[Micro Report] Impressioni di viaggio Business Class Lufthansa Italia


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
0
49
Azionista LibertyLines
Ho avuto la possibilità di provare il prodotto Business Class di Lufthansa Italia sull'ultima rotazione CDG-MXP delle 19e45 grazie ad un gradito upgrade ricevuto -ma non richiesto-

Avevo prenotato un MXP-CDG-MXP con LHI invece che con U2 con l'unico scopo di accaparrarmi la tessera Senator causa megapromozione Lufthansa.

Premessa sul volo di andata in Y. Qualche giorno prima Lufthansa mi comunica che hanno spostato la partenza dalle 7:00 alle 6:20 (!!!). Motivo? Sconosciuto. Poi non si stupiscano se a quest'ora eravamo ben 44 a bordo, di cui ZERO in business.

Volo su "Bologna", in anticipo, giornali al gate, minibox con Yogurt, brioche e Tronky più bevanda a scelta. Niente da dire, tutto ok.

Al mostruoso e assurdo T1 del CDG (sembra progettato al contrario, partenze al piano terra, arrivi al primo piano, parcheggi sul tetto invece che nei sotterranei) cominciamo con 25 minuti di coda ai varchi di sicurezza. Questo non è minimamente accettabile. Dai gates 60-68 partono solo voli Lufthansa, Aegean e Air Adria ma ci sono solo 3 metal detector.

C'era la fila preferenziale per i pax Senator e di Business ma l'upgrade l'ho ricevuto solo al gate. Non sono stato in nessuna lounge.

5 pax (di cui io a scrocco) in business per 16 posti disponibili. 71 in totale a bordo. Anche in questo caso LF deprimente. 95% e passa sono italiani, zero francesi, zero tedeschi.

Corriere, Gazzetta e qualche altro giornale straniero sistemati sulla prima fila di C. Successiva offerta di Panorama, L'Espresso e similari da parte della capocabina.

Divertenti e devo dire anche un filo umilianti -per loro che sono costretti a farli ma soprattutto per la nostra lingua- gli annunci in italiano fatti da aa/vv e condotta di cabina, tutti rigorosamente tedeschi.

Del tipo:
"Zi-gno-ri e Zi-gno-re...zono...il vostro bilotta...oggi il cobilotta guiderà l'aereo...per Milanno...grazie"

Per carità, un gesto apprezzabile per dimostrare una certa "italianità" ma chissenefrega se il pilota parla solo inglese! Poveretti, che umiliazione!!!

Seat pitch buono ma uguale alla Y. Solito sedile centrale bloccato. In fin dei conti sembra di stare sui 320 AP.

DSCN9807.jpg


Veniamo al vero plus di LHI, il cibo. Tutto veramente ottimo.

Piccolo menù della sera:

cov.jpg


men.jpg


Vini e bibite:

wine.jpg


Oddio, il bianco pugliese non era il top ma comunque valido.

Tutto svolto con sorrisi, in italiano e la solita rigidità crucca.

Il pasto si presenta così, veramente invitante:

DSCN9805.jpg


Spazzolo tutto e il volo finisce con la compilazione del questionario di gradimento:

DSCN9808.jpg


Volato su "Torino". Anche in questo caso partenza e arrivo in anticipo.

Che dire?
Il servizio è sicuramente all'altezza. Il prodotto offerto va più che bene sia in Y che in C, nonostante il T1 di CDG sia da buttare e il volo di andata alle 6e20 che sicuramente a quell'ora non supererà mai i 50 pax.

L'unico problema vero sono i LF veramente bassi nonostante le promozioni varie e i prezzi stra-agressivi.

Il problema dei LF bassi, delle riduzioni estive, del mancato lancio degli intercontinentali però resta ed ha un solo responsabile che non è la crisi, non è Easyjet, non è il gufare contro LH, non è niente di tutto ciò.

Sono 6 lettere che formano la parola L-i-n-a-t-e. E il partner di Lufthansa, ovvero SEA, non l'ha ancora capito. Con un servizio così e un solo aeroporto, chi volete che prenda ancora Alitalia o Air France per il point to point?

Peccato. Peccato che non sia così. Peccato che nessuno lo capisca. Peccato essere milanesi.
 
Secondo me è un volo che hanno senso solo in ottica hub, altrimenti la frequenza di AF/AZ e pure di U2 è imbattibile.
Se gli intercontinentali non arrivano LHI va incontro ad una serie di perdite preoccupante. Spero che abbia fatto bene i conti.
 
Secondo me è un volo che hanno senso solo in ottica hub, altrimenti la frequenza di AF/AZ e pure di U2 è imbattibile.
Se gli intercontinentali non arrivano LHI va incontro ad una serie di perdite preoccupante. Spero che abbia fatto bene i conti.

