Consiglio nuovo obiettivo


ras78

Utente Registrato
25 Aprile 2007
339
0
47
Camairago, Lombardia.
Ciao gente,
non sono propriamente soddisfatto del mio 55-200VR Nikon, nel senso che 200mm forse sono un po' pochi per lo spotting, inoltre è abbastanza buio (f5.6 a 200). Però è Nikon, la qualità delle foto si vede, se non altro confrontandola coi vari tamron e compagnia bella.
Siccome non ho un capitale da spendere, ho visto questo 300mm della sigma:

http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3304&navigator=3

Che ne pensate? non mi pare sia stabilizzato...lo ritenete un' alternativa valida al 300 di Nikon?
grazie!
 
Non so quanto costi il Sigma, ma se hai già il 55-200 ti conviene aspettare un po, mettere assieme i soldini e prendere il 70-300 VR Nikon. Fai una spesa definitiva, col Sigma rischi di rimanere insoddisfatto e poi di cambiarlo per il Nikon: la baionetta Nikon è la medesima da oltre 50 anni, e anche le reflex digitali di fascia alta possono usare quelle ottiche, tanto per fare un esempio.
 
ho visto questo 300mm della sigma:

Io posseggo per Canon la versione APO (con una lente a bassa dispersione) di questo obiettivo e non vedo l’ora di cambiarlo.
L'ho preso 4 anni fa x iniziare ma quasi subito sono venuti fuori i suoi limiti che riguardano soprattutto l’autofocus che è lento, impreciso e rumoroso.


Fossi in te farei la spesa grossa e andrei su qualcosa + di qualità, ricorda che i corpi macchina si cambiano ma le buone lenti rimangono a vita (io questo l’ho capito troppo tardi…) :cool:

Ciaooo
#Marco#
 
faccio un lieve "fuori pista", chiedendovi se davanti ai vostri obbiettivi, mettete un filtro neutro per proteggere la lente più esterna oppure lo lasciate cosi com'è???
 
ciao
non so quale è il tuo "capitale" ma tra questo sigma preferisco un biettivo usato nikon, ti posso solo dire che ho il 70/300 vr ei 300 fisso"fantastico",sempre di mamma Nikon.( e se non basta gli aggiungo un bel tc17perdo un pò di qualita ma vuoi mettere che mi arriva a 500,) i sigma sentento i miei amici utilizzatori sono rimasti un pò perplessi. devi avere fortuna a trovare un lotto che vada bene, altrimenti fai anche presto a rimandarlo in assistenza.
ciao
andrea
 
Anch'io lo uso senza filtri, anche perchè il paraluce alla fine a parte il fatto di servire in certe condizoni di luce, è anche un'ottima protezione a mio avviso...dato che con un tele il para è un pò "lunghetto"...

Ciao,
Claudio
 
Io uso il sigma e se devo essere sincero (ora magari mi tiro dietro le ire di tutti) premesso che non conosco il tuo nikon...dicevo il sigma lo trovo molto valido se si considera la spesa veramente bassa. Io scatto con quello e insomma non è che le mie foto siano proprio da buttare. Ti avverto però che ha dei grossi limiti per cui non so se ti conviene, nel senso che io noto che da 200 in su...perde molto, perde definizione ..non saprei come spiegarti. Io lo uso sapendo che non posso mai spingerlo a 300, ecco perchè ti dicevo che non so quanto ti convenga
 
Beh non male come soluzione. Certo se si riga la lente...butti tutto.

Per rigarlo devi inciampare e inbucare il paraluce contro un palo, ma in quel caso pure se hai un flitro .....................
Più seriamente, il paraluce assolve bene come protezione soprattutto nei tele, un filtro può servire magari per usare l'obiettivo appoggiato alla rete (senza paraluce) per farla scomparire insieme ad un diaframma molto aperto, in caso di spruzzi di acqua marina (avendo cura di proteggere anche il resto.

Insomma con una attenzione normale nell'uso e soprattutto quando si puliscono (ecco magari portarsi dietro una pompetta e altri mezzi idonei per pulirli invece del maglione in pile è una buona idea) non ho mai rigato niente.
 
Per rigarlo devi inciampare e inbucare il paraluce contro un palo, ma in quel caso pure se hai un flitro .....................
Più seriamente, il paraluce assolve bene come protezione soprattutto nei tele, un filtro può servire magari per usare l'obiettivo appoggiato alla rete (senza paraluce) per farla scomparire insieme ad un diaframma molto aperto, in caso di spruzzi di acqua marina (avendo cura di proteggere anche il resto.

Insomma con una attenzione normale nell'uso e soprattutto quando si puliscono (ecco magari portarsi dietro una pompetta e altri mezzi idonei per pulirli invece del maglione in pile è una buona idea) non ho mai rigato niente.


che tipo di kit si utilizza per pulire le lenti?
 
Per la pulizia c'è un accessorio molto comodo, è una penna con pennellino a scomparsa da una parte e dall'altra un tondino di pelle scamosciata incappucciato. Ci sono poi anche pennellini con pompetta.
Sulla questione filtri: anche se di ottima qualità, metterlo fa perdere qualcosa in termini di nitidezza. Ergo solo in caso di ambiente "ostile" ovvero umidità, sabbia o altre cose che potessero risultare dannose per la lente frontale. Una rigatura sulla lente non pregiudica la qualità ottica, specie se si chiude il diaframma, potrebbero esserci dei problemi di riflessione in caso di controluce.