Secondo A320 per SmartLynx Italia


Comunque concorderai che come traffico outcoming, in Uk hanno molte più località da sfruttare per fare girare le macchine tutto l'anno.

Beh, è gente che viaggia di più e poi sono un'isola.
La sola Manchester-Tenerife può generare più di 700.000 pax l'anno...

Certo, però, se conti la macchine non hanno flotte tipo Air Berlin ....

Air Berlin opera anche nel settore di linea pura.
 
Da amici appena rientrati da un viaggio a Marsa Alam e che hanno viaggiato con Smartlinx:
Aereo dal pitch inesistente (non ho presente al momento la configurazione ma credo sia nella norma dei vettori charter...credo 180Y)
Informazioni a bordo inesistenti.
Panini e snack a pagamento come pranzo e per di più non per tutti.
Le persone che mi hanno riferito questo sono miei conoscenti e persone abituate a viaggiare.
Credo che il tutto riguardi gli accordi tra tour operator e compagnia...ma il pranzo a pagamento in volo ITC è la prima volta che lo sento dire....
E' dire che avevano scelto quel tipo di pacchetto perchè il vettore previsto era la Neos (una garanzia per i charter sul breve-medio raggio) rinunciando a voli con orari migliori....quando si dice il caso....
 
E' dire che avevano scelto quel tipo di pacchetto perchè il vettore previsto era la Neos (una garanzia per i charter sul breve-medio raggio) rinunciando a voli con orari migliori....quando si dice il caso....

Putroppo con i voli charter è abbastanza frequente il cambio delle compagnia che opera il volo e ovviamente il pax non può farci nulla.
 
Putroppo con i voli charter è abbastanza frequente il cambio delle compagnia che opera il volo e ovviamente il pax non può farci nulla.

Questo lo sò...e lo sapevano pure loro....nessuno obbietta su questo punto.
Quello che non deve cambiare,secondo me, è il trattamento offerto.
Ripeto non conosco i termini dell'accordo del tour operator (che poi è un gruppo leader in Italia) con la compagnia che effettua il volo.
Ma se per dire Neos o Livingstone offrono un determinato servizio perchè Smartlinx ne deve proporre un altro?
Detta in parole povere...se parto da MXP ed ho la "sfortuna" di volare con Smartlinx devo pagarmi la cena, se invece parto da BGY volo con Neos con il servizio a bordo ottimo che offre la compagnia.
E' questa differenza di standard che non riesco a capire....
 
La nuova compagnia charter SmartLynx Italia ha messo in pista il suo secondo Airbus 320, marche : YL-LCD. Base a Malpensa.

Affianca YL-BBC.

Equipaggi perlopiù ex-Volare. Presto dovrebbero ottenere un AOC italiano.

Un altra compagnia straniera con distaccamento italiano e con proprio AOC.

Per ora siamo a:
LH Italia: AOC previsto a Settembre/Ottobre
Cargolux Italia: AOC previsto per quando?
Smartlynx Italia: AOC previsto "presto", cioè per quando?

Alla fine, nel momento in cui riceveranno l'aoc, diventeranno a tutti gli effetti compagnie italiane (come Air Italy, Windjet, ecc...), ma che vantaggi porta per un operatore UE ottenere un AOC italiano? Non potrebbe semplicemente basare delle macchine sui nostri aeroporti e fare quanto fanno Ryanair e altre?
 
