Per sud Europa che zona si intende esattemente? Quali sarebbero gli aeroporti competitor di FCO?
Nel Sud Europa l'unico vero competitor è MAD. BCN e IST restano dietro. Non so se considerare CDG come aeroporto del Sud Europa/Bacino Mediterraneo.
Per sud Europa che zona si intende esattemente? Quali sarebbero gli aeroporti competitor di FCO?
Ammazza...me lo son chiesto diverse volte .... ecco da dove escono tutti i 110 cum laude del nostro invidiato trasporto.Ponti: «La scelta di Colaninno Sabelli? E' fisiologica, così decide il mercato»
ROMA - «La scelta di Alitalia di puntare su Fiumicino è del tutto fisiologica. A Roma c’è una domanda concentrata e reale. A Roma l’Alitalia di Colaninno e Sabelli ha personale, fornitori, una lunga tradizione». Marco Ponti, docente di economia dei Trasporti al Politecnico di Milano, non fa polemiche. E inquadra la decisione dei vertici della compagnia tra quelle più logiche, anche se - spiega al Messaggero - «per il bene dei romani e non solo è giusto sviluppare la concorrenza, una sana concorrenza che renda le tariffe sempre più convenienti ed eviti spinte monopoliste».
Professore, come previsto il presidente Colaninno ha deciso: Fiumicino sarà la base di Alitalia, cosa ne pensa anche alla luce delle polemiche di questi giorni?
«Hanno scelto di fare la base principale a Roma, non un hub. L’hub infatti è un modello superato, del passato. Le compagnie moderne hanno basi operative. Alitalia ha scelto bene. Per il bene dei cittadini romani e perchè a Fiumicino ci sono da sempre conoscenze, fornitori, personale che lavorano per la compagnia. Insomma, una scelta fisiologica. Inoltre, ed è il fatto più importante, c’è un mercato importante, una domanda concentrata. Diversa da quella di Malpensa che è più sparpagliata, legata al business, ma altrettanto importante e cospicua».
Insomma, le polemiche sul derby Roma-Milano sono sterili?
«Il presidente della Sea, Giuseppe Bonomi, sta facendo un ottimo lavoro per Malpensa. Che crescerà da sola e senza l’aiuto di nessuno. Sono convinto che diventerà una aeroporto importante, ma mai un hub. Sfrutterà tutte le capacità di un area ricca e che ha le sue esigenze di sviluppo. Ripeto: diverse da quelle di Roma. Di certo non va assolutamente limitata la concorrenza in questa fase. Sarebbe un grave errore farlo».
In che modo si può favorire la concorrenza ed evitare che ci sia una deriva protezionistica?
«Credo, in estrema sintesi, che vadano rivisti alcuni trattati bilaterali per consentire al Nord una liberalizzazione graduale. Una rinegoziazione dei trattati che consenta ad altre compagnie di operare. Il governo dovrebbe cioè individuare una traiettoria di liberalizzazione che farebbe bene a tutti gli italiani, non solo al Nord. E che assolutamente non danneggerebbe nessuno, Roma in primis. Alla fine, come è del tutto evidente, sarà il mercato a decidere. E le compagnie, come è altrettanto chiaro, andranno dove c’è una domanda da soddisfare. Aprire il mercato è una scelta conveniente per tutti».
Il Messaggero
Non mi risulta. Comunque dubito che in questo periodo di crisi si tuffi in altre destinazioni europee.
Ma Kingfisher opera anche voli di lungo raggio? Quali sono le rotte europee?
Beh nemmeno io ci credo, però dal 2007 al 2008 FCO è cresciuta del 7,2% mentre MAD ha visto un calo del 2,4% nonostante il T5 e Ryanair. Numeri che fanno pensare.
tra gli ordini ha anche alcuni a380
FCO ha avuto un forte aumento dovuto allo spostamento dei voli AZ ma è un aumento che vale per quest'anno mantenere questo tasso di crescita nei prossimi anni, a meno che AZ non raddoppi la flotta, lo vedo molto difficile se non impossibile...
A proposito, sembra non sia prenotabile questo volo sul sito AZ. Non dovrebbe essere in codeshare con AZ come la ATL?Quest'anno inizierà la nuova rotta di DL FCO-DTW
Ma Kingfisher non era sull' orlo del fallimento?
A proposito, sembra non sia prenotabile questo volo sul sito AZ. Non dovrebbe essere in codeshare con AZ come la ATL?
Come voli di lungo raggio vola di sicuro a Londra con dei A330, ma pare che abbia fatto il passo piu' lungo della gamba e abbia fatto enormi investimenti su flotta e interni senza avere le possibilita' finanziarie.
Quoto...sono d'accordo....purtroppo .....secondo me stanno bruciando molta più cassa del previsto...al contrario di quanto dichiarano.......le stesse cancellazioni\ accorpamenti dei voli con i conseguenti disservizi......sono comportamenti di chi non ha soldi da mettere....e la scusa è quella dell'integrazione ....che può essere vera ma fino ad un certo punto...........quindi sono già stati venduti ad af ...ecco ilsenso della conferenza a palazzo chigi con spinetta e la forte accelerata su fco....è il piano af sotto dettatura........
un'analisi da esperto, mi sembra che la realtà non possa essere letta diversamente...sono d'accordo....purtroppo .....secondo me stanno bruciando molta più cassa del previsto...al contrario di quanto dichiarano.......le stesse cancellazioni\ accorpamenti dei voli con i conseguenti disservizi......sono comportamenti di chi non ha soldi da mettere....e la scusa è quella dell'integrazione ....che può essere vera ma fino ad un certo punto...........quindi sono già stati venduti ad af ...ecco ilsenso della conferenza a palazzo chigi con spinetta e la forte accelerata su fco....è il piano af sotto dettatura........
Analisi alternativa?
Propongo una modifica al regolamento del forum: è severamente vietato postare articoli del -sedicente- prof. Ponti.
Ma Kingfisher non era sull' orlo del fallimento?
Kingfisher ha avuto e mi pare abbia tuttora delle difficolta' finanziarie.
E' noto che ha rinunciato alla consegna di alcuini A340-500 che erano gia' pronti a Tolosa e sono stati girati, con ottima abilita' commerciale, alla nuova compagnia nigeriana Arik Air.
Come voli di lungo raggio vola di sicuro a Londra con dei A330, ma pare che abbia fatto il passo piu' lungo della gamba e abbia fatto enormi investimenti su flotta e interni senza avere le possibilita' finanziarie.