Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Sperando (vanamente?) in un ammaraggio, quali sono le procedure dopo l'evacuazione dell'aeromobile? Cioè dal momento in cui si hanno i pax sui battellli di salvataggio?

Ma credo si cerchi a tenere tutti i battelli uniti,provare a utilizzare la radio di emergenza, ed eventualmente marcare l'acqua con un colorante (non so cosa c'e' all'interno di un kit di sopravvivenza)
 
i piloti hanno comunicato che si trovavano in una "strong turbulence", e' una cosa normale segnalarlo? questo per capire quanto fosse strong.
e' possibile che una turbolenza possa provocare un "failure of the electrical system"?
un 330 o comunque un fbw con avaria al sistema elettrico e' ancora controllabile? per consentire un tentativo di ammaraggio o provare a invertire e trovare una pista?
 
Ma credo si cerchi a tenere tutti i battelli uniti,provare a utilizzare la radio di emergenza, ed eventualmente marcare l'acqua con un colorante (non so cosa c'e' all'interno di un kit di sopravvivenza)

Una domanda.. Ma in un kit di sopravvivenza della scialuppa non sarebbe più utile un telefono satellitare invece che la radio, che in molti posti è di difficile utilizzo per la distanza da terra?
Mi rendo conto che costa una dotazione del genere, ma di fronte alla sicurezza...
Magari anche un ricevitore gps per conoscere le coordinate esatte...
 
i piloti hanno comunicato che si trovavano in una "strong turbulence", e' una cosa normale segnalarlo? questo per capire quanto fosse strong.
e' possibile che una turbolenza possa provocare un "failure of the electrical system"?
un 330 o comunque un fbw con avaria al sistema elettrico e' ancora controllabile? per consentire un tentativo di ammaraggio o provare a invertire e trovare una pista?

non penso... puo essere vero il contrario... in forte turbolenza puoi avere problemi...anche strutturali...


e cmq si... anche con avaria elettrica (normalmente contemplata dalle checklist e dai training al simulatore) si riesce cmq a governare l aereo...
 
i piloti hanno comunicato che si trovavano in una "strong turbulence", e' una cosa normale segnalarlo? questo per capire quanto fosse strong.
e' possibile che una turbolenza possa provocare un "failure of the electrical system"?
un 330 o comunque un fbw con avaria al sistema elettrico e' ancora controllabile? per consentire un tentativo di ammaraggio o provare a invertire e trovare una pista?

un Airbus family con totale perdita dell'impianto elettrico (intendo che sia zompato tutto il sistema compreso i vari back-up) e' ingovernabile in quanto TUTTI i comandi sono azionati tramite implusi elettrici (Fly by wire) e non da "tiranti" come in altri aerei.
 
Una domanda.. Ma in un kit di sopravvivenza della scialuppa non sarebbe più utile un telefono satellitare invece che la radio, che in molti posti è di difficile utilizzo per la distanza da terra?
Mi rendo conto che costa una dotazione del genere, ma di fronte alla sicurezza...
Magari anche un ricevitore gps per conoscere le coordinate esatte...

esatto, anche se una radio può permettere di mettersi in contatto con navi (mercantili ecc) che siano in zona...

un Airbus family con totale perdita dell'impianto elettrico (intendo che sia zompato tutto il sistema compreso i vari back-up) e' ingovernabile in quanto TUTTI i comandi sono azionati tramite implusi elettrici (Fly by wire) e non da "tiranti" come in altri aerei.

qundi non è vero che esista un sistema meccanico per i principali comandi di "sopravvivenza"?
 
un Airbus family con totale perdita dell'impianto elettrico (intendo che sia zompato tutto il sistema compreso i vari back-up) e' ingovernabile in quanto TUTTI i comandi sono azionati tramite implusi elettrici (Fly by wire) e non da "tiranti" come in altri aerei.

C'è la Rat
 
Paris, 01 juin 2009 - 16h35 heure locale

Communiqué n°4
Air France adresse ses sincères condoléances aux familles et aux proches des passagers et membres d’équipage qui se trouvaient à bord du vol AF 447 du 31 mai 2009, disparu entre Rio de Janeiro et Paris-Charles de Gaulle.



