Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

sicuramente si...

in quello oceanico, oltre a battello, giubbetti, cibo, radio , acqua dovrebbe esserci anche un liquido fluorescente da usare come marker nell'acqua e che allo stesso tempo agisce anche da repellente per squali..

Se hanno la stessa dotazione delle zattere delle navi c'è anche una confezione di quattro razzi a luce rossa a paracadute e quattro a torcia (questi ultimi fungono anche da fumogeni, in quanto rilasciano una coltre di fumo biancastro).

La radio è un vhf impermeabile. Serve quando i soccorsi sono vicini. Poi in alcune dotazioni più avanzate c'è un trasmettitore gps che invia la posizione.
 
Se hanno la stessa dotazione delle zattere delle navi c'è anche una confezione di quattro razzi a luce rossa a paracadute e quattro a torcia (questi ultimi fungono anche da fumogeni, in quanto rilasciano una coltre di fumo biancastro).

La radio è un vhf impermeabile. Serve quando i soccorsi sono vicini. Poi in alcune dotazioni più avanzate c'è un trasmettitore gps che invia la posizione.

Se non ricordo male c'e' un ELT anche in cabina ad azionamento manuale (dovrebbe essere sotto il sedile di una Assistente di volo)
 
Alcuni incidenti di AIR FRANCE

Sono molti gli incidenti nella storia dell'Air France. Quello di queste ore in Brasile, se confermato in tutta la sua gravità, resta però il più devastante: a bordo c'erano 228 persone. Ma c'è anche un altro lutto che ha segnato la storia della compagnia di bandiera francese: il 25 luglio 2000 un Concorde in volo da Parigi a New York prese fuoco in fase di decollo da Roissy, schiantandosi al suolo. Morirono 113 persone.



Ma ecco la lista nera dei disastri di Air France:

3 agosto 2005: un Airbus A340 proveniente da Parigi finisce fuori pista in fase di atterraggio all'aeroporto canadese di Toronto, prendendo fuoco. Restano ferite 43 persone.

25 luglio 2000: la tragedia del Concorde

13 settembre 1993: un Boeing 747-400 fallisce l'atterraggio a Papetee, in Polinesia, e finisce in mare. Tre feriti.

20 gennaio 1992: un Airbus A 320 di Air Inter, del gruppo Air France, si schianta contro il Monte Santa Odilia, in Alsazia, provocando la morte di 87 persone.

26 giugno 1988: un A320 di Air France precipita in un bosco ad Habsheim, in Alsazia, mentre partecipava ad un'esibizione aerea. Si contano tre morti e 120 feriti.

11 settembre 1968: un Caravelle si schianta a Cap d'Antibes, provocando la morte di 95 persone.

6 marzo 1962: un Boeing 707 diretto negli Stati Uniti si schianta dopo il decollo da Orly: restano uccise 130 persone.


(fonte : tgcom)
 
:(....per rispetto delle vittime della tragedia...penso che per OGGI dovremmo smettere di discutere nel Forum dell'incidente......:sconfortato::(:(:( ed evitare discussioni inutili...:sconfortato:
 
26 giugno 1988: un A320 di Air France precipita in un bosco ad Habsheim, in Alsazia, mentre partecipava ad un'esibizione aerea. Si contano tre morti e 120 feriti.

Proprio stanotte ho visto le scene di quell'incidente su Discovery mi sembra...
Era un volo promozionale per far vedere il nuovo A320 e a bordo c'erano dei VIP.
È impressionante come il pilota voli raso terra, e poi quando si rende conto che sta finendo nel bosco tenta di alzarsi ma non ce la fa... Il bilancio poteva essere ben più grave comunque...
 
Proprio stanotte ho visto le scene di quell'incidente su Discovery mi sembra...
Era un volo promozionale per far vedere il nuovo A320 e a bordo c'erano dei VIP.
È impressionante come il pilota voli raso terra, e poi quando si rende conto che sta finendo nel bosco tenta di alzarsi ma non ce la fa... Il bilancio poteva essere ben più grave comunque...

Ho conosciuto il personalmente il comandante, di quell'incidente mi sa che non si sapra' mai il vero motivo per cui e' caduto. Dai un occhiata su Airdisaster.com e capirai il perche'!
 
Proprio stanotte ho visto le scene di quell'incidente su Discovery mi sembra...
Era un volo promozionale per far vedere il nuovo A320 e a bordo c'erano dei VIP.
È impressionante come il pilota voli raso terra, e poi quando si rende conto che sta finendo nel bosco tenta di alzarsi ma non ce la fa... Il bilancio poteva essere ben più grave comunque...

a giudicare dalle immagini sembrava una catastrofe tremenda... sarebbe potuto andare decisamente peggio...
 
:(....per rispetto delle vittime della tragedia...penso che per OGGI dovremmo smettere di discutere nel Forum dell'incidente......:sconfortato::(:(:( ed evitare discussioni inutili...:sconfortato:

Finchè si discute di aviazione, credo che si possa andare avanti.
Noi non stiamo speculando sulle disgrazie altrui (è stato citato già da qualcuno lo schifoso comportamento del TG1 per il terremoto), né stiamo giocando con le vite di tutte quelle persone che per svago o per necessità si trovavano su quell'aereo.
L'importante è che il topic resti una discussione tra appassionati, tra persone che volano, raramente o spesso che sia, e che, giustamente, si chiedano cosa possa essere successo a quelle povere persone.
Se poi qualcuno non ha rispetto per questi drammi viene prontamente bloccato dai moderatori, come già è successo... ;)
 
Spero che si risolva tutto nel migliore dei modi...sarebbe una vera tragedia, naggia!
 
