Air India: niente più hotel per hostess e piloti


piuttosto meglio dormire in un 3 stelle anziche' un 5 stelle..ma pendolari intercontinentali no.Speriamo finisca quanto prima questa crisi..altrimenti questi bravi managers prima pensano a far volare in piedi i passeggeri..poi a risparmiare sulla sicurezza.
 
Mi sembra una misura eccessiva, magari potevano pensare di affittare appartamenti ad hoc.
Neanche MOL oserebbe tanto. A proposito va è vero che ai crew FR non viene pagato l'albergo e si "arrangiano" come possono? Scusate l'OT
 
I piloti FR tornano ogni sera nella loro base, per cui l'Hotel non serve.
E in casi eccezionali, dirottamenti, etc, dormono in Hotel come i piloti di tutte le altre compagnie.
 
Mi sembra una misura eccessiva, magari potevano pensare di affittare appartamenti ad hoc.
Neanche MOL oserebbe tanto. A proposito va è vero che ai crew FR non viene pagato l'albergo e si "arrangiano" come possono? Scusate l'OT

Be! adesso non entriamo nello schiavismo occidentale:D
 
Mi sembra una misura eccessiva, magari potevano pensare di affittare appartamenti ad hoc.
Neanche MOL oserebbe tanto. A proposito va è vero che ai crew FR non viene pagato l'albergo e si "arrangiano" come possono? Scusate l'OT

Le rotazioni Ryanair prevedono il rientro di ciascun aeromobile alla propria base ogni giorno - niente night-stop fuori base. Dunque non esistono trasferte - se non in casi eccezionali dovuti a cancellazioni e altro - per il personale navigante Ryanair che dorme presso la base ogni notte.
E' naturale che questo sarebbe impossibile per Air India che fa lungo raggio.
 
I piloti FR tornano ogni sera nella loro base, per cui l'Hotel non serve.
E in casi eccezionali, dirottamenti, etc, dormono in Hotel come i piloti di tutte le altre compagnie.

Scusa ma i voli night stop , ad esempio a CIA, chi li pilota la mattina presto?
 
Scusa ma i voli night stop , ad esempio a CIA, chi li pilota la mattina presto?

Quali night-stop? CIA è una base Ryanair e ci sono equipaggi FR con base Roma che operano tutti i voli degli aerei basati a CIA (compresi, quindi, tutti i primi voli del mattino e gli ultimi rientri della sera). Le non basi non hanno voli in partenza di primissimo mattino perché devono attendere che un'aeromobile con relativo equipaggio arrivi da una delle tante basi.
 
Quali night-stop? CIA è una base Ryanair e ci sono equipaggi FR con base Roma che operano tutti i voli degli aerei basati a CIA (compresi, quindi, tutti i primi voli del mattino e gli ultimi rientri della sera). Le non basi non hanno voli in partenza di primissimo mattino perché devono attendere che un'aeromobile con relativo equipaggio arrivi da una delle tante basi.

L'idea di fondo di FR é che, se proprio per esigenze commerciali é auspicabile avere un volo in partenza da una non base la mattina presto, é meglio far partire straprestissimo un volo da una base per avere il ritorno all'orario "comodo" egli yield inferiori del volo all'alba saranno comunque un costo minore da pagare di un equipaggio in albergo tutte le sere.
Non so se sono stato chiaro, ma spero di sí.
 
piuttosto meglio dormire in un 3 stelle anziche' un 5 stelle..ma pendolari intercontinentali no.Speriamo finisca quanto prima questa crisi..altrimenti questi bravi managers prima pensano a far volare in piedi i passeggeri..poi a risparmiare sulla sicurezza.

La cosa sbalorditiva é che la proposta é venuta dai piloti stessi, non dai manager!
Dal mio punto di vista sono d'accordo con te, ma bisogna tener presente che una mentalitá occidentale fa fatica a capire cosa puó essere considerato "accettabile" per un indiano: questo tipo di concetto varia molto da cultura a cultura. Anche se credo sia innegabile dire che uno che si fa un positioning intercontinentale non puó essere al 100% quando deve affrontare il volo.
 
secondo me farsi 12 ore di duty dopo un posizionamento di 12 ore e con in mezzo il solo turnaround dell'aereomobile può avere pesanti ripercussioni sulla sicurezza.
 
E quindi ogni volo internazionale avra' 16-20 posti in meno (di cui almeno 3-4 in business) per i passeggeri...
E la cosa divertente sara' in caso di ritardi, cancellazioni o dirottamenti: dove lo trovano il crew x il volo successivo??
Se lo sono ovviamente portato con il volo d'andata.

