Lombardo: "Enac non cancelli gli slot WindJet su Linate"


Il Bersani bis congela tutto (anche capitali europee e obiettivo 1) alla situazione del 1999, e allora Varsavia e Bucarest non erano né una né l'altro.
Sei sicuro? Leggendo il testo il riferimento al 99 è sempre e solo al numero di passeggeri e mai rispetto a città o Stati. Interpretandolo alla lettera, mi dà l'idea che andrebbero considerati gli Stati, le capitali e le zone obiettivo 1 nel momento di applicazione della legge (cioè oggi), parametrando il numero di frequenze al traffico sviluppato dalle varie rotte nel 99.
Ovviamente aggiungendo nuovi Stati all'UE, anche questi dovrebbero trovare posto a Linate in base al traffico del 99. Stessa cosa anche per le zone obiettivo 1, con la differenza che in questo caso alcune rotte, valide nel 99, oggi andrebbero tolte, in quanto afferenti a zone non più obiettivo 1 (es. Sardegna). Peraltro a voler essere pignoli, l'obiettivo 1 non esiste più, sostituito dall'obiettivo convergenza...
 
Se non erro WindJet volava gia' da Bergamo...... cancellando poi i suoi voli.

Adesso se va via da Linate puo' tranquillamente tornare a Bergamo.....e mettere il C/S con Meridiana x i voli su Linate.......

Tiz
 
Sei sicuro? Leggendo il testo il riferimento al 99 è sempre e solo al numero di passeggeri e mai rispetto a città o Stati. Interpretandolo alla lettera, mi dà l'idea che andrebbero considerati gli Stati, le capitali e le zone obiettivo 1 nel momento di applicazione della legge (cioè oggi), parametrando il numero di frequenze al traffico sviluppato dalle varie rotte nel 99.
Ovviamente aggiungendo nuovi Stati all'UE, anche questi dovrebbero trovare posto a Linate in base al traffico del 99. Stessa cosa anche per le zone obiettivo 1, con la differenza che in questo caso alcune rotte, valide nel 99, oggi andrebbero tolte, in quanto afferenti a zone non più obiettivo 1 (es. Sardegna). Peraltro a voler essere pignoli, l'obiettivo 1 non esiste più, sostituito dall'obiettivo convergenza...
Lo spirito del Bersani bis è inequivocabile: si riferisce in tutto e per tutto alla situazione del 1999, prevedendo non a caso "la necessita' di provvedere, entro la fine dell'anno 2001, ad una verifica del funzionamento della ripartizione del traffico aereo sul sistema aeroportuale di Milano, tenendo conto dell'obiettivo prioritario dello sviluppo dell'Hub di Malpensa". In otto anni quella verifica non è mai stata fatta, e il pasticcio è sotto gli occhi di tutti.

E poi, come dici giustamente, l'accettazione delle nuove capitali di stati membri porterebbe all'esclusione immediata delle destinazioni che non sono più obiettivo 1 con meno di 350000 passeggeri all'anno da Milano, cioè Pescara, Olbia e Alghero.
 
Vero, ma vedo che AZ in prima persona sta interpretando il Bersani bis in chiave estensiva aprendo rotte su Varsavia e Bucarest che non erano capitali di Stati UE nel 99. Non vedo proprio come sia possibile negare eventuali slot richiesti da LOT o TAROM ad esempio. E se grazie alla mossa di AZ passa il principio che anche i nuovi Stati UE rientrano nel decreto, come negare una coppia di slot ad ogni Stato UE senza finire davanti alla Corte di Lussemburgo?
 
Ultima modifica:
2 daily sia su CTA sia su PMO da BGY funzionerebbero benissimo.
In fin dei conti Windjet ha un suo traffico consolidato, ormai è ben conosciuta almeno in Italia, non avrebbe competitors da BGY (non la considero almeno tale Myair) su CTA (FR aprirà in realtà CIY) mentre potrebbe cercare di far valere un 2xdaily su PMO.
Insomma, se li sbattono fuori da LIN non la vedo una tragedia.
Anzi, col C/S con IG coprirebbe decisamente meglio tutta la Lombardia.
 
Vero, ma vedo che AZ in prima persona sta interpretando il Bersani bis in chiave estensiva aprendo rotte su Varsavia e Bucarest che non erano capitali di Stati UE nel 99. Non vedo proprio come sia possibile negare eventuali slot richiesti da LOT o TAROM ad esempio. E se grazie alla mossa di AZ passa il principio che anche i nuovi Stati UE rientrano nel decreto, come negare una coppia di slot ad ogni Stato UE senza finire davanti alla Corte di Lussemburgo?