C'è sempre la configurazione estrema chiamata MECHANICAL BACKUP (solo timone e trim) in assenza totale del FBW. Anche se mi rendo conto che trovandosi in condizioni meteo difficili è complesso far ammarare un aereo del genere con questa tecnica.

In mechanical backup ci si riesce pure, controlli l'aereo con motori pedali e trim...Ma ce l'aveva? Non conosco il 330, ma gl'ultimi 320 per esempio non hanno più il mechanical backup.
Inoltre, la cosa ovviament non è stata tanto pubblicizzata, ma il 330 aveva avuto recentemente 2 casi molto ravvicinati l'uno all'altro di impulsi non comandati alle superfici di volo, facendo kperdere in entrambi i casi il livello di volo assegnato all'aeromobile ( i velivoli in questione erano Quantas se ricordo bene). Magari il fulmine, che di per sè generalmente non danneggia eccessivamente un aereo, proprio per il principio della gabbia di Faraday, in questo caso ha lasciato isolati elettricamente gli impianti elettrici e i computer dell'aereo e può aver causato l'incidente, è la mia ipotesi.
PEr quanto riguarda l'ELT, non so cosa la normativa ETOPS impone, ma ve ne possono essere anche più di uno a bordo (Az ne ha 2 su alcuni aerei di medio raggio) e si attivano tutti anche in seguito ad un impatto ( tramite un sistema inerziale) ma sopratutto trasmettono tutti su una frequenza satellitare! Quindi a quest'ora, se l'ELT fosse stato attivato, avrebbe dovuto segnalare la posizione ai satelliti.
Quindi viene da pensare che ci sia stato un problema elettrico che abbia lasciato temporaneamente isolato l'aereo, e che poi sia stato parzialmente risolto, vedi il messaggio acars partito dall'aereo, ma poi?
Solo per essere realisti, a quest'ora non si può pensare che la storia sia finita bene, tutt'al più sperare che qualcuno venga ripescato in mare vivo...

Cheers
 
Finalmente qualcuno che lo dice chiaramente!

Da Le Monde

___________________

Une des pistes évoquées par Air France pour expliquer la disparition du vol Rio-Paris, lundi 1er juin, est le foudroiement. Mais pour Pierre Sparaco, spécialiste de l'aéronautique civile et membre de l'académie de l'air et de l'espace, "la foudre, c'est la routine du transport aérien et un avion de ligne est protégé".

Per chi capisce il francese, interessante intervista a questo specialista che in sostanza dice: gli aerei prendono fulmini tutti i giorni, fa parte della routine e questo causa sì dei problemi ma mai gravi, è presto per cercare le cause di questo incidente.

http://www.lemonde.fr/societe/son/2...our-un-avion_1200940_3224.html#ens_id=1200707
 
Finchè si discute di aviazione, credo che si possa andare avanti.
Noi non stiamo speculando sulle disgrazie altrui (è stato citato già da qualcuno lo schifoso comportamento del TG1 per il terremoto), né stiamo giocando con le vite di tutte quelle persone che per svago o per necessità si trovavano su quell'aereo.
L'importante è che il topic resti una discussione tra appassionati, tra persone che volano, raramente o spesso che sia, e che, giustamente, si chiedano cosa possa essere successo a quelle povere persone.
Se poi qualcuno non ha rispetto per questi drammi viene prontamente bloccato dai moderatori, come già è successo... ;)

ok;)
 
Non ci voleva proprio.
Comunque ragazzi, è veramente in inutile provare a "buttare" delle ipotesi, è davvero inutile.
Prima speriamo che questi aerei riescano a ritrovare l'aereo e preghiamo tutti che ci sia qualcuno ancora in vita. Non sappiamo la causa, non sappiamo cosa sia successo e tra tutto non c'è neanche una foto fin quando i soccorsi non arriveranno sul luogo. Aspettiamo almeno stasera e domani mattina dovremmo sapere di più. E' anche inutile parlare della gabbia di Faraday Lens ecc.ecc., non è detto che un fulmine abbia colpito l'aereo e rotto l'impianto elettrico. Chi ci dice che non ci sia stato ditching?
E' ancora troppo presto.
Un solo pensiero...sperando che qualcuno lì sia ancora vivo.
 
Ma se veramente fosse stata una forte turbolenza (ipotesi chiaccherata sul forum), quest'ultime possono essere così severe da fare perdere il controllo di un'aereo o addirittura romperlo??

Fine a che punto sono progettati per resistere??
 
Stringi stringi dice che è abbastanza normale che gli aerei possano essere colpiti da fulmini e che per questo sono appositamente protetti, il fulmine può essere stato non causa ma concausa nel contesto delle condizioni meteo; anche in caso di avarie gli impianti sono ridondati (doppio o triplo) e poi parla del generatore d'emergenza che si attiva automaticamente in caso di perdita dell' impianto elettrico permettendo di mantenere i comandi di volo e gli strumenti di comunicazione.
Conclude infine dicendo che è troppo presto, nonché inutile, speculare sulle ipotesi...