Visti i tempi, in cui i posti vuoti di certo non mancano, l'idea non è affatto male e se a qualcuno non piace è libero di andarsene, tanto credo che neanche gli esuberi non siano un problema.
E' un'idea talmente diabolica da sembrare partorita da MO'L :clown:

L'unico problema è che il servizio di bordo potrebbe risentire, ma non credo che su AI non sia mai stato al top.
Per la sicurezza forse va peggio ai piloti, ma per gli AV non vedo cosa potrebbe cambiare; anzi in caso d'emergenza ci sarebbe a bordo un doppio equipaggio.
 
Ultima modifica:
Questo vuol dire prenderli per il collo...l'alternativa è solamente di stare zitti e buoni per non essere licenziati.. Che obbrobrio sociale.
Non credo sia tanto un problema di libertà di espressione, quanto di vile denaro. Se i passeggeri sono pochi e inoltre pagano i biglietti meno del solito, bisogna cercare di far quadrare i conti in qualche modo. Parlando grettamente in teoria e dimenticandosi gli yield, se una compagnia ha il 30% di passeggeri in meno, dovrebbe licenziare almeno il 20% del personale e ridurre le rotte. Per evitare tagli così drastici si sta studiando di tutto, compresa l' iniziativa estrema in questione, che come ho detto non approvo per ragioni di sicurezza.
Avrei preferito un taglio di stipendio e delle ore lavorate. Bisogna però entrare nell' ottica che i trattamenti economici che c' erano un anno fa, da destinare allo stesso numero di persone, oggi non sono possibili. A meno di non farli gravare sulle spalle della collettività, a mio avviso un rimedio peggiore del male.
 
L'idea quindi sarebbe: un equipaggio che deve volare la JFK-BOM (15 ore di volo?) dovrebbe spararsi 20 ore di posizionamento, partendo direttamente dall'India??? :D
Se non fossimo a luglio, lo prenderei per un pesce d'aprile!

Ipotesi più realistica: l'idea verrà messa in pratica esclusivamente sui voli a corto raggio, magari forzando sempre il rientro dell'aeromobile alla base, in stile Ryanair. Questa ipotesi sarebbe più sensata.
 
l'idea non è affatto male e se a qualcuno non piace
Il problema non è piacere o non piacere quanto il fatto che è illegale.
Basterebbe dare una letta anche veloce a ciò che recitano le regolamentazioni in materia note sotto il nome di EU-OPS e FAR(non conosco il num. del capitolo)

anzi in caso d'emergenza ci sarebbe a bordo un doppio equipaggio.

Senz'altro in giro da una trentina di ore,a cavallo di chissà quanti fusi e cicli circadiani leggermente ribaltati.

Chissà se parleresti uguale se ci fossi te la sopra....ovviamente da passeggero....
Tutti f... col c... altrui

Ma ci credi davvero in ciò che affermi?
Sarebbe preoccupante.
 
Se non fossimo a luglio, lo prenderei per un pesce d'aprile!

Pensa che per qualcuno è anche una bella idea:D

E se non ti piace sei libero di andartene....altro che stato di diritto e società moderna.
Schiavitù.
L'imprenditore è Dio e il lavoratore è schiavo.

Sui voli di medio raggio ha già più senso,nel rispetto delle norme.

Poi non ci stupiamo se in 6 mesi ci sono già stati 600 e passa morti per incidenti aerei,nei quali è statisticamente provato che la maggior causa è proprio da imputarsi al fattore umano,cerchiamo di non aumentare quella percentuale.

Suggerisco la lettura di questo link
http://www.pacts.org.uk/docs/pdf-bank/RussWilliams-FTLPaper.pdf
 
Nemmeno se mi regalassero il biglietto potrei volare con '' Air India''.

Chi non rispetta il lavoro degli esseri umani non avrà mai il sottoscritto a bordo.
 
Il problema non è piacere o non piacere quanto il fatto che è illegale.
Basterebbe dare una letta anche veloce a ciò che recitano le regolamentazioni in materia note sotto il nome di EU-OPS e FAR(non conosco il num. del capitolo)
E' da verificare ma probabilmente andrebbero fuori ore dopo un CMG di 12 ore.

Senz'altro in giro da una trentina di ore,a cavallo di chissà quanti fusi e cicli circadiani leggermente ribaltati.

Chissà se parleresti uguale se ci fossi te la sopra....ovviamente da passeggero....
Tutti f... col c... altrui

Ma ci credi davvero in ciò che affermi?
Sarebbe preoccupante.
Il post era volutamente un po' provocatorio perché tutti gli altri erano troppo appiattiti sul politically correct.

Un esempio è la tua frase "Senz'altro in giro da una trentina di ore,a cavallo di chissà quanti fusi e cicli circadiani leggermente ribaltati": sono tutte balle. Al max sono in giro da 12/13 ore, completando un A/R in circa 24 e con i ritmi circadiani a posto perché possono benissimo rimanere sul fuso di partenza, visto che non mettono piede a terra.