Perchè infatti se si va avanti così ci finiamo davanti alla corte. Le compagnie estere non hanno interessi nello status quo: oggi chi si pappa il traffico buono di Milano è AZ. Infatti ci sono LH, U2, Air Italy, tutte in fila pronte ad appigliarsi a qualsiasi cosa pur di entrare nell'aeroporto di Milano da cui si fanno i soldi. Insomma la benzina c'è ora manca solo la scintilla.
 
Vero, ma vedo che AZ in prima persona sta interpretando il Bersani bis in chiave estensiva aprendo rotte su Varsavia e Bucarest che non erano capitali di Stati UE nel 99. Non vedo proprio come sia possibile negare eventuali slot richiesti da LOT o TAROM ad esempio. E se grazie alla mossa di AZ passa il principio che anche i nuovi Stati UE rientrano nel decreto, come negare una coppia di slot ad ogni Stato UE senza finire davanti alla Corte di Lussemburgo?
Per concedere nuovi slot bisogna innalzare il tetto di 18 movimenti/ora (oggi saturo, e in alcune ore infranto da Windjet e dai voli in continuità che da qualche anno non vi sottostanno), oppure fare in modo che qualche titolare ne ceda.

Nel caso specifico Tarom volerà già a LIN in c/s con AZ, in modo da "giustificare" un bigiornaliero. Peccato che, non avendo slot suoi a LIN, il volo aggiuntivo sia con slot AZ, e il c/s sia quindi più fittizio che mai. Può darsi che LOT farà qualcosa di analogo, con gli slot LH che AP sfrutta ancora per poco.

Comunque la si guardi, l'applicazione del Bersani bis è vomitevole. Ogni ulteriore forzatura crea problemi o scontenta qualcuno, spero che a lungo andare si ritorca contro chi ne approfitta.
 
lLa compagnia però ha impugnato il provvedimento davanti al Tar di Catania, secondo noi incompetente territorialmente, che ha accolto la sospensiva col risultato che, fino al pronunciamento del Consiglio di giustizia amministrativa (Cga), Wind Jet continua a volare"

Che organo è il CGA? non l'ho mai sentito nominare, che competenze ha per decidere in materia?
 
Enac: Slot Catania-Linate a Windjet solo temporanei
Non ha mai avuto assegnazione da parte di Assoclearance


Roma, 25 mar. (Apcom) - La compagnia aerea Wind Jet "non ha mai avuto l'assegnazione da parte di Assoclearance di slot per esercire la tratta Catania-Milano Linate". Gli slot, precisa il presidente dell'Enac Vito Riggio in una nota, erano stati attribuiti "in maniera transitoria per coprire il servizio durante la crisi del vettore aereo Volare. A seguito dei reclami ricevuti dagli altri vettori titolari di regolari slot per questa tratta, l'Enac, su richiesta di Assoclearance, ha intimato alla compagnia catanese di non operare più quel collegamento". Dal provvedimento dell'Enac che richiedeva il rispetto del Regolamento Europeo in materia di assegnazione degli slot, continua Riggio, "è scaturito un fitto contenzioso". Wind Jet ha impugnato dinanzi al Tar di Catania il provvedimento dell'Enac che imponeva alla compagnia aerea di non effettuare più il collegamento Catania-Linate in quanto irregolare per carenza di slot. Il predetto giudice amministrativo nell'aprile del 2008 ha rigettato la richiesta di sospensiva avanzata dal vettore aereo siciliano. Contestualmente l'Enac ed Assoclearance hanno proposto regolamento di competenza per far dichiarare dal Consiglio di Stato la competenza del Tar del Lazio anziché del Tar Catania. Successivamente Wind Jet ha presentato appello al consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana avverso il pronunciamento del Tar Catania ed ha ottenuto l'accoglimento dell'istanza di sospensione dei provvedimenti impugnati in primo grado. Da ultimo il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sulla competenza a decidere sulla controversia in questione, con decisione depositata nel dicembre del 2008 ha dichiarato la competenza del Tar Lazio. A questo punto si è provveduto a notificare al vettore aereo Wind Jet la decisione del Consiglio di Stato. La aerolinea deve riassumere il giudizio dinanzi al competente Tar Lazio entro trenta giorni dall'avvenuta notifica. "Al momento, pertanto, è ancora pendente il contenzioso dinanzi al giudice amministrativo. E nel frattempo - spiega Riggio - Wind Jet ha continuato ad operare. Evidenzio, tuttavia, che né io né l'Ente che presiedo abbiamo alcun pregiudizio nei confronti di determinate realtà operative o territoriali, ma ci limitiamo ad attuare i compiti di regolazione, controllo e vigilanza sul trasporto aereo nazionale, come sarà mia cura sottolineare, dopo l'attenta considerazione che merita, nella lettera di risposta al presidente Lombardo".

