Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

In questo articolo del Sun una signora dice che il telefono del marito (che era a bordo di quel volo) continua a squillare e che quindi ha ancora qualche speranza che non sia a 4000 metri di profondita in fondo al mare....non so però quanto di vero ci sia...il Sun è un pò come Novella2000 o magari l'esasperazione della signora l'ha portata a dire cose senza senso...



http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/2458737/228-die-as-jet-crashes-in-storm.html

anche se fosse vero che il cellulare sia acceso e integro, secondo te c'e' copertura in mezzo all atlantico?
 
Ultima modifica:
anche se fosse vero che il cellulare sia acceso e integro, secondo te c'e' copertura in mezzo al pacifico?

In mezzo all'oceano pacifico non saprei, in mezzo all'Atlantico (dove è scomparso l'aereo) probabilmente no. La signora si è chiesta perché nessuno risponda al telefono?

Comunque poveretta, queste sono le situazioni che rendono davvero difficile accettare le tragedie.
 
Faccio alcune considerazioni:
- la modalità della scomparsa è alquanto strana,nel senso che se anche si fosse trattato di un evento dovuto al meteo,credo che i piloti abbiano cercato di fare perlomeno un ammaraggio o scendere di quota,e non posso pensare che in quella fase,non siano riusciti ad inviare alcuna segnalazione o messaggio
- a pensarci su viene in mente che si possa essere trattato di un evento improvviso,come un'esplosione in volo,i cui motivi sono da accertare
- sarkozy oggi pomeriggio ha dichiarato che nessuna pista al momento è esclusa

Definisci "evento dovuto al meteo"?? Perché se ho un meteo cosí proibitivo da buttarmi giú l'aereo, forse l'ammaraggio é l'ultima delle possibilitá

Perché tutti parlano di esplosione e non si considera che si possa aver rotto un ala o una cosa del genere??

Guarda che il top di un cumulonembo in certi casi arriva fino alla tropopausa.
Esatto, che a quelle latitudini puó stare tranquillamente a FL500 o qualcosa in piú, ergo a FL330 siamo nella parte piú viva del CB
 
Ma è una cosa pazzesca! :astonished::astonished:

L'incidente dello L-1011 di Eastern precedeva il CRM - che è nata come disciplina anche in virtù di quell'incidente. Non credo che sia andata esattamente come scritto sopra: credo che l'autopilota fosse inserito correttamente, ma che nessuno lo stesse monitorando perché il FO - che era il pilot flying - era anche quello più vicino alla lampadina difettosa. La discesa è stata dovuta al disinserimento - probabilmente avvenuto per errore con un impulso sulla cloche - dell'autopilota. Nessuno si è accorto del disinserimento né della perdita di altitudine avvenuta in modo progressivo e di notte in mancanza di un orizzonte visibile (erano sopra le Everglades, in Florida). Comunque credo che questo incidente possa essere tutto meno che un caso di CFIT.
 
la cosa che sembra veramente impossibile è che nessun aereo o nave capti l'ELT...

era proprio quello che pensavo io. Perchè anche se non fossero stati messi in funzione quelli dell'equipaggiamento d'emergenza a cura dell'equipaggio, ma ci sarebbero in ogni caso quelli fissi. E ricordo che trasmettono su 3 frequenze: satellitare, civile e militare.
 
L'incidente dello L-1011 di Eastern precedeva il CRM - che è nata come disciplina anche in virtù di quell'incidente. Non credo che sia andata esattamente come scritto sopra: credo che l'autopilota fosse inserito correttamente, ma che nessuno lo stesse monitorando perché il FO - che era il pilot flying - era anche quello più vicino alla lampadina difettosa. La discesa è stata dovuta al disinserimento - probabilmente avvenuto per errore con un impulso sulla cloche - dell'autopilota. Nessuno si è accorto del disinserimento né della perdita di altitudine avvenuta in modo progressivo e di notte in mancanza di un orizzonte visibile (erano sopra le Everglades, in Florida). Comunque credo che questo incidente possa essere tutto meno che un caso di CFIT.


grazie per la spiegazione... me lo ricordavo da un vecchio corso... il succo cmq è che tutto è possibile...
 
Governo Senegal afferma di aver avvistato il relitto del A330.

Skytg24

Grazie per la notizia, un'altra agenzia batte che il governo senegalese afferma di aver individuato i resti nelle sue acque territoriali. Qualcuno ha una carta delle correnti della zona? Perchè se l'agenzia e il governo sono corretti e intendono le acque territoriali classiche e non continental shelf o zona economica esclusiva dovremmo stare entro le 12 miglia nautiche da una costa senegalese!
 
In mezzo all'oceano pacifico non saprei, in mezzo all'Atlantico (dove è scomparso l'aereo) probabilmente no. La signora si è chiesta perché nessuno risponda al telefono?

Comunque poveretta, queste sono le situazioni che rendono davvero difficile accettare le tragedie.

