Tentativi di panning a MXP


DavideITA

Bannato
14 Aprile 2009
2,085
0
MXP
ho voluto cimentarmi nella tecnica del panning....
giudicate voi...essendo la prima volta....
airone.jpg

bellair.jpg

chinaairlinescargopanning.jpg

easyjeypanning.jpg

malev.jpg
 
buon inizio, magari per le prime volte inizia ad allenarti in una giornata piovosa, invece che di sera così lavori con ISO più bassi e tempi un pò più lunghi cos' che l'aereo rimane più fermo...

ciao franz
 
Giorno o notte io non vedo la differenza 1/50sec (o altro) è sempre 1/50sec che sia giorno o che sia notte, che ci sia il sole o che piova.
Come diceva il compianto Troisi in "Non ci resta che piangere" - Bisogna provare, provare, provare e alla fine ci si riesce" .
http://www.youtube.com/watch?v=1OtK7uKKYrs
In questi tentativi (almeno in BelleAir ed Easyjet) la fotocamera oltre che sul piano orizzontale si è mossa anche in quello verticale.
Un saluto in attesa di nuovi tentativi.
 
Giorno o notte io non vedo la differenza 1/50sec (o altro) è sempre 1/50sec che sia giorno o che sia notte, che ci sia il sole o che piova.
Come diceva il compianto Troisi in "Non ci resta che piangere" - Bisogna provare, provare, provare e alla fine ci si riesce" .
http://www.youtube.com/watch?v=1OtK7uKKYrs
In questi tentativi (almeno in BelleAir ed Easyjet) la fotocamera oltre che sul piano orizzontale si è mossa anche in quello verticale.
Un saluto in attesa di nuovi tentativi.

bè di giorno però puoi lavorare con iso più bassi

ciaoo franz
 
ragà sono anni che ci provo e come dice Bibbi bisogna piangere sulle propie foto!!

ritornando a Troisi in Non ci resta che piangere.......provare provare provare....
 
L'importante è provarci, poi verranno sempre meglio ;)
Secondo me all'inizio è meglio provare con giornate di bel tempo e allungere l'esposizione, con la pioggia e poca luce i risultati non vengono sempre brillanti ;)

HA HA HA...Lho fatta per puro caso quella...
magari l'hai fatta con una mano sola, senza guardare, stavi ascoltando una canzone dei queen e parlavi con un amico. Ed intanto trombavi pure. Chissà come ti sarebbe venuta bene se tu non l'avessi fatta per caso...:clown:
 
L'importante è provarci, poi verranno sempre meglio ;)
Secondo me all'inizio è meglio provare con giornate di bel tempo e allungere l'esposizione, con la pioggia e poca luce i risultati non vengono sempre brillanti ;)


magari l'hai fatta con una mano sola, senza guardare, stavi ascoltando una canzone dei queen e parlavi con un amico. Ed intanto trombavi pure. Chissà come ti sarebbe venuta bene se tu non l'avessi fatta per caso...:clown:

Grande...
cmq prova prova...ma quando cè bel tempo altrimenti sgranano da paura
 
evitiamo di postare trofei invece di dar consigli....
io all'inizio montavo un filtro pl in pieno giorno per poter avre avere tempi alti e diaframmi accettabili, e qualcosa di buono cominciò ad uscire.
 
Giorno o notte io non vedo la differenza 1/50sec (o altro) è sempre 1/50sec che sia giorno o che sia notte, che ci sia il sole o che piova.
Oh Antonio, oh Antonioooooooo..... ma che ci fai? Certo che se imposti 1/50 resta sempre quello giorno e notte, mattino e sera, nebbia o sole. Ma ti cambierà qualcosa per l'apertura e magari per gli Iso????
 
Oh Antonio, oh Antonioooooooo..... ma che ci fai? Certo che se imposti 1/50 resta sempre quello giorno e notte, mattino e sera, nebbia o sole. Ma ti cambierà qualcosa per l'apertura e magari per gli Iso????

OOOOOOOOOOODino ( che sembra quasi la Divinità :D) certo che cambia, però per l'apertura già andiamo meglio che di giorno, un bel 5,6 che lascia lo sfondo sfocato e non fa vedere (come a f22 cui si è costretti di giorno) anche gli atomi che passavano per caso sul sensore, oltre a un pò di problemi di diffrazione che hanno gli obiettivi di solito a quelle aperture.
Comunque per risolvere tale problema di giorno devono arrivare da HK dei filtri ND a basso costo visto che li userò per questo scopo e qualche ruscelletto al massimo.
Discorso ISO, certo bisogna alzarli un pò, però non è che uno va a fare panning ad aeei che atterrano a 300 all'ora quando è notte fonda. L'ora blu oltre che per molti altri generi è la migliore anche per questo genere di foto a patto di avere un pò di lucine dietro.
Un altro bell'accessorio utile allo scopo, soprattutto con pesanti tele ai quali di solito facciamo ricorso, e che si compra con una manciata di euro è il monopiede.

Ciao.
 
OOOOOOOOOOODino ( che sembra quasi la Divinità :D) certo che cambia, però per l'apertura già andiamo meglio che di giorno, un bel 5,6 che lascia lo sfondo sfocato e non fa vedere (come a f22 cui si è costretti di giorno) anche gli atomi che passavano per caso sul sensore, oltre a un pò di problemi di diffrazione che hanno gli obiettivi di solito a quelle aperture.
Comunque per risolvere tale problema di giorno devono arrivare da HK dei filtri ND a basso costo visto che li userò per questo scopo e qualche ruscelletto al massimo.
Discorso ISO, certo bisogna alzarli un pò, però non è che uno va a fare panning ad aeei che atterrano a 300 all'ora quando è notte fonda. L'ora blu oltre che per molti altri generi è la migliore anche per questo genere di foto a patto di avere un pò di lucine dietro.
Un altro bell'accessorio utile allo scopo, soprattutto con pesanti tele ai quali di solito facciamo ricorso, e che si compra con una manciata di euro è il monopiede.

Ciao.
Io ce l'ho, un bel Manfrottone, ma mi fa fatica portarlo..... E sono dell'idea che la cosa più utile è un bel VR.
Certo, lo so, prima del VR si faceva anche senza.....
 
Scusate tanto per sapere ! Ma il panning si fa con la macchina attaccata al cavalletto ? E quante foto si fanno insieme ? Tre giusto e c'è una funzione apposita che le "somma" nella macchina ?
Grazie !