Al via Cargoitalia, inizio delle operazioni il 2 maggio


Buon per Cargolux se è pieno

Io volavo un 742(marche italiane..chissà chi era..)full load per hkg e siam falliti comunque.E ce lo siamo presi dove non batte il sole tutti naviganti e non.

Mi dispiace per gli ex dipendenti cargoitalia.Mi dispiace anche per chi
ha il dente così avvelenato come lei sake.
Può sempre provare a costruire lei un progetto di Compagnia all-cargo italiana.

salute

be' magari Alcide ha peccato di onnipotenza stavolta dopo il successo di AirDolomiti...
comunque con un AD come il manzotin, che e' stato gentilmente richiesto di dimissioni dal Tedesco di EN per avere instuarato una similmafietta con delirio di onnipotenza e successivo esodo di 54 piloti nel 2006...... forse e' meglio che torni a guidare i pulmini da trieste aeroporto che era un lavoro che faceva per lui.
In bocca al lupo a CargoItalia comunque... almeno speriamo che partano davvero.
 
Io auguro tutto il bene alla nuova società...non tanto per i proprietari e sedicenti manager che tanto cascano sempre in piedi, quanto piuttosto perchè è Italiana, (e di figure da peracottari sin qui ne abbiamo fatte fin troppe) e per i dipendenti che hanno avuto la fortuna di rimanere...però quello che hanno fatto con i colleghi del DC10 grida vendetta...solito teatrino Italiano.
E dalle mie parti si dice che chi semina vento raccoglie tempesta. Mi auguro di no.
In bocca al lupo
 
Ultima modifica:
...infatti io faccio il pilota!!!
Ognuno dovrebbe fare il suo mestiere.
A Leali è andata bene con Air Dolomiti non di certo per merito suo.
con Cargoitalia è un pò diverso!
Dovrebbe continuare a fare solo quello che è capace di fare....l'Acciaio!!!...lasciando stare il settore "furbetti e bulletti"!!!
 
Cargoitalia inaugura le attività con un volo verso Hong Kong

Lo scorso fine settimana, Cargoitalia ha operato con il suo MD11SF il primo volo commerciale collegando l'aeroporto di Milano Malpensa a Hong Kong segnando così il ritorno all’attività commerciale dell’unica compagnia aerea cargo intercontinentale italiana. Hong Kong è quindi la prima destinazione servita dal network di Cargoitalia. In attesa del secondo MD11SF (che entrerà in servizio nel prossimo mese di agosto) Cargoitalia conferma le destinazioni previste, a partire da settembre, da Malpensa per New York, Toronto e Abu Dhabi. Prosegue così l’attuazione del piano industriale elaborato negli scorsi mesi dai soci di ALIS Aerolinee Italiane che prevede, tra l’altro, l’esecuzione entro luglio, dell’aumento di capitale sociale da € 15 milioni a € 20 milioni.

lvolo.it
 
Cargoitalia inaugura le attività con un volo verso Hong Kong

Lo scorso fine settimana, Cargoitalia ha operato con il suo MD11SF il primo volo commerciale collegando l'aeroporto di Milano Malpensa a Hong Kong segnando così il ritorno all’attività commerciale dell’unica compagnia aerea cargo intercontinentale italiana. Hong Kong è quindi la prima destinazione servita dal network di Cargoitalia. In attesa del secondo MD11SF (che entrerà in servizio nel prossimo mese di agosto) Cargoitalia conferma le destinazioni previste, a partire da settembre, da Malpensa per New York, Toronto e Abu Dhabi. Prosegue così l’attuazione del piano industriale elaborato negli scorsi mesi dai soci di ALIS Aerolinee Italiane che prevede, tra l’altro, l’esecuzione entro luglio, dell’aumento di capitale sociale da € 15 milioni a € 20 milioni.

lvolo.it

Rotta un tempo operata da Ocean da Brescia però.
 
... Infatti la merce piove dal cielo ...

Certi interventi mi lasciano sempre più perplesso ...


...non piove dal cielo e non l'ho mai detto!
Se ti lascia perplesso il mio intervento mi spiace, ma se vuoi, puoi cercare di spiegarmi tu come funzionano i rapporti tra spedizionieri e vettori.
Stupidamente pensavo, che dopo alcuni anni di esperienza, come commerciale per un vettore cargo, avessi capito qualcosa, ma evidentemente non si finisce mai di imparare.
Stupidamente pensavo che per spedire con un vettore IATA bastasse l'iscrizione alla IATA che si ottiene dopo una serie di corsi(non ricordo quanti) ed eventualmente fare corsi DGR certo se poi vuoi essere anche un agente regolamentato c'è un pò più di trafila da fare, invece, incredibile ma vero, apprendo oggi che serve un contratto tra uno spedizioniere e un vettore, allora ho combianto un casino, mi tocca andare a visitare tutti gli spedizionieri, global compresi, e fagli un contratto o magari un compensazione sulla FSC(fuel surcharge).

