Bagaglio a mano: ognuno fa un po' come gli pare


Sky One

Principiante
Utente Registrato
23 Agosto 2007
180
6
0
www.skyone.it
Ciao a tutti,

vi riporto questo articolo di Repubblica di oggi su cui, secondo me, c'è da riflettere. Voi che ne pensate?


Niente standard per le dimensioni delle borse da portare con sé in cabina
E Ryanair vieta perfino le buste di plastica dello shopping ai duty-free

Aiuto, mi si è ristretto il bagaglio
Nuova sfida tra compagnie low cost

dal nostro inviato VINCENZO NIGRO

LONDRA - Nella Grande Corsa al volo a basso costo c'è un nuovo ostacolo. Piccolo, ma fastidioso e pronto a diventare caro. Quanto può essere largo e quanto può pesare il bagaglio che porti in aereo? Aeroporto di Stansted, uno dei quattro che servono Londra, quello preferito alle compagnie aeree low-cost. In un corridoio ci sono tre bilance elettroniche: ti fanno pagare 50 pence per pesare il tuo bagaglio, ma è meglio farlo lì, prima di arrivare al check-in, pronti a ritornare alla casella zero se la valigia è troppo grande o troppo pesante. Grazie alla liberalizzazione i prezzi scendono, ma le compagnie aeree si inventano ciascuna una regola diversa per dimensioni, peso e numero dei bagagli.

Fino a oggi i passeggeri hanno potuto poco o nulla, ma adesso l'Air Operators Association britannica ha iniziato a porsi il problema, soprattutto per la confusione che si provoca tra i passeggeri, e le loro reazioni spesso nevrotiche quando all'ultimo momento sono costretti a comprare un trolley più piccolo o pagare un sovrapprezzo. Ed Anderson, capo della Aoa, lo chiede chiaramente: "Sarebbe meglio standardizzare le regole per misure del bagaglio e peso. Ogni problema ai passeggeri crea problemi negli aeroporti; il check-in online ormai è sempre più diffuso, ma se poi ci sono intoppi col bagaglio si blocca tutto".

In Gran Bretagna l'ultimo pericolo alla libertà di bagaglio è arrivato dalla Ryanair: nella sua politica di taglio selvaggio dei costi ha vietato anche di portare a bordo le borse di plastica con i prodotti dei duty-free se i passeggeri hanno già un bagaglio personale. La low-cost irlandese, con la Easyjet, addirittura ha ridotto le misure dei bagagli a mano: il massimo adesso è di 55 centimetri per 40 per 20. Il ministero dei Trasporti britannico permette 56 per 46 per 25, e infatti questa è la misura della British Airways. Altre compagnie di bandiera come Alitalia e Air France permettono 55 per 35 per 25. I numeri di Lufthansa invece sono 55-40-20. Ma la confusione e le soluzioni più costose arrivano dal peso: British Airways e Bmi non pongono limiti, Air France permette 12 chili mentre la sorella Alitalia 5. Aer Lingus e Virgin 6, Qantas 7, Lufthansa 8, Iberia, Jet2 e Monarch 10 chili.

"Le regole che cambiano sono un incubo per i clienti e per il nostro staff: noi non diamo più consigli", dice al Times Miranda Mahler, responsabile acquisti di una catena commerciale che vende bagagli negli aeroporti. Il grande magazzino Selfridges ha chiesto assistenza alle compagnie aeree: "Abbiamo scritto più volte: niente da fare". Le compagnie rispondono che misura e peso dei bagagli sono una scelta commerciale. Non hanno alcun interesse ad adottare standard. Anzi con misure diverse provano a farsi concorrenza.

"Negli Aeroporti di Roma il problema delle misure e del peso dei bagagli è stato affrontato l'anno scorso, ma soprattutto dal punto di vista della sicurezza - dice un funzionario della società che gestisce Fiumicino e Ciampino - Volevamo capire se era possibile individuare standard dei bagagli per i controlli ai raggi x. La mia impressione è che alla fine, con misure così diverse, gli standard li faranno solo le fabbriche di valigie". "La standardizzazione sarà difficile - ammette Paolo Di Prima, di Alitalia - i passeggeri devono armarsi di pazienza e informarsi. Sul nostro sito le misure e il peso sono indicati". Insomma: prima di viaggiare in aereo bisogna navigare sul web e leggere proprio tutto, fino in fondo.