Sorry ora correggo :clown:
 
Rio de Janeiro, 2 giu. - (Adnkronos/Dpa) - L'equipaggio di un cargo francese ha avvistato relitti galleggianti sull'Oceano Atlantico nella stessa area dove si ritiene sia precipitato l'aereo Air France scomparso ieri dai radar durante un volo fra Rio de Janeiro e Parigi. Lo riferiscono i media brasiliani. L'avvistamento da parte dell'equipaggio della "Douce France" e' avvenuto a largo della costa del Senegal.
 
Ecco cosa dice uno dei massimi esperti di terrorismo internazionale:

WASHINGTON — Di soli*to, prima di lanciare le teorie alternative o cospirative su Internet si aspetta qualche ora. Più un evento è difficile da decifrare e più crescono le possibilità di offrire spiega*zioni non ufficiali. Ombre che si sono allungate sulla tragedia dell’Airbus con mol*ti dubbi e sospetti. Alcuni le*gittimi, sorretti da valutazio*ni tecniche. Altri partoriti dal*la fantasia e dalla convinzio*ne che vi sia sempre un segre*to inconfessabile.

Al primo partito apparten*gono gli appassionati di aero*nautica che suggeriscono confronti con altri incidenti, citano rapporti, interrogano gli esperti. E ricordano, ad esempio, il volo Egyptair 990 finito nell’Atlantico nel 1999. Disastro provocato — a se*conda dei pareri — dal gesto kamikaze del pilota egiziano o da un’avaria improvvisa. Spostando di molte miglia verso nord est la rotta del jet francese c’è chi pensa al mi*sterioso Triangolo delle Ber*muda, tomba marina per de*cine di navi e aerei. Scenario alternativo: il jet ha avuto un incontro ravvicinato con Ufo e le onde elettromagnetiche potrebbero aver causato il blocco degli apparati.

Qualcu*no rammenta di aver visto un documentario in tv sulla presenza di campi magnetici al largo delle coste brasiliane che avrebbero fatto impazzi*re i sistemi di bordo. Restano alla finestra i frequentatori dei siti qaedisti pronti, in oc*casioni come questa, a mette*re rivendicazioni sul Web o ad alludere a «punizioni divi*ne ». Ma c’è ancora tempo e i commenti che parlano di pos*sibile «esplosione» potrebbe ispirare qualche comunicato. E non manca chi riesce per*sino a scherzare sovrappo*nendo la passione per i pol*pettoni televisivi all’ultima fiammella di speranza: «Quando ho sentito la noti*zia ho subito pensato: ma è come Lost, forse il jet è am*marato e i passeggeri sono un’isola». L’isola che non c’è.
 
Si chiama §Guido Olimpo:è italiano,ha collaborato in passato col governo degli Stati Uniti,ha parlato pure al congresso americano e tra i suoi libri c'è "Hotel California"sul rapimento di Abu Omar in pieno centro a Milano che anticipava di mese ciò che poi avrebbero scoperto i magistrati.
 
Ragazzi, non è possibile (né accettabile) far polemica anche in un thread che riguarda un incidente, peraltro presumibilmente tragico.

Questo è un avviso per dirvi che qualsiasi messaggio da noi ritenuto OT e/o polemico sarà rimosso senza spiegazioni. Ne va della chiarezza della discussione e della credibilità del forum.

Nicola x l'Amministrazione
 
Il governo del Senegal ha annunciato che nelle sue acque territoriali è stato localizzato il relitto di un aereo che potrebbe essere l’Airbus dell’Air France scomparso ieri. Lo afferma l’edizione on-line del portoghese Jornal de Noticias.

In mattinata era stato l’equipaggio di un cargo francese ad avvistare alcuni relitti galleggianti sull’Oceano Atlantico nella stessa area dove si ritiene sia precipitato l’aereo Air France scomparso ieri dai radar durante un volo fra Rio de Janeiro e Parigi. Lo riferiscono i media brasiliani. L’avvistamento da parte dell’equipaggio della Douce France è avvenuto a largo della costa del Senegal. In quella stessa zona un pilota delle linee aeree brasiliane Tam aveva detto di aver visto delle luci arancioni sull’oceano, come di relitti in fiamme, nell’ora dell’incidente. A bordo del volo Air France 447, scomparso dai radar alle 02.15 Gmt di ieri, si trovavano 228 persone fra passeggeri ed equipaggio, compresi 10 italiani.

Fonte: La Stampa
 
Sembra che la notizia dell'avvistamento dei resti sia passata solo dai siti italiani... Ne' France24, ne Figaro, ne BBC ne ElPais la menzionano.

EDIT:

a parte le fonti citate nel precedente post di Sn4ke.
 
As I mentioned yesterday, a bunch of us at my university returned from Rio to Barcelona on that night. Two flew on AF443 which left GIG for CDG three hours before AF447, I was on TP178, GIG-LIS, which left around an hour before AF447, another one was on IB6024, GIG-MAD, which left 15 minutes after AF447. None of us experienced more than light (maybe moderate at times) turbulence during the flight. So if there was a line of nasty thunderstorms, it was avoidable.

P.S.: The four of us are considering buying a lottery ticket today.


[a.net]