Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


Comunque non si può fare affidamento sulle forze del mercato, sperando che eliminino i vettori in perdita. Qualche volta può succedere, ma più spesso no e succede anche in altri campi, come l' insensato salvataggio dell' industria dell' auto USA, per non parlare dei ripetuti Chapter 11, con cui i vettori americani sono ripetutamente tenuti a galla a spese dei creditori.

Quello non e' mercato, quello e' mercato distorto.

Non e' che gli ammerigani siano immuni da qualunque peccato statalista.

E non e' che io sostenga il darwinismo duro e puro sempre, la realta' e complessa. Ma ci sono dei limiti.

Comunque penso che questo 3d meriti che si riportino anche qui questi dati, ora che sono ufficiali. Fanno giustizia di molte cose dette nelle pagine precedenti.

MXP +2.3
LIN -16,1
FCO -8,4.

Sicuramente dipende dal sifilitico di cui sopra, ma non solo.

Le basi per ricostruire ci sono, quando hai toccato il fondo puoi solo risalire, LHI non e' ancora scappata, lo stesso sifilitico potrebbe diventare piu' sano.

Questo dato ci dice anche che volare da MXP invece che da LIN non porterebbe a fenomeni di degrado sociale incompatibili con la vita umana.
 
Quoto, innanzitutto perché le aziende statali e parastatali mandano i dipendenti in giro per l' Italia e molto raramente all' estero.
se non è un sintomo della nostra arretratezza questo non so cosa altro sia

flyng pig ha detto:
Dire che le aziende che mandano in giro i dipendenti in C sull'intra-Europe sono o statali, o parastatali, oppure falliranno presto mi sembra un assunto sostanzialmente scorretto.

infatti non è proprio quello ho detto
è comunque il modo di viaggiare intra-europa che è cambiato in maniera univoca
la direzione è rincorrere le LC non il contrario
guarda il dato milano bari che non sarà madrid londra ma come termine di paragone per capire le dinamiche può servire
anche qua se vuoi vendere abbassa il prezzo e ripeto non il contrario

1° LH da MXP T1. Euro 48,08
2° FR da BGY. Euro 60,77
3° 8I da BGY. Euro 61,92
4° U2 da MXP T2. Euro 62,99
5° AZ da MXP T1. Euro 63,08
6° AZ da LIN. Euro 68,69

lh come si vede rompe qualsiasi indugio per prendere qualche sparuto passeggero che viaggerà vezzeggiato , ma fino a quando ?
e la concorrenza che dice ?
Az è contenta che una LH gli voli in casa sottocosto ?
e poi a vantaggio di chi ?
 
dipende un po dalle date...io ho monitorato una settimana a caso ( quella a cavallo tra giu e lug) e durante la settimana il prezzo migliore easy a circa 30-35 euro il lune ed il marte, mentre con ryanair mercole giove e ven sei tra i 25 ed i 30 euro....

vedi un po te...
 
Fino a quando non ne falliranno un po' e quelle sopravvissute, tra minori costi e livelli di traffici adeguati, potranno avere conti in ordine.

Sui livelli di traffico sono d'accordo.
Sui minori costi non ne sarei così convinto a meno che non si parli di riduzione di personale.

Ciao
Massimo
 
....
e poi a vantaggio di chi ?

Si chiamano investimenti.

Degli animali di grosse dimensioni nella savana LH e' quella che ha piu' riserve.

Non vuol dire che non senta la botta, vuol dire che per tutti gli altri che coprono la stessa nicchia ecologica e' peggio (le LC occupano un altra nicchia solo parzialmente sovrapposta... perche' non si va dappertutto con il P2P e mai si andra').

Devono solo aspettare che ritorni la stagione delle piogge, per rioccupare gli spazi lasciati liberi dai cadaveri.

LHI e' una spora in attesa della primavera, non ci credo che se ne vanno, questo e' un popolo che combatte fino all'ultimo bunker, non mollano cosi' facilmente.