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/bagaglio-aereo/bagaglio-aereo/bagaglio-aereo.html
 
Non ci vedo nulla di strano,prima di acquistare un prodotto il consumatore è tenuto ad informarsi, peggio per lui se poi ne paga le conseguenze
 
LONDRA - Nella Grande Corsa al volo a basso costo c'è un nuovo ostacolo. Piccolo, ma fastidioso e pronto a diventare caro. Quanto può essere largo e quanto può pesare il bagaglio che porti in aereo? Aeroporto di Stansted, uno dei quattro che servono Londra, quello preferito alle compagnie aeree low-cost. In un corridoio ci sono tre bilance elettroniche: ti fanno pagare 50 pence per pesare il tuo bagaglio, ma è meglio farlo lì, prima di arrivare al check-in, pronti a ritornare alla casella zero se la valigia è troppo grande o troppo pesante. Grazie alla liberalizzazione i prezzi scendono, ma le compagnie aeree si inventano ciascuna una regola diversa per dimensioni, peso e numero dei bagagli.
In Gran Bretagna l'ultimo pericolo alla libertà di bagaglio è arrivato dalla Ryanair: nella sua politica di taglio selvaggio dei costi ha vietato anche di portare a bordo le borse di plastica con i prodotti dei duty-free se i passeggeri hanno già un bagaglio personale. La low-cost irlandese, con la Easyjet, addirittura ha ridotto le misure dei bagagli a mano: il massimo adesso è di 55 centimetri per 40 per 20http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/bagaglio-aereo/bagaglio-aereo/bagaglio-aereo.html

Non ci vedo nulla di strano,prima di acquistare un prodotto il consumatore è tenuto ad informarsi, peggio per lui se poi ne paga le conseguenze

Quoto! Poi si lamentano se pagano di più per le spese accessorie (autobus, bagagli, pasti e quant'altro, se non sono tutelati in caso di cancellazione del volo, ecc..) che per il solo volo... Se si fanno prendere in braccio così con ste low cost, è giusto che li prendano in braccio! Se volessero volare con altri standard avrebbero solo da servirsi delle compagnie aeree di bandiera. Chi paga un centesimo a volo e poi fà certe considerazioni farebbe meglio a contare fino a 10 prima di aprire la bocca... Soprattutto considerando che sono i primi a lamentarsi, oltretutto in mal modo, per diritti che non hanno...
 
Quoto..

Le cose sono due.. o voli low cost o non voli low cost.

Se voli low cost accetti certe cose...

E' come prendere una Panda Van e poi lamentarsi perche dietro non ha i sedili...
 
Io sarei totalmente d'accordo con voi e lo sono sulle low cost: vuoi pagare meno, sai che devi stare attento a qualsiasi cosa. Il problema, però, è IMHO un altro: anche le compagnie di bandiera hanno standard differenti non solo in base al peso (e vabbè) ammesso in cabina, ma anche sulle misure del bagaglio a mano. Ora, io vorrei evitare di dover acquistare un trolley per BA, uno per LH ed uno per AZ e decidere quale utilizzare in base alla compagnia...
E' questa l'assurdità che io ci vedo, non quella di Ryanair che non ti fa salire con le borse del duty (detto per inciso, 2 anni fa mia moglie di ritorno da Prestwick ha dovuto mettere la propria borsetta nello zaino ed io non ho dovuto fare la stessa cosa col marsupio solo perché l'"omino" di Ryanair tra in check-in ed il controllo della sicurezza non si è accorto che l'avessi in vita).
 
...proprio per l'utilizzo degli stessi aeromobili, siano che siano low cost o meno, potrebbero arrivare ad un acordo sulla grandezza nell'ambito delle misure del bagaglio a mano poi per il peso possono sicuramente stabilire un limite diverso, visto che il peso incide come costo.
 
Io sarei totalmente d'accordo con voi e lo sono sulle low cost: vuoi pagare meno, sai che devi stare attento a qualsiasi cosa. Il problema, però, è IMHO un altro: anche le compagnie di bandiera hanno standard differenti non solo in base al peso (e vabbè) ammesso in cabina, ma anche sulle misure del bagaglio a mano. Ora, io vorrei evitare di dover acquistare un trolley per BA, uno per LH ed uno per AZ e decidere quale utilizzare in base alla compagnia...