Come giustamente dici tu, rimango veramente perplesso da certi interventi.
 
Non sono necessari dei contratti con gli spedizionieri per iniziare, serve la merce e basta.

...non piove dal cielo e non l'ho mai detto!
Se ti lascia perplesso il mio intervento mi spiace, ma se vuoi, puoi cercare di spiegarmi tu come funzionano i rapporti tra spedizionieri e vettori.
Stupidamente pensavo, che dopo alcuni anni di esperienza, come commerciale per un vettore cargo avessi capito qualcosa, ma evidentemente non si finisce mai di imparare.


Io penso, semplicemente, che per far volare i cargo, i contratti con gli spedizionieri, e più in generale con tutte quei soggetti che possano fornirti, con regolarità, merce da trasportare, sia essenziale per pianificare l'attività.

La merce serve, ovviamente, ma ancor prima occorrono accordi di collaborazione con chi si affida alla tua compagnia, per dare continuità e certezza alla pianificazione della tua attività.

Non dirmi che con il cargo aspetti sottobordo chi vuole affidarti la merce fino ad una determinata ora, poi parti con quello che hai raccolto...
 
Io penso, semplicemente, che per far volare i cargo, i contratti con gli spedizionieri, e più in generale con tutte quei soggetti che possano fornirti, con regolarità, merce da trasportare, sia essenziale per pianificare l'attività.

La merce serve, ovviamente, ma ancor prima occorrono accordi di collaborazione con chi si affida alla tua compagnia, per dare continuità e certezza alla pianificazione della tua attività.

Non dirmi che con il cargo aspetti sottobordo chi vuole affidarti la merce fino ad una determinata ora, poi parti con quello che hai raccolto...


Purtroppo in questo momento le rate(prezzi) sul mercato scendono settimanalmente, sono mesi che non c'è una stabilità, ed è impossibile fare accordi e se li fai li devi modificare in continuazione.
Altro discorso è per i Global (DHL, Savino del Bene, Ventana, ecc...) ma se in italia ci sono 400 spedizionieri circa i global sono circa 10/12.
Gli unici accordi che potresti fare sono quelli per le allocation, ma fino a Giugno, la merce era poca e l'offerta tanta, quindi non erano necessari.
Come dicevo prima sono mesi che gli Agenti fanno shopping tra i vari vettori, sbattendosene di contratti e allocation, purtroppo.
Colgo l'occasione per farti un esempio se fino a Dicembre un PMC peso pivot 1600 per JFK lo vendevi a €0,80++ adesso sul mercato puoi trovare, sul volo diretto €0,30++.
 
Non dirmi che con il cargo aspetti sottobordo chi vuole affidarti la merce fino ad una determinata ora, poi parti con quello che hai raccolto...

Certo, che c'è una base ed è costituita da traffici continuativi, ma il problema è che non ci sono più le famose "botte" o spot, per il resto, a parte i traffici continuativi, che sono crollati, vivi alla giornata, il lavoro si è ridotto ad una specie di brokeraggio!
 
Ultima modifica:
Certo, che c'è una base ed è costituita da traffici continuativi, ma il problema è che non ci sono più le famose "botte" o spot, per il resto a parte i traffici continuativi, che sono crollati vivi alla giornata, il lavoro si è ridotto ad una specie di brokeraggio!



Vista la crisi, generale, in corso, non dubito della difficoltà del settore.

Penso sia stato chiarito il discorso della necessità delle merci ed ancor prima, quando possibile, dei contratti con i vari clienti.

Con amicizia ed in bocca al lupo,

Vittorio
 
Vista la crisi, generale, in corso, non dubito della difficoltà del settore.

Penso sia stato chiarito il discorso della necessità delle merci ed ancor prima, quando possibile, dei contratti con i vari clienti.

Con amicizia ed in bocca al lupo,

Vittorio

Crepi!
 
...infatti io faccio il pilota!!!
Ognuno dovrebbe fare il suo mestiere.
A Leali è andata bene con Air Dolomiti non di certo per merito suo.
con Cargoitalia è un pò diverso!
Dovrebbe continuare a fare solo quello che è capace di fare....l'Acciaio!!!...lasciando stare il settore "furbetti e bulletti"!!!
...sono d' accordo Mr. Sake....ognuno deve fare il proprio mestiere e i semplici imprenditori non appassionati del mondo aeronautico dovrebbere cominciare a guardare verso altri orizonti e lasciare in pace il settore aeronautico oramai troppo in crisi!
Quando ho cominciato a muovere i miei primi passi in questo mondo ho trovato un ambiente esclusivo, dove lavoravano persone con i contro c......i, adesso c'e' di tutto..
spero che il futuro porterà innovazione e pulizia!
un in bocca al lupo a tutti i colleghi italiani..
 
Aggiornato il loro sito con network e orario voli:

MXP-ALA-HKG-ALA-MXP --3--6-
MXP-JFK-YYZ-MXP ---4--7
MXP-AUH-MXP 1---5--