In Italia tutti con EI-xyz.. perchè?


Junkie

Utente Registrato
16 Marzo 2009
1,689
0
0
35
Firenze
Notavo che la maggior parte di aerei in leasing di compagnie italiane hanno marche irlandesi EI-xyz. Alitalia, AirOne, Windjet, Meridiana, MyAir ne hanno in flotta... per quale motivo vengono immatricolati in irlanda?

se la domanda è stupida, cancellate pure.

saluti, Junkie.
 
Notavo che la maggior parte di aerei in leasing di compagnie italiane hanno marche irlandesi EI-xyz. Alitalia, AirOne, Windjet, Meridiana, MyAir ne hanno in flotta... per quale motivo vengono immatricolati in irlanda?

se la domanda è stupida, cancellate pure.

saluti, Junkie.

I lessors sono di li, poi costerà meno immatricolarli in Irlanda ! Personalmente mi da fastidio vedere aerei italiani immatricolati irlandesi ! :diavoletto: Personalmente...;);)
 
Credo siano motivi fiscali, immatricolare aerei in Irlanda è piu conveniente, mi sembra avvenga una cosa simile per le imbarcazioni che battono bandiera maltese.
 
I lessors sono di li, poi costerà meno immatricolarli in Irlanda ! Personalmente mi da fastidio vedere aerei italiani immatricolati irlandesi ! :diavoletto: Personalmente...;);)



Piu' che dai lessor dipende come hai detto te dal costo di immatricolazione
 
Credo sia quasi esclusivamente per il costo dell'immatricolazione..

Per esempio:

I-AIGA, msn 24748

Air_Italy_B752_I-AIGA.jpg


EI-IGA, msn 24748

I9-752-EI-IGA-MUC-050908-1.jpg


Stesso aereo, stesso operatore (anche se con diversa livrea), marche diverse..!

;)
 

  • Ma come mai la vecchia Alitalia imatricolava i suoi aerei in Italia:dubbio:

  • Invece come mai gli aerei di Air Dolomiti sono immatricolati I-....:dubbio:
  • Quando posi la stessa domanda in questo forum un utente mi confermò che con questo metodo in caso di debiti i debitori non possono rivalersi sugli aerei perchè di proprietà dei lesor

  • Come mai le grandi compagnie europee immatricolano i loro veivoli nel loro paese, hanno vantaggi fiscali o sono patrioti:dubbio:
Sono comunque soldi che lo stato italiano perde in tasse:sconfortato:
Alla faccia dell'italianità della compagnia!:mad:
 
Ultima modifica:
Dopo tutti i soldi che ha bruciato AZ e dopo il piatto d'argento su cui è stata servita l'operazione CAI, come minimo, i nuovi 320 sarebbero stati da immatricolare I-XXXX, invece...... Anche U2 li immatricola in GB, ed è una LC.....
 
Appunto, ci deve essere qualcosa che non mi torna nella normativa. All'estero, wet-lease a parte ovviamente, hanno le marche del proprio paese anche la maggior parte degli aerei dei lessor. Tempo fa avevo letto in questo forum che vi era una norma tutta italiana per la quale conveniva di fatto avere la matricola estera, pena sequestro in caso di insolvenza o robe simili, ma che era stata da poco abrogata e che quindi a breve sarebbero dovute tornare le matricole I-..invece nulla.
Si sa che AP registra in Irlanda una società con nome della matricola di ogni singolo aereo, ma ripeto se questo si verifica all'estero accade molto più raramente rispetto alle matricole italiane, tanto che su airliners.net in una discussione ci sfottevano dicendo che, dato che EI- XXX era diventato quasi piu' italiano che irlandese, avremmo dovuto cedere la I- XXXX con 4 lettere, retaggio di quando eravamo pionieri dell'aviazione, all'irlanda (visto anche lo spazio per piu' aerei immatricolati) e tenerci noi quello con 3 lettere.
Quello che non capisco è il comportamento di ENAC: se per le tasse tutti ti sfuggono, alla fine di fatto ci perdi maggiormente che con tasse minori...o mi sbaglio??
 
Ultima modifica:
...i costi di immatricolazione sono molto relativi rispetto ada altri soprattutto in una vita media di 20 anni per velivolo.
L'irlanda ha un regime fiscale privilegiato per quanto riguarda determinate attivita' soprattuto i leasing aeronautici.
Li l'aliquota e' , se non erro al 12%, mentre da noi si pagano le corporate tax complete.
questo sulla rata mensile di lease puo' , in un momento di tassi cosi' bassi, avere un'incidenza maggiore rispetto ad altre variabili.
Il fatto che l'aereo abbia matricole italiane non vuole comunque ditre che l'ownership sia italiana, ma solo che e' stato registrato in italia e che quasi sicuramente l'esercente e' italico.
Spesso esistono complesse strutture societarie, dietro alla proprieta' e gestione di un velivolo per molteplici motivi anche commerciali.
Ormai credo sia il caso di pensare ad un registro comune europeo visto che poi alla fine uno va dove gli conviene..oggi IRL domani lituania etc...etc..
la " targa " nazionale non ha piu' molto senso di esistere...
MF
 
Ultima modifica:
Quello che non capisco è il comportamento di ENAC: se per le tasse tutti ti sfuggono, alla fine di fatto ci perdi maggiormente che con tasse minori...o mi sbaglio??

Ragionamento che vale per tutto, non solo in campo aeronautico.
Solo che sembra sia un concetto del tutto astruso, almeno in Italia.

Ciao
Massimo
 
Ormai credo sia il caso di pensare ad un registro comune europeo visto che poi alla fine uno va dove gli conviene..oggi IRL domani lituania etc...etc..
la " targa " nazionale non ha piu' molto senso di esistere...

è esattamente quello che penso anche io...ma non verrà mai fatto (purtroppo)!
 
Ormai credo sia il caso di pensare ad un registro comune europeo visto che poi alla fine uno va dove gli conviene..oggi IRL domani lituania etc...etc..
la " targa " nazionale non ha piu' molto senso di esistere...
MF

Magari un E-xxxxx tipo la N americana :D
In effetti ci sarebbe da lavorare su queste questioni fiscali delle grosse corporation....
Spesso vedo che tante multinazionali hanno il loro "headquarter" europeo in Irlanda, una su tutte la Microsoft....
 
Magari un E-xxxxx tipo la N americana :D
In effetti ci sarebbe da lavorare su queste questioni fiscali delle grosse corporation....
Spesso vedo che tante multinazionali hanno il loro "headquarter" europeo in Irlanda, una su tutte la Microsoft....

Altro vantaggio dell'Irlanda (oltre a quello fiscale), é l'unico paese UE di lingua inglese nell'area Euro. E per una corporation americana (la maggior parte) non é una cosa da poco...
 
Non era per il fatto che in caso di non pagamento delle rate con ka registrazione I-... è molto più difficile per il lessor tornare in possesso dell'aereo?