Straquoto - ormai bisogna avere un trolley per ogni compagnia aerea, e onestamente é piuttosto seccante
 
Straquoto - ormai bisogna avere un trolley per ogni compagnia aerea, e onestamente é piuttosto seccante

Ma UE, ICAO e IATA che ci stanno a fare? Ci hanno sbombardato con le regole comuni e poi ci mettono in condizione di avere un armadio pieno di trolley diversi.
Vi immaginate un viaggio con due o tre cambi di vettore?
 
La IATA mi sembra avesse stabilito che il bagaglio a mano dovesse essere max 115cm come somma delle 3 dimensioni. Probabilmente sarebbe sufficiente che le compagnie si limitassero a questa regola, per semplificare tutto.
 
Ma UE, ICAO e IATA che ci stanno a fare? Ci hanno sbombardato con le regole comuni e poi ci mettono in condizione di avere un armadio pieno di trolley diversi.
Vi immaginate un viaggio con due o tre cambi di vettore?

La ICAO si occupa principalmente della sicurezza, per cui a meno che non ci siano dei problemi per la sicurezza, non vede l'opportunitá di intromettersi in una faccenda del genere.
La IATA é un'associazione delle linee aeree, ed i mandati sugli standard devono essere approvati all'unanimitá da tutti i membri, per cui basta 1 che fa di testa sua che salta tutto. E non ha alcun potere sui non membri: se metti insieme soltanto i 3 piú grossi (Ryanair, easyJet, Southwest) siamo giá a piú di 200m di pax per anno, per cui una fetta consistente di traffico é fuori da questo controllo.
La UE secondo me é l'unica a poter fare qualcosa, per tutelare i consumatori e rendere piú facilmente gestibile questa giungla di pesi e misure. Ovviamente solo in Europa.
 
A proposito di misure, che dovrebbero essere cm. 115 totale, ma, a CIA vi e un cartello che se non ricordo male limita alla misura del bagaglio a mano a cm. 105, sapete dirmi perchè?
 
low cost, o non lo cost, questo è il problema.

Ma i voli delle low cost, sono sempre pieni, tutti fanno ciò che è più conveniente

Possono acquistare al discount, come pure al centro commerciale, con quale criterio si dicono determinate cose? Io ho fatto voli in Europa altrimenti impossibili con le majior a parte qualche eccezione, ma anche loro si sono adeguate ad abbassare determinate tratte.

Roma Milano Malpensa 99 a tratta con la major, con la low cost 25 a tratta, mettiamoci anche il bagaglio 35 totali, dicono che devi pagare se prendi qualche cosa da bere o da mangiare, ma per un'ora di volo muori di fame o sete, e che fai pretendi con il treno Roma Milano che ti passano anche il pranzo?

In questo mondo c'è posto per tutti si viaggia anche in base alle possibilità economiche, basta leggere tutte le informazioni della compagnia e non ci sono problemi.
 
Quoto..

Le cose sono due.. o voli low cost o non voli low cost.

Se voli low cost accetti certe cose...

E' come prendere una Panda Van e poi lamentarsi perche dietro non ha i sedili...

Si è vero però AZ ha un peso limite massimo di 5KG in cabina oltre ad avere una misura limite di 115 cm tra le più basse delle major europee. La low cost italiana WINDJET invece permettiedi portare fino a 10kg in cabina. Praticamente in cabina con AZ ci si porta tre libri e due paia di mutande visto che comunque bisogna calcolare la tara della valigia. AZ sembra dire carica tutto in stiva e se superi la franchigia paghi pegno.
 
Si è vero però AZ ha un peso limite massimo di 5KG in cabina oltre ad avere una misura limite di 115 cm tra le più basse delle major europee. La low cost italiana WINDJET invece permettiedi portare fino a 10kg in cabina. Praticamente in cabina con AZ ci si porta tre libri e due paia di mutande visto che comunque bisogna calcolare la tara della valigia. AZ sembra dire carica tutto in stiva e se superi la franchigia paghi pegno.

Windjet 10 kg di bagaglio a mano perché quello in stiva lo paghi. ricordo che con Az il bagaglio è (almeno per ora) compreso nel prezzo del biglietto e consente il trasporto di 20kg.
 
Non ci vedo nulla di strano,prima di acquistare un prodotto il consumatore è tenuto ad informarsi, peggio per lui se poi ne paga le conseguenze


... già... ed invece... sulla mancata voglia di informarsi dell'utenza è nato pure un mercato lucroso ed in continua crescita (ossia le associazioni dei consumatori).