Piuttosto, parlando di a vantaggio di chi, cerchiamo di far si che quando il germoglio ributtera', se ributtera', ne esca qualcosa che ci piace avere nella nostra radura... e magari fargli spazio.
 
Qualcuno conosce l'indirizzo di LHI a Milano? Sarei curioso di sapere come si stanno organizzando sul piano amministrativo.
Lufthansa ha preso in affitto dal 1 giugno degli uffici di una certa metratura vicinissimi al T1 di MXP. So che inizierà ad arredarli da settimana prossima.
Purtroppo non posso rivelare di più.
 
Lufthansa ha preso in affitto dal 1 giugno degli uffici di una certa metratura vicinissimi al T1 di MXP. So che inizierà ad arredarli da settimana prossima.
Purtroppo non posso rivelare di più.

Dovrebbe trattarsi di un nuovo complesso di centro direzionale sorto da poco nelle immediate vicinanze del T1
 
Comunque non si può fare affidamento sulle forze del mercato, sperando che eliminino i vettori in perdita. Qualche volta può succedere, ma più spesso no e succede anche in altri campi, come l' insensato salvataggio dell' industria dell' auto USA, per non parlare dei ripetuti Chapter 11, con cui i vettori americani sono ripetutamente tenuti a galla a spese dei creditori.


beh almeno noi non vi abbiamo mai fatto ricorso :cool::cool: e alla fine del primo trimestre i soldi unrestricted erano 3.5mld di dollari piu' altri soldi restricted.
 
Devono solo aspettare che ritorni la stagione delle piogge, per rioccupare gli spazi lasciati liberi dai cadaveri.

LHI e' una spora in attesa della primavera, non ci credo che se ne vanno, questo e' un popolo che combatte fino all'ultimo bunker, non mollano cosi' facilmente.

Piuttosto, parlando di a vantaggio di chi, cerchiamo di far si che quando il germoglio ributtera', se ributtera', ne esca qualcosa che ci piace avere nella nostra radura... e magari fargli spazio.

ma di quale primavera stai parlando ?
se l'economia galoppa a + 10 è chiaro che tutti faranno soldi e passeggeri a palate
in questo LH è speculare ad AF o alla BA
il terreno fertile è una altra cosa , e a quello i nostri sinistri amministratori dovrebbero pensare non a elemosinare una LH
che sistemassero come si deve il sistema aereoportuale evitando inutli doppioni
basta elemosinare
se il terreno è buono tutto cresce meglio
tutti a zappare

ciao
 
Malpensa parla tedesco ma cerca piloti italiani

MALPENSA Heike Birlenbach non dispensa ottimismo. Ma certezze. L'inaugurazione di ieri pomeriggio sulla pista del terminal 1 a Malpensa, del quinto aeromobile A 319 Lufthansa Italia stavolta intitolato alla città di Torino, è l'occasione per sostenere che l'impegno sulla Brughiera continua. «Siamo soddisfatti - dichiara la Birlenbach, vicepresidente della divisione Milano di Lufthansa Italia - il load factor (cioè il coefficiente di riempimento degli aerei, ndr) è pari al 60%, e questo dimostra il successo dell'inizio della nostra attività operativa a Malpensa. Ogni settimana sono a disposizione 22.000 posti sui nostri voli in questo aeroporto». Tradotto in altri numeri, si tratta di 13.200 passeggeri serviti dal nuovo vettore italo tedesco, ormai ufficialmente registrata quale compagnia aerea italiana «Lufthansa Italia spa» presso la Camera di Commercio di Milano.
La Birlenbach getta anche acqua sul fuoco delle preoccupazione degli ultimi giorni. «La riduzione delle frequenze su alcune tratte (Londra, Parigi e Roma, ndr) per i mesi di luglio e agosto è del tutto normale - sostiene - ed è legata alla diminuzione della clientela business in questo periodo. Dunque sulla base della domanda, ottimizziamo il servizio per un ridotto numero di voli che con settembre torneranno ad essere quelli di partenza». Se non di più.

