Problema automanette Airbus Wilco


MarcoN

Utente Registrato
22 Marzo 2009
389
0
0
Dopo aver letto il manuale della Wilco, riguardante l'automanetta, non riesco a far andare l'automanetta.
Qualcuno può dirmi esattamente cosa devo fare per attivarla e far mantenere all'aereo la velocità desiderata, o di crociera?
Io ho volato solo con Boeing, e gli Airbus sono un nuovo mondo per me.
 
Io ho il pannello freeware di Ken Mitchell e prima di attivare il comando IAS per mantenere la velocità devo premere prima il pulsante auto throttle. Per disattivarla l'esatto contrario: prima si preme IAS e poi auto throttle.
 
Dopo aver letto il manuale della Wilco, riguardante l'automanetta, non riesco a far andare l'automanetta.
Qualcuno può dirmi esattamente cosa devo fare per attivarla e far mantenere all'aereo la velocità desiderata, o di crociera?
Io ho volato solo con Boeing, e gli Airbus sono un nuovo mondo per me.

Cosa esattamente non va ?
Nell'airbus le manette, a differenza di Boeing, hanno degli step che sono

REV (reverse)
IDLE (0)
CLB
MCT
FLX
TOGA

Quando decolli portando le manette in avanti vedrai sul PFD in alto a sx avanzare gli step. Di solito ti fermi a FLX o TOGA (per piste corte) , in questo modo automaticamente si attiva la automanetta (che è il tasto che si illumina sotto i due AP che vedi sul pannello dell'autopilota). A circa 1500 ft dal decollo vedrai che su PFD lampeggerà la scritta CLB , quindi arretri la manetta di uno step (sul wilco senti il "click") e la lasci per tutto il volo in CLB.

La porterai in IDLE (premendo F1 o arretrando a 0 le manette del tuo joy) solo al momento della flare se sei in AutoLand oppure la stacchi in finale per andare in manuale.

Spero cosi ti sia più chiaro
 
Cosa esattamente non va ?
Nell'airbus le manette, a differenza di Boeing, hanno degli step che sono

REV (reverse)
IDLE (0)
CLB
MCT
FLX
TOGA

Quando decolli portando le manette in avanti vedrai sul PFD in alto a sx avanzare gli step. Di solito ti fermi a FLX o TOGA (per piste corte) , in questo modo automaticamente si attiva la automanetta (che è il tasto che si illumina sotto i due AP che vedi sul pannello dell'autopilota). A circa 1500 ft dal decollo vedrai che su PFD lampeggerà la scritta CLB , quindi arretri la manetta di uno step (sul wilco senti il "click") e la lasci per tutto il volo in CLB.

La porterai in IDLE (premendo F1 o arretrando a 0 le manette del tuo joy) solo al momento della flare se sei in AutoLand oppure la stacchi in finale per andare in manuale.

Spero cosi ti sia più chiaro
Proverò e vi farò sapere. Vado pazzo per l'A340-600, specialmente in livrea Virgin Atlantic.
Comunque, cosa è la flare?
 
Molto maccheronicamente quando stai per atterrare gli aerei alzano il muso per atterrare con le ruote posteriori ... ebbene la FLARE è l'azione che fai per alzare il muso facendo andare l'aereo quasi in stallo per toccare più dolcemente possibile.

Poi per una spiegazione tecnica lascio la parola ai piloti :)
 
Dopo aver letto il manuale della Wilco, riguardante l'automanetta, non riesco a far andare l'automanetta.
Qualcuno può dirmi esattamente cosa devo fare per attivarla e far mantenere all'aereo la velocità desiderata, o di crociera?
Io ho volato solo con Boeing, e gli Airbus sono un nuovo mondo per me.
scusa Marco per non averti risposto, ma mi ero completamente dimenticato....:(
Innanzitutto è importantissimo programmare OTTIMAMENTE l'MCDU...da lì imposti tutte le velocità, v1 vr V2, climb speed, cruise speed, descending speed e landing speed.
per attivare la manetta automatica ti metti in pista e aumenti la potenza fino alla voce flex/toga, vedrai una spia verde accendere sull'autopilota.
 