SICILIA/VOLI: LOMBARDO A ENAC, SLOT WIND JET LINATE GARANTITI DA GCA

(ASCA) - Palermo, 25 mar - ''Wind Jet vola su Milano Linate in virtu' di due slot concessi e di un altro goduto grazie ad un'ordinanza emessa dal Cga Sicilia. Riguardo a quest'ultimo slot, da presidente della Regione Siciliana, chiedo al presidente dell'Enac, Vito Riggio, di evitare che la compagnia aerea siciliana ne venga privata perche' sarebbero gravi, in questo momento, le conseguenze dal punto di vista sociale. Anche in considerazione del ruolo svolto dalla Wind Jet che ha consentito di calmierare i prezzi''. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, replicando al presidente dell'Enac.

''Vito Riggio - ha concluso Lombardo - apprezzato per intelligenza e capacita' manageriale dimostrata alla guida dell'Enac, e' un siciliano legato alla sua terra che sapra' spendere ogni sforzo per sostenere un'impresa che da' lavoro e che garantisce e facilita i collegamenti aerei dell'isola''.

(Asca)

CIAO
_goa
 
Enac: Slot Catania-Linate a Windjet solo temporanei
Non ha mai avuto assegnazione da parte di Assoclearance


Roma, 25 mar. (Apcom) - La compagnia aerea Wind Jet "non ha mai avuto l'assegnazione da parte di Assoclearance di slot per esercire la tratta Catania-Milano Linate". Gli slot, precisa il presidente dell'Enac Vito Riggio in una nota, erano stati attribuiti "in maniera transitoria per coprire il servizio durante la crisi del vettore aereo Volare. A seguito dei reclami ricevuti dagli altri vettori titolari di regolari slot per questa tratta, l'Enac, su richiesta di Assoclearance, ha intimato alla compagnia catanese di non operare più quel collegamento". Dal provvedimento dell'Enac che richiedeva il rispetto del Regolamento Europeo in materia di assegnazione degli slot, continua Riggio, "è scaturito un fitto contenzioso". Wind Jet ha impugnato dinanzi al Tar di Catania il provvedimento dell'Enac che imponeva alla compagnia aerea di non effettuare più il collegamento Catania-Linate in quanto irregolare per carenza di slot. Il predetto giudice amministrativo nell'aprile del 2008 ha rigettato la richiesta di sospensiva avanzata dal vettore aereo siciliano. Contestualmente l'Enac ed Assoclearance hanno proposto regolamento di competenza per far dichiarare dal Consiglio di Stato la competenza del Tar del Lazio anziché del Tar Catania. Successivamente Wind Jet ha presentato appello al consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana avverso il pronunciamento del Tar Catania ed ha ottenuto l'accoglimento dell'istanza di sospensione dei provvedimenti impugnati in primo grado. Da ultimo il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sulla competenza a decidere sulla controversia in questione, con decisione depositata nel dicembre del 2008 ha dichiarato la competenza del Tar Lazio. A questo punto si è provveduto a notificare al vettore aereo Wind Jet la decisione del Consiglio di Stato. La aerolinea deve riassumere il giudizio dinanzi al competente Tar Lazio entro trenta giorni dall'avvenuta notifica. "Al momento, pertanto, è ancora pendente il contenzioso dinanzi al giudice amministrativo. E nel frattempo - spiega Riggio - Wind Jet ha continuato ad operare. Evidenzio, tuttavia, che né io né l'Ente che presiedo abbiamo alcun pregiudizio nei confronti di determinate realtà operative o territoriali, ma ci limitiamo ad attuare i compiti di regolazione, controllo e vigilanza sul trasporto aereo nazionale, come sarà mia cura sottolineare, dopo l'attenta considerazione che merita, nella lettera di risposta al presidente Lombardo".

SICILIA/VOLI: LOMBARDO A ENAC, SLOT WIND JET LINATE GARANTITI DA GCA

(ASCA) - Palermo, 25 mar - ''Wind Jet vola su Milano Linate in virtu' di due slot concessi e di un altro goduto grazie ad un'ordinanza emessa dal Cga Sicilia. Riguardo a quest'ultimo slot, da presidente della Regione Siciliana, chiedo al presidente dell'Enac, Vito Riggio, di evitare che la compagnia aerea siciliana ne venga privata perche' sarebbero gravi, in questo momento, le conseguenze dal punto di vista sociale. Anche in considerazione del ruolo svolto dalla Wind Jet che ha consentito di calmierare i prezzi''. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, replicando al presidente dell'Enac.

''Vito Riggio - ha concluso Lombardo - apprezzato per intelligenza e capacita' manageriale dimostrata alla guida dell'Enac, e' un siciliano legato alla sua terra che sapra' spendere ogni sforzo per sostenere un'impresa che da' lavoro e che garantisce e facilita i collegamenti aerei dell'isola''.

(Asca)

CIAO
_goa

La mia profonda amarezza è quella di vivere in un Paese dove l'illegalità e la furbizia la fanno da padrona sull'onestà e le regole.