso del metodo matrix o più specifiamente multiziona risolve nel 99% i casi perchè va a misurare varie zone e le compara decine di migliaia di situazioni già presenti nella memoria dell'esposimetro della macchina. In caso di controluce o altre situazioni per assumere il controllo totale della fotocamera, o si passa in manuale, o si usa il correttore di esposizione.
Ribadisco sempre il mio consiglio di andare a leggere con un minimo di attenzione il manuale della fotocamera e di farsi un minimo di basi tecniche di fotografia, esposizione in primis.
 
Mi unisco a chi ti sconsiglia lo spot:se lo usi per fotografare un aeroplano (che si trova quasi sempre nel mezzo dell'inquadratura) l'esposimetro leggera' nella maggior parte dei casi una zona bianca la quale lo ingannera' tendendo a sottoesporre l'immagine:lo spot va bene solitamente per fare letture esposimetriche in vari punti di un'immagine (solitamente statica) con un'illuminazione complessa e valutare con cura quale tempo e diaframma scegliere per ottenere cio' che vuoi.
 
Spot? Spot vuor dire puntiforme, ovvero su un solo punto del fotogramma, ergo se c'è una zona bianca o scura, l'esposizione verrà sballata. Questo è un metodo che si usa con soggetti fermi e quando si vuole studiare per bene l'esposizione.
L'uso del metodo matrix o più specifiamente multiziona risolve nel 99% i casi perchè va a misurare varie zone e le compara decine di migliaia di situazioni già presenti nella memoria dell'esposimetro della macchina. In caso di controluce o altre situazioni per assumere il controllo totale della fotocamera, o si passa in manuale, o si usa il correttore di esposizione.
Ribadisco sempre il mio consiglio di andare a leggere con un minimo di attenzione il manuale della fotocamera e di farsi un minimo di basi tecniche di fotografia, esposizione in primis.

Beh guarda, ognuno ha le sue opinioni, anche in fotografia. Probabilmente sono molto più ignorante di te e totalmente privo di basi minime. Mi cospargerò il capo di cenere ogni volta che metterò l'esposimetro su spot, perché lo farò ancora... in realtà non vorrei ma è più forte di me
 
Struzzo, mi pare che dica delle....struzzate, nel senso che se ci si vuol migliorare ci vogliono delle conoscenze. La critica fotografica certo può essere opinabile, ma la tecnica no, sono dei dati di fatto che tu usi a piacimento variando coppie tempo diaframma, esposizione ecc per ottenere l'immagine che vuoi, oppure quella che vuole la macchina con i suoi automatismi, se non li conosci un minimo.
Il sistema che in Nikon si chiama matrix, altro non è che l'esposizione con sistema multizonale che anche Canon ha.
 
King, non voglio fare nessuna polemica, per carità, dico solo che se a termini di manuale è corretto ciò che dici, in alcune condizioni la misurazione spot funziona bene, anche se la usi su soggetti in movimento. Che poi io dica struzzate è inevitabile fa parte della mia natura di struzzo:cool:
 
Ops.......hai ragione scusa !! :) Mi sono confuso con il tempo.....fino ad ora ho usato sempre 100 iso ma un caro amico mio mi ha suggerito di provare a fare le foto anche con un 200 iso.
Moonflower.

A ok... difatti mi sembravano un po troppi 500 ISO... tra i 100 e i 200 la differenza non è molta.... i 200 aiutano a avere un tempo di scatto più veloce.

Fabio
 
Spot? Spot vuor dire puntiforme, ovvero su un solo punto del fotogramma, ergo se c'è una zona bianca o scura, l'esposizione verrà sballata. Questo è un metodo che si usa con soggetti fermi e quando si vuole studiare per bene l'esposizione.

Ora mi beccherò dell'ignorante anch'io però pure io uso la misurazione spot. Praticamente sempre! Più precisamente la uso per verificare l'esposizione che calcola la macchina, dopodichè però lavoro in manuale se voglio una foto ben fatta (ergo, come la desidero io in quel momento), altrimenti permetto un aiuto della macchina.
Bocciare la misurazione spot senza appello mi sembra un tantino esagerato.. ;)
 
La misurazione spot può andare bene se la sai usare e se soprattutto sai cos'è e come funziona l'esposimetro, se no restiamo alle chiacchere da bar sport: a me piace quello a me quell'altro. Quando dico di farsi un minimo di cultura fotografica, per parlare tutti la stessa lingua intendo questo, ovvero, lo ripeto di nuovo fino alla nausea, sapere quali sono i principali sistemi di esposizione, spot, semispot, media e multizona.
 
La misurazione spot può andare bene se la sai usare e se soprattutto sai cos'è e come funziona l'esposimetro, se no restiamo alle chiacchere da bar sport: a me piace quello a me quell'altro. Quando dico di farsi un minimo di cultura fotografica, per parlare tutti la stessa lingua intendo questo, ovvero, lo ripeto di nuovo fino alla nausea, sapere quali sono i principali sistemi di esposizione, spot, semispot, media e multizona.

Ok allora parliamo la stessa lingua. :D