scusa Marco per non averti risposto, ma mi ero completamente dimenticato....:(
Innanzitutto è importantissimo programmare OTTIMAMENTE l'MCDU...da lì imposti tutte le velocità, v1 vr V2, climb speed, cruise speed, descending speed e landing speed.
per attivare la manetta automatica ti metti in pista e aumenti la potenza fino alla voce flex/toga, vedrai una spia verde accendere sull'autopilota.
Tranquillo!
Quindi, quando decollo l'Auto Throttle si attiverà anche da solo?

Non vorrei ri-aprire un altro topic, altrimenti incasino tutto, perciò cercherò di cambiare anche il titolo del topic.
In fase di decollo di quanti gradi max di beccheggio devo aumentare?
E in fase di decollo, quanti gradi max devo alzare il muso per evitare un tail strike?
Sempre parlando di A340-600.
 
PS.
Non riesco a cambiare il titolo, se i mods lo ritengono necessario, possono anche cambiare il titolo.
 
Mai sentito il CLS, non lo conosco. Però se metti a confronto quelli della Wilco e della PSS, sono disponibili più addon per i Wilco.
Comunque passo la palla agli esperti.
 
Vabè, ma se la PMDG facesse anche gli Airbus, avrebbe quasi un monopolio su questo genere di cose!
 
Se devo essere onesto secondo me i CLS sono fatti bene dal punto di vista estetico nel modello dell'aeroplano mentre gli Wilco sono fatti bene dal punto di vista del cockpit con FMS, impianti ecc... Quindi ci vorrebbe un compromesso tra i due :)
Sono d'accordo con MarcoN perchè la PMDG produce degli ottimi aeroplani virtuali quindi se facessero anche gli Airbus il risultato sarebbe ottimo...
 
Tranquillo!
Quindi, quando decollo l'Auto Throttle si attiverà anche da solo?

Non vorrei ri-aprire un altro topic, altrimenti incasino tutto, perciò cercherò di cambiare anche il titolo del topic.
In fase di decollo di quanti gradi max di beccheggio devo aumentare?
E in fase di decollo, quanti gradi max devo alzare il muso per evitare un tail strike?
Sempre parlando di A340-600.


No. L'Auto Throttle non si attiva da solo. Le manette le avanzi tu nella posizione FLEX o TOGA ed il computer di bordo gestisce la spinta secondo i parametri impostati.

Per i gradi in decollo non ricordo ma nei tutorial c'è scritto,
 
L'autotrhotthe invece si attiva da solo quando le manette non sono in IDLE e arrivi alla modalità CLB-MCT-FLEX-TOGA.
 
Se devo essere onesto secondo me i CLS sono fatti bene dal punto di vista estetico nel modello dell'aeroplano mentre gli Wilco sono fatti bene dal punto di vista del cockpit con FMS, impianti ecc... Quindi ci vorrebbe un compromesso tra i due :)
Sono d'accordo con MarcoN perchè la PMDG produce degli ottimi aeroplani virtuali quindi se facessero anche gli Airbus il risultato sarebbe ottimo...

Magari..l'MD11 della pmdg è il miglior add on che abbia mai provato, se facessero una serie airbus non oso immaginare come potrebbe essere...
 
per un airbus fatto come si deve bisogna aspettare che esca quello della airsimmer.. sarà molto realistico (livelli come leonardo sh maddog, pmdg md11 e leveld767)..
 
Veramente la domanda è : sei sicuro che sarà perfetto ? l'hai provato ? sei un pilota airbus che conosce alla perfezione come va il vero aereo ?
 
Veramente la domanda è : sei sicuro che sarà perfetto ? l'hai provato ? sei un pilota airbus che conosce alla perfezione come va il vero aereo ?

be quella veniva di conseguenza... a sentire CPT istruttori di Airbus gia quello della Wilco consente di "allenarsi" abbastanza bene...