Il problema è fondamentalmente questo. E gli intercontinentali non si quando, se e come arriveranno. Parola di Birlenbach.
 
Oddio, il bianco pugliese non era il top ma comunque valido.

Cosa hai da ridire dei nostri vini :D:D:D:D ?

(scherzo ovviamente:))

Mi sa che vi dovrete abituare a bere anche vino pugliese a bordo di LHI visto che di recente è stato siglato un accordo con un'azienda pugliese.

Grazie per la testimonianza. Il servizio di bordo in C è davvero invitante!
 
Il problema è fondamentalmente questo. E gli intercontinentali non si quando, se e come arriveranno. Parola di Birlenbach.
Non si sa quando.
Ma che arriveranno è nelle dichiarazioni ufficiali LH.

Uno "super-partes" non dovrebbe stravolegere le dichiarazioni altrui.
 
Non si sa quando.
Ma che arriveranno è nelle dichiarazioni ufficiali LH.

Uno "super-partes" non dovrebbe stravolegere le dichiarazioni altrui.

Ha dato una data precisa ? Non mi pare proprio.
Io guardo ai fatti concreti o a dichiarazioni precise. Non aleatorie.

Vedi Air China. Bla bla bla....è arrivata poi la PEK ?
 
A riprova che la C viaggia sotto vuoto spinto, mi è appena arrivata per email:

Egregio Dr. TW843

un ottimo espresso, specialità della cucina italiana, riviste italiane: nella Business Class di Lufthansa Italia scoprirà il gusto di un’accoglienza tutta italiana, oltre naturalmente al piacere di avere più spazio a disposizione e maggiore privacy.

È il momento di approfittarne, perché dal 15 giugno al 31 agosto 2009 sui voli europei Lufthansa Italia da e per Milano Malpensa può risparmiare 5.000 miglia premio sugli upgrade premio in Business Class!* Prenoti subito il suo upgrade e si conceda il piacere di un servizio davvero speciale.

Lufthansa Italia vola più volte al giorno da Milano Malpensa a Roma, Bari, Napoli oltre che a Barcellona, Bruxelles, Budapest, Bucarest, Lisbona, Londra, Madrid e Parigi. Troverà maggiori informazioni su www.lufthansa.com.

Volando in Business Class potrà usufruire all’aeroporto di Milano Malpensa del Fast Track dedicato che consente di accedere direttamente ai controlli di sicurezza e ha inoltre a disposizione l’esclusiva Business Lounge Lufthansa. Per raggiungere comodamente Malpensa dal centro di Milano il treno Malpensa Express è a sua disposizione con partenze ogni mezz'ora già a partire dalle 4.57 del mattino. Inoltre presentando la sua tessera Miles & More guadagna miglia premio con l’acquisto del suo biglietto del treno.

Prenoti subito online il suo upgrade premio a tariffa ridotta su www.miles-and-more.com oppure chiami il nostro Call Center al numero 199.400.299 (tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 21:00).

Ci auguriamo di poterle presto dare il benvenuto in Business Class e le auguriamo un viaggio all’insegna del relax e di un’accoglienza tutta italiana.
Cordiali saluti

Wolfgang Schmidt
Direttore Generale per l’Italia
Deutsche Lufthansa AG

* Il numero di miglia indicato si intende per tratta ed è valido soltanto per i voli internazionali diretti operati da Lufthansa Italia. Con 5.000 miglia premio ottiene l’upgrade dalle classi di prenotazione della Economy Y e B e con 10.000 miglia premio dalle classi di prenotazione della Economy G, H, K, M, P, Q, S, V, W. L’offerta non è valida per le classi di prenotazione della Economy E, L, T e U.

L’accredito di miglia per il volo avviene in base alla classe di prenotazione di Economy Class in cui è stata effettuata la prenotazione. L’offerta è limitata ai voli diretti dal 15 giugno al 31 agosto 2009.
 
DSCN9805.jpg

QUOTE]
il vassoio di business mi ha ricordato quando anche AZ serviva i pasti completi a bordo dei voli nazionali.
io volavo spessissimo LIN/NAP/LIN (andiamo indietro verso 1980-85) e se mi ricordo bene c'era il volo AZ 444 (non giurerei sul nuomeor di volo ma in quesot number range) FRA/LIN/NAP e il segmento LIN/NAP operava intorno all'ora di pranzo (dopo le 12) con tanto di full lunch servito.
ma erano altri tempi per i voli domestic.

da frequent flyer AF devo dire che il vassoio di business sul CDG/MXP o CDG/LIN e' decisamente inferiore a quello che vedo in queste pics su LHI, e ma non volando Star non usero' LHI comunque.
pero' lode al progetto e impegno di busienss europea.

per il resto, rimango della mia idea che senza intercontinentali sia un esercizio sprecato.