Questa è una domanda interessante, anche per una peculiarità: alcune di queste compagnie proprio NON dovrebbero avere bisogno di “italianizzarsi”.
A una compagnia di un Paese dell’Unione Europea, per definizione, si applicano le regole del mercato unico, quindi, almeno all’interno di questo mercato, non possono essere discriminate: tra AZ, FR o LH non ci dovrebbero essere differenze, in qualunque paese dell’Unione volessero operare direttamente.
Forse però la spiegazione è poter raggiungere paesi esterni ai confini dell’Unione in condizione di parità con le compagnie originarie del paese in cui si opera: magari in questo caso prevalgono gli accordi con i paesi terzi…
 
Forse però la spiegazione è poter raggiungere paesi esterni ai confini dell’Unione in condizione di parità con le compagnie originarie del paese in cui si opera: magari in questo caso prevalgono gli accordi con i paesi terzi…

Esatto l'unico plus di avere un AOC italiano è poter richiedere i diritti per volare in Paesi Extra UE dove non vige l'opensky, ma questo lo posso capire per LHI che opera voli di linea, mentre una compagnia charter non ne ha bisogno.
 
Da amici appena rientrati da un viaggio a Marsa Alam e che hanno viaggiato con Smartlinx:
Aereo dal pitch inesistente (non ho presente al momento la configurazione ma credo sia nella norma dei vettori charter...credo 180Y)
Informazioni a bordo inesistenti.
Panini e snack a pagamento come pranzo e per di più non per tutti.
Le persone che mi hanno riferito questo sono miei conoscenti e persone abituate a viaggiare.
Credo che il tutto riguardi gli accordi tra tour operator e compagnia...ma il pranzo a pagamento in volo ITC è la prima volta che lo sento dire....
E' dire che avevano scelto quel tipo di pacchetto perchè il vettore previsto era la Neos (una garanzia per i charter sul breve-medio raggio) rinunciando a voli con orari migliori....quando si dice il caso....

Ciao, se mi comunichi il nome del t.o. (in forma pubblica o anche privata) con cui hanno viaggiato i tuoi amici, magari posso vedere di chiarire il perchè di tale servizio di bordo.

Il pitch è lo stesso di tutte le compagnie che usano l'A320 in configurzione high-density : cioè i 180 posti.
 
Esatto l'unico plus di avere un AOC italiano è poter richiedere i diritti per volare in Paesi Extra UE dove non vige l'opensky, ma questo lo posso capire per LHI che opera voli di linea, mentre una compagnia charter non ne ha bisogno.

Falso.

Una compagnia charter straniera, ha bisogno di AOC italiano per volare dall'Italia all'Egitto (ad es.), anche se si tratta di regime charter.
 
ma magari il TO ha scelto Smart Linx al posto di Neos perchè pagava meno i posti?
ecco perchè non offrono nemmeno il catering gratis. In un periodo di gestione massima dei costi, non mi sembrerebbe una scelta tanto sbagliata. Ovviamente poi il fattore sfiga perchè vai per scegliere un pacchetto perchè sai di volare con Neos e poi in realtà cambia, non è pronosticabile!
 
Nulla, guarda che di cockpit crew ex-volare ne stanno arrivando altri, di cabin crew sono già tanti gli italiani ma di lettoni qualcuno è già tornato a casa, vedrai che tra poco sarà full italian staff.:)

Si, si ...questo del cabin crew solo italiano, a regime, mi era stato già riferito sin dall'inizio.

Ottimo comunque che vi sia stato un team di persone che abbia saputo :

- reintegrare parte del personale ex-VE lasciato a casa
- recuperare i contratti charter in essere con Volareweb

Lodevole.
Vediamo ora se sapranno vivere anche in inverno e non solo da Maggio ad Ottobre.
 
Ma i voli charter non sono esclusi dagli accordi bilaterali?

Si, ma è una cosa diversa.

Un operatore di un paese C (anche comunitario) non può operare non-stop da A a B se non possiede l'AOC di A o di B, nel caso che A o B o entrambi non facciano parte di trattati di Opensky.

Cosi, come es. BV non può volare da Hurghada a Budapest, cosi una compagnia es. una compagnia ungherese non può volare da Fiumicino a Sharm, anche se charter.
 
Secondo me sarebbe ora di rimuovere queste restrizioni per i voli charter permettendo a un qualsiasi vettore con un AOC comunitario di volare da un qualsiasi paese UE verso uno extra UE.