A destinazione con 59 EURO
La Birlenbach non anticipa i prossimi collegamenti possibili. Ma che Lufthansa Italia punti a un maggior numero di frequenze dei voli e a raggiungere ancora altre città (oltre a Parigi, Barcellona, Madrid, Bruxelles, Budapest, Bucarest, Londra, Lisbona, Roma, Napoli e Bari) non è un mistero. La vicepresidente ammette che «con il prossimo inverno non ci saranno ancora voli intercontinentali». Ma a scanso di equivoci aggiunge: «Siamo qui per sfruttare le potenzialità del mercato ed essere affidabili per questi clienti». Largo allora alla nuova tariffa in economy class da 59 euro solo andata, tutto incluso e per tutto l'anno, sui voli nazionali. Eccola la nuova strategia di Lufthansa Italia, mentre prosegue la promozione anche per la business class a partire da 399 euro, andata e ritorno, per Londra e l'Italia.

ASSUNZIONI "casalinghe"
Nel frattempo sono iniziati i colloqui per l'assunzione di 200 nuovi dipendenti tra personale di bordo, piloti e amministrativo. E proprio l'altro giorno, la Fit Cisl ha denunciato in una nota le proprie perplessità circa la non idoneità del 90% dei piloti italiani che ha partecipato alle selezioni per l'assunzione presso Lufthansa Italia. Ma la Birlenbach replica con decisione: «Non c'è alcuna preclusione da parte nostra, non importa da quale vettore arrivi un pilota. Il processo di selezione di Lufthansa dipende dall'esperienza acquisita, dal livello di qualità, dal soddisfacimento dei requisiti che il nostro vettore richiede e non è solo il numero delle ore volate a fare la differenza. Noi privilegiamo assunzioni in quest'area: residenti qui, cittadini italiani. Se poi non lo sono, pazienza». Sea applaude.

La Provincia di Varese
Alessandra Pedroni

17 GIUGNO 2009
----------------------------

Prima dicono 70%....poi 60% di riempimento....chissà quali sono realmente i dati.
 
Originalmente inviato da SkySurfer Visualizza messaggio
Malpensa parla tedesco ma cerca piloti italiani

La vicepresidente ammette che «con il prossimo inverno non ci saranno ancora voli intercontinentali».
catenaccio alla tedesca... hanno piazzato quattro voletti su destinazioni ultra coperte da Malpensa, e in compenso i nostri "esperti" di trasporto aereo gli hanno servito su un piatto d'argento tutto il federaggio sui loro hub sempre da Malpensa... e intanto fanno melina sui voli intercontinentali, mentre vengono giù con le reti facendo pesca a strascico di passeggeri in transito sui loro hub sui voli intercontinentali... mi chiedo obiettivamente come alcuni, in attesa dei sospirati voli intercontinenatli, non riescano a notare questa situazione che dire pardossale è dir poco...
 
che triste barzelletta
quindi forse partiranno con la summer del 2010 con voli che per essere riempiti saranno superscontati
oltre a distruggere il mercato non vedo altri obbiettivi

Distruggere il mercato? Io vedo da entrambi gli occhi e mi pare che le tariffe superscontante le stiano facendo tutti i vettori. LHI da 99€, AZ da 49€ (o/w) e 99€ (a/r), per non parlare del lungo raggio che tutti offrono a prezzi da saldo. Com'è che LH distrugge il mercato e gli altri no?
 
Distruggere il mercato? Io vedo da entrambi gli occhi e mi pare che le tariffe superscontante le stiano facendo tutti i vettori. LHI da 99€, AZ da 49€ (o/w) e 99€ (a/r), per non parlare del lungo raggio che tutti offrono a prezzi da saldo. Com'è che LH distrugge il mercato e gli altri no?

Si le tariffe così basse per tutti non si erano mai viste.