Air France met tout en œuvre pour soutenir les familles et les proches : une assistance psychologique a été mise en place à l’aéroport de Paris-Charles de Gaulle 2 et à l’aéroport de Rio de Janeiro. Elle est composée de médecins et de psychologues ainsi que de volontaires de la compagnie, spécialement formés.



La compagnie a également mis en place un numéro d’appel spécial à l’attention des familles des passagers. Elle les informe, à leur demande, de l’éventuelle présence à bord d’un proche.



Numéros de téléphone réservés aux familles et aux proches



0800 800 812 depuis la France,

0800 881 20 20 depuis le Brésil,

et + 33 1 57 02 10 55 depuis les autres pays.



Air France communiquera d’autres informations dès que celles-ci seront disponibles.

RIP
 
Sono entrato ora nel forum, mi sono velocemente letto tutte le pagine, a quanto pare è stato colpito da un fulmine, ci sono altre notizie?

mio dio però, un A330 con oltre 200 passeggeri.... speriamo in un ammaraggio, anche se non so quante probabilità ci siano di riuscire ad atterrare in avaria da 30k piedi :|
 
Una domanda.. Ma in un kit di sopravvivenza della scialuppa non sarebbe più utile un telefono satellitare invece che la radio, che in molti posti è di difficile utilizzo per la distanza da terra?
Mi rendo conto che costa una dotazione del genere, ma di fronte alla sicurezza...
Magari anche un ricevitore gps per conoscere le coordinate esatte...

sicuramente si...

in quello oceanico, oltre a battello, giubbetti, cibo, radio , acqua dovrebbe esserci anche un liquido fluorescente da usare come marker nell'acqua e che allo stesso tempo agisce anche da repellente per squali..
 
un Airbus family con totale perdita dell'impianto elettrico (intendo che sia zompato tutto il sistema compreso i vari back-up) e' ingovernabile in quanto TUTTI i comandi sono azionati tramite implusi elettrici (Fly by wire) e non da "tiranti" come in altri aerei.

C'è sempre la configurazione estrema chiamata MECHANICAL BACKUP (solo timone e trim) in assenza totale del FBW. Anche se mi rendo conto che trovandosi in condizioni meteo difficili è complesso far ammarare un aereo del genere con questa tecnica.
 
alla BBC sta passando la conferma che 15 minuti dopo il report di forte turbolenza dal Comandante hanno ricevuto in AF il messaggio di corto circuito elettrico..
 
alla BBC sta passando la conferma che 15 minuti dopo il report di forte turbolenza dal Comandante hanno ricevuto in AF il messaggio di corto circuito elettrico..

Beh è un'ipotesi plausibile se un fulmine o più di uno avessero colpito l'aereo provocando appunto il corto circuito.. Certo sarebbe un'evento assai raro e sfortunato visti tutti gli accorgimenti che gli aeromobili hanno per evitare tali problemi!
:(
 
Buon Pomeriggio, mi sono appena iscritto al vostro meraviglioso Forum. Leggere di ingovernabilità dell'aereo dovuta alla mancanza dell'elettricità mi fa venire i brividi. Oggi appena ho appreso ciò che era successo mi ha riportato indietro di quasi un mese. Ero sul volo DeltaAirlines DL148 che ha dovuto compiere un atterraggio di emergenza a Bangor proveniente da NY con destinazione Roma Fiumicino per via della totale rottura degli strumenti elettronici e di navigazione + stabilizzatore ... Equipaggio da Favola !!! Beh, pensare a queste persone non fa altro che lasciarmi addosso quel senso di impotenza avuto lassù e di sentirmi ancora + fortunato. Ma sto davvero male x tutti loro ....
Un plauso a Voi tutti x le spiegazioni che state dando, tali che un profano di aviazione come me, possa capirci qualcosa. E' davvero una Tragedia, speriamo che qualcuno possa essersi salvato. Un saluto a Voi Tutti. Max